07.04.2013 Views

Nel 50° della Consacrazione d'Italia al Cuore Immacolato di Maria

Nel 50° della Consacrazione d'Italia al Cuore Immacolato di Maria

Nel 50° della Consacrazione d'Italia al Cuore Immacolato di Maria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“riscoprire le proprie ra<strong>di</strong>ci cristiane<br />

e instaurare una civiltà più<br />

profonda, veramente più cristiana<br />

e perciò anche più umana”».<br />

<strong>Nel</strong>l’omelia tenuta la sera del<br />

10 febbraio nella cattedr<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

Zagabria in occasione <strong>della</strong> festa<br />

liturgica del beato Stepinac, il<br />

card. Bozanić ha affermato che<br />

nonostante il crollo del muro <strong>di</strong><br />

Berlino «la verità non riesce mettere<br />

ra<strong>di</strong>ce» perché se «la cortina<br />

è caduta e il sistema si è frantumato»,<br />

le schegge «sono abbastanza<br />

resistenti e si manifestano nelle<br />

forme <strong>di</strong> promozione delle stesse<br />

f<strong>al</strong>sità» <strong>di</strong> prima «non solo attraverso<br />

la politica e nel rapporto con<br />

il passato, ma anche nel rapporto<br />

con l’educazione, la scienza,<br />

l’istruzione». Oggi «si presentano<br />

richieste contrad<strong>di</strong>ttorie sulla verità<br />

antropologica dell’uomo, che<br />

si riflettono perfino nelle norme<br />

legislative», ma «noi – ha concluso<br />

il presule – non acconsentiremo<br />

mai ad esse», né «potremo mai<br />

accettare <strong>al</strong>cun compromesso<br />

politico». (Sir Europa, 13-2-09)<br />

Consiglio delle Conferenze<br />

episcop<strong>al</strong>i d’Europa (Ccee):<br />

le ferite ancora aperte<br />

del comunismo<br />

«Il comunismo ha lasciato<br />

in ere<strong>di</strong>tà delle ferite profonde<br />

nella vita delle persone e <strong>della</strong><br />

società, d<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i emerge una<br />

richiesta <strong>di</strong> aiuto e il bisogno <strong>di</strong><br />

Dio e <strong>della</strong> Chiesa per guarire<br />

l’uomo». È quanto affermano i<br />

Car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>i e i Presidenti delle 13<br />

Conferenze Episcop<strong>al</strong>i dell’Europa<br />

Centro-Est che il 10 febbraio,<br />

giorno <strong>della</strong> memoria del Beato<br />

card. Alojzije Stepinac, vescovo<br />

martire del regime comunista,<br />

si sono ritrovati a Zagabria.<br />

<strong>Nel</strong> comunicato fin<strong>al</strong>e del 12<br />

febbraio, i presidenti hanno rilevato<br />

«quanto, ancora oggi, su quegli<br />

anni si fatichi a <strong>di</strong>re la verità e<br />

quanto sia forte la tendenza a tacere<br />

su ciò che accadde re<strong>al</strong>mente.<br />

Il peso psicologico dell’epoca<br />

precedente accompagna ancora<br />

queste società provocando l’estrema<br />

polarizzazione e l’atmosfera<br />

<strong>di</strong> sfiducia e <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o in <strong>di</strong>versi<br />

ambienti». Per questo «si è evidenziata<br />

l’importanza da un lato<br />

<strong>di</strong> aiutare le nuove generazioni<br />

a conoscere la storia vera, e d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro<br />

<strong>di</strong> tenere desta la memoria<br />

<strong>di</strong> coloro che sono stati pronti <strong>al</strong><br />

martirio per la fede. Il comunismo<br />

ha lasciato in ere<strong>di</strong>tà delle ferite<br />

profonde nella vita delle persone<br />

e <strong>della</strong> società, d<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i emerge<br />

una richiesta <strong>di</strong> aiuto e il bisogno<br />

<strong>di</strong> Dio e <strong>della</strong> Chiesa per guarire<br />

l’uomo». L’an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e situazione<br />

ha condotto i presenti «ad<br />

affrontare le sfide che attendono<br />

la Chiesa e l’Europa soprattutto<br />

nel campo <strong>della</strong> glob<strong>al</strong>izzazione,<br />

<strong>della</strong> bioetica e delle neuroscienze,<br />

così come nell’ambito delle forti<br />

correnti migratorie, <strong>della</strong> pace<br />

e <strong>della</strong> costruzione <strong>di</strong> un nuovo<br />

or<strong>di</strong>ne mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e». <strong>Nel</strong>l’incontro si<br />

é deciso «<strong>di</strong> promuovere nei Paesi<br />

<strong>della</strong> regione convegni storici per<br />

ricordare la vita <strong>della</strong> Chiesa nel<br />

comunismo» (Sir Europa, 18-2-09).<br />

Vingt ans après: il tribun<strong>al</strong>e<br />

storico che ancora manca<br />

L’11 febbraio 1990, l’intellettu<strong>al</strong>e<br />

e leader cattolico brasiliano<br />

Plinio Corrêa de Oliveira<br />

pubblicò lo stu<strong>di</strong>o «Comunismo<br />

e anticomunismo <strong>al</strong>le soglie dell’ultima<br />

decade <strong>di</strong> questo millennio»,<br />

apparso sul Corriere<br />

<strong>della</strong> Sera, W<strong>al</strong>l Street Journ<strong>al</strong>,<br />

Folha de S. Paulo, Il Tempo e<br />

molti <strong>al</strong>tri giorn<strong>al</strong>i e riviste.<br />

Il presidente Kennedy mentre visita il muro.<br />

Vingt ans après…, come il<br />

titolo del celebre romanzo <strong>di</strong><br />

Dumas. Venti anni dopo è bene<br />

ricordare qu<strong>al</strong>che brano <strong>di</strong> questo<br />

documento, perché molte<br />

domande poste <strong>al</strong>lora d<strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>oso<br />

brasiliano non sono state<br />

risposte adeguatamente e l’ambiguità<br />

prima o poi si pagherà a<br />

caro prezzo. Riproporre questi<br />

problemi ci sembra un modo<br />

– secondo il volere dei vescovi<br />

europei centro-orient<strong>al</strong>i - «<strong>di</strong><br />

aiutare le nuove generazioni<br />

a conoscere la storia vera».<br />

(Chi vorrà leggere il test integr<strong>al</strong>e lo può fare<br />

su http://www.intratext.com/X/ITA0868.htm).<br />

Il prof. Corrêa de Oliveira<br />

<strong>di</strong>ceva <strong>al</strong>lora che un giorno ci<br />

sarà un grido <strong>di</strong> m<strong>al</strong>contento per<br />

questo trattamento favorevole<br />

<strong>al</strong> comunismo da parte degli<br />

intellettu<strong>al</strong>i dei paesi liberi:<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!