19.05.2013 Views

GLOBULI ROSSI – ERITROCITI – RBC - Home Page - vetlabor

GLOBULI ROSSI – ERITROCITI – RBC - Home Page - vetlabor

GLOBULI ROSSI – ERITROCITI – RBC - Home Page - vetlabor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Principali forme anemiche diagnosticabili in Veterinaria e loro caratteristiche in base ai consueti criteri di classificazione<br />

ANEMIA APLASTICA<br />

(PANCITOPENIA<br />

APLASTICA)<br />

APLASIA ERITROCITARIA<br />

PURA<br />

IPOLASIA ERITROCITARIA<br />

EZIOPATOGENESI<br />

AGENTI CHIMICI E FISICI<br />

Determinano inibizione midollare non selettiva causando una<br />

diminuzione di tutta la componente corpuscolata del Sangue<br />

(Pancitopenia).<br />

AGENTI INFETTIVI<br />

Possono determinare inibizione midollare con meccanismi<br />

diversi.<br />

Marcata diminuzione dei precursori Eritrocitari a livello<br />

midollare. Normale la produzione Leucocitaria e Trombocitaria.<br />

Nel Cane è su base immunomediata e spesso risponde a<br />

terapia immunosoppressiva. E’ utile nella diagnosi la citologia<br />

midollare.<br />

MALATTIE INFIAMMATORIE-CRONICHE<br />

Hanno eziologia multifattoriale e l’Anemia è solitamente<br />

moderata. Si riscontra normalmente diminuzione del Ferro<br />

sierico ed aumento della Ferritina sierica e dei depositi di Ferro<br />

midollari.<br />

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA<br />

DISORDINI ENDOCRINI<br />

INSUFFICIENZE NUTRIZIONALI<br />

Carenza di fattori importanti nell’Eritropoiesi.<br />

• Albendazolo (Cane e Gatto);<br />

• Estrogeni (Cane e Furetto);<br />

• Cefalosporine (Cane);<br />

• Chemioterapici <strong>–</strong> Doxorubicina,<br />

Ciclofosfamide, Vincristina, Idrossiurea,<br />

Azatioprina (Cane);<br />

• Fenobarbital (Cane);<br />

• Fenilbutazone (Cane e Cavallo);<br />

• Tiacetarsemide (Cane);<br />

• Griseofulvina (Gatto);<br />

• Tricloroetilene (Cane e Ruminanti);<br />

• Avvelenamento da Pteris aquilina<br />

(Ruminanti);<br />

• Radiazioni ionizzanti;<br />

• FeLV (Gatto);<br />

• Ehrlichia canis (Cane);<br />

• Anemia Infettiva Equina (Cavallo);<br />

• Parvovirus (Cane e Gatto);<br />

• Idiopatica;<br />

• Somministrazione di Eritropoietina umana<br />

ricombinante in Cavallo e Cane (reversibile);<br />

• FeLV <strong>–</strong> Virus del sottogruppo C (Gatto);<br />

• Infezioni croniche;<br />

• Infiammazioni croniche;<br />

• Traumi;<br />

• Neoplasie;<br />

• Ridotta produzione di Eritropoietina a livello<br />

dei reni danneggiati;<br />

• Ipotiroidismo (Cane);<br />

• Ipoadrenocorticismo (Cane);<br />

• Vit. B12 (Cianocobalamina): Carenza molto<br />

rara e più spesso legata all’assenza ereditaria<br />

di un recettore per la Vit. B12 a livello iliaco<br />

(Border collie, Schnauzers giganti, Beagle e<br />

Gatto). Risponde alla terapia parenterale<br />

(non orale) con Cianocobalamina;<br />

• Ac. Folico;<br />

• Cobalto (Ruminanti);<br />

• Ferro;<br />

• Rame;<br />

RISPOSTA<br />

MIDOLLARE<br />

Non<br />

Rigenerativa<br />

Non<br />

Rigenerativa<br />

Non<br />

Rigenerativa<br />

Non<br />

Rigenerativa<br />

Non<br />

Rigenerativa<br />

Non<br />

Rigenerativa<br />

Non<br />

Rigenerativa<br />

Non<br />

Rigenerativa<br />

MORFOLOGIA<br />

(MCV)<br />

Normocitica<br />

MORFOLOGIA<br />

(MCHC)<br />

Normocromica<br />

Normocitica Normocromica<br />

Normocitica Normocromica<br />

Normocitica Normocromica<br />

Normocitica Normocromica<br />

Normocitica Normocromica<br />

Normocitica<br />

(Macrocitica<br />

nell’Uomo<br />

cosiddetta ANEMIA<br />

MEGALOBLASTICA)<br />

Anisocitosi<br />

Poichilocitosi<br />

Megaloblasti<br />

midollari<br />

Microcitica<br />

Normocromica<br />

Ipocromica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!