27.05.2013 Views

articoli per autore - Museo Tridentino di Scienze Naturali

articoli per autore - Museo Tridentino di Scienze Naturali

articoli per autore - Museo Tridentino di Scienze Naturali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

Brevi note <strong>per</strong> la consultazione<br />

La descrizione bibliografica, la punteggiatura e la soggettazione seguono le norme dell’ISBD (International<br />

Standard Bibliographic Description).<br />

Punteggiatura<br />

La punteggiatura (limitatamente, <strong>per</strong>altro, alla parte formata da titolo e <strong>autore</strong> <strong>di</strong> ogni record) si presenta<br />

con la forma peculiare dei cataloghi bibliografici più che con quella delle normali bibliografie che usualmente<br />

corredano gli <strong>articoli</strong> dei <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci scientifico-letterari.<br />

Particolari segni <strong>di</strong> interpunzione (quasi sempre preceduti e seguiti da spaziatura) introducono precisi<br />

elementi della descrizione (la barra <strong>di</strong>agonale introduce la formulazione <strong>di</strong> responsabilità dell’articolo; i due<br />

punti introducono il complemento del titolo; un punto seguito da breve trattino orizzontale può introdurre, fra<br />

parentesi tonda, il titolo della serie <strong>di</strong> cui fa parte l’articolo; ecc.)<br />

Intestazioni<br />

Per ogni <strong>autore</strong> i singoli scritti sono riportati in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> data e, <strong>per</strong> quelli apparsi nello stesso volume degli<br />

Stu<strong>di</strong>, in or<strong>di</strong>ne alfabetico relativo alla prima parola utile del titolo (esclusi cioè gli <strong>articoli</strong>).<br />

Quando lo scritto è a nome <strong>di</strong> due o tre autori vengono aggiunti accessi secondari <strong>per</strong> ognuno <strong>di</strong> essi. Non<br />

vengono effettuate invece intestazioni al titolo <strong>per</strong> gli scritti <strong>di</strong> molti autori (più <strong>di</strong> tre), che comporterebbero un<br />

sensibile “<strong>di</strong>latamento” dell’in<strong>di</strong>ce senza portare ad una effettiva utilità <strong>di</strong> consultazione. Talvolta, quando è<br />

sembrato utile, è stato aggiunto invece un accesso al nome <strong>di</strong> enti importanti <strong>per</strong> la ricerca o a quello <strong>di</strong> autori <strong>di</strong><br />

interesse locale (trentino).<br />

Date<br />

Le date che seguono il numero del volume, riportate fra parentesi tonda, sono fedelmente riportate dalle<br />

fonti principali del <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co (frontespizio, co<strong>per</strong>tina, testata, ecc.): quasi sempre <strong>di</strong>fferiscono dalla data <strong>di</strong> uscita<br />

(e<strong>di</strong>zione) effettiva del <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co che spesso può avvenire anche con alcuni anni <strong>di</strong> ritardo.<br />

Soggetti<br />

In calce ad ogni singola descrizione bibliografica è brevemente descritto (evidenziato in corsivo) il soggetto<br />

della pubblicazione secondo le regole e i re<strong>per</strong>tori della BNI (Bibliografia Nazionale Italiana): non parole chiave<br />

tratte da glossari <strong>di</strong> scienze della terra, biologia o zoologia, ma soggetti formati da voci principali accompagnate<br />

da sud<strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> vario tipo che specificano il particolare aspetto del soggetto, la forma, la relazione geografica,<br />

ecc.<br />

É stata adottata qualche piccola mo<strong>di</strong>fica nella costruzione <strong>di</strong> alcuni soggetti <strong>per</strong> esigenze <strong>di</strong> semplificazione,<br />

uniformità e facilitazione della ricerca. Fra <strong>di</strong> essi, alcuni termini e alcune sud<strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> soggetto vengono<br />

spesso ripetuti in modo quasi “standar<strong>di</strong>zzato” data la notevole frequenza con cui determinati temi o aspetti della<br />

materia vengono trattati.<br />

I soggetti, poi, sono raccolti nella seconda parte degli in<strong>di</strong>ci in un elenco autonomo or<strong>di</strong>nato alfabeticamente<br />

secondo la voce principale del soggetto stesso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!