23.05.2013 Views

Scarica la SCHEDA DIDATTICA in formato pdf - Linx Magazine

Scarica la SCHEDA DIDATTICA in formato pdf - Linx Magazine

Scarica la SCHEDA DIDATTICA in formato pdf - Linx Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ora tocca a te<br />

doMande e aTTiviTà<br />

Prova a realizzare questa semplice<br />

attività, che ti consentirà di vedere gli<br />

effetti del<strong>la</strong> fotos<strong>in</strong>tesi su alcuni pezzetti<br />

circo<strong>la</strong>ri di foglia, che chiameremo<br />

dischetti.<br />

Come forse avrai notato, di solito<br />

nell’acqua le foglie galleggiano. Questo<br />

accade per <strong>la</strong> presenza di gas nel<br />

mesofillo fogliare, che è <strong>formato</strong> da<br />

cellule tondeggianti disposte <strong>in</strong> modo<br />

irrego<strong>la</strong>re, con ampi spazi <strong>in</strong>tercellu<strong>la</strong>ri.<br />

Se questi spazi vengono riempiti con una<br />

soluzione, <strong>la</strong> densità complessiva<br />

aumenta e <strong>la</strong> foglia affonda.<br />

Durante l’attività, <strong>in</strong>filtrerai i dischetti con<br />

una soluzione contenente una picco<strong>la</strong><br />

quantità di bicarbonato di sodio<br />

(naHCo 3): questo ne aumenterà <strong>la</strong><br />

densità, facendoli affondare.<br />

Poco dopo, però, potrai osservare che<br />

ricom<strong>in</strong>ceranno a galleggiare. Questo<br />

perché gli ioni bicarbonato servono come<br />

fonte alternativa di biossido di carbonio<br />

per <strong>la</strong> fotos<strong>in</strong>tesi, che procedendo<br />

ri<strong>la</strong>scerà ossigeno, il quale a sua volta,<br />

accumu<strong>la</strong>ndosi all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> foglia, ne<br />

modificherà <strong>la</strong> galleggiabilità.<br />

La velocità con cui i dischi risaliranno <strong>in</strong><br />

superficie ti darà una misura <strong>in</strong>diretta<br />

del<strong>la</strong> velocità con cui avviene <strong>la</strong><br />

fotos<strong>in</strong>tesi.<br />

1. Prepara una soluzione di 300 ml di<br />

bicarbonato di sodio allo 0,2% mettendo<br />

circa 1/8 di un cucchia<strong>in</strong>o da tè di<br />

bicarbonato <strong>in</strong> 300 ml d’acqua. aggiungi<br />

al<strong>la</strong> soluzione una goccia di sapone<br />

liquido che, bagnando <strong>la</strong> superficie<br />

idrofobica del<strong>la</strong> foglia, permetterà al<strong>la</strong><br />

soluzione di penetrare al suo <strong>in</strong>terno.<br />

2. Con una perforatrice per fogli, taglia<br />

20 dischetti da una foglia (i dischetti<br />

avranno all’<strong>in</strong>circa un diametro di 5 mm),<br />

forando<strong>la</strong> lontano dal<strong>la</strong> nervatura<br />

centrale: dieci per il gruppo sperimentale<br />

e altrettanti per il gruppo di controllo. La<br />

foglia da utilizzare deve essere liscia, non<br />

pelosa e non troppo spessa.<br />

3. Prendi una sir<strong>in</strong>ga, rimuovi lo stantuffo<br />

e <strong>in</strong>serisci all’<strong>in</strong>terno i dischetti di foglia.<br />

Rimetti lo stantuffo e abbassalo f<strong>in</strong>ché<br />

resta solo una picco<strong>la</strong> quantità d’aria<br />

(

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!