19.05.2013 Views

PIEDE DIABETICO - Riparazione Tessutale

PIEDE DIABETICO - Riparazione Tessutale

PIEDE DIABETICO - Riparazione Tessutale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 Marzo Napoli<br />

<strong>PIEDE</strong> <strong>DIABETICO</strong><br />

DAL PROBLEMA CLINICO ALLA SOLUZIONE ORTESICA<br />

EVIDENZA CLINICA 1988 - 2010<br />

Dott. Camillo Buratto<br />

Prof. Ass. Ist. Univ. Rizzoli<br />

R&D Podartis srl


GRADO 0 &<br />

1-2<br />

Prevenzione<br />

TOPICS<br />

Ridurre i picchi di pressione<br />

Alloggiare le deformità


Ricerche partecipate:<br />

1992 ISPO LISBONA Calzatura di scarico avampiede WPS, Dr.Volpe<br />

1994 EASD KOBE Calzatura Prev II II° °, , Prof. Faglia – Prof. Uccioli<br />

1998 EASD HELSINKI Ruolo della biomeccanica nelle calzature diabetiche,<br />

Dr.Toffolo<br />

2006 2006-2009 2009 LAB NOVEL MONACO Test Biomeccanici<br />

2007 2007-2009 2009 STUDIO PROSPETTICO MILANO Ruolo ortesi nella prev. I e II,<br />

Prof.Caravaggi.<br />

2008 2008-2010 2010 PLAIS ET CICATRISATION PARIS Efficacia di un Tutore Rimovibile<br />

nello scarico delle ulcere neuropatiche, Prof. Faglia – Prof. Caravaggi<br />

2009 2009-2010 2010 UNIV.RIZZOLI Studio clinico sullo scarico avampiede, Pref.Giannini<br />

1988 BARCELLONA Linee guida internazionali internazionali trattamento Piede Diabetico


GRADO 0<br />

Aspetti clinici<br />

Piede<br />

normoconformato<br />

o con leggere<br />

malformazioni<br />

No neuropatia<br />

No vasculopatia


GRADO 11-2<br />

aspetti clinici<br />

Neuropatia e/o<br />

vasculopatia<br />

con o senza<br />

malformazioni


GRADO 3<br />

Aspetti clinici<br />

Neuropatia e/o<br />

vasculopatia<br />

con pregressa ulcerazione


Prevenzione<br />

No eligible studies related to prevention of<br />

ulceration in diabetes population<br />

The effectivenss of footwear and off-loading intervention to prevent and heal foot<br />

ulcers and reduce plantar pressure in diabetes: a systematic review<br />

S.A. Bus, G.D: Valk, R.W. Van Deursen, D.G. Armstrong, C. Caravaggi,<br />

P.Hlavacek,K. Bakker, P.R. Cavanagh


Studio retrospettivo osservazionale<br />

Esame delle cartelle cliniche ambulatoriali e le schede<br />

paziente presso un laboratorio di un Tecnico Ortopedico<br />

Rilevazione dati anagrafici e clinici dei pazienti<br />

Rilevazione caratterische cliniche del piede<br />

– Pregressa ulcera<br />

– Deformita’<br />

– Neuropatia<br />

– Vasculopatia<br />

Rilevazione fornitura<br />

– Tipo di calzatura<br />

– Tipo di plantare


Caratteristiche della poplazione<br />

N. pazienti 156<br />

DM tipo 2/90% 1/10%<br />

Eta media 69 69±11 11 aa<br />

Neuropatici 38%<br />

Neuroischemici 62%<br />

Pregressa ulcera 85 (55%)


Caratteristiche cliniche<br />

Prevenzione primaria 71pz (45%)<br />

– Deformita’ avampiede 68 pz (95%)<br />

– Deformità mesopiede 3 pz ( 5%)<br />

Prevenzione Secondaria 85pz (55%)<br />

– Pregressa ulcera pl. avamp. 45 pz ( 53%)<br />

– Pregressa ulcera pl. mes. 2 pz ( 2%)<br />

– Pregressa Ulcera pl. retrp. 4 pz ( 4%)<br />

– Pregressa Ulcera dors. 19 pz ( 19%)<br />

– Pregressa amput. Dita 15 pz ( 18%)


Tipo di ortesi<br />

Calzatura<br />

– Di serie 98%<br />

– Su misura 8%<br />

– Bassa 96%<br />

– Alta 4%<br />

Suola<br />

– Rigida a barchetta 72%<br />

Biomeccanica flex 28%<br />

Sandalo ( 14 )<br />

– Di serie 90%<br />

– Su misura 10%<br />

Suola<br />

– Rigida a barchetta 100%<br />

– Semirigida 0%<br />

Plantare<br />

– Asporto 25%<br />

– Su calco 75%<br />

N. Forniture<br />

– 1 fornitura 38%<br />

– 2 forniture 40%<br />

– 3 forniture 18%<br />

– 4 forniture 4%


Risultati<br />

Follow up medio 1022 1022±579 579 gg<br />

Ulcerazioni 11%<br />

Recidive 11%<br />

Amputazioni magg. 0,6%<br />

Amputazioni minori 2%


Conclusione<br />

I dati del presente studio retrospettivo<br />

osservazionale evidenziano un basso tasso<br />

di ulcerazione e recidive<br />

E’ stata osservata un basso tasso di<br />

amputazioni maggiore e minore<br />

IL trattamento ortesico nei pazienti a<br />

rischio deve essere inserito in un<br />

programma di monitoraggio clinico dei<br />

pazienti.


TOPICS<br />

Prevenzione<br />

Ridurre i picchi di pressione<br />

Alloggiare le deformità<br />

Prevenzione Secondaria<br />

Trattamento ortesico continuativo


PAROLE CHIAVE<br />

P = F/S (t,v)<br />

Gate<br />

1,3 1,5/2<br />

Riequilibrio e protezione


PAROLE CHIAVE<br />

Pressione<br />

*200kPa P.Cavanagh 2008


100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Livelli di protezione<br />

NO<br />

Helsinki, luglio 1997<br />

Soletta<br />

Protettivo<br />

Asporto<br />

Su<br />

calco<br />

riduzione<br />

picchi di<br />

pressione


Soluzione ortesica ortesica ortesica ortesica<br />

Protettivo<br />

finito<br />

Plantari


soluzione ortesica ortesica ortesica ortesica<br />

+ plantare su misura


1. Non Tossico – Nocivo<br />

2. Dermocompatibile<br />

3. Batterio-Fungistatici<br />

4. Batterio-Fungicidi<br />

RIVESTIMENTI<br />

RIVESTIMENTI


Caratteristiche<br />

di base<br />

Batteriostatici \ fungicidi<br />

EVA PPT VI VI-POD* POD* DIA POD<br />

Compression set 24 – 50 % 18% 18%<br />

22,5% 56 %<br />

Perdita di spessore<br />

dopo utilizzo<br />

Morbidezza -<br />

Shores<br />

Caratteristiche<br />

Durata / Fragilità<br />

Lavorabilità<br />

25 – 80% 6% 12% di perdita<br />

23 – 45 19 20 23<br />

Vedi<br />

specifiche<br />

Resistente<br />

12 / 24 mesi<br />

Buona –<br />

Termoformabile<br />

54% di perdita \<br />

automodellabilità<br />

ammortizzante Ammortizzante automodellante<br />

Fragile<br />

4 / 6 mesi<br />

Limitata – Non<br />

Termoformabile<br />

Resistente<br />

24 mesi<br />

Resistente<br />

24 mesi<br />

Buona - Termoformabile Buona - Termoformabile<br />

Dermocompatibilità No Si Si Si<br />

Batteriostatico No No Si Si<br />

Funghicida No No No Si


ERRORI PIU’ FREQUENTI<br />

• TOMAIA “MORBIDA” E NON CALIBRATA<br />

-CONFLITTO CON DEFORMITA’<br />

• PUNTALE TROPPO LUNGO, CONTRAFFORTE TROPPO ALTO, TROPPI INSERTI-<br />

CUCITURE<br />

-PERICOLOSE PRESSIONI E FRIZIONI CON LE DITA E TENDINE D’ACHILLE<br />

• SUOLA ROCKER… !<br />

• SENZA STOP!<br />

• STABILE IN MIDSTANCE!<br />

DELTA


Terapeutica<br />

Scarpe Terapeutiche


Protettive<br />

Scarpe


SUOLA BIOMECCANICA<br />

Test clinici hanno dimostrato che l‘utilizzo di una suola<br />

biomeccanica semi semi-rocker rocker riduce del 25% la pressione<br />

sull‘avampiede


Livelli di di di di protezione<br />

protezione<br />

protezione<br />

protezione<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

Calzature a suola<br />

rigida biomeccanica<br />

0<br />

Normale Biomeccanica<br />

Flex<br />

Helsinki, luglio 1997<br />

Biomeccanica<br />

Rigid<br />

Pressione


Calzature<br />

The Reason Why?<br />

Tomaia Automodellante<br />

Per l‘effetto „ „pistone pistone“, “, la scarpa inadatta spinge le<br />

dita deformate in basso creando una iper-<br />

pressione sulla pianta, provocando borsiti,<br />

callosità e dolore/ dolore/ulcere ulcere


Scarpe<br />

Automodellanti


Scarpe<br />

Termoformabili


Protezione in casa


Scarpa terapeutica*<br />

* Nei casi più gravi su misura


WAGNER<br />

33-22--11<br />

TRATTAMENTO<br />

FASE ACUTA<br />

Immobilizzare la metatarso metatarso-falangea falangea<br />

Scaricare totalmente area ulcerata


FASE ACUTA<br />

GOAL =<br />

OFF LOADING<br />

Apparecchi Apparecchi di scarico<br />

Walking Walking-cast<br />

Walking Walking-cast cast<br />

Tutore Stabil D<br />

Temporary shoes<br />

Scarpe curative suola rigida<br />

(super profonda)


Introduction<br />

Il ruolo basilare della iperpressione plantare nella<br />

patogenesi delle ulcere neuropatiche plantari è stato bene<br />

dimostrato.<br />

Si riconosce anche che il sollievo completo della pressione<br />

del settore ulcerato è la chiave di una cura efficace.<br />

Il Total Contact Cast (TCC) è considerato come “il gold<br />

standard„ nella gestione delle ulcere plantari neuropatiche.<br />

Tuttavia, la gestione dei pazienti con lo traitment TCC<br />

pone molti problemi.<br />

L' applicazione adeguata del concetto TCC per evitare<br />

lesioni eterogeniche impone un trattamento effettuato da<br />

tecnici esperti, dotati di una grande abilità e necessita un<br />

processo lungo e costoso


Total Contact Cast (TCC Group)


TCC e Apparecchi di scarico<br />

L' utilizzo del TCC è assolutamente controindicato nei<br />

pazienti che presentano un'infezione o un ischémia critica.<br />

Il TCC è anche controindicato per i pazienti anziani che<br />

presentano problemi visivi o d' equilibrio, d' ulcere<br />

contralaterali, e vene varicose varicose. .<br />

Per Per queste queste ragioni, ragioni, il il TCC TCC è è utilizzato utilizzato raramente: La nostra<br />

esperienza riflette che meno d' un terzo dei pazienti con<br />

un'ulcera plantare è stato precedentemente trattato con il<br />

TCC in altri centri<br />

Per superare questi problemi, gli studi recenti hanno<br />

valutato l' efficacia dei mezzi di scarico amovibili.


EVALUATION OF REMOVABLE WALKER CAST AND NON REVOMABLE<br />

FIBERGLASS OFF-BEARING CAST (T.C.C.) IN THE HEALING OF DIABETIC PLANTAR<br />

FOOT ULCER<br />

ABSTRACT<br />

Objective: Evaluate the efficacy of removable cast walker walker compared to non non-removable removable<br />

fiberglass off off-bearing bearing cast in the treatment of diabetic diabetic plantar foot ulcer.<br />

Research design and methods methods: : Forty Forty-five five adult diabetic diabetic patients patients with non non-ischemic, ischemic, non-<br />

infected neuropathic plantar ulcer were randomized to treatment with a non non-removable removable<br />

fiberglass off off-bearing bearing cast ( (TCC TCC group group) ) or walker cast ( (Stabil Stabil-D D group group). ). Treatment duration<br />

was 90 days. Percent reduction in ulcer surface area and total healing rates were evaluated<br />

after treatment.<br />

Results: A total of 48 patients were screened; however, two patients in the TCC group and<br />

one in the Stabil Stabil-D D group did not complete the study and were considered dropouts. There<br />

were no significant differences in demographic and clinic characteristics of the 45 patients<br />

completing the study.<br />

Seventeen patients (73.9%) in the TCC group and 16 patients (72.7%) in the Stabil Stabil-D D group<br />

achieved healing.<br />

Conclusions: The Stabil Stabil-D D cast walker, although removable, was equally effective as TCC<br />

in terms of ulcer size reduction and total healing rate. The easier use of Stabil Stabil-D D may help<br />

increase the use of off off-loading loading devices in the management of plantar neuropathic diabetic foot<br />

ulcers.<br />

Prof. Faglia – Prof. Caravaggi et all, Paris Gennaio 2010


FINALITA’ DELLO STUDIO<br />

L'efficacia del trattamento delle ulcere<br />

diabetiche plantari con il Tutore di scarico<br />

STABIL D, comparato con il trattamento con<br />

un mezzo di scarico in fibra di vetro TCC.


BOTTE DE DECHARGE<br />

(Stabil-D group)<br />

Soletta di<br />

scarico Modus


RECHERCHE ET METODES<br />

Lo studio è iniziato a Febbraio 2008 ed è terminato a<br />

giugno 2009.<br />

Il criterio di studio era la presenza di un’ulcera plantare<br />

neuropatica di liv. 11-A<br />

11-A<br />

A valutato secondo la classificazione<br />

dell’università dell’università del Texas e la presenza di una neuropatia<br />

periferica.<br />

La neuropatia periferica è stata diagnosticata sulla base<br />

della sensibilità ad un monofilamento di 10 g Semmes Semmes-<br />

Weinstein in più di 6 su 9 settori del piede e con una soglia<br />

di percezione di vibrazione misurata da biothesiometer<br />

(Neurothesiometer SLS, Nottingham, UK) all'malléole > 25<br />

volt.


RECHERCHE ET METODES<br />

I criteri d' esclusione ha incluso la presenza di<br />

1. uno spillo spillo-brachiale brachiale dell’indice di pressione (ABI) < 0.9 e/o della<br />

tensione dell' ossigeno (TcPO2) < 50 mmHg esaminati sulla<br />

faccia dorsale del piede e e della presenza di segni clinici<br />

contagiosi. Inoltre, la manovra di sonder sonder-à-os os è stata imposta<br />

per un risultato negativo e un esame al raggio X standard<br />

negativo del piede che riguarda l' osteomielite<br />

osteomielite. .<br />

2. Utilizzo di steroidi o droghe citostatiche; presenza di problemi che<br />

potrebbero alterare l' autonomia funzionale; ulcera attiva sul piede<br />

contralaterale; amputazione principale precedente ad una trombosi<br />

venosa profonda di membro; o o disordini mentali che interferiscono la<br />

conformità del paziente paziente. .


RECHERCHE ET METODES<br />

Durante la consultazione iniziale, le ulcere sono state<br />

fotografate, misurate e coperte di garze sterili prima<br />

del l' applicazione del dispositivo di scarico.<br />

I pazienti sono stati monitorati settimanalmente per un<br />

periodo di 90 giorni .<br />

Ad ogni controllo, le medicazoini sono state sostituite,<br />

e lo stivale di scarico è stato ricreato.<br />

L’ulcera è stata fotografata nel tempo.<br />

I pazienti del gruppo TTC hanno avuto la necessità di<br />

un nuovo apparecchio, mentre ai pazienti del gruppo<br />

STABIL STABIL-D, D, il tutore è stato semplicemente riapplicato


RECHERCHE ET METODES<br />

L'omogeneità d' analisi statistica della distribuzione<br />

iniziale delle variabili variabili primarie di linea di base tra i<br />

gruppi è stata esaminata che utilizzando Fisher.<br />

Prova esatta delle variabili dichotomiche e la riprova<br />

studiando le variabili continue.<br />

Le differenze nella riduzione della dimensione d' ulcera tra<br />

i due gruppi sono state comparate utilizzando la prova<br />

di Mann Mann-Whitney. Whitney.<br />

La prova di Wilcoxon è stata usata per l' analisi della<br />

riduzione della dimensione d' ulcera nel tempo in<br />

gruppi.<br />

Il tasso curativo col tempo è stato analizzato dalla prova<br />

di Kaplan Kaplan-Meier, Meier, e notazione notazione-sistemica sistemica della prova è<br />

stata usata per individuare differenze tra i due gruppi.


METODES<br />

Due ospedali specializzate nel trattamento<br />

delle ulcere diabetiche<br />

48 pazienti in due gruppi aventi un<br />

codbreak di randomizzazione<br />

Lìefficacia dello studio STABIL STABIL-D, D,<br />

comparato all’attuale gold gold-standard standard TCC


Groupes de traitement<br />

45 pts<br />

23 pts 22 pts<br />

TCC group Stabil-D group


Table 1— Patient Characteristics<br />

TCC group<br />

(n=23)<br />

Stabil Stabil-D D group<br />

(n=22) P<br />

Età 59.0 ± 8.5 61.7 ± 10.4 0.35<br />

Donne/uomini 8 (34.8) / 15<br />

(65.2)<br />

dieta/insulina/oral therapy (n) 4 (17.4)/16<br />

(69.6)/3 (13.0)<br />

7 (31.8)/ 15<br />

(68.2)<br />

5 (22.7)/10<br />

(45.5)/7 (31.8)<br />

0.83<br />

0.21<br />

Durata del diabete 17.7 ± 11.2 17.2 ± 10.7 0.88<br />

body max index (Kg/m (Kg/m2) 32.3 ± 4.5 30.3 ± 1.1 0.16<br />

glycosylated hemoglobin (% Hb) 9.1 ± 2.1 7.5 ± 1.1 0.18<br />

Prececedenti ulcerazioni 15 (65.2%) 15 (68.2%) 0.82<br />

Precedenti amputazioni(n) 11 (47.8%) 12 (54.5%) 0.65<br />

Area della lesione (cm (cm2) ) 1.4 ± 1.2 2.2 ± 2.2 0.47


RISULTATI<br />

La superficie dell’ulcerazione è diminuita da<br />

1.41 cm 2 a 0.21 cm cm2 (PP < 0.001) nel gruppo<br />

TCC group e da 2.18 cm cm2 a 0.45 cm cm2 (PP <<br />

0.001) nel gruppo Stabil Stabil-D; D;<br />

rispettivamente, non vi sono significative<br />

differenze tra I due gruppi ( (PP = 0.321) !


RESULTATS<br />

TEMPI DI GUARIGIONE : Kaplan Kaplan-Meier Meier ha stimato una<br />

percentuale di guarigione completa(P = 0.794). La durata del<br />

trattamento è stata 35.3 ± 3.1 giorni nel TCC group et 39.7 ±<br />

4.2 giorni nel Stabil Stabil-D D group ( (PP = 0.708).<br />

Cumulative<br />

proportion<br />

1.0<br />

.8<br />

.6<br />

.4<br />

.2<br />

0.0<br />

0<br />

10<br />

20<br />

30<br />

Stabil-D TCC<br />

40<br />

50<br />

Days<br />

P = 0.794<br />

60<br />

70<br />

80<br />

90<br />

100


RESULTATO :<br />

% DI GUARIGIONI


RESULTATS<br />

COSTI : I costi dei rispettivi trattamenti sono stati<br />

sensibilmente diversi:<br />

Nello Stabil-D Stabil group sono stati applicati ai pazienti 22<br />

tutori con un costo totale di € 3300.00<br />

mentre<br />

Nel TCC group : sonostati realizzati complessivamente<br />

91 apparecchi, con un costo complessivo di<br />

€ 6688.50


CONCLUSIONI<br />

Il nostro studio indica che l’utilizzo di TCC o<br />

Stabil Stabil-D D per il trattamento delle ulcere<br />

plantati neuropatiche RISULTATI<br />

EQUIPARABILI<br />

Ma con<br />

DIFFERENZE DI COSTI MOLTO SIGNIFICATIVE


CONCLUSIONI<br />

Il tutore di scarico STABIL DD,<br />

, anche se<br />

amovibile, ha un’efficacia similare al TCC TCC, in<br />

termini di riduzione dell’ulcera e di<br />

guarigione totale.<br />

Il più semplice utilizzo dello STABIL STABIL-D, , il<br />

prezzo e la maggiore tollerabilità al paziente,<br />

possono portare ad un maggiore utilizzo, ed<br />

un migliorato trattamento dell’ulcera<br />

neuropatica plantare.


FASE ACUTA<br />

Aspetti clinici<br />

Ulcerazione<br />

profonda che<br />

interessa anche<br />

Wagner 3<br />

l’osso + infezione


FASE ACUTA<br />

Aspetti clinici<br />

Ulcera che<br />

interessa la parte<br />

Wagner 2<br />

sottocutanea e muscolare


FASE ACUTA<br />

Soluzione ortesica<br />

Wagner 3/2<br />

Apparecchio di scarico<br />

Stabil Stabil Stabil D (NEW CLINICAL TEST 2009)<br />

Walker<br />

Scarpa temporanea Post op


FASE ACUTA<br />

Ulcere avampiede/digitali!?<br />

Apparecchio di scarico<br />

Walker<br />

Scarpa temporanea Post op


FASE ACUTA<br />

Ulcere avampiede/digitali<br />

PLANTARE ZERO


Ulcere al calacagno


Dalla Ricerca Podartis..<br />

..grazie dell’attenzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!