06.04.2013 Views

Antico Borgo La Commenda - Il Marrugio

Antico Borgo La Commenda - Il Marrugio

Antico Borgo La Commenda - Il Marrugio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> nome “<strong>La</strong> <strong>Commenda</strong>”<br />

<strong>Il</strong> termine <strong>Commenda</strong> proviene dal latino “affidare un bene” dandolo in commendum ovvero temporaneamente.<br />

Un bene veniva affidato con beneficio di rendita ad una persona non titolare.<br />

<strong>Il</strong> commendatore era tale persona cui, tramite atto notarile, si affidava il bene. Egli non era persona<br />

possidente ma era vincolato alla proprietà dando la parola, giurando in buona fede ad attenersi al<br />

contractus lege.<br />

Tale intitolazione risale agli atti templari.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Commenda</strong>tore riscuoteva come precettore o ricevitore la rendita del bene a lui affidato.<br />

I Giovanniti (Gerolosomiti) possedevano proprie tenute ed avevano ereditato quelle dei templari.<br />

<strong>Il</strong> patrimonio fondiario era distribuito in lingue territoriali amministrate dal comun tesoro e suddiviso<br />

in priorati, questi a loro volta erano divisi in Baliagi o Balie e frazionati in commende.<br />

Queste ultime erano a loro volta divise in piccoli poderi detti grancie.<br />

A capo di ogni singolo settore era posta un’autorità: Priore, Balivo (o Baglivo o Bali) e <strong>Commenda</strong>tore.<br />

Nel Medioevo il vocabolo <strong>Commenda</strong> esprimeva un’istituzione e con essa un beneficio ecclesiastico<br />

in custodia o amministrazione ai prelati e solo raramente ai laici. Tra i prescelti c’erano anche i Cavalieri<br />

al governo del convento o al solo godimento dei redditi.<br />

Fino a tutto l’ottocento per <strong>Commenda</strong> si intendeva “complesso dei beni annesso ad un edificio equestre<br />

ed avente per scopo di fornire al titolare il sostentamento nell’ ufficio ad egli assegnato”.<br />

Nei secoli la commenda Gerosolomitana è rimasta legata alla giurisprudenza derivante dagli antichi<br />

statuti dell’ ordine stesso.<br />

Dopo l’unità d’Italia furono soppresse tutte le commende esistenti e annesse al patrimonio<br />

demaniale.<br />

Restarono escluse solo quelle Melitenzi per via della fisionomia di ente internazionale<br />

proprio del Sovrano Militare Ordine di Malta.<br />

Acquisire una commenda fu possibile solo dopo il 1797 per via della nuova normativa<br />

napoleonica.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!