27.05.2013 Views

vaporizzatore ad ultrasuoni - Ipsia Moretto

vaporizzatore ad ultrasuoni - Ipsia Moretto

vaporizzatore ad ultrasuoni - Ipsia Moretto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6°) poniamo il tester (2-3 volt di fondo scala, tensione continua) in parallelo alla resistenza R18 e<br />

ruotiamo tutto in senso antiorario il trimmer R25, in modo che offra la massima resistenza;<br />

7°) accendiamo ora il circuito e versiamo dell'acqua nella vaschetta fino a superare di un centimetro<br />

il livello dei due sensori, quindi ruotiamo lentamente il trimmer R25 in senso orario, fino a quando,<br />

improvvisamente, l'oscillatore si innescherà e comincerà a generare vapore freddo;<br />

8°) in tali condizioni, il tester ci dovrà indicare una tensione di circa 0.8-0.9 volt, corrispondente <strong>ad</strong><br />

una corrente nel circuito di circa 0.5-0.6 ampere,<br />

9°) ruotando ulteriormente il trimmer R25, aumenterà anche la corrente e la quantità di vapore<br />

generato. Non è consigliato il superamento di una tensione di 1.5 volt, perché in tal caso si farebbe<br />

assorbire all'oscillatore una corrente superiore all' ampere.<br />

Come si potrà notare, al variare della potenza di assorbimento e della quantità di acqua presente<br />

nella vaschetta, varierà anche la quantità di vapore generato.<br />

Facciamo notare che quando il liquido si abbasserà di livello, all'interno della vaschetta si<br />

potrebbe vedere oltre al vapore anche una fontanella in corrispondenza del foro della capsula<br />

PIEZOTITE.<br />

Se verseremo troppa acqua nella vaschetta, la fontanella risulterà molto meno accentuata, ma<br />

risulterà minore anche quantità di vapore generata.<br />

ATTENZIONE: non tentare di far funzionare l'oscillatore cortocircuitando i due sensori con<br />

un filo esterno senza acqua nella vaschetta, perché la capsula PIEZOTITE si brucerà in pochi<br />

secondi!!!<br />

GRAFICI RILEVATI ALL'OSCILLOSCOPIO<br />

Grafico 1:rilievo dell'onda fornita dall'oscillatore TR4<br />

f=1.7 MHz<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!