20.05.2013 Views

Analisi economica del diritto - Università degli Studi della Basilicata

Analisi economica del diritto - Università degli Studi della Basilicata

Analisi economica del diritto - Università degli Studi della Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contratti incompleti<br />

Nei mo<strong>del</strong>li microeconomici neoclassici si suppone che negli scambi di<br />

mercato i costi di transazione siano nulli: i contratti sono così completi nel<br />

senso che prevedono, in funzione di ogni possibile situazione, i reciproci<br />

obblighi <strong>del</strong>le parti e ne assicurano il rispetto. Contratto completo e<br />

concorrenza perfetta sono le due assunzioni fondamentali che permettono ai<br />

mercati di raggiungere una allocazione efficiente (ottimo paretiano)<br />

Il superamento <strong>del</strong> mondo ideale <strong>del</strong>la concorrenza perfertta comporta che lo<br />

scambio possa avvenire in un contesto economico diverso e caratterizzato<br />

dalla incompletezza <strong>del</strong> contratto. Cause:<br />

- Razionalità limitata: le parti non sono in grado di prevedere obblighi e diritti<br />

per tutte le possibili circostanze (eccessiva onerosità di ulteriori clausole:<br />

incompletezza volontaria)<br />

- Asimmetria informativa (i costi e/o benefici <strong>del</strong>le diverse azioni possibili sono<br />

noti in tutto o in parte ad una sola <strong>del</strong>le parti; oppure la probabilità dei diversi<br />

esiti <strong>del</strong> contratto è nota ad una sola <strong>del</strong>le parti): rischi di comportamenti<br />

opportunistici pre (selezione avversa) o post-contrattuali (azzardo morale)<br />

- vaghezza <strong>del</strong> linguaggio e omissioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!