02.04.2013 Views

capitolo 6 - telescopi - Fisica

capitolo 6 - telescopi - Fisica

capitolo 6 - telescopi - Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TSA<br />

per cui la condizione TSA/4 < rdiff diventa<br />

4<br />

≅ D3<br />

=<br />

2<br />

8 R<br />

D<br />

32<br />

1<br />

F# 2<br />

D < 128 λF# 3 → D (m) < 7.04×10 -5 F# 3 (λ = 550 nm) (6.14)<br />

Quindi si possono usare piccoli specchi sferici al posto dei parabolici se la focale e'<br />

sufficientemente lunga, ad es. D ∼ 10 cm con F# > 11. Per specchi piu' rapidi o piu' grandi la forma<br />

parabolica e' assolutamente necessaria. Invece a lunghezze d' onda millimetriche la condizione 6.14<br />

e' molto meno stringente, e (per quanto riguarda l' aberrazione sferica) si potrebbero usare specchi<br />

sferici di alcuni metri con F# ∼ 4.<br />

Un diverso tipo di aberrazione viene generata anche dagli specchi parabolici nel caso di raggi non<br />

paralleli all' asse ottico, e viene detta aberrazione fuori asse. Per valutarla consideriamo un fascio di<br />

radiazione che incide sullo specchio ad un angolo θ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!