27.05.2013 Views

LA FORMAZIONE DI PIERO CALAMANDREI ... - Unitn-eprints.PhD

LA FORMAZIONE DI PIERO CALAMANDREI ... - Unitn-eprints.PhD

LA FORMAZIONE DI PIERO CALAMANDREI ... - Unitn-eprints.PhD

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei pratici della prima stagione penalistica medioevale. Esemplare è il Tractatus<br />

maleficiorum di Alberto Gandino in cui si afferma la funzione integrativa del<br />

testo letterario 105 . Gandino sostenne, infatti, la possibilità di giungere alla verità<br />

del diritto mediante il ricorso di auctoritates extra-legali. Per il Gandino «il<br />

ricorso alle autorità “letterarie” non ha […] uno scopo semplicemente esortativo,<br />

ma quello di una vera e propria integrazione di un ordine giuridico aperto e<br />

inteso a risolvere problemi di giustizia col supporto di un sapere ausiliare» 106 .<br />

Come insegna Gustavo Zagrebelsky, ciò che è realmente fondamentale non<br />

può mai essere posto, ma deve essere sempre presupposto 107 . Perciò la letteratura<br />

può essere considerata una sorta di catalizzatore di principi sovra giuridici che<br />

possono costituire il fondamento del diritto. La letteratura è, quindi, un luogo<br />

privilegiato da dove osservare e analizzare i principi fondamentali<br />

dell’organizzazione sociale. «La letteratura è considerata fecondo terreno per<br />

esaminare i comportamenti sociali riferiti all’ordinamento e alle singole norme.<br />

[…] La letteratura è concepita come campo per indagare e affermare il<br />

fondamento della giustizia, del diritto e dei principi giuridici» 108 . Ferruccio<br />

Pergolesi affermò, in Diritto e giustizia nella letteratura moderna narrativa e<br />

teatrale, che la letteratura suggerisce dei problemi, contribuendo alla loro<br />

risoluzione 109 . La letteratura, quindi, può offrire una migliore comprensione della<br />

realtà.<br />

Benedetto Croce considerava il diritto e la letteratura due «branche» di un<br />

unico spirito. È possibile dunque pensare al diritto, alla politica, alla letteratura<br />

come a delle manifestazioni di uno stesso spirito, in costante dialogo tra loro 110 .<br />

105<br />

Su di lui si veda D. QUAGLIONI, Alberto Gandino e le origini della trattatistica penale, in<br />

«Materiali per una storia della cultura giuridica», 1999, 1, pp. 49-63.<br />

106<br />

D. QUAGLIONI, La vergine e il diavolo. Letteratura e diritto, letteratura come diritto, in<br />

Droit et littérature, «Laboratoire italien», 2005, 5, pp. 39-55:42.<br />

107<br />

G. ZAGREBELSKY, Il diritto mite. Leggi diritti giustizia, Torino, Einaudi, 19953.<br />

108<br />

A. SANSONE, Diritto e letteratura. Un’introduzione generale, Milano, Giuffrè, 2001, p. VIII.<br />

109<br />

F. PERGOLESI, Diritto e giustizia nella letteratura moderna narrativa e teatrale, Bologna,<br />

Zuffi, 19492.<br />

110<br />

B. CROCE, Riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell’economia. Memoria<br />

accademica del 1907, ristampata con aggiunte e preceduta da un’introduzione di A. Attisani,<br />

Napoli, Ricciardi, 1926.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!