24.05.2013 Views

scarica la scheda in PDF - Zetalab.eu

scarica la scheda in PDF - Zetalab.eu

scarica la scheda in PDF - Zetalab.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUOVA GENERAZIONE DI CAPPE ASEM ® EN<br />

CERTIFICATE EN 14175-1-2-3<br />

TEST INDICE DI CONTENIMENTO DIN 12924, BS 7258, XPX 15-203.<br />

Le nuove cappe ASEM ® EN sono<br />

costruite con materiali di alta qualità<br />

e grande resistenza all’aggressione<br />

chimica. Composte da basamenti<br />

modu<strong>la</strong>ri con tubo<strong>la</strong>ri d'acciaio delle<br />

sezioni di mm 50x20, 30x30, 30x10<br />

eseguiti <strong>in</strong> moduli <strong>in</strong>dipendenti tra<br />

loro componibili, con possibilità di<br />

<strong>in</strong>tercambiabilità e sostituzione dei<br />

s<strong>in</strong>goli elementi. Il trattamento di<br />

protezione avviene con procedimento<br />

di decappaggio e fosfatizzazione a<br />

caldo per l'elim<strong>in</strong>azione di eventuali<br />

residui di scorie o grassi, qu<strong>in</strong>di si procede<br />

all’applicazione elettrostatica<br />

delle polveri con pigmentazione di<br />

colore azzurro RAL 5024 e grigio RAL<br />

7035. Successivamente lo smalto<br />

subisce un trattamento di essiccazione<br />

e cottura <strong>in</strong> galleria termica a 200 °C,<br />

dove si “fonde” con <strong>la</strong> parte metallica.<br />

Viti a testa esagonale <strong>in</strong> acciaio<br />

consentono un rapido e solido<br />

assemb<strong>la</strong>ggio dei vari componenti<br />

creando una struttura portante partico<strong>la</strong>rmente<br />

solida e robusta.<br />

Pied<strong>in</strong>i rego<strong>la</strong>bili al<strong>la</strong> base consentono<br />

<strong>la</strong> messa a livello del<strong>la</strong> struttura.<br />

Incastel<strong>la</strong>ture costruite <strong>in</strong> <strong>la</strong>miera di<br />

acciaio elettroz<strong>in</strong>cata (Sk<strong>in</strong> passat) FE<br />

P01 spessore 10,12,15/10 mm pressopiegate<br />

a freddo e verniciate, previo<br />

trattamento di sgrassaggio, con una<br />

prima applicazione di fondo epossidico<br />

e con 2 successive applicazioni di<br />

polveri termo<strong>in</strong>durenti e successivo<br />

passaggio <strong>in</strong> galleria termica a 200 ° C.<br />

Spessore 90 micron.<br />

Mobiletti sottocappa costruiti <strong>in</strong> <strong>la</strong>miera<br />

di acciaio elettroz<strong>in</strong>cata spessore 10/10<br />

mm pressopiegata a freddo e verniciata,<br />

previo trattamento di sgrassaggio, con<br />

una prima applicazione di fondo epossidico<br />

e con due successive applicazioni<br />

di polveri termo<strong>in</strong>durenti e successivo<br />

passaggio <strong>in</strong> galleria termica a 200 °C.<br />

Completo di quattro ruote piroettanti,di<br />

cui due con freno.<br />

Port<strong>in</strong>e con cerniere apertura 180°.<br />

Predisposizione a sistema di aspirazione.<br />

16<br />

SALISCENDI BLOCCO 1<br />

SALISCENDI BLOCCO 2<br />

SALISCENDI BLOCCO 3<br />

SALISCENDI FRONTALE contrappesati con te<strong>la</strong>io <strong>in</strong> acciaio verniciato.<br />

Cristalli antisfondamento di sicurezza che fungono da schermo di protezione<br />

scorrevoli anche <strong>in</strong> senso orizzontale.<br />

Tre posizione di blocco del saliscendi aiutano e salvaguardano <strong>la</strong> sicurezza dell’operatore.<br />

Sp<strong>in</strong>gere contemporaneamente verso l’<strong>in</strong>terno i due pomelli neri<br />

e spostare delicatamente il saliscendi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!