28.05.2013 Views

dr.ssa Marzia Segù - Segù Studio di Odontoiatria e Ortodonzia

dr.ssa Marzia Segù - Segù Studio di Odontoiatria e Ortodonzia

dr.ssa Marzia Segù - Segù Studio di Odontoiatria e Ortodonzia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Odontoiatria</strong> nella Me<strong>di</strong>cina del Sonno<br />

La Sin<strong>dr</strong>ome delle Apnee Ostruttive<br />

del Sonno (OSAS) è un <strong>di</strong>sturbo<br />

caratterizzato da episo<strong>di</strong> prolungati<br />

<strong>di</strong> parziale ostruzione e/o <strong>di</strong> ostruzione<br />

completa intermittente (apnea<br />

ostruttiva) delle alte vie che <strong>di</strong>sturbano<br />

la ventilazione notturna.<br />

Nel bambino le manifestazioni cliniche<br />

sono: ru<strong>ssa</strong>mento abituale, respirazione<br />

prevalentemente orale, enuresi<br />

notturna,<br />

sonnolenza<br />

<strong>di</strong>urna, iperattività,<br />

deficit <strong>di</strong><br />

attenzione,problemi<br />

<strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>mento<br />

scolastico,<br />

ritardo della<br />

crescita e<br />

sequele car<strong>di</strong>ovascolari.<br />

I più comuni fattori che pre<strong>di</strong>spongono<br />

all’OSAS sono:<br />

Ipetrofia adenotonsillare<br />

Rinite perenne o<br />

stagionale<br />

Dimorfismi cra-<br />

nio-facciali<br />

(esempio man<strong>di</strong>bola<br />

piccola e retrusa)<br />

Obesità.<br />

I <strong>di</strong>sturbi respiratori nel sonno in età pe<strong>di</strong>atrica<br />

trovano il loro<br />

gold standard <strong>di</strong>agnostico<br />

nella polisonnografia,<br />

che è la registrazione contemporanea<br />

e in continuo<br />

durante la notte <strong>di</strong> parametri<br />

funzionale atti a definire<br />

gli eventi car<strong>di</strong>orespiratori,<br />

in relazione alle<br />

varie fasi del sonno.<br />

I bambini con OSAS e ipertrofia tonsillare<br />

necessitano <strong>di</strong> una VALUTA-<br />

ZIONE ORTODONTICA per<br />

valutare eventuali anomalie occlusali o<br />

cranio-facciali, quali un’arcata superiore<br />

contratta con palato stretto<br />

e ogivale, una man<strong>di</strong>bola piccola<br />

e/o retrusa, una tendenza <strong>di</strong><br />

crescita in post-rotazione, una <strong>di</strong>vergenza<br />

scheletrica aumentata, una Classe<br />

II scheletrica.<br />

L’adenotonsillectomia è l’intervento <strong>di</strong><br />

scelta nei bambini con OSAS da ipertrofia<br />

tonsillare.<br />

L’ortodontista partecipa alle opzioni<br />

<strong>di</strong> trattamento con la possibilità <strong>di</strong><br />

applicare apparecchi per l’espansione<br />

rapida del palato e/o<br />

propulsori<br />

man<strong>di</strong>bolari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!