19.05.2013 Views

Migliario Mario.pdf - Università del Piemonte Orientale

Migliario Mario.pdf - Università del Piemonte Orientale

Migliario Mario.pdf - Università del Piemonte Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARIO MIGLIARIO<br />

Nato a: Imperia Residente a: Oleggio (NO)<br />

Professione : Ricercatore universitario non confermato <strong>del</strong>la Facoltà di Medicina Chirurgia e<br />

Scienze <strong>del</strong>la Salute <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong> A. Avogadro, Dipartimento di<br />

Medicina Clinica e Sperimentale;<br />

Medico chirurgo specialista in odontostomatologia dirigente medico I° livello convenzionato<br />

con Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore <strong>del</strong>la Carità di Novara, SCDU Odontoiatria<br />

e Stomatologia.<br />

SCDU Odontoiatria Tel.: 0321 373 4861-71-72; Fax: 0321 3734843<br />

E-mail: mario.migliaario@med.unipmn.it ; mario.migliario@virgilio.it<br />

CURRICULUM VITAE<br />

ATTIVITA' DIDATTICA<br />

SCIENTIFICA<br />

E<br />

CLINICA<br />

Ottobre 2009<br />

Studi e formazione professionale ………………………………………pag. 3<br />

Attività clinico-assistenziale ……………………………………………pag. 5<br />

Attività didattica ……………………….………………………….…...pag. 7<br />

Attività didattico-organizzativa ……….………………………….…... pag. 14<br />

Attività scientifica e di ricerca……………………….………………... pag. 17<br />

Studi e formazione professionale<br />

Nell'anno 1977 ha conseguito la Maturità Scientifica presso il Liceo "A.Avogadro" di<br />

Vercelli.<br />

1


Nell’a.a. 1977/78 si è iscritto al primo anno <strong>del</strong> Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> degli Studi di Torino.<br />

Il 28/02/1984, nella sessione straordinaria <strong>del</strong>l'Anno Accademico 1982/83, si è laureato in<br />

Medicina e Chirurgia con la votazione di 110/110 e Lode discutendo la Tesi in Chirurgia<br />

Maxillo Facciale "Contributo clinico alla conoscenza <strong>del</strong>le fratture <strong>del</strong> complesso zigomatico<br />

orbitario. Osservazioni cliniche su 127 casi" presso l'<strong>Università</strong> degli Studi di Torino.<br />

Ha superato gli esami di abilitazione all'esercizio <strong>del</strong>la professione di Medico Chirurgo presso<br />

l'<strong>Università</strong> di Torino nella prima sessione <strong>del</strong>l'anno 1984.<br />

È iscritto anche all'Albo Professionale dei Medici Chirurghi <strong>del</strong>la Provincia di Novara al<br />

numero 3841 ed a quello degli Odontoiatri al numero 485.<br />

Negli anni 1984, 1985, 1986, 1987, 1988 e 1989 ha frequentato la Prima Divisione <strong>del</strong>la<br />

Clinica Odontoiatrica <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> di Torino (Reparto di Chirurgia Maxillo Facciale e<br />

Reparto di Chirurgia Orale), con la qualifica di Medico Frequentatore, partecipando<br />

attivamente all'attività clinica, di ricerca e di didattica.<br />

Nell’anno accademico 1984/85 si è iscritto alla Scuola di Specializzazione in<br />

Odontostomatologia <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> degli Studi di Sassari ed il 17/10/1987 ha conseguito il<br />

Diploma di Specializzazione in Odontostomatologia con la votazione di 50/50°e Lode<br />

discutendo la tesi "Su di un raro caso di tumore benigno <strong>del</strong>la mandibola: il fibroma<br />

desmoplastico " oggetto di pubblicazione a stampa su riviste scientifiche nazionali ed<br />

internazionali.<br />

Dal luglio 1990 al giugno 1995 ha frequentato la Clinica Odontoiatrica <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> degli<br />

Studi di Brescia (Direttore Prof. Pier Luigi Sapelli), in qualità di frequentatore volontario,<br />

aiuto corresponsabile di ruolo, professore a contratto <strong>del</strong> Corso di Laurea in Odontoiatria e<br />

Protesi Dentaria, partecipando all'attività clinica, scientifica e didattica <strong>del</strong>la stessa.<br />

Nel Gennaio <strong>del</strong> 1992 ha frequentato la Clinica Odontoiatrica <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> di Brest<br />

seguendo l'attività clinica, scientifica e didattica <strong>del</strong> Professor J. Abjean.<br />

Nell'Anno Accademico 1996/97 ha partecipato al Corso di Perfezionamento in<br />

Implantoprotesi Orale presso la Cattedra di Protesi Dentaria <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> degli Studi di<br />

Milano (Direttore Prof. Riccardo Ciancaglini) superando la prova finale con la votazione di<br />

30/30.<br />

Dal novembre 1997 collabora attivamente con il Professor Pier Luigi Foglio Bonda, Direttore<br />

<strong>del</strong>la Clinica Odontostomatologica <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong> e Presidente <strong>del</strong><br />

Corso di laurea in Igiene Dentale.<br />

2


Ha partecipato a corsi, seminari, congressi nazionali ed internazionali per aggiornamento.<br />

Attività clinico-assistenziale<br />

Negli anni 1984, 1985 e 1986 ha prestato servizio presso l'U.S.L. 34, Poliambulatorio di<br />

Orbassano nella branca di Odontoiatria come sostituto di medici specialisti ambulatoriali<br />

occupandosi di odontoiatria generica (conservativa, endodonzia, exodonzia, parodontologia<br />

ed igiene dentale).<br />

Nel 1986 è risultato vincitore di una Borsa di Studio bandita dall'U.S.S.L. 66 di Mondovì per<br />

"Intervento odontostomatologico e relativa indagine epidemiologica sulla popolazione<br />

scolastica" occupandosi di pedodonzia, conservativa, ortodonzia intercettiva, exodonzia,<br />

igiene dentale con particolare riferimento alla istruzione <strong>del</strong>le metodiche di igiene orale ed<br />

alla motivazione in ambito scolastico.<br />

Dal giugno 1989 é specialista ambulatoriale titolare di incarico a tempo indeterminato nella<br />

branca di odontoiatria, numero regionale 3125275. Ha prestato servizio:<br />

- presso l‘A.S.L. n.12 di Biella dal 01/06/1989 al 01/09/1999, occupandosi di odontoiatria<br />

generica e di odontoprotesi rimovibile;<br />

- presso l’A.S.L. n.13 di Novara dal 01/11/1990 a tutt’oggi, collaborando alla ristrutturazione<br />

<strong>del</strong> servizio di odontoprotesi negli anni 1995/96, organizzando il servizio ospedaliero per le<br />

cure su pazienti disabili negli anni 1996-97, organizzando, in qualità di referente e tutor,<br />

l’accesso agli ambulatori odontoiatrici <strong>del</strong> Distretto di Novara degli studenti <strong>del</strong> Diploma<br />

Universitario in Igiene Dentale nell’a.a. 1999-2000, occupandosi di conservativa, endodonzia,<br />

exodonzia, parodontologia, igiene dentale ed organizzazione dei servizi.<br />

- presso l’A.S.O. Maggiore <strong>del</strong>la Carità di Novara dal 01/01/2004, occupandosi di<br />

accettazioni e prime visite, igiene dentale e protesi su pazienti a rischio.<br />

Aiuto Corresponsabile di ruolo presso il servizio di Odontostomatologia degli Spedali Civili<br />

di Brescia, assegnato alla Clinica Odontoiatrica, dal 11/02/1991 al 02-11-91.<br />

Coordinatore <strong>del</strong> Servizio di Odontostomatologia <strong>del</strong>l'Azienda Sanitaria Regionale U.S.L. 13,<br />

con particolare riferimento alle cure per i soggetti portatori di handicap dal 15 maggio 1996 al<br />

31 luglio 1998.<br />

Medico – I livello dirigenziale, Odontoiatra, tempo unico, in seguito al conferimento di<br />

incarico a tempo determinato dal 01/09/1998 al 30/04/1999 presso l'A.S.O. Maggiore <strong>del</strong>la<br />

carità di Novara. Attività prevalente svolta: chirurgia orale e cure odontoiatriche su pazienti a<br />

3


ischio sistemico e disabili sia in anestesia locale ambulatoriale che in narcosi, in regime di<br />

ricovero ospedaliero o in day surgery,<br />

Medico – I livello dirigenziale, Odontoiatra, a tempo indeterminato, tempo unico, in seguito<br />

all'espletamento di pubblico concorso, dal 20/05/1999 al 30/07/1999 presso l'A.S.O.<br />

Maggiore <strong>del</strong>la carità di Novara. Attività prevalente svolta: chirurgia orale e cure<br />

odontoiatriche su pazienti a rischio sistemico e disabili sia in anestesia locale ambulatoriale<br />

che in narcosi, in regime di ricovero ospedaliero o in day surgery,<br />

Dirigente medico - Odontoiatra - a tempo indeterminato, tempo unico, presso l'A.S.O.<br />

Maggiore <strong>del</strong>la carità di Novara dal 31/07/1999 al 30 novembre 1999. Attività prevalente<br />

svolta: chirurgia orale e cure odontoiatriche su pazienti a rischio sistemico e disabili sia in<br />

anestesia locale ambulatoriale che in narcosi, in regime di ricovero ospedaliero o in day<br />

surgery.<br />

Contratto di consulenza libero-professionale dal 1° dicembre 1999 al 4 febbraio 2000 con<br />

l'A.S.O. Maggiore <strong>del</strong>la Carità di Novara. Attività prevalente svolta: chirurgia orale e cure<br />

odontoiatriche su pazienti a rischio sistemico e disabili sia in anestesia locale ambulatoriale<br />

che in narcosi, in regime di ricovero ospedaliero o in day surgery,<br />

Specialista ambulatoriale a tempo indeterminato presso l’A.S.L. 13 di Novara (5 ore<br />

settimanali): si occupa di organizzazione dei servizi, conservativa, endodonzia, exodonzia,<br />

parodontologia ed igiene dentale e, dal 1 gennaio 2004, presso l’A.S.O. Maggiore <strong>del</strong>la Carità<br />

(18 ore settimanali), si occupa di accettazione prime visite, igiene dentale e protesi su pazienti<br />

a rischio.<br />

Dal 01/09/2005 (Delibera <strong>del</strong> Direttore Generale <strong>del</strong>l’ASL 13 di Novara n° 1256 <strong>del</strong> 30<br />

giugno) al 01/09/2007 (richiesta permesso non retribuito) Responsabile <strong>del</strong>la branca<br />

odontoiatria ed odontoprotesi <strong>del</strong>l’ASL 13 di Novara.<br />

Il 31 luglio 2006 con Decreto Rettorale Rep. N.359-2006 è stato dichiarato vincitore <strong>del</strong>la<br />

procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di Ricercatore universitario per il SSD<br />

MED/50 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong><br />

A.Avogadro e dal 01/11/2007 (Delibera Direttore Generale <strong>del</strong>l’ASO Maggiore <strong>del</strong>la Carità<br />

di Novara n° 368 <strong>del</strong> 5 dicembre 2007) assegnato alla SCDU Odontoiatria e Stomatologia<br />

come ricercatore medico convenzionato.<br />

Attività didattica.<br />

L’attività didattica <strong>del</strong> Dottor <strong>Mario</strong> <strong>Migliario</strong> si è svolta presso l’<strong>Università</strong> degli Studi di<br />

Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, e<br />

4


presso l’<strong>Università</strong> degli Studi <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>, Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

Diploma Universitario e Corso di Laurea in Igiene Dentale.<br />

Nell’'Anno Accademico 1990-91 professore a contratto <strong>del</strong>l'insegnamento biennale di<br />

Odontoiatria Conservatrice presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> di Brescia. La titolarità <strong>del</strong>l'insegnamento é stata confermata con nullaosta <strong>del</strong><br />

Ministero <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> e <strong>del</strong>la Ricerca Scientifica con la nota n° 2036 <strong>del</strong> 10-01-92.<br />

Incarico di Docenza nel Corso di Abilitazione per Igieniste Dentali, atto n° 163 <strong>del</strong> 16-01-91,<br />

<strong>del</strong> Comitato di Gestione <strong>del</strong>l'U.S.S.L. n° 41 di Brescia.<br />

Nell'Anno Accademico 1990-91 ha partecipato a vario titolo a Commissioni di Esame per<br />

Discipline Odontostomatologiche <strong>del</strong> Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> di Brescia e precisamente come Presidente per Odontoiatria Conservatrice e<br />

come Membro Effettivo per Materiali Dentari e Patologia Orale (Professore di materia<br />

affine).<br />

Nell'Anno Accademico 1992-93 ha svolto attività tutoriale per l'insegnamento di Protesi nei<br />

confronti degli studenti <strong>del</strong> Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong><br />

di Brescia.<br />

Nell'Anno Accademico 1993-94 professore a contratto <strong>del</strong>l'insegnamento di Chirurgia<br />

Endodontica, integrativo <strong>del</strong>l'insegnamento di "Odontoiatria Conservatrice", Corso di Laurea<br />

in Odontoiatria e Protesi Dentaria <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> degli Studi di Brescia, ai sensi <strong>del</strong>l'articolo<br />

25 <strong>del</strong> D.P.R. 382/80.<br />

Nell’anno accademico 1993-94 membro effettivo nella commissione di esame di Odontoiatria<br />

Conservatrice <strong>del</strong> Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> degli<br />

Studi di Brescia.<br />

Dal novembre 1997 collabora attivamente con il Professor Pier Luigi Foglio Bonda,<br />

Direttore <strong>del</strong>la Clinica Odontostomatologica <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong> e<br />

Presidente <strong>del</strong> Corso di laurea in Igiene Dentale coadiuvandolo nella organizzazione <strong>del</strong>le<br />

attività didattiche e di ricerca, oltre che assistenziali, che hanno portato all’attivazione <strong>del</strong><br />

Diploma Universitario prima e <strong>del</strong> Corso di Laurea in Igiene dentale poi, e alla costituzione<br />

<strong>del</strong>la Clinica Odontostomatologica <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> degli Studi <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'A.A. 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2000-2001 ha fatto parte <strong>del</strong>la Commissione per gli<br />

esami di profitto, in veste di cultore <strong>del</strong>la materia, <strong>del</strong> corso di "Malattie<br />

Odontostomatologiche e <strong>del</strong> cavo orale" <strong>del</strong>la Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong><br />

<strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

5


Nell'Anno Accademico 1999-2000 ha avuto l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di Scienze e<br />

tecniche di Igiene Orale I <strong>del</strong> Corso integrato di Elementi di Igiene Dentale I° anno II°<br />

semestre, e l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di Protesi <strong>del</strong> Corso integrato di Protesi e<br />

Riabilitazione II° anno II° semestre, <strong>del</strong> Diploma Universitario in Igienista Dentale Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 1999-2000 ha svolto attività didattica integrativa per la disciplina<br />

Patologia Speciale Odontostomatologica <strong>del</strong> Corso integrato di Elementi di Igiene Dentale II°<br />

anno I° semestre, e per la disciplina Malattie Odontostomatologiche – Parodontologia <strong>del</strong><br />

Corso integrato di Parodontologia ed Implantologia II° anno II° semestre, nei confronti degli<br />

studenti <strong>del</strong> Corso di Diploma Universitario in Igienista Dentale Facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2000-2001 ha avuto l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di<br />

Odontostomatologia I <strong>del</strong> Corso integrato di Patologia e Diagnostica per immagini I° anno II°<br />

semestre e l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di Odontostomatologia II <strong>del</strong> Corso integrato di<br />

Malattie Odontostomatologiche III° anno I° semestre <strong>del</strong> Diploma Universitario in Igienista<br />

Dentale Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2000-2001 ha svolto attività didattica integrativa per la disciplina<br />

Parodontologia <strong>del</strong> Corso integrato di Parodontologia ed Implantologia II° anno II° semestre<br />

nei confronti degli studenti <strong>del</strong> Corso di Diploma Universitario in Igienista Dentale <strong>del</strong>la<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2000-2001 ha partecipato, come membro <strong>del</strong>la commissione, alla<br />

sessione autunnale e alla sessione primaverile <strong>del</strong>l’Esame finale abilitante <strong>del</strong> Diploma<br />

Universitario in Igienista Dentale <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2001-2002 ha avuto l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di<br />

Odontostomatologia I <strong>del</strong> Corso integrato di Patologia e Diagnostica per Immagini I° anno II°<br />

semestre e l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di Odontostomatologia II <strong>del</strong> Corso integrato di<br />

Malattie Odontostomatologiche III° anno I° semestre <strong>del</strong> Diploma Universitario in Igienista<br />

Dentale Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2001-2002 ha svolto attività didattica integrativa per la disciplina<br />

Pedodonzia <strong>del</strong> Corso integrato di Ortognatodonzia, disfunzioni cranio-mandibolari ed<br />

odontoiatria infantile II° anno I° semestre, per la disciplina Odontoiatria Restaurativa <strong>del</strong><br />

Corso integrato di Odontoiatria Conservativa e Protesi II° anno II° semestre e per la disciplina<br />

Odontostomatologia II <strong>del</strong> Corso integrato di Malattie Odontostomatolgiche III° anno I°<br />

6


semestre nei confronti degli studenti <strong>del</strong> Corso di Diploma Universitario in Igienista Dentale<br />

<strong>del</strong>la Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2001-2002 ha partecipato come membro <strong>del</strong>la commissione alla<br />

sessione autunnale <strong>del</strong>l’Esame finale abilitante <strong>del</strong> Diploma Universitario in Igienista Dentale<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2002-2003 ha avuto l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di<br />

Odontostomatologia I <strong>del</strong> Corso integrato di Patologia e Diagnostica per Immagini I° anno II°<br />

semestre e l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di Odontostomatologia II <strong>del</strong> Corso integrato di<br />

Malattie Odontostomatologiche III° anno I° semestre <strong>del</strong> Diploma Universitario in Igienista<br />

Dentale Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2002-2003 ha svolto attività didattica integrativa per la disciplina<br />

Odontostomatologia I <strong>del</strong> Corso integrato di Patologia e Diagnostica per Immagini I° anno II°<br />

semestre e per la disciplina Odontostomatologia II <strong>del</strong> Corso integrato di Malattie<br />

Odontostomatologiche III° anno I° semestre nei confronti degli studenti <strong>del</strong> Corso di Diploma<br />

Universitario in Igienista Dentale <strong>del</strong>la Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2002-2003 ha partecipato, come membro <strong>del</strong>la commissione, alla<br />

sessione autunnale <strong>del</strong>l’Esame finale abilitante <strong>del</strong> Corso di Laurea in Igiene Dentale<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong> ed è stato Relatore <strong>del</strong>la tesi: “Indagine clinico<br />

statistica sulla presenza di alitosi condotta su un campione di 53 pazienti”.<br />

Nell'Anno Accademico 2003-2004 ha avuto l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di<br />

Odontostomatologia I <strong>del</strong> Corso integrato di Scienze tecniche e metodologia <strong>del</strong>l’igiene<br />

dentale I° anno II° semestre, l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di Parodontologia I <strong>del</strong> Corso<br />

integrato di Parodontologia e Implantologia II° anno II° semestre e l’affidamento<br />

<strong>del</strong>l’insegnamento di Odontostomatologia II <strong>del</strong> Corso integrato di Malattie<br />

Odontostomatologiche III° anno I° semestre <strong>del</strong> Corso di Laurea in Igiene Dentale Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2003-2004 ha avuto l’incarico di svolgere attività didattica integrativa<br />

per la disciplina Odontostomatologia I <strong>del</strong> Corso integrato di Scienze tecniche e metodologia<br />

<strong>del</strong>l’igiene dentale I° anno II° semestre Corso di Laurea in Igiene Dentale <strong>del</strong>la Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

7


Nell'Anno Accademico 2003-2004 ha partecipato come Membro <strong>del</strong>la commissione alla<br />

sessione autunnale <strong>del</strong>l’Esame finale abilitante <strong>del</strong> Corso di Laurea in Igiene Dentale<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong> ed è stato Relatore <strong>del</strong>la tesi: “Gravidanza e salute<br />

parodontale: indagine clinico-statistica su un campione di 100 donne gravide”.<br />

Nell'Anno Accademico 2004-2005 ha avuto l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di<br />

Odontostomatologia I <strong>del</strong> Corso integrato di Scienze tecniche e metodologia <strong>del</strong>l’igiene<br />

dentale I° anno II° semestre, <strong>del</strong> Corso di Laurea in Igiene Dentale Facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2004-2005 ha avuto l’incarico di svolgere attività didattica integrativa<br />

per la disciplina Odontostomatologia I <strong>del</strong> Corso integrato di Scienze tecniche e metodologia<br />

<strong>del</strong>l’igiene dentale I° anno II° semestre Corso di Laurea in Igiene Dentale <strong>del</strong>la Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2004-2005 è stato nominato membro <strong>del</strong>la commissione <strong>del</strong>la<br />

sessione autunnale <strong>del</strong>l’Esame finale abilitante <strong>del</strong> Corso di Laurea in Igiene Dentale<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong> ed è stato Relatore <strong>del</strong>la tesi: “Indagine clinico<br />

statistica su un campione di 54 pazienti con alitosi”.<br />

Nell'Anno Accademico 2005-2006 ha avuto l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di<br />

Odontostomatologia I <strong>del</strong> Corso integrato di Scienze tecniche e metodologia <strong>del</strong>l’igiene<br />

dentale I° anno II° semestre, e l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di Odontostomatologia II <strong>del</strong><br />

Corso integrato di Malattie Odontostomatologiche III° anno I° semestre <strong>del</strong> Corso di Laurea<br />

in Igiene Dentale Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2005-2006 ha avuto l’incarico di svolgere attività didattica integrativa<br />

per la disciplina Odontostomatologia I <strong>del</strong> Corso integrato di Scienze tecniche e metodologia<br />

<strong>del</strong>l’igiene dentale I° anno II° semestre Corso di Laurea in Igiene Dentale <strong>del</strong>la Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2005-2006 è stato nominato membro <strong>del</strong>la commissione <strong>del</strong>la<br />

sessione autunnale <strong>del</strong>l’Esame finale abilitante <strong>del</strong> Corso di Laurea in Igiene Dentale<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong> ed è stato Relatore <strong>del</strong>le tesi: “Ruolo <strong>del</strong>l’igienista<br />

dentale nell’individuazione <strong>del</strong>le lesioni <strong>del</strong> cavo orale. Indagine clinico-statistica su 786<br />

pazienti”; “Studio sperimentale preliminare sull’ergonomia dei manici degli strumenti<br />

manuali usati per l’igiene orale”; “Valutazione <strong>del</strong>lo stato di salute orale in un campione di 54<br />

immigrati afferenti alla struttura “centro come noi Sandro Pertini Associazione Sermig di<br />

volontariato”<br />

8


Il 31 luglio 2006 con Decreto Rettorale Rep. N.359-2006 è stato dichiarato vincitore <strong>del</strong>la<br />

procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di Ricercatore universitario per il SSD<br />

MED/50 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong><br />

A.Avogadro.<br />

Nell'Anno Accademico 2006-2007 ha avuto l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di<br />

Odontostomatologia I <strong>del</strong> Corso integrato di Scienze tecniche e metodologia <strong>del</strong>l’igiene<br />

dentale I° anno II° semestre, e l’affidamento <strong>del</strong>l’insegnamento di Odontostomatologia II <strong>del</strong><br />

Corso integrato di Malattie Odontostomatologiche III° anno I° semestre <strong>del</strong> Corso di Laurea<br />

in Igiene Dentale Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2005-2006 è stato nominato membro <strong>del</strong>la commissione <strong>del</strong>la<br />

sessione autunnale <strong>del</strong>l’Esame finale abilitante <strong>del</strong> Corso di Laurea in Igiene Dentale<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong> ed è stato Relatore <strong>del</strong>le tesi: “Osteonecrosi dei<br />

mascellari”.<br />

Il 31 luglio 2006 con Decreto Rettorale Rep. N.359-2006 è stato dichiarato vincitore alla<br />

procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di Ricercatore universitario per il SSD<br />

MED/50 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong><br />

A.Avogadro, il 1° novembre 2007 ha preso servizio come Ricercatore SSD MED/50 e per<br />

l'Anno Accademico 2007-2008 il Consiglio <strong>del</strong>la Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong> gli ha assegnato:<br />

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, anno 5, semestre II, Corso Integrato Malattie Oro-<br />

Maxillo-Facciali, disciplina Scienze Tecniche Mediche Applicate, SSD MED/50, ore 18,<br />

CFU 2;<br />

Corso di Laurea in Igiene Dentale, anno 1, semestre II, Corso Integrato Scienze Tecniche e<br />

metodologia <strong>del</strong>l’Igiene Dentale, disciplina Scienze e Tecniche di Igiene Dentale I, SSD<br />

MED/50, ore 36, CFU 3;<br />

Corso di Laurea in Igiene Dentale, anno 2, semestre I, Corso Integrato Odontostomatologia<br />

Preventiva, disciplina Scienze e Tecniche di Igiene Dentale II, SSD MED/50, ore 24, CFU 2;<br />

Corso di Laurea in Igiene Dentale, anno 3, semestre II, Corso Integrato Scienze Tecniche di<br />

Igiene Dentale, disciplina Scienze e Tecniche di Igiene Dentale III, SSD MED/50, ore 36,<br />

CFU 3;<br />

Corso di Laurea in Igiene Dentale, anno 3, semestre II, Corso Integrato Scienze Tecniche di<br />

Igiene Dentale, disciplina Parodontologia II, SSD MED/50, ore 36, CFU 3.<br />

9


Nell'Anno Accademico 2007-2008 è stato nominato membro <strong>del</strong>la commissione <strong>del</strong>la<br />

sessione autunnale <strong>del</strong>l’Esame finale abilitante <strong>del</strong> Corso di Laurea in Igiene Dentale<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Nell'Anno Accademico 2008-2009 il Consiglio <strong>del</strong>la Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong> gli ha assegnato:<br />

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, anno 5, semestre II, Corso Integrato Malattie Oro-<br />

Maxillo-Facciali, disciplina Scienze Tecniche Mediche Applicate, SSD MED/50, ore 18,<br />

CFU 2;<br />

Corso di Laurea in Igiene Dentale, anno 1, semestre II, Corso Integrato Scienze Tecniche e<br />

metodologia <strong>del</strong>l’Igiene Dentale, disciplina Scienze e Tecniche di Igiene Dentale I, SSD<br />

MED/50, ore 36, CFU 3;<br />

Corso di Laurea in Igiene Dentale, anno 2, semestre I, Corso Integrato Odontostomatologia<br />

Preventiva, disciplina Scienze e Tecniche di Igiene Dentale II, SSD MED/50, ore 24, CFU 2;<br />

Corso di Laurea in Igiene Dentale, anno 3, semestre II, Corso Integrato Scienze Tecniche di<br />

Igiene Dentale, disciplina Scienze e Tecniche di Igiene Dentale III, SSD MED/50, ore 36,<br />

CFU 3;<br />

Corso di Laurea in Igiene Dentale, anno 3, semestre II, Corso Integrato Scienze Tecniche di<br />

Igiene Dentale, disciplina Parodontologia II, SSD MED/50, ore 36, CFU 3.<br />

Nell'Anno Accademico 2008-2009 è stato Relatore nella sessione autunnale <strong>del</strong>l’Esame finale<br />

abilitante <strong>del</strong> Corso di Laurea in Igiene Dentale <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong> <strong>del</strong>la<br />

tesi: “Alitosi ed indici di malattia parodontale in pazienti con epatopatia cronica. Studio<br />

sperimentale controllato”, e Correlatore <strong>del</strong>la tesi: “Manifestazioni orali di malattie<br />

ematologiche. Indagine su un campione di 53 soggetti affetti da mieloma”.<br />

Nell'Anno Accademico 2009-2010 il Consiglio <strong>del</strong>la Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong> gli ha assegnato:<br />

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, anno 5, semestre II, Corso Integrato Malattie Oro-<br />

Maxillo-Facciali, disciplina Scienze Tecniche Mediche Applicate, SSD MED/50, ore 18,<br />

CFU 2;<br />

Corso di Laurea in Igiene Dentale, anno 1, semestre II, Corso Integrato Scienze Tecniche e<br />

metodologia <strong>del</strong>l’Igiene Dentale, disciplina Scienze e Tecniche di Igiene Dentale I, SSD<br />

MED/50, ore 36, CFU 3;<br />

Corso di Laurea in Igiene Dentale, anno 2, semestre I, Corso Integrato Odontostomatologia<br />

Preventiva, disciplina Scienze e Tecniche di Igiene Dentale II, SSD MED/50, ore 24, CFU 2;<br />

10


Corso di Laurea in Igiene Dentale, anno 3, semestre II, Corso Integrato Scienze Tecniche di<br />

Igiene Dentale, disciplina Scienze e Tecniche di Igiene Dentale III, SSD MED/50, ore 36,<br />

CFU 3;<br />

Corso di Laurea in Igiene Dentale, anno 3, semestre II, Corso Integrato Scienze Tecniche di<br />

Igiene Dentale, disciplina Parodontologia II, SSD MED/50, ore 36, CFU 3.<br />

Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-facciale<br />

Attività didattico-organizzativa.<br />

Dall’anno accademico 1999-2000 all’anno accademico 2002-2003 ha svolto la funzione di<br />

Segretario <strong>del</strong> Consiglio di Diploma <strong>del</strong> Corso di Diploma Universitario in Igienista Dentale<br />

<strong>del</strong>la Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Dall’anno accademico 1999-2000 all’anno accademico 2002-2003 è stato membro <strong>del</strong>la<br />

Commissione Didattica <strong>del</strong> Corso di Diploma Universitario in Igienista Dentale <strong>del</strong>la Facoltà<br />

di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>, adempiendo alla funzione di<br />

segretario.<br />

Dall’anno accademico 2003-2004 ad oggi svolge la funzione di Segretario <strong>del</strong> Consiglio di<br />

Corso di Laurea in Igiene Dentale <strong>del</strong>la Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Negli anni accademici 2003-2004 e 2004-2005 è stato membro <strong>del</strong>la Commissione Didattica<br />

<strong>del</strong> Corso di Laurea in Igiene Dentale <strong>del</strong>la Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>, adempiendo alla funzione di segretario.<br />

Dal febbraio 2008 Coordinatore <strong>del</strong>le attività tecnico pratiche <strong>del</strong> Corso di Laurea in Igiene<br />

Dentale <strong>del</strong>la Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l'<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>.<br />

Rappresentante di Sede dei Ricercatori dei SSD/MED 28, MED/29, MED/50 iscritti al<br />

Collego dei Docenti in Odontoiatria.<br />

Membro <strong>del</strong>la Commissione di Vigilanza per lo svolgimento <strong>del</strong>la prova di ammissione ai<br />

Corsi di Laurea <strong>del</strong>le Professioni Sanitarie <strong>del</strong>la Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze<br />

<strong>del</strong>la Salute per l’a.a. 2008-09 e 2009-10.<br />

Segretario scientifico <strong>del</strong>la "Seconda Giornata Endodontica Bresciana" (Brescia 1 febbraio<br />

1992).<br />

Segretario organizzativo <strong>del</strong> I° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale,<br />

La Thuile (Ao) 19-21 gennaio 2000.<br />

11


Segretario organizzativo <strong>del</strong> II° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale.<br />

La Thuile (Ao) 21-25 marzo 2001.<br />

Segretario organizzativo <strong>del</strong> III° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale.<br />

La Thuile (Ao) 19-20 gennaio 2002.<br />

Segretario organizzativo <strong>del</strong> I° Convegno Regionale UNID “Il ruolo <strong>del</strong>l’Igienista Dentale<br />

nella sanità pubblica”. Novara 4 marzo 2006.<br />

Segretario scientifico <strong>del</strong> Convegno “Protocolli terapeutici e di prevenzione nel paziente con<br />

malformazioni oro-facciali”, Corso di formazione SIdCO e SIDOP organizzato dalla FEDRA<br />

Torino 25-26 gennaio2008, Piccola Casa <strong>del</strong>la Divina provvidenza.<br />

Segretario organizzativo <strong>del</strong> Convegno “Lo specchio inquieto: una giornata di cinema,<br />

riflessioni e proposte sulle malattie rare e malformazioni congenite. Una realtà poco nota”<br />

organizzato dalla FEDRA Torino 1 marzo 2009. Museo Nazionale <strong>del</strong> cinema.<br />

Il Dottor <strong>Mario</strong> <strong>Migliario</strong> ha organizzato varie giornate seminariali per gli studenti <strong>del</strong> CLID<br />

<strong>del</strong>la Facoltà di Medicina e Chirurgia <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>:<br />

a.a. 2007-08<br />

“Gestione <strong>del</strong>la Documentazione Radiografica in Odontoiatria e Procedure Cliniche con<br />

l’utilizzo <strong>del</strong> Microscopio operatorio” Relatore Dott.ssa Simona Tozzi<br />

“Procedure Cliniche con l’utilizzo Laser” Relatori: Dott.ssa Simona Tozzi Dott.ssa Antonella<br />

Carignani<br />

“Tecniche di affilatura meccanica e manuale <strong>del</strong>lo strumentario”. Corso teorico-pratico.<br />

Relatore Dr. Maurizio Luperini.<br />

“Protocolli operativi preventodontici primari e secondari: evoluzione di strumenti e tecniche”.<br />

Relatore Dott.ssa Gianna Nardi.<br />

“Metodiche meccaniche di Igiene Orale”. Relatore dott . D. Mannella.<br />

“Avvicinarsi alla professione”. Relatore Dott. P. Baragioli.<br />

12


Attività scientifica e di ricerca<br />

L’attività scientifica e di ricerca <strong>del</strong> dottor <strong>Mario</strong> <strong>Migliario</strong> ha spaziato in varie discipline<br />

odontostomatologiche e si è svolta presso varie Cliniche Odontoiatriche Italiane rivolgendosi<br />

a più ambiti disciplinari, ma sempre in stretta collaborazione con il Professor Pier Luigi<br />

Foglio Bonda come testimoniato dalla continuità <strong>del</strong>la produzione scientifica:<br />

- dal 1984 al 1995 presso la Clinica Odontoiatrica <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> degli Studi di Sassari<br />

diretta dal Prof. Vittorio Vercellino, presso la Clinica Odontoiatrica <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> degli<br />

Studi di Torino diretta dal Professor Bruno De Michelis e presso la Clinica Odontoiatrica<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> degli Studi di Ancona diretta dal Professor Pier Luigi Sapelli;<br />

- dal 1997 al 2001 presso la Cattedra di Malattie Odontostomatologiche <strong>del</strong> Cavo Orale<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> degli Studi <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong> diretta dal Prof. Pier Luigi Foglio Bonda;<br />

- dal 2001 ad oggi presso la Clinica Odontostomatologica <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> degli Studi <strong>del</strong><br />

<strong>Piemonte</strong> <strong>Orientale</strong>, Direttore Prof. Pier Luigi Foglio Bonda dedicandosi all’analisi <strong>del</strong>la<br />

biocompatibilità <strong>del</strong>le leghe metalliche impiegate in odontoiatria, allo studio <strong>del</strong>la<br />

citotossicità e genotossicità di nuovi materiali per conservativa e protesi, allo studio dei<br />

disordini intraarticolari e <strong>del</strong>la cinematica mandibolare mediante R.M.N, all’applicazione<br />

<strong>del</strong>l’ergonomia alle tecniche di igiene orale, allo studio dei rapporti intercorrenti tra igiene<br />

orale, malattie sistemiche ed alitosi, allo studio <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong>la saliva.<br />

Con il Professor Foglio Bonda ha collaborato negli ultimi anni allo sviluppo di vari<br />

programmi di ricerca:<br />

- analisi <strong>del</strong>la composizione, <strong>del</strong>la corrosione e <strong>del</strong>la biocompatibilità <strong>del</strong>le leghe e dei<br />

metalli impiegati in odontoiatria, in collaborazione con Life Science Unit <strong>del</strong>l'Environment<br />

Institute <strong>del</strong> Centro Comunitario di Ricerca di Ispra (VA) (Direttore Dott. E. Sabbioni) e<br />

Centro di Radiochimica <strong>del</strong> C.N.R. di Pavia (Direttore Dott. <strong>Mario</strong> Gallorini);<br />

- studio <strong>del</strong>la citotossicità e genotossicità di nuovi materiali per conservativa e protesi in<br />

collaborazione con Human Centre for Bocompatibility <strong>del</strong>l’<strong>Università</strong> di Torino (Direttore<br />

Prof <strong>Mario</strong> Cannas);<br />

- studio dei disordini intraarticolari e <strong>del</strong>la cinematica mandibolare mediante R.M.N. in<br />

collaborazione con la Professoressa C. Bodin.<br />

Ha partecipato a vari progetti di ricerca “già quota 60%”:<br />

- per l’anno 1999 (responsabile Prof. P.L. Foglio Bonda) “Valutazione mediante N.A.A.<br />

(Neutron Activation Analisys) <strong>del</strong>l’esposizione personale a vapori di mercurio durante la<br />

miscelazione e la manipolazione di amalgama d’argento”;<br />

13


- per l’anno 2001 (responsabile Prof. P.L. Foglio Bonda) “Valutazione mediante N.A.A.<br />

(Neutron Activation Analisys) <strong>del</strong>l’esposizione professionale a vapori di mercurio durante la<br />

lucidatura di otturazioni in amalgama d’argento”;<br />

- per l’anno 2005 (responsabile Prof. P.L. Foglio Bonda) “Valutazione degli Internal<br />

Derangment mediante risonanza magnetica in pazienti affetti da Temporo Mandibular<br />

Disorders (TMD) e da Headhace Tension Type (HTT).<br />

- per l’anno 2008 (responsabile Prof. P.L. Foglio Bonda) “Valutazione circadiana <strong>del</strong>la<br />

salivazione non stimolata in condizioni fisiologiche”;<br />

- per l’anno 2008 ha presentato il progetto “Correlazioni esistenti tra alitosi e patologie orali e<br />

sistemiche”;<br />

Per l’anno 2009 ha fatto parte <strong>del</strong> Gruppo di Ricerca Certificata (responsabile Prof. P.L.<br />

Foglio Bonda) “Valutazione <strong>del</strong>la viscosità salivare”.<br />

Ha partecipato al Bando PRIN 2008 nel gruppo di ricerca organizzato dal Prof F. Faggiano.<br />

Ha ottenuto molteplici riconoscimenti:<br />

-Coautore <strong>del</strong> Poster 2° classificato con attestato di merito sessione Materiali Dentari IX°<br />

Congresso Nazionale “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”. Roma 10-11-12-13 Aprile 2002.<br />

-Coautore <strong>del</strong> Poster Vincitore <strong>del</strong> I° premio Sessione Igienisti Dentali XI° Congresso Nazionale<br />

<strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile 2004.<br />

-Coautore <strong>del</strong>la presentazione multimediale Vincitrice <strong>del</strong> Premio Miglior Poster Sessione<br />

Igienisti XIII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 5-8 aprile<br />

2006.<br />

-Vincitore, con il Prof. Foglio Bonda, <strong>del</strong> Premio GABA 2008.<br />

-Coautore <strong>del</strong> Poster Vincitore <strong>del</strong> I° premio Sessione Igienisti Dentali, XVI° Congresso<br />

Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. II° Congresso Internazionale. Roma 22 - 23<br />

- 24 Aprile 2009.<br />

-Coautore <strong>del</strong> Poster 2° classificato con Attestato di merito sessione Igienisti Dentali, XVI°<br />

Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. II° Congresso Internazionale.<br />

Roma 22 - 23 - 24 Aprile 2009.<br />

-Vincitore, con il Prof. Foglio Bonda, <strong>del</strong> Premio Listerine 2009 come correlatore <strong>del</strong>la<br />

miglior tesi di Laurea Salute Orale/Salute Sistemica.<br />

14


I risultati di questa attività scientifica e di ricerca sono stati editi a stampa e presentati a<br />

Congressi Nazionali ed Internazionali.<br />

Il Dottor <strong>Mario</strong> <strong>Migliario</strong> ha partecipato con contributi personali (100) ai seguenti Congressi<br />

e Convegni:<br />

1) -XXI° Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F. ( Firenze 19-21 novembre 1987 )<br />

"Nuovo materiale per il piombaggio <strong>del</strong>le cisti di grandi dimensioni dei mascellari" in<br />

collaborazione con V.Vercellino, E. Pomatto, R. Cossi<br />

2) -XXI° Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F. ( Firenze 19-21 novembre 1987 )<br />

"Un singolare caso di fibroma desmoplastico <strong>del</strong>la mandibola " in collaborazione con<br />

V.Vercellino, P.L. Foglio Bonda, G. Valente<br />

3) -XXII° Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F. ( Roma 6-9 dicembre 1989 )<br />

"Un nuovo materiale per l'incappucciamento diretto ed indiretto <strong>del</strong>la polpa: T.C.P."<br />

in collaborazione con M. Cappella, P. Defabianis, F. Fogliano, P. Ostengo<br />

4) -XXII° Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F. ( Roma 6-9 dicembre 1989 )<br />

"La biopsia diagnostica in chirurgia orale: indicazioni e tecniche di esecuzione " in<br />

collaborazione con D. Moniaci, A. Abrate, S. Roggia<br />

5) -XXII° Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F. ( Roma 6-9 dicembre 1989 )<br />

"Diagnosi bioptica in chirurgia orale: analisi di due anni di esperienza" in<br />

collaborazione con D. Moniaci, A. Abrate, L. Curioni<br />

6) - Prima Giornata di Radiologia Odontostomatologica Bresciana", Brescia 9 novembre<br />

1991.<br />

“Utilizzo di una nuova metodica diagnostica immediata per immagini digitalizzate in<br />

odontoiatria (Root Road Mapping )”.<br />

7) -VIII Convegno Scientifico A.I.S.O. Brescia 13-14-15 dicembre 1991.<br />

“Utilizzo di una nuova metodica diagnostica immediata per immagini digitalizzate in<br />

odontoiatria (Root Road Mapping ).”<br />

8) -"Seconda Giornata Endodontica Bresciana." Brescia 1 febbraio 1992:<br />

“Nuove metodiche di otturazione apicale in chirurgia endodontica.”<br />

9) -4° Congresso Europeo di Radiologia Dentale e Maxillo-Facciale (Torino 10-13<br />

giugno 1993).<br />

"Real time imaging in endodontics " in collaborazione con S. Gaffuri, G. Venturi.<br />

15


10) -LXXXVI° Annual World Dental Congress of Federation Dentaire International (<br />

F.D.I. ) Barcelona, Spain, 9-13 October 1998.<br />

"Electrocorrosion in vitro, by A.S.T.M. G5/95 and F746/95 specifications to golden<br />

varying content of dental alloys"; in collaborazione con P.L. Foglio Bonda, C.<br />

Paganelli.<br />

11) -Giornata S.I.B. 1998 ( Parma 20 novembre 1998 ).<br />

"Cinetica di adesione cellulare di un nuovo materiale da restauro odontoiatrico con e<br />

senza liner" in collaborazione con S. Mazzarelli, P.L. Foglio Bonda , M. Cannas;<br />

12) Convegno “La creatività nelle relazioni di aiuto”. (Novara 20 novembre 1998)<br />

“Importanza degli aspetti psicologici nella motivazione in ortodonzia“ in<br />

collaborazione con P.L. Foglio Bonda.<br />

13) Convegno “La creatività nelle relazioni di aiuto”. (Novara 20 novembre 1998)<br />

”Proposta di una metodica di valutazione <strong>del</strong> profilo psicologico nei pazienti affetti da<br />

disfunzioni cranio mandibolari” in collaborazione con P.L. Foglio Bonda.<br />

14) -IV° Incontro di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale, Roccaraso (Aq)<br />

11-14 Febbraio 1999.<br />

"Composizione, caratteristiche chimico-strutturali e corrosione <strong>del</strong>le leghe<br />

odontoprotesiche" in collaborazione con P.L.Foglio Bonda, V.Rocchetti;<br />

15) -IV° Incontro di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale, Roccaraso (Aq)<br />

11-14 Febbraio 1999.<br />

"Corrosione secondo le normative A.S.T.M. ( American Society for Testing Materials)<br />

di leghe odontoprotesiche" in collaborazione con P.L.Foglio Bonda, V.Rocchetti;<br />

16) -IV° Incontro di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale, Roccaraso (Aq)<br />

11-14 Febbraio 1999.<br />

"Biocompatibilità <strong>del</strong>le leghe odontoprotesiche : valutazione in vitro con la metodica<br />

<strong>del</strong> contatto diretto" in collaborazione con P.L.Foglio Bonda, V.Rocchetti;<br />

17) -6° Congresso Nazionale dei Docenti di Odontoiatria , Roma 21-24 aprile 1999,<br />

sessione Poster.<br />

"Corrosione di leghe odontoiatriche secondo le Normative A.S.T.M." in<br />

collaborazione con P.L. Foglio Bonda, C. Paganelli, S. Bonetti,M. <strong>Migliario</strong>.<br />

18) -3rd World Congress on Alternatives and Animal Use in the Life Sciences, Session<br />

A7: The biocompatibility of materials. Bologna 29 August- 2 September 1999.<br />

16


" A cytogenetic study on a new glass-poymer." in collaborazione con M. Bozza, M.<br />

Bosetti, P.L. Foglio Bonda, V. De Valle, M. Cannas.<br />

19) -3rd World Congress on Alternatives and Animal Use in the Life Sciences, Session<br />

A7: Te biocompatibility of materials. Bologna 29 August- 2 September 1999.<br />

" Effects on cell behaviour after contact with a glass-polymer treated or not by Metal<br />

Primer®" in collaborazione con A. Bensi, F. Renò, P.L.Foglio Bonda, S. Mazzarelli,<br />

M. Cannas.<br />

20) -3rd World Congress on Alternatives and Animal Use in the Life Sciences, Session<br />

A7: The biocompatibility of materials. Bologna 29 August- 2 September 1999.<br />

“Electrocorrosion, according to the American Society for Testing and Material<br />

Standards, of precious and non-precious metal-based dental alloy. in collaborazione<br />

con P.L.Foglio Bonda, V.Rocchetti.<br />

21) -3rd World Congress on Alternatives and Animal Use in the Life Sciences. Bologna<br />

29 August- 2 September 1999.Sessione Poster.” In vitro integrated testing of<br />

biocompatibility of metallic alloys used as dental prostheses” in collaborazione con<br />

P.L. Foglio Bonda, V. Rocchetti, E. Sabbioni, S. Fortaner.<br />

22) -35th Annual Meeting of the Continental European Division of the International<br />

Association for Dental Research IADR/CED. Montpellier september 23-25,1999.<br />

"Appraisal of headache rate in 200 temporo-mandibular djsfunction patients". in<br />

collaborazione con P.L.Foglio Bonda.<br />

23) -7° Congresso Nazionale <strong>del</strong>la Società Italiana Biomateriali. Roma 23-24 settembre<br />

1999.<br />

“Valutazione in vitro <strong>del</strong>l’effetto citotossico e genotossico di un vetropolimero di nuova<br />

generazione per uso odontoprotesico” in collaborazione con Bensi A., Bozza M., De<br />

Valle V., Bosetti M., Foglio Bonda P.L., Cannas M..<br />

24) I° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale. La Thuile (Ao) 19-21<br />

gennaio 2000.” Presenza di elementi metallici in traccia nell’aria indoor di un<br />

ambulatorio odontoiatrico durante la preparazione e la manipolazione di amalgama<br />

d’argento” in collaborazione con P.L. Foglio Bonda, M. Gallorini, E. Rizzio.<br />

25) I° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale. La Thuile (Ao) 19-21<br />

gennaio 2000.” Possibili effetti biologici nell’uomo <strong>del</strong>l’amalgama d’argento:<br />

revisione <strong>del</strong>la letteratura” in collaborazione con P.L. Foglio Bonda.<br />

17


26) I° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale. La Thuile (Ao) 19-21<br />

gennaio 2000 ” Manifestazioni orali in corso di malattie ematologiche” in<br />

collaborazione con P.L. Foglio Bonda.<br />

27) I° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale. La Thuile (Ao) 19-21<br />

gennaio 2000 ” Glossopatie Intrinseche ” in collaborazione con P.L. Foglio Bonda.<br />

28) I° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale. La Thuile (Ao) 19-21<br />

gennaio 2000 ” Indagine clinico-statistica sull’incidenza <strong>del</strong>la cefalea in un campione<br />

di 200 soggeti affetti da disfunzione cranio-mandibolare” in collaborazione con P.L.<br />

Foglio Bonda.<br />

29) I° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale. La Thuile (Ao) 19-21<br />

gennaio 2000 ” Metabolismo ed effetti biologici dei metalli costituenti le leghe<br />

odontoprotesiche” in collaborazione con P.L. Foglio Bonda, E. Sabbioni.<br />

30) 7° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria, “ L’odontoiatria nel<br />

mondo anno 2000”, Roma 28-29-30-31 marzo – 1 aprile 2000. Sessione Poster. ”<br />

Lesioni orali <strong>del</strong> pemfigoide cicatriziale “ in collaborazione con P.L. Foglio Bonda,<br />

M. Cametti, G. Leigheb.<br />

31) 7° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria, “ L’odontoiatria nel<br />

mondo anno 2000”, Roma 28-29-30-31 marzo – 1 aprile 2000. Sessione Poster. ”<br />

Ascesso cervicale odontogeno complicato da versamento pleurico bilaterale e shock<br />

settico “ in collaborazione con P.L. Foglio Bonda, P. Aluffi, F. Pia.<br />

32) 35th Annual Meeting of the Continental European Division of the International<br />

Association for Dental Research IADR/CED. Montpellier September 23-25,1999.<br />

“Appraisal of headache rate in 200 temporo-mandibular djsfunction patients” in<br />

collaborazione con P.L.Foglio Bonda.<br />

33) Giornate S.I.B. 2000 Ischia Porto (Na), 7-8 luglio 2000. “Tests di biocompatibilità<br />

cellulare di una lega di titanio, per impianti dentali, mordenzata mediante<br />

procedimento di acidificazione” in collaborazione con P.L. Foglio Bonda, V.<br />

Rocchetti, F. Renò, M.Cannas.<br />

34) 79 th General Session & Exibition of International Association For Dental Research<br />

(IADR) Chiba, Japan, 27-30 June 2001, March, 689, 2001. “Mandibular movement of<br />

retrusion in a 238 healthy subjects sample” in collaborazione con P.L. Foglio Bonda,<br />

C. Bodin, V. Rocchetti, GL. Lodetti.<br />

18


35) VIII° Congresso Nazionale dei Docenti di Odontoiatria, Roma 14 - 17 marzo 2001.<br />

“Sifiloma primario <strong>del</strong> labbro” in collaborazione con P.L. Foglio Bonda, M. Cametti,<br />

G. Leigheb .<br />

36) II° Convegno “Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale” La Thuile (AO) 21-<br />

24 Marzo 2001. “Le micosi <strong>del</strong> cavo orale” in collaborazione con P.L.Foglio Bonda,<br />

V. Rocchetti.<br />

37) II° Convegno “Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale” La Thuile (AO) 21-<br />

24 Marzo 2001. “ Classificazione ed approccio diagnostico al dolore cranio-facciale:<br />

algie cranio-facciali di origine odontogena”..<br />

38) III° Convegno “Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale” La Thuile (AO)<br />

19-20 gennaio 2002. “ Malattie batteriche <strong>del</strong> cavo orale” in collaborazione con P.L.<br />

Foglio Bonda, V. Rocchetti.<br />

39) IX° Congresso Nazionale “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”. Roma 10-11-12-13<br />

Aprile 2002.”Determinazione mediante N.A.A. di elementi metallici durante la<br />

manipolazione <strong>del</strong>l’amalgama” in collaborazione con P.L. Foglio Bonda, M. Gallorini, E.<br />

Rizzio.<br />

40) X° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 9-12 aprile<br />

2003. “ Analisi colorimetrica <strong>del</strong>la concentrazione di fluoruri nell’acqua di Novara.” in<br />

collaborazione con P.L. Foglio Bonda, V. Rocchetti, C. Mortellaro.<br />

41) The Second Mediterranean Emergency Medicine Congress. Barcelona, Spain, 13-17<br />

september 2003. “A dental abscess: when it could become a life threatening<br />

emergency.” in collaborazione con B. Bucci, P. Casarotti, P. Donato, C. Antonini, V.<br />

Rocchetti, F. Della Corte.<br />

42) 57° Congresso Nazionale SIAARTI, Roma 22-25 ottobre 2003. “Mediastinitis and<br />

pleural empiema after odontogenic absces: two cases and review of the literature.” in<br />

collaborazione con B. Bucci, C. Maestrone, R. Uboldi, G.L. Vignazia, M. <strong>Migliario</strong>,<br />

V. Rocchetti, F. Della Corte.<br />

43) XI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile<br />

2004. “Proposta di un metodo di rilevazione <strong>del</strong>la presenza di alitosi” in collaborazione<br />

con V. Rocchetti, M. Renna, M. Panella, P.L. Foglio Bonda.<br />

44) XI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile<br />

2004. “Indagine clinico-statistica sulla presenza di alitosi” in collaborazione con V.<br />

Rocchetti, M. Renna, M. Panella, P.L. Foglio Bonda.<br />

19


45) XI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile<br />

2004. “Profilassi antiemorragica nei pazienti odontoiatrici affetti da malattie <strong>del</strong>la<br />

coagulazione” in collaborazione con P.L. Foglio Bonda, U. Garagiola, S. Dall’Oca, V.<br />

Rocchetti.<br />

46) XI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile<br />

2004. “Indicazioni e controindicazioni <strong>del</strong> recupero dei denti inclusi nell’adulto” in<br />

collaborazione C. Mortellaro, D. Scorsone, U. Garagiola, S. Pappalardo.<br />

47) XI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile<br />

2004. “Importanza <strong>del</strong> controllo <strong>del</strong>la placca nella preparazione <strong>del</strong> paziente<br />

parodontale” in collaborazione V. Rocchetti, A. Matassa, S. Dall’Oca, U. Garagiola.<br />

48) XI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile<br />

2004. “ Protocollo di mantenimento <strong>del</strong>l’igiene orale nel paziente allettato” in<br />

collaborazione con V. Rocchetti, P. Carcieri, U. Garagiola, S. Dall’Oca.<br />

49) XI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile<br />

2004. “ Protocollo di mantenimento <strong>del</strong>l’igiene orale nei pazienti affetti da coagulopatie”<br />

in collaborazione con M. Lo giudice, S. Dall’Oca, U. Garagiola, V. Rocchetti.<br />

Vincitore <strong>del</strong> I° premio Sessione Igienisti Dentali.<br />

50) 1 st International Meeting Methodological Issues in Oral Health Research: Follow-up<br />

Studies, Leuven, Belgium 21-23 aprile 2004. “ The impact of inter-observer variabilità<br />

on the evaluation of the effectiveness of a health education program focused on halitosis”<br />

in collaborazione con M. Panella, V. Rocchetti, A.Melis, M.L. Demarchi.<br />

51) XII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 16-19 marzo<br />

2005. “ Prevenzione e trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici negli operatori sanitari<br />

dentali” in collaborazione con F. Sartorio, F. Franchignoni, V. Rocchetti, M. Giannoni.<br />

52) XII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 16-19 marzo<br />

2005. “Studio TAC <strong>del</strong>l’angolo di overjet immediato” in collaborazione con F.<br />

Costantinides, U: Garagiola, A. Gerloni, C. Bodin.<br />

53) XII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 16-19 marzo<br />

2005. “Complicanze in implantologia orale” in collaborazione con V. Rocchetti, M.<br />

Frascaria.<br />

54) XII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 16-19 marzo<br />

2005. “Effetto abrasivo degli strumenti rotanti e rugosità superficiale post-polishing” in<br />

collaborazione con V. Rocchetti, E. Abate, A. Barone.<br />

20


55) XII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 16-19 marzo<br />

2005. “Indagine epidemiologica sullo stato di salute dentale mediante valutazione<br />

ortopantomografica” in collaborazione con G. Demarie.<br />

56) 4° Convegno Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale. Trieste<br />

11 giugno 2005. “Paziente implantologico: ruolo <strong>del</strong>l’igienista dentale: nota 1” in<br />

collaborazione con V. Rocchetti, D. Mannella, G. Sciacero, P.L. Foglio Bonda.<br />

57) 4° Convegno Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale. Trieste<br />

11 giugno 2005. “Paziente implantologico: ruolo <strong>del</strong>l’igienista dentale: nota 2,<br />

trattamento professionale” in collaborazione con V. Rocchetti, D. Mannella, G.<br />

Sciacero, P.L. Foglio Bonda.<br />

58) XIII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 5-8 aprile<br />

2006. “Caratteristiche <strong>del</strong> manico degli strumenti manuali: revisione <strong>del</strong>la letteratura” in<br />

collaborazione con P. Carcieri, S.Pollastro, V.Rocchetti, R.Virgili.<br />

59) XIII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 5-8 aprile<br />

2006. “Tecniche audiovisive nella motivazione <strong>del</strong> paziente pediatrico” in collaborazione<br />

con V.Rocchetti, M.C.Radu, M.Modonutti, R.Virgili.<br />

60) XIII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 5-8 aprile<br />

2006. “Tecniche audiovisive nella motivazione <strong>del</strong> paziente implantare” in<br />

collaborazione con V.Rocchetti, A.Cittone, M.Amandolini, M.Simonatti.<br />

Vincitore <strong>del</strong> Premio Miglior Poster Sessione Igienisti<br />

61) XIII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 5-8 aprile<br />

2006. “Tecniche audiovisive nella motivazione <strong>del</strong> paziente con malattia parodontale” in<br />

collaborazione con V.Rocchetti, A.Cittone, M.Amandolini, M.Simonatti.<br />

62) V° Convegno Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale. Ferrara 10 giugno 2006.<br />

“Ruolo <strong>del</strong>l’igienista dentale nella prevenzione e nel trattamento <strong>del</strong>l’alitosi” in<br />

collaboraione con P.L. Foglio Bonda e V. Rocchetti.<br />

63) Osteonecrosi mascellare e mandibolare (ONJ) nei pazienti trattati con bifosfonati.<br />

Presente e futuro. 20 gennaio 2007. Alessandria.“Short Reports”<br />

64) XIV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 18-21 aprile<br />

2007. “Effetti <strong>del</strong> collare cervicale sul movimento di apertura orale: dati preliminari” in<br />

collaborazione con F. Costandinides, M.Zinetti, S.Gandini, C.Bodin.<br />

21


65) XIV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 18-21 aprile<br />

2007. “Effetto <strong>del</strong>la nicotina sulla produzione di gelatinosi B (MMP-9) in cheratinociti<br />

<strong>del</strong>la mucosa orale” in collaborazione con F. Renò, V.Roccheti, G.Campisi, M.Cannas.<br />

66) XIV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 18-21 aprile<br />

2007. “Effetto di fattori socio-culturali sulle condizioni orali di donne gravide” in<br />

collaborazione con G.Sciacero, P.Carcieri, V.Roccheti, P.L. Foglio Bonda.<br />

67) XIV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 18-21 aprile<br />

2007. “Indagine sullo stato di salute orale in un campione di donne gravide” in<br />

collaborazione con G.Sciacero, P.Carcieri, V.Roccheti, P.L. Foglio Bonda.<br />

68) XIV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 18-21 aprile<br />

2007. “Proposta per una lezione multimediale dal titolo: genesi <strong>del</strong>l’eruzione dentaria” in<br />

collaborazione con V.Roccheti, S.Villa, M.Amandolini, R.Virgili.<br />

69) XIV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 18-21 aprile<br />

2007. “Tecniche audiovisive nella motivazione <strong>del</strong> paziente portatore di protesi fissa” in<br />

collaborazione con V.Roccheti, M.Amandolini, S.Villa, R.Virgili.<br />

70) Associazione Italiana per la Ricerca sull’alitosi A.I.R.A., II Incontro in occasione <strong>del</strong><br />

XIV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria Roma 18-21 aprile<br />

2007. “Alitosi: condizioni orali e stili di vita”, comunicazione orale in collaborazione con<br />

Lia Rimondini.<br />

71) 6° Convegno <strong>del</strong>la Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale<br />

<strong>Università</strong> degli Studi di Milano Bicocca – Monza 8 - 9 giugno 2007. “Ergonomia <strong>del</strong><br />

manico degli strumenti manuali: Studio preliminare sperimentale” in collaborazione con<br />

S. Pollastro, S. Gilotta,V. Rocchetti, P.L. Foglio Bonda.<br />

72) IV Congresso Nazionale AIRA, <strong>Università</strong> degli Studi di Torino, 17 novembre 2007,<br />

Torino. “Ruolo dei biofilm nell’eziologia <strong>del</strong>l’alitosi” in collaborazione con Lia<br />

Rimondini e Vincenzo Rocchetti.<br />

73) Innovazioni metodologiche e merceologiche in Igiene Dentale, <strong>Università</strong> degli Studi di<br />

Milano, 18 gennaio 2008 Milano. “BRONJ. Linee guida per igienisti dentali” in<br />

collaborazione con Pier Luigi Foglio Bonda.<br />

74) XV Congresso Nazionale SIdP, Bologna 7 - 8 Marzo 2008, Congresso degli Igienisti<br />

Dentali, Poster Premio MICHELE CAGIDIACO “Associazione tra alitosi, condizioni<br />

orali, sistemiche e stili di vita: analisi <strong>del</strong>le corrispondenze” in collaborazione con<br />

S.Villa e L.Rimondini.<br />

22


75) XV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 16-19 aprile<br />

2008. “Valutazione <strong>del</strong>la salute orale in un campione di immigrati” in collaborazione con<br />

A. Melle, L. Resta, C. Gronda, P.L. Foglio Bonda.<br />

76) XV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 16-19 aprile<br />

2008. “Flow rate e pH salivare in un campione di popolazione sana.” in collaborazione<br />

con P.L. Foglio Bonda, L. La veglia, C. Gronda, L. Resta.<br />

77) I Bifosfonati nel paziente oncologico ed ematologico. Alessandria 14 maggio 2008.<br />

“Protocollo di igiene orale in pazienti in terapia con bifosfonati.” In collaborazione con<br />

A. Melle, P.L. Foglio Bonda.<br />

78) Ricerche ed attività clinica dei C.L.I.D. in Lombardia. Verano Brianza 24 maggio<br />

2008."Trattamento dei pazienti in terapia con bifosfonati" in coll. con P.L. Foglio<br />

Bonda,Andrea Melle. “<br />

79) VII Convegno <strong>del</strong>la Commissione Nazionale dei CLID. Napoli 13-14 giugno 2008.<br />

“Valori basali di flusso e pH salivare in un campione di giovani adulti.” In<br />

collaborazione con P.L Foglio Bonda, L. Laveglia. Vincitore <strong>del</strong> Premio GABA 2008.<br />

80) Tecnologie <strong>del</strong> futuro: innovazione e qualità a tutela <strong>del</strong>la salute orale. Giardini di Naxos<br />

(Me) 26 settembre 2008. “Protocolli operativi nei pazienti affetti da patologie<br />

sistemiche”. In collaborazione con A. Melle, S. Villa, L. Rimondini.<br />

81) Gruppo Regionale <strong>Piemonte</strong>se per il trattamento <strong>del</strong>l’Osteoporosi. Arona 18 ottobre<br />

2008. “BRONJ: Bisphosphonate-Related Osteonecrosis of Jaws”.<br />

82) Gruppo Regionale <strong>Piemonte</strong>se per il trattamento <strong>del</strong>l’Osteoporosi. Novara 25 ottobre<br />

2008. “BRONJ: Bisphosphonate-Related Osteonecrosis of Jaws”.<br />

83) Gruppo Regionale <strong>Piemonte</strong>se per il trattamento <strong>del</strong>l’Osteoporosi. Borgomanero 8<br />

novembre 2008. “BRONJ: Bisphosphonate-Related Osteonecrosis of Jaws”.<br />

84) Premio Listerine Alitosi: l’estetica <strong>del</strong> sorriso. Como 14-15 novembre 2008. “Ruolo<br />

<strong>del</strong>l’igienista dentale nella prevenzione e nel trattamento <strong>del</strong>l’alitosi”in collaborazione<br />

con Pier Luigi Foglio Bonda.<br />

85) II EXPO DI AUTUNNO. L’Odontoiatria Moderna: successi, insuccessi, complicanze e<br />

possibili soluzioni. Milano 28-29 novembre 2008. “Flusso e pH salivare: variazioni<br />

annuali”. 2° Classificato alla Sessione di Ricerca <strong>Università</strong> <strong>del</strong> Nord. In collaborazione<br />

con Pier Luigi Foglio Bonda, Laura Gueli, Ilaria Caviggioli.<br />

23


86) V Congresso Nazionale AIRA. Alitosi: attualità e prospettive in diagnosi e terapia.<br />

Palermo 12-13 dicembre 2008. “Ruolo <strong>del</strong> biofilm nell’eziologia <strong>del</strong>l’alitosi” in<br />

collaborazione con Lia Rimondini, Vincenzo Rocchetti.<br />

87) Innovazioni metodologiche e merceologiche in Igiene Dentale, <strong>Università</strong> degli Studi di<br />

Milano, 23 gennaio 2009 Milano. “Variazioni quantitative circadiane ed annuali <strong>del</strong> flow<br />

rate salivare” in collaborazione con Laura Gueli e Pier Luigi Foglio Bonda.<br />

88) XIV Congresso Internazionale SIdP, Bologna 5-7 Marzo 2009, Congresso degli<br />

Igienisti Dentali, Poster Premio Michele Cagidiaco “Effetti <strong>del</strong>l’air polishing con<br />

glicina sulla superficie <strong>del</strong> titanio per abutments” in collaborazione con F. Raschi, A.<br />

Melle, L. Visai*, L. Rimondini.<br />

89) XVI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. II° Congresso<br />

Internazionale. Roma 22 - 23 - 24 Aprile 2009. “Protocolli di prevenzione <strong>del</strong>la<br />

B.R.O.N.J.” A Melle, P L Foglio Bonda, M <strong>Migliario</strong>.<br />

90) XVI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. II° Congresso<br />

Internazionale. Roma 22 - 23 - 24 Aprile 2009. “Trattamento di igiene orale nella<br />

paziente gravida”. Calamari V., Gueli L., Melle A., <strong>Migliario</strong> M<br />

91) XVI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. II° Congresso<br />

Internazionale. Roma 22 - 23 - 24 Aprile 2009. “Analisi <strong>del</strong>le variazioni annuali <strong>del</strong><br />

Flow Rate e <strong>del</strong> pH salivare”. Foglio Bonda P. L., Gueli L, <strong>Migliario</strong> M.<br />

Vincitore <strong>del</strong> I° premio Sessione Igiene e Prevenzione Dentale.<br />

92) XVI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. II° Congresso<br />

Internazionale. Roma 22 - 23 - 24 Aprile 2009. “Obesità, ipertensione e malattia<br />

parodontale negli adolescenti”. Desimone M., Melle A., <strong>Migliario</strong> M., Petri A.,<br />

Rimondini L. Attestato di merito, 2° classificato, Sessione Igiene E prevenzione Dentale<br />

II.<br />

93) VIII Congresso Nazionale Commissione Nazionale dei CLID. Milano 12-13 giugno<br />

2009.<br />

“Valutazione di Flow Rate, pH e viscosità salivare” In collaborazione con P.L Foglio<br />

Bonda, L. Gueli, F. Pattarino, A. Foglio Bonda.<br />

94) Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento. UPDATE 2009.<br />

Alessandria 23 giugno 2009. “Ruolo <strong>del</strong>l’Igiene Orale nella prevenzione <strong>del</strong>la ONJ” in<br />

collaborazione con A. Melle.<br />

24


95) Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento. UPDATE<br />

2009. Alessandria 23 giugno 2009. “BRONJ: serie di 27 casi.” In collaborazione con A.<br />

Melle, C. Longo, P.L. Foglio Bonda, L. Rimondini.<br />

96) Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento. UPDATE<br />

2009. Alessandria 23 giugno 2009. “BRONJ: un caso paradigmatico” in<br />

collaborazione con A. Melle, L. Stellin*, L. Rimondini, P.L. Foglio Bonda.<br />

97) VIII Congresso Nazionale Commissione Nazionale dei CLID. Milano 12-13 giugno<br />

2009. Trapianto di midollo osseo: ruolo <strong>del</strong>l’igienista dentale. In collaborazione con<br />

G. Sciacero, P.L. Foglio Bonda.<br />

98) Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento. UPDATE<br />

2009. Alessandria 23 giugno 2009. “Esperienze di prevenzione <strong>del</strong>la ONJ” ” in<br />

collaborazione con A. Melle.<br />

99) Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento. UPDATE<br />

2009. Alessandria 23 giugno 2009. “ONJ dopo breve terapia con alendronato in<br />

paziente affetto da LLC: descrizione di un caso” in collaborazione con V. Primon,<br />

B.Allione, A. Bellora, A. Fasciolo*, V. Fusco^, A. Pertino^^, M. Pini, P. Russo**, F.<br />

Salvi, A. Levis, A. Baraldi.<br />

100) Congresso Europeo di Oncologia, Berlino 20 settembre 2009. “Increase and<br />

decrease of jaw osteonecrosis (ONJ) in patients treated with intravenous<br />

bisphosphonates (bp) : impact of preventive measures and reduced prescriptions” in<br />

collaborazione con Vittorio Fusco*, Cinzia Ortega°, Gabriella Gorzegno^, Anastasios<br />

Loidoris^^, Anna Baraldi*, Anna Vandone^^, Antonella Fasciolo*, Eraldo Pomatto^,<br />

<strong>Mario</strong> <strong>Migliario</strong>**, and Oscar Bertetto^^<br />

101) 65° Congresso nazionale SIP, Società Italiana di Pediatria, Padova 27-30<br />

Novembre 2009. “La fluororprofilassi e l’apporto idrico di fluoro dalle acque potabili<br />

<strong>del</strong> territorio Italiano“ in collaborazione con I. Demarchi¹, A. Petri¹, F. De Rienzo¹, E.<br />

Dondi¹, M. Vianello², L. Rimondini², M. <strong>Migliario</strong>², G. Bona¹.<br />

È’ coautore <strong>del</strong> testo divulgativo di V. Rocchetti: IMPLANTOLOGIA. Istruzioni per l’uso.<br />

Ed. Sorrentino, Novara, 2005.<br />

I contributi scientifici <strong>del</strong> dottor <strong>Mario</strong> <strong>Migliario</strong> pubblicati su riviste ed atti congressuali,<br />

nazionali ed esteri, assommano a 108.<br />

25


1) L'impiego <strong>del</strong>le coroncine preformate in pedodonzia.<br />

(P.L. Foglio Bonda, G.F. Conti, G. Ragni, M. <strong>Migliario</strong>).<br />

Il Dentista Moderno, IV, n° 4 , pagg. 599-615, 1986.<br />

2) La ionoforesi nella pratica odontostomatologica.<br />

(G. Re, F. Fogliano, E. Givone, M. <strong>Migliario</strong>).<br />

Minerva Stomatologica, Vol.35, n°12, pag.1171-1174, 1986.<br />

3) L'impiego <strong>del</strong>la radiografia panoramica in pedodonzia.<br />

(P.L. Foglio Bonda, G.F. Conti, G. Ragni, M. <strong>Migliario</strong>).<br />

Il Dentista Moderno ,V, n°2 ,pagg. 307-314, 1987.<br />

4) Fibroma cementificante dei mascellari. Contributo clinico.<br />

(R. Cossi, F. Ferrari, S. Gandolfo, M. Lissia, M. <strong>Migliario</strong>, D. Moniaci, E. Pomatto).<br />

Minerva Stomatologica, Vol. 36, n°3, pag.1131-1140, 1987.<br />

5) L'interpretazione <strong>del</strong>la radiografia panoramica.<br />

(P.L. Foglio Bonda, G.F. Conti, G. Ragni, M. <strong>Migliario</strong>).<br />

Il Dentista Moderno, V, n°3, pagg. 513-528, 1987.<br />

6) Indagine clinico statistica su 344 casi di fratture <strong>del</strong> complesso orbito-maxillo-zigomatico.<br />

(D. Moniaci, M. <strong>Migliario</strong>, V. Bianchi, S. Roggia).<br />

Minerva Stomatologica, Vol.36, n° 4, pag.309-314, 1987.<br />

7) Nuovo materiale per il piombaggio <strong>del</strong>le cisti di grandi dimensioni dei mascellari.<br />

(V. Vercellino, E. Pomatto, M. <strong>Migliario</strong>, R. Cossi)<br />

Atti XXI Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F., pag.423-428, Monduzzi Ed., 1987.<br />

8) Un singolare caso di fibroma desmoplastico <strong>del</strong>la mandibola.<br />

(V. Vercellino, M. <strong>Migliario</strong>, P.L. Foglio Bonda, G. Valente)<br />

Atti XXI Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F., pag.1029-1035, Monduzzi Ed., 1987.<br />

9) Le anomalie dentali in radiografia panoramica.<br />

(P.L. Foglio Bonda, G.F. Conti, G. Ragni, M. <strong>Migliario</strong>).<br />

Il Dentista Moderno ,V, n°4, pagg. 741-753, 1987.<br />

10) Un caso di trauma facciale di interesse pedodontico.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, F. Fogliano, E. Givone ).<br />

Il Dentista Moderno, V, n°7, pag. 1513-1518, 1987.<br />

11) L'ortopantomografia nella valutazione <strong>del</strong>la evoluzione dentale.<br />

(P.L. Foglio Bonda, G.F. Conti, G. Ragni, M. <strong>Migliario</strong>, V. Baldassarre).<br />

Il Dentista Moderno ,V, n°8, pagg. 1741-1753, 1987.<br />

26


12) La spasmofilia: una nuova interpretazione <strong>del</strong>le reazioni psicogenesi nello studio<br />

odontoiatrico.<br />

(G. Re, F. Fogliano, E. Givone, M. <strong>Migliario</strong>).<br />

Minerva Stomatologica, Vol.36 ,n°11, pag.829-834, 1987.<br />

13) Avulsione chirurgica <strong>del</strong>le radici incluse.<br />

(G. Giacometti, S. Roggia, M. <strong>Migliario</strong>, D. Moniaci).<br />

Pratica Odontoiatrica, Vol.2, n°4, pag.30-40, 1988.<br />

14) Metodo di piombaggio per cisti mascellari di grandi dimensioni con polvere di denti<br />

deproteinizzati.<br />

(V. Vercellino, E. Pomatto, L. Solazzo, M. <strong>Migliario</strong>).<br />

Minerva Stomatologica, Vol.37, n°6, pag.465-468, 1988.<br />

15) Diagnosi ortopantomografica <strong>del</strong>le cisti dei mascellari.<br />

(P.L. Foglio Bonda, G.F. Conti, G. Ragni, M. <strong>Migliario</strong>, M. Falcone, V.<br />

Baldassarre).<br />

Il Dentista Moderno, VI, n° 8, pagg. 1737-1748, 1988.<br />

16) Profilassi e terapia <strong>del</strong>le complicanze emorragiche in odontostomatologia.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, F. Maffi, S. Roggia, D. Moniaci).<br />

Pratica Odontoiatrica, Vol.2, n°9, pag. 36-40, 1988.<br />

17) Ostegenesi imperfetta e dentinogenesi imperfetta.<br />

(D. Moniaci, M. <strong>Migliario</strong>, M. Rivetti, F. Maffi, G. Flecchia).<br />

Minerva Ortognatodontica, Vol. XVI , n°3, pag. 1-5 ,1988.<br />

18) Fibroma desmoplastico :revisione <strong>del</strong>la letteratura e presentazione di un nuovo caso.<br />

( V. Vercellino, M. <strong>Migliario</strong>, P.L. Foglio Bonda, E. Pomatto)<br />

Stomatologia Lombardo Veneta, II , n.° 4 , pag.941-947, 1988.<br />

19) Efficacia e tollerabilità <strong>del</strong>la miocamicina nelle infezioni odontostomatologiche.<br />

( V. Vercellino, M. <strong>Migliario</strong>, P.L. Foglio Bonda, E. Pomatto).<br />

Stomatologia Lombardo-Veneta, II, n°4, pagg. 949-956, 1988.<br />

20) Desmoplastic fibroma of the mandible: a case with an unusual clinical presentation.<br />

(G. Valente,M. <strong>Migliario</strong>,S.D. Bianchi,V. Vercellino).<br />

J.Oral Maxillo Facial Surg. 47:1087-1089,1989.<br />

21) Chemioterapia endoarteriosa: presentazione di una metodica per assicurare la pervietà<br />

<strong>del</strong> catetere.<br />

(V. Vercellino, L. Solazzo, E. Pomatto, M. <strong>Migliario</strong>).<br />

27


Minerva Stomatologica,Vol.38, n°2, pag.211-214, 1989.<br />

22) Osservazioni clinico statistiche su 156 pazienti anziani ricoverati.<br />

(S. Roggia, M. <strong>Migliario</strong>, G. Peira, D. Moniaci).<br />

Il Dentista Moderno, VIII, n°3, pag.551-562,1989.<br />

23) Estrazioni dentarie in 128 pazienti anziani affetti da patologie sistemiche.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, S. Roggia,G. Peira, D. Moniaci).<br />

Il Dentista Moderno, VIII, n°3, pag.563-571,1989.<br />

24) Aspetti orali nella osteogenesi imperfetta.<br />

(D. Moniaci, M. <strong>Migliario</strong>,G. Flecchia,G. Re).<br />

Minerva Stomatologica, Vol.38, n°10, pag.1077-1080, 1989.<br />

25) Un nuovo materiale per l'incappucciamento diretto ed indiretto <strong>del</strong>la polpa : T.C.P. .<br />

(M. <strong>Migliario</strong>,M. Cappella, P. DeFabianis, F. Fogliano, P. Ostengo )<br />

Atti XXII Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F., vol. II, pag. 503-506, Monduzzi Ed.,<br />

1989.<br />

26) Diagnosi bioptica in chirurgia orale : analisi di due anni di esperienza.<br />

(D. Moniaci, M. <strong>Migliario</strong>,A. Abrate, L. Curioni)<br />

Atti XXII Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F., vol. II, pag. 635-640, Monduzzi Ed.,<br />

1989.<br />

27) La biopsia diagnostica in chirurgia orale : indicazioni e tecniche di esecuzione.<br />

(D. Moniaci, M. <strong>Migliario</strong>, A. Abrate, S. Roggia)<br />

Atti XXII Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F., vol. II, pag. 641-645, Monduzzi Ed.,<br />

1989.<br />

28) Analisi <strong>del</strong>la congruità dimensionale degli stift in AL2O3 per otturazione retrograda.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, S. Pasini, P.L. Foglio Bonda, S. Gaffuri, V. Rocchetti)<br />

Riv. Ital. Materiali Dentali, II, n°1, pagg.11-16, 1991.<br />

29) La radiovisiografia:una nuova metodica di indagine radiologica in endodonzia.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, S. Gaffuri, S. Pasini, N. Battisti).<br />

Riv. Ital. Materiali Dentali, II, n°1, pag. 59-64, 1991.<br />

30) Analisi critica dei materiali più comunemente usati nella otturazione retrograda in<br />

chirurgia periapicale.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, F. Bellagamba, S. Gaffuri, G. Venturi).<br />

Riv. Ital. Materiali Dentali, II, n°1, pag. 65-72, 1991.<br />

28


31) Criteri clinico radiologici per la valutazione dei terzi molari: indicazioni alla<br />

germectomia.<br />

(N. Battisti, E.D. Campana, M. <strong>Migliario</strong>, V. Lavecchia).<br />

Stomatologia Lombardo Veneta , anno V, n°2, pag.163-170, 1991.<br />

32) Il dolore in odontostomatologia; modalità di trasmissione.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, M. Finulli, S. Gaffuri)<br />

Stomatologia Lombardo Veneta ,anno V, n°2, pag. 225-230, 1991.<br />

33) Influenze climatiche sull'insorgenza <strong>del</strong>la sintomatologia pulpitica.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, S. Gaffuri, F. Bellagamba).<br />

Stomatologia Lombardo Veneta , anno V ,n°2, pag. 231-236, 1991.<br />

34) Trapianti dentari: controllo clinico a distanza.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, E. Dimitto, P.L. Foglio Bonda)<br />

Stomatologia Lombardo Veneta ,V, n° 4, pag.337-342; 1991<br />

35) Flash Dent: descrizione tecnica <strong>del</strong>l'apparecchiatura.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, G. Venturi, S. Gaffuri, M. Massardi )<br />

Rivista Italiana di Materiali Dentari, III , n°4 , pag. 137-141 ,1992.<br />

36) Real time imaging in endodontics.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, S. Gaffuri, G. Venturi)<br />

Atti 4° Congresso Europeo di Radiologia Dentale e Maxillo-Facciale. Torino 10-13<br />

giugno 1993, pag. 144, Ed. Garabello To, 1993.<br />

37) Immagini endodontiche in tempo reale<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, G. Venturi, S. Gaffuri, A. Cerutti)<br />

Dental Cadmos, XIII, 10, pag. 72-79. 1995.<br />

38) Electrocorrosion according to A.S.T.M. standards of prosthetic alloys with variable<br />

gold content.<br />

(P.L. Foglio Bonda, C. Paganelli, M. <strong>Migliario</strong>, R. Porrini.<br />

International Dental Journal 48, 5, 437 October 1998;<br />

39) Consenso informato di pazienti portatori di handicap.<br />

(G.C. Zoccola, M. <strong>Migliario</strong>, M. Rigolone)<br />

Il Dentista Moderno, XVI, 4 , pag. 99-109. 1998<br />

40) Cinetica di adesione cellulare di un nuovo materiale da restauro odontoiatrico con e<br />

senza liner"<br />

(C. Canetta, S. Mazzarelli, R. Porrini, M. <strong>Migliario</strong>, P.L. Foglio Bonda, M. Cannas)<br />

29


Biomateriali , Organo Ufficiale S.I.B.,vol. 12, n°1/2, pag. 23-25, 1998<br />

41) Elettrocorrosion according to the American Society for Testing and Material standards<br />

of precious and non-precious metal-based dental alloys.<br />

(P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong>, V. Rocchetti, R. Porrini)<br />

Atti 3rd World Congress on Alternatives and Animal Use in the Life Sciences.<br />

Bologna 29 August – 2 September, 1999. ATLA, vol. 27, July 1999, Special issue, ,<br />

pag. 11.<br />

42) Corrosione di leghe odontoiatriche secondo le Normative A.S.T.M.<br />

(P.L. Foglio Bonda, C. Paganelli, S. Bonetti, M. <strong>Migliario</strong>, R. Porrini)<br />

Atti VI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 21-24<br />

aprile 1999. Edito Ariesdue (Carimate, Co), Vol. Abstract, Sessione Poster, pag. 51.<br />

1999.<br />

43) Valutazione in vitro <strong>del</strong>l’effetto citotossico e genotossico di un vetropolimero di nuova<br />

generazione per uso odontoprotesico.<br />

(R. Porrini, M. <strong>Migliario</strong>, A. Bensi, M. Bozza, V. De Valle, M. Bosetti, P.L. Foglio<br />

Bonda, M. Cannas)<br />

Atti 7° Congresso Nazionale <strong>del</strong>la Società Italiana di Biomateriali. pag. 79. Roma 23-<br />

24 settembre 1999.<br />

44) A cytogenetic study on a new glass polymer.<br />

(M. Bozza, M. Bosetti, P.L. Foglio Bonda, R. Porrini, M. <strong>Migliario</strong>, V. De Valle, M,<br />

Cannas.)<br />

Atti 3rd World Congress on Alternatives and Animal Use in the Life Sciences.<br />

Bologna 29 August – 2 September, 1999. ATLA, vol. 27, July 1999, Special issue,<br />

pag 313.<br />

45) Effects on cell behaviour after contact with a glass polymer treated or not treated with<br />

metal primer.<br />

(Bensi A, Renò F, P.L.Foglio Bonda, R. Porrini, M. <strong>Migliario</strong>, S. Mazzarelli, M.<br />

Cannas.)<br />

Atti 3rd World Congress on Alternatives and Animal Use in the Life Sciences.<br />

Bologna 29 August – 2 September, 1999. ATLA, vol. 27, July 1999, Special issue pag<br />

312.<br />

46) In vitro integrated testing of biocompatibility of metallic alloys used as dental<br />

prostheses.<br />

30


(P.L. Foglio Bonda, R. Porrini, M. <strong>Migliario</strong>, V. Rocchetti, E. Sabbioni, S. Fortaner.)<br />

Atti 3rd World Congress on Alternatives and Animal Use in the Life Sciences.<br />

Bologna 29 August – 2 September. 1999, ATLA, vol. 27, July 1999, Special issue<br />

Sessione poster.<br />

47) Appraisal of headache rate in 200 temporo-mandibular djsfunction patients<br />

(P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong>, R. Porrini)<br />

Atti 35th Annual Meeting of the Continental European Division of the International<br />

Association for Dental Research IADR/CED. Montpellier September 23-25,1999.<br />

48) Importanza degli aspetti psicologici nella motivazione in ortodontia.<br />

(P.L. Foglio Bonda, <strong>Migliario</strong> M. , R.Porrini).<br />

E. Torre “La creatività nelle relazioni di aiuto” (1999); pag. 1-4. Isabel Litografia<br />

Gessate (Mi).<br />

49) Proposta di una metodica di valutazione <strong>del</strong> profilo psicologico nei pazienti affetti da<br />

disfunzioni cranio mandibolari.<br />

(P.L. Foglio Bonda, <strong>Migliario</strong> M. , R.Porrini).<br />

E. Torre “La creatività nelle relazioni di aiuto” (1999); pag. 1-5. Isabel Litografia<br />

Gessate (Mi).<br />

50) Presenza di elementi metallici in traccia nell’aria indoor di un ambulatorio<br />

odontoiatrico durante la preparazione e la manipolazione di amalgama d’argento<br />

( P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong> ,R. Porrini, M. Gallorini, E. Rizzio).<br />

Atti I° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale. La Thuile (Ao)<br />

19-21 gennaio 2000. pag.22-28. Press Grafica srl Editrice, Casale Corte Cerro (Vb).<br />

51) Possibili effetti biologici nell’uomo <strong>del</strong>l’amalgama d’argento: revisione <strong>del</strong>la<br />

letteratura.<br />

( P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong>, R. Porrini )<br />

Atti I° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale. La Thuile (Ao)<br />

19-21 gennaio 2000. pag.29-43. Press Grafica srl Editrice, Casale Corte Cerro (Vb).<br />

52) Manifestazioni orali in corso di malattie ematologiche.<br />

(P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong>, R. Porrini ).<br />

Atti I° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale. La Thuile (Ao)<br />

19-21 gennaio 2000. pag.44-49. Press Grafica srl Editrice, Casale Corte Cerro (Vb).<br />

53) Glossopatie Intrinseche.<br />

31


( P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong>, R. Porrini ).<br />

Atti I° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale. La Thuile (Ao)<br />

19-21 gennaio 2000. pag.50-54. Press Grafica srl Editrice, Casale Corte Cerro (Vb).<br />

54) Indagine clinico-statistica sull’incidenza <strong>del</strong>la cefalea in un campione di 200 soggeti<br />

affetti da disfunzione cranio-mandibolare.<br />

( P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong>, R. Porrini) .<br />

Atti I° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale. La Thuile (Ao)<br />

19-21 gennaio 2000. pag.61-66. Press Grafica srl Editrice, Casale Corte Cerro (Vb).<br />

55) Metabolismo ed effetti biologici dei metalli costituenti le leghe odontoprotesiche.<br />

( P.L. Foglio Bonda, E. Sabbioni, M. <strong>Migliario</strong>, R. Porrini )<br />

Atti I° Convegno Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale. La Thuile (Ao)<br />

19-21 gennaio 2000. Pag105-119. Press Grafica srl Editrice, Casale Corte Cerro (Vb).<br />

56) Tests di biocompatibilità cellulare di una lega di titanio, per impianti dentali, mordenzata<br />

mediante procedimento di acidificazione.<br />

( P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong>, V. Rocchetti, R. Porrini, F. Renò, M.Cannas)<br />

Biomateriali, Vol. 14, 2, pagg. 13-14, 2000.<br />

57) Lesioni orali <strong>del</strong> pemfigoide cicatriziale<br />

(P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong>, R. Porrini, M. Cametti, G. Leigheb)<br />

Atti VII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Edito St.<br />

Fontana srl, Roma. Vol. Abstract, Sessione Poster, pg.61, 2000<br />

58) Ascesso cervicale odontogeno complicato da versamento pleurico bilaterale e shock<br />

settico.<br />

(P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong>, R. Porrini, G.C. Aluffi, F. Pia )<br />

Atti VII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Edito St.<br />

Fontana srl, Roma. Vol. Abstract, Sessione Poster, pg.205, 2000.<br />

59) Sifiloma primario <strong>del</strong> labbro.<br />

(P.L. Foglio Bonda, R. Porrini, M. <strong>Migliario</strong>, M. Cametti, G. Leigheb )<br />

Atti VIII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 14- 17<br />

marzo 2001. Edito Studio Fontana Srl. Roma, Marzo 2001. Vol. Abstract, Sessione<br />

Poster, pag.44.<br />

60) Le micosi <strong>del</strong> cavo orale.<br />

(P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong>, V. Rocchetti, R. Porrini)<br />

32


Atti II° Convegno “Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale” La Thuile (AO)<br />

21-24 Marzo 2001. Edito Moduli Continui Srl, Oggiono (Lc), Marzo 2001. pg. 46-52.<br />

61) Classificazione ed approccio diagnostico al dolore cranio-facciale: algie cranio-<br />

facciali di origine odontogena.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, R. Porrini)<br />

Atti II° Convegno “Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale” La Thuile (AO)<br />

21-24 Marzo 2001. Edito Moduli Continui Srl, Oggiono (Lc), Marzo 2001. pag. 24-<br />

33.<br />

62) Biocompatibilità e genotossicità in vitro di un nuovo vetropolimero per protesi dentali .<br />

(P. L. Foglio Bonda, V. Rocchetti, M. <strong>Migliario</strong>, R. Porrini, F. Renò, M. Cannas)<br />

Biomateriali, 2, vol. 15, pp. 11-15, 2001.<br />

63) Mandibular movement of retrusion in a 238 healthy subjects sample.<br />

( P.L. Foglio Bonda, C. Bodin, M. <strong>Migliario</strong>, R. Porrini, V. Rocchetti, GL. Lodetti)<br />

Abstracts of 79 th General Session & Exibition of International Association For Dental<br />

Research (IADR) Chiba, Japan, 27-30 June 2001, March, Journal of Dental Research<br />

Volume 80, Special Issue, pag. 689, 2001.<br />

64) 56) Malattie batteriche <strong>del</strong> cavo orale<br />

(P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong>, V. Rocchetti, R. Porrini)<br />

Atti III Convegno “Malattie Odontostomatologiche e <strong>del</strong> Cavo Orale” La Thuile (AO)<br />

19-22 Gennaio 2002. Edito Moduli Continui Srl, Oggiono (Lc), Gennaio 2002. pg. 36-<br />

46.<br />

65) Determinazione mediante N.A.A. di elementi metallici durante la manipolazione<br />

<strong>del</strong>l’amalgama.<br />

(P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong>, R. Porrini, M. Gallorini, E. Rizzio).<br />

Atti IX° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 10-11-12-<br />

13 Aprile 2002. Vol. Abstracts, pag.53. Ed. Ariesdue S.r.L. Ed. Carimate (Co).<br />

66) Determinazione mediante analisi per attivazione neutronica (NAA) di elementi metallici<br />

in traccia dispersi nell’aria indoor di un ambulatorio odontoiatrico durante l’utilizzo di<br />

amalgama d’argento.<br />

(P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong>, V. Rocchetti, M. Gallorini, E. Rizzio).<br />

Biomateriali, Vol. 16, n.1-2-3, pag. 16-23, 2002.<br />

67) Analisi colorimetrica <strong>del</strong>la concentrazione di fluoruri nell’acqua di Novara.<br />

(P.L. Foglio Bonda, M. <strong>Migliario</strong>, V. Rocchetti, C. Mortellaro).<br />

33


X° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 9-12 aprile<br />

2003.<br />

Vol. Atti pag.96. Ariesdue S.r.L. Ed. Carimate (Co).<br />

68) Mediastinitis and pleural empiema after odontogenic absces: two cases and review of<br />

the literature.<br />

(B.Bucci, C. Maestrone, R. Uboldi, G.L. Vignazia, M. <strong>Migliario</strong>, V. Rocchetti, F.<br />

Della Corte).<br />

Minerva Anestesiologica, vol. 69, suppl. 2, n°9, Atti 57° Congresso Nazionale<br />

SIAARTI, pag. 278. Roma 22-25 ottobre 2003.<br />

69) A dental abscess: when it could become a life threatening emergency.<br />

(B. Bucci, P. Casarotti, P. Donato, C. Antonini, M. <strong>Migliario</strong>, V. Rocchetti, F. Della<br />

Corte).<br />

Syllabus of The Second Mediterranean Emergency Medicine Congress. Barcelona,<br />

Spain, 13-17 september 2003, pag. 144-145. Ed. Scientifiche MAF Servizi.<br />

70) Proposta di un metodo di rilevazione <strong>del</strong>la presenza di alitosi.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, Rocchetti, M. Renna, M. Panella, P.L. Foglio Bonda)<br />

XI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile<br />

2004.” Vol. Atti, pag.94. Ariesdue S.r.L. Ed., Carimate (Co).<br />

71) Indagine clinico-statistica sulla presenza di alitosi.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, Rocchetti, M.Renna, M.Panella, P.L. Foglio Bonda)<br />

XI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile<br />

2004.” Vol. Atti, pag.94. Ariesdue S.r.L. Ed., Carimate (Co).<br />

72) Profilassi antiemorragica nei pazienti odontoiatrici affetti da malattie <strong>del</strong>la coagulazione.<br />

(P.L. Foglio Bonda, U. Garagiola, S. Dall’Oca, M. <strong>Migliario</strong>, V. Rocchetti).<br />

XI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile<br />

2004.” Vol. Atti, pag.207. Ariesdue S.r.L. Ed., Carimate (Co).<br />

73) Indicazioni e controindicazioni <strong>del</strong> recupero dei denti inclusi nell’adulto<br />

(C. Mortellaro, M. <strong>Migliario</strong>, D.Scorsone, U. Garagiola, S. Papalardo).<br />

XI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile<br />

2004.” Vol. Atti, pag.161. Ariesdue S.r.L., Ed. Carimate (Co).<br />

74) Importanza <strong>del</strong> controllo <strong>del</strong>la placca nella preparazione <strong>del</strong> paziente parodontale.<br />

(V. Rocchetti, A. Matassa, S. Dall’Oca, U. Garagiola, M. <strong>Migliario</strong>).<br />

34


XI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile<br />

2004.” Vol. Atti, pag.276. Ariesdue S.r.L., Ed. Carimate (Co).<br />

75) Protocollo di mantenimento <strong>del</strong>l’igiene orale nel paziente allettato.<br />

V. Rocchetti, P. Carcieri, U. Garagiola, S. Dall’Oca, M. <strong>Migliario</strong>).<br />

XI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile<br />

2004.” Vol. Atti, pag.277. Ariesdue S.r.L. Ed., Carimate (Co).<br />

76) Protocollo di mantenimento <strong>del</strong>l’igiene orale nei pazienti affetti da coagulopatie.<br />

(M. Lo giudice, S. Dall’Oca, U. Garagiola, M. <strong>Migliario</strong>, V. Rocchetti).<br />

XI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria . Roma 21-24 aprile<br />

2004.” Vol. Atti, pag.278. Ariesdue S.r.L. Ed. Carimate (Co).<br />

77) Analisi anatomofunzionale <strong>del</strong>l’overbite e <strong>del</strong>l’overjet.<br />

(C. Bodin, M. Pregarz, F. Minutoli, M. <strong>Migliario</strong>, F. Costantinides).<br />

Attualità Odontostomatologiche, 2004, anno XX, n.3, pag. 5-12.<br />

78) Evaluation of the fluoride concentration of drinking water using colorimetric analysis.<br />

(V. Rocchetti, S. Dall’Oca, M. <strong>Migliario</strong>, P.L. Foglio Bonda).<br />

Annali di Stomatologia, 2004, vol. LIII, 4, pag. 177-181.<br />

79) The impact of inter-observer variabilità on the evaluation of the effectiveness of a health<br />

education program focused on halitosis<br />

(M. Panella, M. <strong>Migliario</strong> ,V. Rocchetti, A. Melis, M.L. Demarchi).<br />

Atti 1 st International Meeting Methodological Issues in Oral Health Research: Follow-<br />

up Studies, Leuven, Belgium 21-23 aprile 2004. Vol. Atti pag.41.<br />

80) Prevenzione e trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici negli operatori sanitari dentali.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, F. Sartorio, F. Franchignoni, V. Rocchetti, M. Giannoni).<br />

XII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 16-19 marzo<br />

2005.Vol. Atti, pag.82. Ariesdue S.r.L. Ed., Carimate (Co).<br />

81) Studio TAC <strong>del</strong>l’angolo di overjet immediato.<br />

(F. Costantinides, M. <strong>Migliario</strong>, U: Garagiola, A. Gerloni, C. Bodin).<br />

XII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 16-19 marzo<br />

2005. Vol. Atti, pag.157. Ariesdue S.r.L. Ed., Carimate (Co).<br />

82) Complicanze in implantologia orale.<br />

(V. Rocchetti, M. <strong>Migliario</strong>, M. Frascaria).<br />

XII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 16-19 marzo<br />

2005.Vol. Atti, pag.183. Ariesdue S.r.L. Ed., Carimate (Co).<br />

35


83) Effetto abrasivo degli strumenti rotanti e rugosità superficiale post-polishing.<br />

(V. Rocchetti, E. Abate, A. Barone M. <strong>Migliario</strong>).<br />

XII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 16-19 marzo<br />

2005. Vol. Atti, pag.242. Ariesdue S.r.L. Ed., Carimate (Co).<br />

84) Indagine epidemiologica sullo stato di salute dentale mediante valutazione<br />

ortopantomografica.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, G. Demarie).<br />

XII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 16-19 marzo<br />

2005. Vol. Atti, pag.287. Ariesdue S.r.L. Ed. Carimate (Co).<br />

85) Studio RM <strong>del</strong>l’iperemia <strong>del</strong>la zona bilaminare <strong>del</strong>l’articolazione temporomandibolare<br />

in pazienti temporo mandibular disorders: dati preliminari.<br />

(C. Bodin, M. Pregarz, U. Garagiola, F. Costantinides, G. Barcellandi, M. <strong>Migliario</strong>,).<br />

Attualità Odontostomatologiche, 2005, anno XXI, n.2-, pag, 5-11.<br />

86) Paziente implantologico: ruolo <strong>del</strong>l’igienista dentale: nota 1.<br />

(V. Rocchetti, M. <strong>Migliario</strong>, D. Mannella, G. Sciacero, P.L. Foglio Bonda).<br />

Atti 4° Convegno Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale. Vol.<br />

Abstracts. Trieste 11 giugno 2005.<br />

87) Paziente implantologico: ruolo <strong>del</strong>l’igienista dentale: nota 2, trattamento<br />

professionale.<br />

(V. Rocchetti, M. <strong>Migliario</strong>, D. Mannella, G. Sciacero, P.L. Foglio Bonda).<br />

Atti 4° Convegno Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale. Vol.<br />

Abstracts. Trieste 11 giugno 2005.<br />

88) Disturbi muscolo-scheletrici di natura lavorativa negli operatori sanitari dentali. 1 -<br />

Prevalenza e fattori di rischio.<br />

(F. Sartorio, S. Vercelli, G. Ferriero, F. D’Angelo, M. <strong>Migliario</strong>, M. Franchignoni).<br />

Giornale Italiano di Medicina <strong>del</strong> Lavoro e Ergonomia, 2005; vol. 27 (n 2), pag. 165-<br />

170.<br />

89) Disturbi muscolo-scheletrici di natura lavorativa negli operatori sanitari dentali. 2 –<br />

Prevenzione, strategie ergonomiche e programmi terapeutici.<br />

(F. Sartorio, F. Franchignoni, G. Ferriero, S. Vercelli, L. Odescalchi, D. Augusti, M.<br />

<strong>Migliario</strong>).<br />

Giornale Italiano di Medicina <strong>del</strong> Lavoro e Ergonomia, 2005. vol. 27 (n 4), pag 442-<br />

448.<br />

36


90) Caratteristiche <strong>del</strong> manico degli strumenti manuali: revisione <strong>del</strong>la letteratura.<br />

(M. <strong>Migliario</strong>, P. Carcieri, S.Pollastro, V.Rocchetti, R.Virgili)<br />

XIII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 5-8 aprile<br />

2006.Vol. Atti, pag.228. Suppl. Doctor Os, anno XVII, .3, marzo 2006, Ariesdue S.r.L.<br />

Ed. Carimate (Co).<br />

91) Tecniche audiovisive nella motivazione <strong>del</strong> paziente pediatrico.<br />

(V.Rocchetti, M.C.Radu, M.Modonutti, R.Virgili, M.<strong>Migliario</strong>)<br />

XIII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 5-8 aprile<br />

2006. Vol. Atti, pag.247. Suppl. Doctor Os, anno XVII, .3, marzo 2006, Ariesdue S.r.L.<br />

Ed. Carimate (Co).<br />

92) Tecniche audiovisive nella motivazione <strong>del</strong> paziente implantare.<br />

(V.Rocchetti, A.Cittone, M.Amandolini, M.Simonatti, M.<strong>Migliario</strong>)<br />

XIII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 5-8 aprile<br />

2006. Vol. Atti, pag.247. Suppl. Doctor Os, anno XVII, .3, marzo 2006, Ariesdue S.r.L.<br />

Ed. Carimate (Co).<br />

93) Tecniche audiovisive nella motivazione <strong>del</strong> paziente con malattia parodontale.<br />

(V.Rocchetti, P.Carcieri, S.Villa, R.Virgili, M.<strong>Migliario</strong>)<br />

XIII° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 5-8 aprile<br />

2006. Vol. Atti, pag.247. Suppl. Doctor Os, anno XVII, .3, marzo 2006, Ariesdue S.r.L.<br />

Ed. Carimate (Co).<br />

94) Gengivite in gravidanza.<br />

(M-<strong>Migliario</strong>, P.Carcieri, V.Roccheti)<br />

Attualità Odontostomatologiche, 2006, anno XXII, n.3-, pag, 71-78.<br />

95) Indagine sull’effetto di fattori socio culturali sulla salute orale di un campione di<br />

donne gravide.<br />

(M.<strong>Migliario</strong>, P.L. Foglio Bonda)<br />

Rivista Italiana Igiene dentale, anno III, 1, gen-apr.2007, pag. 14-18.<br />

96) Ascesso cervicale odontogeno complicato da mediastinite, versamento pleurico<br />

bilaterale e shock settico. Un caso clinico.<br />

(V. Rocchetti, M. <strong>Migliario</strong>)<br />

IAPNOR, anno ,gennaio-marzo 2007, pag 43-47.<br />

97) L’alitosi: revisione <strong>del</strong>la letteratura. Prima parte.<br />

(P.L. Foglio Bonda, V. Rocchetti, M.<strong>Migliario</strong>, M.Giannoni)<br />

37


Doctor Os, anno XVIII, 4, aprile 2007, pag.349-357.<br />

98) Effetti <strong>del</strong> collare cervicale sul movimento di apertura orale: dati preliminari<br />

(F. Costandinides, M.Zinetti, S.Gandini, M.<strong>Migliario</strong>, C.Bodin)<br />

XIV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 18-21 aprile<br />

2007. Vol. Atti, pag. 127. Suppl. Doctor Os, anno XVIII, 4, aprile 2007, Ariesdue S.r.L.<br />

Ed., Carimate (Co).<br />

99) Effetto <strong>del</strong>la nicotina sulla produzione di gelatinosi B (MMP-9) in cheratinociti <strong>del</strong>la<br />

mucosa orale<br />

(F. Renò, V.Rocchetti, G.Campisi, M.<strong>Migliario</strong>, M.Cannas)<br />

XIV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 18-21 aprile<br />

2007. Vol. Atti, pag. 189. Suppl. Doctor Os, anno XVIII, 4, aprile 2007, Ariesdue S.r.L.<br />

Ed., Carimate (Co).<br />

100) Effetto di fattori socio-culturali sulle condizioni orali di donne gravide<br />

(M.<strong>Migliario</strong>, G.Sciacero, P.Carcieri, V.Rocchetti, P.L. Foglio Bonda)<br />

XIV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 18-21 aprile<br />

2007. Vol. Atti, pag. 221. Suppl. Doctor Os, anno XVIII, 4, aprile 2007, Ariesdue S.r.L.<br />

Ed., Carimate (Co).<br />

101) Indagine sullo stato di salute orale in un campione di donne gravide<br />

(M.<strong>Migliario</strong>, G.Sciacero, P.Carcieri, V.Rocchetti, P.L. Foglio Bonda).<br />

XIV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 18-21 aprile<br />

2007. Vol. Atti, pag. 221. Suppl. Doctor Os, anno XVIII, 4, aprile 2007, Ariesdue S.r.L.<br />

Ed., Carimate (Co).<br />

102) Proposta per una lezione multimediale dal titolo: genesi <strong>del</strong>l’eruzione dentaria<br />

(V.Rocchetti, S.Villa, M.Amandolini, R.Virgili, M.<strong>Migliario</strong>)<br />

XIV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 18-21 aprile<br />

2007. Vol. Atti, pag. 231. Suppl. Doctor Os, anno XVIII, 4, aprile 2007, Ariesdue S.r.L.<br />

Ed., Carimate (Co).<br />

103) Tecniche audiovisive nella motivazione <strong>del</strong> paziente portatore di protesi fissa<br />

(V.Rocchetti, M.Amandolini, S.Villa, R.Virgili, M.<strong>Migliario</strong>)<br />

XIV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 18-21 aprile<br />

2007. Vol. Atti, pag. 231. Suppl. Doctor Os, anno XVIII, 4, aprile 2007, Ariesdue S.r.L.<br />

Ed., Carimate (Co).<br />

104) L’alitosi: revisione <strong>del</strong>la letteratura. Seconda parte.<br />

38


(P.L. Foglio Bonda, V. Rocchetti, M.<strong>Migliario</strong>, M.Giannoni)<br />

Doctor Os, anno XVIII, 5, maggio 2007, pag.473-479.<br />

105) La halitosis: revision de la literatura. Primera parte.<br />

(Foglio Bonda P.L., Rocchetti V., <strong>Migliario</strong> M., Giannoni M.)<br />

Avances en odontostomatologia. 2007; 23 (6): 375-386.<br />

106) La halitosis: revision de la literatura. Segunda parte.<br />

(Foglio Bonda P.L., Rocchetti V., <strong>Migliario</strong> M., Giannoni M.)<br />

Avances en odontostomatologia. 2008; 24 (2): 1-11.<br />

107) Valutazione <strong>del</strong>la salute orale in un campione di immigrati.<br />

(Melle A, <strong>Migliario</strong> M, Resta L, Gronda C, Foglio Bonda PL)<br />

XV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 16-19 aprile<br />

2008. Vol. Atti, pag. . Suppl. Doctor Os, anno , , aprile 2008, AriesDue s.r.l., Ed.<br />

Carimate (Co).<br />

108) Flow rate e pH salivare in un campione di popolazione sana.<br />

(P.L. Foglio Bonda, L. Laveglia, L. Resta, C. Gronda, M. <strong>Migliario</strong>)<br />

XV° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma 16-19 aprile<br />

2008. Vol. Atti, pag. . Suppl. Doctor Os, aprile 2008, AriesDue s.r.l., Ed. Carimate (Co).<br />

109) Determinazione <strong>del</strong> flow rate e <strong>del</strong> pH <strong>del</strong>la whole saliva non stimolata in un<br />

campione di popolazione sana.<br />

(P.L. Foglio Bonda, L. Laveglia, L. Resta, C. Gronda, M. <strong>Migliario</strong>)<br />

Rivista Italiana Igiene Dentale, 2008, gen-apr; IV(1): pag. 1-8.<br />

110) Protocollo di igiene orale in pazienti in terapia con bifosfonati.<br />

(M.<strong>Migliario</strong>, A. Melle, P.L. Foglio Bonda).<br />

I Bifosfonati nel paziente oncologico ed ematologico. Alessandria 14 maggio 2008.<br />

Vol. Atti Absracts Poster.pag35.<br />

111) Protocolli di prevenzione <strong>del</strong>la B.R.O.N.J.<br />

(A Melle, P L Foglio Bonda, M <strong>Migliario</strong>).<br />

Abstract XVI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. II°<br />

Congresso Internazionale. Roma 22 - 23 - 24 Aprile 2009.<br />

112) Trattamento di igiene orale nella paziente gravida.<br />

Calamari V., Gueli L., Melle A., <strong>Migliario</strong> M.<br />

Atti XVI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. II°<br />

Congresso Internazionale. Roma 22 - 23 - 24 Aprile 2009.<br />

39


113) Analisi <strong>del</strong>le variazioni annuali <strong>del</strong> Flow Rate e <strong>del</strong> pH salivare”.<br />

Foglio Bonda P. L., Gueli L, <strong>Migliario</strong> M.<br />

Atti XVI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. II° Congresso<br />

Internazionale. Roma 22 - 23 - 24 Aprile 2009. Vincitore <strong>del</strong> I° premio Sessione Igienisti<br />

Dentali.<br />

114) Obesità, ipertensione e malattia parodontale negli adolescenti.<br />

(Desimone M., Melle A., <strong>Migliario</strong> M., Petri A., Rimondini L.)<br />

Atti XVI° Congresso Nazionale <strong>del</strong> Collegio dei Docenti di Odontoiatria. II° Congresso<br />

Internazionale. Roma 22 - 23 - 24 Aprile 2009. Attestato di merito, 2° classificato.<br />

115) Variazioni giornaliere e stagionali <strong>del</strong> flow rate e <strong>del</strong> pH salivare in un campione<br />

di popolazione sana.<br />

(P.L. Foglio Bonda, L. Gueli, M. <strong>Migliario</strong>)<br />

Rivista Italiana Igiene Dentale, 2009, mag-ago; V(2): pag. 67-75.<br />

116) BRONJ: serie di 27 casi<br />

(M.<strong>Migliario</strong>, A. Melle, C. Longo, P.L. Foglio Bonda, L. Rimondini.)<br />

Atti Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento. UPDATE<br />

2009. Alessandria 23 giugno 2009, pag 44-5.<br />

117) Ruolo <strong>del</strong>l’Igiene Orale nella prevenzione <strong>del</strong>la ONJ.<br />

(M <strong>Migliario</strong>, A Melle).<br />

Atti Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento. UPDATE<br />

2009. Alessandria 23 giugno 2009, pag 59-60.<br />

118) Esperienze di prevenzione <strong>del</strong>la ONJ<br />

(M.<strong>Migliario</strong>, A. Melle)<br />

Atti Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento. UPDATE<br />

2009. Alessandria 23 giugno 2009, pag 96-7.<br />

119) BRONJ: un caso paradigmatico.<br />

(M.<strong>Migliario</strong>, A. Melle, L. Stellin, L. Rimondini, P.L. Foglio Bonda)<br />

Atti Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento. UPDATE<br />

2009. Alessandria 23 giugno 2009, pag 163-4.<br />

120) ONJ dopo breve terapia con alendronato in paziente affetto da LLC:<br />

descrizione di un caso.<br />

(V. Primon, B.Allione, A. Bellora, A. Fasciolo*, V. Fusco^, A. Pertino^^, M. Pini, P.<br />

Russo**, M. <strong>Migliario</strong>°, F. Salvi, A. Levis, A. Baraldi)<br />

40


Atti Osteonecrosi dei Mascellari (ONJ): Prevenzione, Diagnosi, Trattamento. UPDATE<br />

2009. Alessandria 23 giugno 2009, pag 173-74.<br />

121) Increase and decrease of jaw osteonecrosis (ONJ) in patients treated with<br />

intravenous bisphosphonates (bp) : impact of preventive measures and reduced<br />

prescriptions.<br />

(Vittorio Fusco*, Cinzia Ortega°, Gabriella Gorzegno^, Anastasios Loidoris^^, Anna<br />

Baraldi*, Anna Vandone^^, Antonella Fasciolo*, Eraldo Pomatto^, <strong>Mario</strong><br />

<strong>Migliario</strong>**, and Oscar Bertetto^^).<br />

European Journal of Oncology (Annals of Oncology).<br />

Orario di Ricevimento<br />

Il giorno di ricevimento degli studenti è il<br />

martedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00, previo<br />

appuntamento da concordare via mail<br />

(mario.migliario@med.unipmn.it) o<br />

telefonicamente (0321 373 48-61/71).<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!