28.05.2013 Views

in visita a daegu con Stéphane lambiel - SOS Villaggi dei Bambini

in visita a daegu con Stéphane lambiel - SOS Villaggi dei Bambini

in visita a daegu con Stéphane lambiel - SOS Villaggi dei Bambini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Zoom SoS 4/2011<br />

il calore di<br />

una caSa per<br />

ogni BamB<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> <strong>visita</strong> a <strong>daegu</strong> <strong>con</strong> <strong>Stéphane</strong> <strong>lambiel</strong><br />

<strong>in</strong> una famiglia amorevole i bamb<strong>in</strong>i trovano speranza<br />

dallo slum al villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i SoS


2<br />

ediToriale<br />

foTo di coperT<strong>in</strong>a<br />

<strong>Stéphane</strong> Lambiel nel<br />

villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong><br />

di Daegu <strong>in</strong> Corea del Sud.<br />

Foto: Georgios Kefalas<br />

colophon<br />

Zoom <strong>SOS</strong>, dicembre 2011<br />

Editrice:<br />

Fondazione <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong>o<br />

<strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i Svizzera,<br />

Hessstrasse 27A, casella postale,<br />

3097 Liebefeld,<br />

T 031 979 60 60, F 031 979 60 61,<br />

<strong>in</strong>fo@sos-k<strong>in</strong>derdorf.ch<br />

Presidente: Gustav Bader<br />

Direttore: Christian Hosmann<br />

CP: 30-31935-2<br />

Affiliata di <strong>SOS</strong>-K<strong>in</strong>derdorf<br />

International,<br />

ri<strong>con</strong>osciuta dalla ZEWO<br />

Redazione e progetto grafico:<br />

Fondazione <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong>o <strong>dei</strong><br />

Bamb<strong>in</strong>i Svizzera<br />

Testi: Kar<strong>in</strong> Reber Ammann (kra),<br />

Marc Bächler (mb)<br />

Tiratura: t 72 000, f 15 000, i 8000<br />

A tutela <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>dei</strong> villaggi<br />

<strong>SOS</strong>, tutti i nomi sono stati modificati.<br />

myclimate.org / natureOffice.ch / CH-152-325193<br />

Tema: la viTa al villaggio <strong>dei</strong> BamB<strong>in</strong>i<br />

care amiche e cari amici<br />

<strong>dei</strong> villaggi <strong>dei</strong> BamB<strong>in</strong>i SoS,<br />

l’anno volge ormai al term<strong>in</strong>e<br />

ed è tempo di riflessioni. Ci<br />

si prepara a passare le feste <strong>in</strong><br />

famiglia e i bimbi aspettano,<br />

<strong>con</strong> gli occhi ridenti di felicità,<br />

di poter aprire i regali.<br />

Sia per l’Ufficio centrale che per il Consiglio di<br />

fondazione è stato un anno all’<strong>in</strong>segna del successo.<br />

Alcuni eventi ci hanno sollecitato <strong>in</strong> modo<br />

particolare, come ad esempio i disord<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Costa<br />

d’Avorio, la ricostruzione ad Haiti e soprattutto<br />

la carestia nel Corno d’Africa, che nonostante<br />

gli sforzi comuni è costata la vita a numerosi<br />

bamb<strong>in</strong>i.<br />

Mentre <strong>in</strong> Svizzera i regali arrivano a Natale,<br />

nei nostri villaggi <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> i doni sono<br />

all’ord<strong>in</strong>e del giorno. Si tratta di un regalo che<br />

facciamo loro <strong>in</strong>sieme a voi: una casa e l’amore<br />

di una famiglia.<br />

Grazie a persone come voi quest’anno la fondazione<br />

<strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong>o <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i Svizzera<br />

ha dato a oltre 11 000 bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> difficoltà una<br />

madre, una famiglia, una casa e una vita <strong>in</strong> una<br />

comunità funzionante. Per loro questo è il regalo<br />

più bello di tutti.<br />

Con queste riflessioni vi auguro un buon avvento,<br />

un felice anno nuovo e r<strong>in</strong>grazio a nome <strong>dei</strong><br />

nostri bamb<strong>in</strong>i per il dono che fate loro giorno per<br />

giorno.<br />

Christian Hosmann<br />

Direttore<br />

STéphane<br />

lamBiel<br />

viSiTa <strong>daegu</strong><br />

L’ambasciatore di <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i e due<br />

volte campione del mondo di patt<strong>in</strong>aggio artistico<br />

ha mostrato ai bamb<strong>in</strong>i sudcoreani uno scorcio del<br />

suo mondo. Pag<strong>in</strong>a 4<br />

riSvegliare<br />

il piacere di<br />

leggere<br />

Per <strong>in</strong>teressare i ragazzi alla lettura, <strong>in</strong> Indonesia<br />

<strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i ha messo a punto una<br />

biblioteca mobile – una moto <strong>con</strong> un rimorchio<br />

pieno di libri. Pag<strong>in</strong>a 7<br />

l’amore di<br />

una famiglia<br />

per<br />

gli orfani<br />

Milioni di bamb<strong>in</strong>i sono orfani. <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong><br />

Bamb<strong>in</strong>i si adopera aff<strong>in</strong>ché anch’essi ricevano<br />

l’amore di una famiglia. Pag<strong>in</strong>a 10<br />

Tre fraTelli<br />

uniS<strong>con</strong>o le<br />

forZe<br />

Grazie alla loro cooperativa agricola i tre fratelli restano<br />

uniti anche da adulti. Pag<strong>in</strong>a 13


energia Solare <strong>con</strong>Tro<br />

le <strong>in</strong>TerruZioni di correnTe<br />

a mombasa, <strong>in</strong> Kenya, si sfrutta l’energia<br />

solare <strong>con</strong>tro le <strong>in</strong>terruzioni di corrente; a<br />

Khajuri Kalan, <strong>in</strong> <strong>in</strong>dia, un bac<strong>in</strong>o per la<br />

raccolta d’acqua piovana permette di combattere<br />

la penuria idrica: per garantire ai m<strong>in</strong>ori<br />

ospitati nei villaggi <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i SoS un futuro<br />

migliore, si punta ove possibile a promuovere<br />

l’impiego di energie r<strong>in</strong>novabili.<br />

<strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i vuole <strong>con</strong>sentire ai<br />

giovani un futuro all’<strong>in</strong>segna dell’autonomia. Per<br />

far questo, però, non bastano una casa e l’amore di<br />

una famiglia, un buon livello d’istruzione e opportunità<br />

di lavoro. È altrettanto importante preservare<br />

l’ambiente e disporre di riserve energetiche.<br />

Nei paesi <strong>in</strong> via di sviluppo la vita quotidiana<br />

spesso è difficile proprio per problemi di approvvigionamento:<br />

il più delle volte la distribuzione di<br />

energia elettrica da parte <strong>dei</strong> fornitori locali è costosa<br />

e <strong>in</strong>affidabile e a causa delle <strong>in</strong>terruzioni di<br />

corrente diventa difficile cuc<strong>in</strong>are per la famiglia<br />

e studiare per la scuola; la penuria idrica è <strong>in</strong>oltre<br />

un problema per l’igiene.<br />

Pertanto <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i ha <strong>in</strong>iziato<br />

a cercare soluzioni energetiche alternative.<br />

Quest’anno il villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di<br />

Mombasa ha messo <strong>in</strong> funzione un impianto ad<br />

energia solare. Attualmente sia il villaggio sia la<br />

scuola adiacente Hermann Gme<strong>in</strong>er sono approvvigionate<br />

<strong>con</strong> ernergia «pulita» a basso costo,<br />

mentre gli <strong>in</strong>segnanti e le madri <strong>SOS</strong> non devono<br />

più organizzare le varie attività <strong>in</strong> funzione delle<br />

<strong>in</strong>terruzioni di corrente quotidiane.<br />

In Africa l’energia solare suscita grandi speranze<br />

per un approvvigionamento energetico affidabile,<br />

<strong>con</strong>veniente e <strong>con</strong> bilancio CO 2 neutro. Attualmente<br />

l’impianto ad energia solare del villaggio<br />

<strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di Mombasa è il terzo più grande<br />

del Corno d’Africa. L’obiettivo è di riuscire a<br />

produrre abbastanza energia da alimentare anche<br />

aTTualiTà<br />

l’impianto ad energia solare del villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i SoS stuzzica anche l’<strong>in</strong>teresse <strong>dei</strong> più piccoli.<br />

la rete locale, <strong>con</strong> un <strong>con</strong>seguente <strong>in</strong>troito per <strong>SOS</strong><br />

<strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i. Ruth Okowa, direttrice di<br />

<strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i Kenya, <strong>in</strong>fatti dichiara:<br />

«Il nostro nuovo impianto ad energia solare<br />

rappresenta una soluzione completa. L’energia del<br />

sole è e<strong>con</strong>omicamente <strong>con</strong>veniente a lungo term<strong>in</strong>e,<br />

affidabile ed ecologica.»<br />

acqua piovana preZioSa<br />

In India, <strong>in</strong>vece, il grosso problema è la penuria<br />

d’acqua pulita. Perf<strong>in</strong>o durante la stagione delle<br />

piogge, una gran quantità d’acqua si disperde nel<br />

terreno poiché mancano i mezzi e gli impianti<br />

per raccoglierla e depurarla. Al villaggio <strong>dei</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di Khajuri Kalan – poco lontano da<br />

Bhopal – che ospita 91 orfani disabili, grazie agli<br />

aiuti pervenuti dalla Svizzera è <strong>in</strong> costruzione un<br />

bac<strong>in</strong>o per la raccolta d’acqua piovana.<br />

Grazie al progetto si possono acquisire 64 milioni<br />

di litri di H 2 O. Questo garantisce da un lato<br />

l’approvvigionamento idrico del villaggio <strong>dei</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> e, dall’altro, <strong>con</strong>sente ai nostri operatori<br />

di svolgere un’attività agricola nei campi<br />

che cir<strong>con</strong>dano il villaggio, <strong>in</strong> modo da coltivare<br />

<strong>in</strong> proprio verdura e frutta. (kra)<br />

© <strong>SOS</strong><strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i<br />

In Africa l’energia solare<br />

suscita grandi speranze<br />

per un approvvigionamento<br />

energetico affidabile,<br />

<strong>con</strong>veniente e <strong>con</strong><br />

bilancio CO 2 neutro.<br />

3


© Georgios Kefalas<br />

4<br />

focuS<br />

«faTelo <strong>con</strong> il cuore»<br />

<strong>Stéphane</strong> <strong>lambiel</strong> e i bamb<strong>in</strong>i del SoS villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i di <strong>daegu</strong> fanno <strong>dei</strong> piroette.<br />

<strong>Stéphane</strong> Lambiel, ambasciatore ufficiale di<br />

SoS-villaggi <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i, due volte campione<br />

mondiale e v<strong>in</strong>citore della medaglia d’argento<br />

alle olimpiadi, ha <strong>visita</strong>to il villaggio<br />

<strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i SoS di <strong>daegu</strong>, <strong>in</strong> corea del Sud,<br />

mostrando ai bamb<strong>in</strong>i il proprio mondo.<br />

Marc Bächler, Daegu (Corea del Sud)<br />

Oggi nel villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di Daegu,<br />

una metropoli nel sud della Corea del Sud, è una<br />

giornata di festa, perché viene <strong>in</strong> <strong>visita</strong> <strong>Stéphane</strong><br />

Lambiel, due volte campione mondiale di patt<strong>in</strong>aggio<br />

artistico. Al suo arrivo, l’atleta svizzero<br />

è accolto dal saluto gioioso e chiassoso di un<br />

nugolo di bamb<strong>in</strong>i. Nonostante faccia molto caldo<br />

e ci sia un elevato tasso di umidità, due bamb<strong>in</strong>e<br />

hanno <strong>in</strong>dossato per l’occasione i loro coloratissimi<br />

costumi tradizionali coreani detti «hanbok». A<br />

<strong>Stéphane</strong> vengono regalati fiori e tutti lo vogliono<br />

vedere da vic<strong>in</strong>o.<br />

<strong>Stéphane</strong> Lambiel è sopraffatto da questo caloroso<br />

benvenuto, anche se non è la prima volta che compie<br />

una <strong>visita</strong> di questo tipo. Già un anno fa <strong>in</strong>fatti, a<br />

Ben Tre <strong>in</strong> Vietnam, aveva avuto modo di <strong>con</strong>v<strong>in</strong>cersi<br />

dell’importanza del lavoro svolto da <strong>SOS</strong>-<br />

<strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i e spiega entusiasta: «È’ bello<br />

vedere come l’idea base di <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i,<br />

cioè che ogni bimbo cresca <strong>in</strong> una casa <strong>con</strong> una<br />

madre, fratelli e sorelle e all’<strong>in</strong>terno della comunità<br />

di un villaggio, funzioni <strong>in</strong> culture diverse.»


Nell’aula del villaggio un numero ancora maggiore<br />

di bamb<strong>in</strong>i attende il campione vallesano<br />

per ascoltare attentamente la storia della sua vita.<br />

<strong>Stéphane</strong> Lambiel è venuto qui soprattutto per<br />

<strong>in</strong>fondere coraggio ai bimbi e dare loro modo di<br />

<strong>con</strong>oscere un mondo completamente estraneo.<br />

«Nella vita potete raggiungere qualsiasi obiettivo,<br />

l’importante è che, qualsiasi cosa facciate, la facciate<br />

<strong>con</strong> il cuore», dice <strong>Stéphane</strong> per <strong>in</strong>coraggiare<br />

i bamb<strong>in</strong>i, aggiungendo che lui ha fatto lo stesso,<br />

soprattutto nel patt<strong>in</strong>aggio artistico, <strong>in</strong> cui tutto<br />

all’<strong>in</strong>izio è molto difficile. Per spiegare meglio il<br />

<strong>con</strong>cetto, <strong>Stéphane</strong> fa un paragone <strong>con</strong> la musica:<br />

«È’ come quando si impara uno strumento,<br />

all’<strong>in</strong>izio es<strong>con</strong>o solo s<strong>in</strong>gole note, che poi pian<br />

piano diventano musica.»<br />

Del fatto che all’<strong>in</strong>izio sia tutto difficile, se ne accorgono<br />

anche i bamb<strong>in</strong>i che hanno il coraggio di<br />

salire sul palco da <strong>Stéphane</strong> Lambiel per esercitarsi<br />

<strong>con</strong> lui <strong>in</strong> qualche salto. Effettivamente fare le<br />

piroette non è così facile come sembra osservando<br />

dall’esterno. Per questo lo stupore <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i è<br />

enorme quando vedono l’ospite svizzero eseguire<br />

addirittura salti tripli.<br />

<strong>in</strong>viTo al galà’ Sul ghiaccio<br />

Fabiola, una madre di <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i,<br />

e i suoi sette bimbi <strong>con</strong>os<strong>con</strong>o già <strong>Stéphane</strong><br />

Lambiel. La sera prima della <strong>visita</strong>, <strong>Stéphane</strong> li<br />

ha <strong>in</strong>vitati al galà di patt<strong>in</strong>aggio artistico «All<br />

that skate» a Seul, permettendo loro di vivere<br />

un’esperienza <strong>in</strong>dimenticabile. Il patt<strong>in</strong>aggio<br />

artistico nella Corea del Sud è molto amato.<br />

Oggi però il 26enne atleta vallesano si prende<br />

nuovamente del tempo per Fabiola e la sua<br />

numerosa famiglia, <strong>con</strong>sumando <strong>in</strong>sieme a loro<br />

il gustoso pranzo preparato dalla madre di <strong>SOS</strong><br />

<strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i. Al term<strong>in</strong>e del pasto si mette<br />

anche a giocare <strong>con</strong> i bimbi, tornando lui stesso un<br />

po’ bamb<strong>in</strong>o: «Non parliamo la stessa l<strong>in</strong>gua, ma<br />

non è un problema», spiega <strong>Stéphane</strong> e <strong>in</strong> effetti,<br />

quando si gioca alla morra, non è necessario parlare<br />

per capire chi tra forbice, carta e sasso ha v<strong>in</strong>to.<br />

Comunque i bamb<strong>in</strong>i più grandi del villaggio<br />

parlano anche bene l’<strong>in</strong>glese.<br />

Dopo il pranzo <strong>Stéphane</strong> Lambiel, nonostante il<br />

caldo <strong>in</strong>sopportabile, mostra ai bamb<strong>in</strong>i ancora<br />

qualche salto, aiutandoli <strong>con</strong> i suoi <strong>con</strong>sigli a<br />

migliorare pian piano i loro salti. Ai bamb<strong>in</strong>i<br />

piace così tanto che non vogliono più smettere,<br />

ma <strong>Stéphane</strong> deve proseguire, perché vuole<br />

<strong>visita</strong>re un luogo molto speciale di <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong><br />

<strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i qui a Daegu: un centro vic<strong>in</strong>o al<br />

villaggio, nel quale vengono assistiti i bamb<strong>in</strong>i<br />

psichicamente disabili. In una stanza è <strong>in</strong> corso<br />

una sessione <strong>con</strong> i tamburi, nella quale i tamburi<br />

tradizionali coreani vengono utilizzati per<br />

stimolare i bamb<strong>in</strong>i a battere <strong>in</strong>sieme il tempo. È’<br />

un esercizio che permette anche di migliorare la<br />

coord<strong>in</strong>azione <strong>dei</strong> bimbi.<br />

graZie a TuTTi i donaTori<br />

«Mi sono già recato per due volte sul posto<br />

per accertarmi del fatto che l’idea base di <strong>SOS</strong><br />

<strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i funziona e sono orgoglioso<br />

di essere ambasciatore di questa associazione<br />

umanitaria operante a livello mondiale», spiega<br />

<strong>Stéphane</strong> Lambiel dopo la <strong>visita</strong>. Personalmente<br />

l’atleta vallesano sostiene <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong><br />

Bamb<strong>in</strong>i anche f<strong>in</strong>anziariamente ed è felice del<br />

fatto che molti svizzeri facciano lo stesso. <strong>Stéphane</strong><br />

è molto ri<strong>con</strong>oscente per questo supporto: «È’<br />

bello sapere che gli svizzeri si prendono a cuore il<br />

dest<strong>in</strong>o di bimbi <strong>in</strong> difficoltà e io auguro a tutti i<br />

donatori un bellissimo Natale e un felice<br />

anno nuovo.»<br />

Sulla nostra homepage potete trovare altre immag<strong>in</strong>i<br />

e un video della <strong>visita</strong> di <strong>Stéphane</strong> Lambiel al<br />

villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> a Daegu:<br />

www.sosvillaggidibamb<strong>in</strong>i.ch/<strong>lambiel</strong>.<br />

«È’ bello vedere come<br />

l’idea base di <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong><br />

Bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> funzioni <strong>in</strong><br />

culture diverse.»<br />

5


© Hilary Atk<strong>in</strong>s<br />

6<br />

focuS<br />

John (al centro) ama giocare e divertirsi <strong>con</strong> i suoi fratelli.<br />

«John è il più grande<br />

trionfo del villaggio <strong>dei</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di<br />

Entebbe.»<br />

John – dallo Slum<br />

al villaggio <strong>dei</strong> BamB<strong>in</strong>i SoS<br />

ruth mutumba, la direttrice del villaggio <strong>dei</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i SoS di entebbe, ha la certezza che<br />

John non sarebbe sopravvissuto se non<br />

l’avesse ospitato – all’epoca il ragazzo aveva<br />

quattro anni. Tutto il villaggio si è stretto<br />

<strong>in</strong>torno a lui aiutandolo a costruirsi una<br />

nuova vita.<br />

Ruth Mutumba ricorda bene gli <strong>in</strong>izi al villaggio<br />

<strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di Entebbe, la se<strong>con</strong>da città<br />

dell’Uganda. Non era possibile accogliere tutti i<br />

m<strong>in</strong>ori segnalati dall’assistenza sociale. «Ma nel<br />

caso di John non ho avuto dubbi – accoglierlo<br />

significava evitare che morisse.»<br />

John viveva <strong>con</strong> il padre <strong>in</strong> una baraccopoli<br />

di Entebbe. La madre aveva abbandonato la<br />

famiglia quando John era bebè. Quando Ruth<br />

Mutumba e gli operatori di <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong><br />

Bamb<strong>in</strong>i bussarono alla porta, John era solo <strong>in</strong><br />

casa. Il padre era andato a lavorare. «John non<br />

sapeva parlare, aveva la pancia gonfia di denutrizione,<br />

pidocchi su tutto il corpo e sotto la<br />

pelle», ricorda la donna. Il padre, assolutamente<br />

non <strong>in</strong> grado di occuparsi del bamb<strong>in</strong>o, fu felice<br />

di affidare John al villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong>.<br />

All’<strong>in</strong>izio John era apatico e ignorava i bamb<strong>in</strong>i<br />

che gli rivolgevano la parola. Il suo stato di<br />

salute era molto precario: fortemente denutrito,<br />

<strong>con</strong> la malaria e <strong>con</strong> un enorme ritardo di crescita.<br />

La madre <strong>SOS</strong> Mary, cui fu affidato John,<br />

rac<strong>con</strong>ta: «Piano piano gli ho fatto acquistare<br />

forze <strong>con</strong> un’alimentazione appropriata, f<strong>in</strong>ché<br />

ha com<strong>in</strong>ciato a star meglio. Quando è arrivato<br />

qui non era <strong>in</strong> grado di vestirsi da solo; era<br />

come un bebè e non diceva una parola. Oggi,<br />

quando lo osservo, non mi sembra vero che sia<br />

la stessa persona.»<br />

la gioia di Saper parlare<br />

La maestra d’asilo Goretti vedeva John tutti i<br />

giorni all’asilo. Lo salutava immancabilmente e<br />

gli chiedeva come stava, ma John non rispondeva<br />

mai. Poi, dopo tre mesi, f<strong>in</strong>almente le prime<br />

parole: «Sto bene.» Poiché tutti erano <strong>in</strong>teressati<br />

al dest<strong>in</strong>o di John, le sue prime parole furono un<br />

grande evento al villaggio di Entebbe.<br />

Da allora il bamb<strong>in</strong>o ha acquisito molta fiducia,<br />

risponde alle domande della maestra e fa<br />

grandi progressi a scuola. Alla sera, quando a<br />

tavola chiacchiera e scherza <strong>con</strong> i suoi fratelli<br />

e sorelle <strong>SOS</strong>, non si direbbe mai che nei suoi<br />

primi quattro anni di vita ha sofferto le pene<br />

dell’<strong>in</strong>ferno. «John è il più grande trionfo del<br />

villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di Entebbe», sostiene<br />

<strong>con</strong> orgoglio Ruth Mutumba. «Sono sicura che<br />

diventerà un bel giovane capace di provvedere a<br />

se stesso.» (kra)


porTare liBri ai BamB<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> moTocicleTTa<br />

l’isola di flores, <strong>in</strong> <strong>in</strong>donesia, è molto isolata<br />

e si trova a lottare <strong>con</strong>tro la povertà e il basso<br />

livello d’istruzione. molti bamb<strong>in</strong>i non posseggono<br />

nemmeno un libro. per <strong>in</strong>teressare i<br />

ragazzi alla lettura, SoS villaggi <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i<br />

ha messo a punto una biblioteca mobile su<br />

ruote che opera nei d<strong>in</strong>torni del villaggio <strong>dei</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i SoS di flores.<br />

«La biblioteca mobile è come una vetr<strong>in</strong>a che offre<br />

ai bamb<strong>in</strong>i uno sguardo su altri mondi», spiega la<br />

madre <strong>SOS</strong> Murnia. Da quando è stata <strong>in</strong>trodotta la<br />

biblioteca mobile del villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di<br />

Flores, i suoi figli hanno scoperto il piacere della<br />

lettura. Anche i bamb<strong>in</strong>i <strong>dei</strong> quartieri circostanti<br />

hanno sviluppato un maggiore <strong>in</strong>teresse per i libri.<br />

Infatti, per un paese la cui popolazione è sparsa<br />

su 6000 isole, garantire a tutti gli abitanti l’accesso<br />

alle strutture scolastiche è quasi impossibile.<br />

Per questo a Flores è nata l’idea della biblioteca<br />

mobile. Grazie alla stretta collaborazione <strong>con</strong> le<br />

autorità, anche le scuole pubbliche e la popolazione<br />

del comune traggono beneficioi dal progetto.<br />

neSSun liBro <strong>in</strong> caSa<br />

Gregor Nitihardjo, direttore di <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong><br />

Bamb<strong>in</strong>i Indonesia, spiega quali sono gli obiettivi<br />

della biblioteca mobile: «L’idea è di motivare<br />

alla lettura <strong>in</strong> particolare i bamb<strong>in</strong>i che vivono <strong>in</strong><br />

zone isolate. Le Piccole isole della Sonda, di cui fa<br />

parte Flores, sono molto isolate e la popolazione è<br />

poverissima. La maggior parte <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i non ha<br />

nemmeno <strong>in</strong> casa i libri di cui avrebbe bisogno per<br />

la scuola. Dato che non possono esercitarsi, spesso<br />

hanno scarse capacità di lettura. Qu<strong>in</strong>di cosa c’è di<br />

meglio di una biblioteca mobile?»<br />

La biblioteca su ruote è composta da due moto<br />

sulle quali è montato un box dotato di 700 libri e<br />

riviste. Una delle «moto-libri» circola nei d<strong>in</strong>torni<br />

del villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di Flores, portando<br />

libri anche a molti ragazzi <strong>dei</strong> quartieri circostanti,<br />

mentre l’altra rifornisce le scuole della città di<br />

© Benno Neeleman<br />

i bamb<strong>in</strong>i di flores sono felici di prendere <strong>in</strong> prestito i libri della biblioteca mobile.<br />

Maumere. Le moto circolano f<strong>in</strong>o a tre volte alla<br />

settimana.<br />

Svolgono la mansione di bibliotecari ambulanti<br />

gli operatori di <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i. Guidano<br />

la moto, <strong>con</strong>sigliano nella scelta <strong>dei</strong> libri,<br />

spiegano come si tratta un libro e sorvegliano i<br />

lettori <strong>in</strong> erba. Durante il periodo secco, le scuole<br />

spostano i banchi e le panch<strong>in</strong>e nel cortile, mentre<br />

durante la stagione delle piogge le lezioni si svolgono<br />

<strong>in</strong> aula. I libri per i più piccoli sono sottili<br />

e illustrati, per risvegliare il loro <strong>in</strong>teresse senza<br />

sovraffaticarli.<br />

Dato che a Flores il livello d’istruzione è molto<br />

basso, molti allievi di terza elementare hanno<br />

difficoltà a leggere. Spesso qu<strong>in</strong>di gli operatori<br />

di <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i dividono i ragazzi<br />

<strong>in</strong> gruppi aff<strong>in</strong>ché si esercit<strong>in</strong>o nella lettura. I più<br />

grandi aiutano volentieri i piccoli <strong>in</strong> difficoltà.<br />

Infatti, l’entusiasmo per avere i libri è molto<br />

forte. Rehana, dieci anni, rac<strong>con</strong>ta raggiante:<br />

«La moto-libri ci ha aiutati a scoprire la passione<br />

per la lettura. Da quando vengo qui ho scoperto<br />

moltissime cose nuove.» (kra)<br />

focuS<br />

«L’idea è di motivare<br />

alla lettura <strong>in</strong> particolare<br />

i bamb<strong>in</strong>i che vivono <strong>in</strong><br />

zone isolate.»<br />

7


© Dom<strong>in</strong>ic Sansoni<br />

8<br />

la parola ad un villaggio <strong>dei</strong> BamB<strong>in</strong>i SoS<br />

«amo i BamB<strong>in</strong>i<br />

e farei TuTTo per loro»<br />

La madre <strong>SOS</strong> Seetha Ranjani Pathirana <strong>con</strong> una delle sue figlie e una nipote.<br />

«Ciò che mi ha sempre<br />

importato più di tutto è<br />

che i miei figli ricevessero<br />

una buona istruzione,<br />

per potersi costruire un<br />

avvenire sicuro.»<br />

Seetha ranjani pathirana è da 21 anni<br />

madre al villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i SoS di piliyandala<br />

(Sri lanka) e nella sua carriera ha<br />

cresciuto 30 bamb<strong>in</strong>i. fa questo mestiere per<br />

vocazione e pertanto è suo desiderio <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uare<br />

a svolgerlo, anche quando tra due anni<br />

sarà pensionata.<br />

Il salotto della casa familiare di Seetha Ranjani<br />

Pathirana è pieno di foto <strong>dei</strong> suoi figli. Feste di<br />

matrimonio, <strong>con</strong>segna <strong>dei</strong> diplomi e tappe della<br />

carriera militare: tutti i ricordi sono raccolti <strong>in</strong><br />

questa stanza. A parte le fotografie, niente fa<br />

pensare che <strong>in</strong> questa casa immacolata vivono<br />

nove ragazzi tra gli 11 e i 16 anni. Questa signora<br />

srilankese 58enne ama l’ord<strong>in</strong>e e la pulizia e ha<br />

<strong>in</strong>segnato ai suoi figli f<strong>in</strong> dalla prima <strong>in</strong>fanzia a<br />

essere ord<strong>in</strong>ati.<br />

Complessivamente ha accudito trenta figli al villaggio<br />

<strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di Piliyandala, poco lontano<br />

da Colombo, e <strong>in</strong> tutti questi anni ha vissuto<br />

tante belle esperienze. «Ciò che mi ha sempre<br />

© Dom<strong>in</strong>ic Sansoni<br />

importato più di tutto è che i miei figli ricevessero<br />

una buona istruzione, per potersi costruire un<br />

avvenire sicuro», sostiene Seetha Ranjani Pathirana.<br />

Tutti hanno <strong>con</strong>cluso la scuola <strong>con</strong> ottimi<br />

risultati, un fatto che la rende molto felice. Otto<br />

figlie e quattro figli nel frattempo sono sposati<br />

e ha già otto nipoti. Oggi una nipote è venuta a<br />

farle <strong>visita</strong> <strong>con</strong> la mamma e di tanto <strong>in</strong> tanto corre<br />

dalla nonna e si aggrappa alle sue gambe.<br />

la difficile puBerTà<br />

Svolgere il ruolo di «madre sostitutiva» per<br />

numerosi orfani non le ha mai causato problemi.<br />

«Amo i bamb<strong>in</strong>i e farei tutto per loro», dichiara.<br />

Inoltre la coesione tra le madri <strong>SOS</strong> di prima generazione<br />

era molto forte: le nuove madri erano<br />

accolte a braccia aperte e aiutate, <strong>in</strong> situazioni<br />

critiche si sostenevano a vicenda, davano una<br />

mano quando un figlio si ammalava o quando<br />

c’era penuria d’acqua. «In tutti questi anni<br />

l’unica cosa che mi ha causato serie difficoltà è<br />

il momento <strong>in</strong> cui le ragazze entrano nella fase<br />

della pubertà», afferma Seetha Ranjani Pathirana.<br />

Essendo una persona d<strong>in</strong>amica, ha sempre <strong>con</strong>siderato<br />

ovvio il fatto di impegnarsi <strong>in</strong> attività<br />

sociali. È cresciuta <strong>in</strong> una famiglia <strong>con</strong> 13 figli<br />

e lei è la ragazza più giovane. Il padre lavorava<br />

come medico ayurvedico e ha sempre aiutato i<br />

poveri e i bisognosi. Quando ha letto sul giornale<br />

che si cercavano madri <strong>SOS</strong>, ha subito capito che<br />

quello era il mestiere ideale per lei.<br />

Fra due anni Seetha Ranjani Pathirana andrà <strong>in</strong><br />

pensione. Ciò significa che resterebbe al villaggio<br />

<strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong>, ma andrebbe ad abitare nelle<br />

case delle madri pensionate. In tal modo restano<br />

parte <strong>in</strong>tegrante del villaggio, possono vedere<br />

i loro figli e svolgere il compito di nonne. La<br />

signora 58enne però ha altri progetti: «Dato che<br />

sono sana e robusta, voglio <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uare a lavorare»,<br />

spiega. «Sarebbe peccato non poter più accudire i<br />

figli e preparare loro <strong>dei</strong> piatti prelibati.» (kra)


un ex BamB<strong>in</strong>o SoldaTo<br />

riSveglia nuove SperanZe<br />

l’ex bamb<strong>in</strong>o soldato morris otto ha<br />

vissuto un’<strong>in</strong>fanzia spaventosa. una grande<br />

forza di volontà e la sua determ<strong>in</strong>azione lo<br />

aiutano tuttavia a superare ogni ostacolo.<br />

«Non è mai troppo tardi», questa è la <strong>con</strong>v<strong>in</strong>zione<br />

del 18enne Morris Otto. Parla per esperienza<br />

diretta: all’età di 11 anni è stato rapito<br />

dai ribelli della Lord’s Restistance Army (LRA)<br />

nel nord dell’Uganda e usato come bamb<strong>in</strong>o<br />

soldato. Un anno dopo, durante uno s<strong>con</strong>tro a<br />

fuoco <strong>con</strong> l’esercito, gli sparano <strong>in</strong> pieno volto.<br />

Il ragazzo, gravemente ferito, viene trasportato<br />

<strong>in</strong> un centro medico, ma non riceve le cure<br />

necessarie. «Ho pensato che per me fosse giunta<br />

la f<strong>in</strong>e», ricorda.<br />

Al centro medico è stato notato da alcuni operatori<br />

<strong>SOS</strong> che hanno organizzato il suo trasporto<br />

<strong>in</strong> Kenya, dove è stato curato da specialisti <strong>in</strong><br />

chirurgia. Inoltre è entrato a far parte del villaggio<br />

<strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di Nairobi, che è diventato la<br />

sua nuova casa. Da allora Morris è stato curato sia<br />

sul posto sia all’estero da chirurghi plastici che<br />

gli hanno ricostruito il volto. «Sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente<br />

grato a <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i per tutto. Senza<br />

l’aiuto di questa organizzazione non sarei sopravvissuto.<br />

E non avrei ricevuto tutto l’amore che mi<br />

hanno donato la mia madre <strong>SOS</strong> Gladys e i miei<br />

fratelli e sorelle», afferma il ragazzo.<br />

Scuola – corSo <strong>in</strong>TenSivo<br />

Prima di arrivare al villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong>,<br />

Morris non era mai andato a scuola. A 13 anni,<br />

qu<strong>in</strong>di, ha <strong>in</strong>iziato la prima elementare. Gli <strong>in</strong>segnanti<br />

e l’operatore sociale per i giovani hanno<br />

organizzato un corso <strong>in</strong>tensivo appositamente per<br />

Morris, che lo ha svolto <strong>con</strong> bravura. Oggi, a 18<br />

anni, è all’ottavo anno di scuola, <strong>in</strong>sieme a ragazzi<br />

di c<strong>in</strong>que anni più giovani. La differenza di<br />

età non gli pesa: «L’età non è un problema, l’importante<br />

è sapere cosa si vuole nella vita. So cosa<br />

voglio e i miei <strong>in</strong>segnanti mi danno il sostegno<br />

© <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i<br />

morris aiuta volentieri la sua madre SoS gladys a cuc<strong>in</strong>are.<br />

necessario.» Il giovane vuole diventare <strong>in</strong>gegnere,<br />

perché gli piace far lavorare il cervello.<br />

Gladys, la madre <strong>SOS</strong> di Morris, è molto fiera di<br />

suo figlio: «Vedo sempre <strong>in</strong> Morris un ragazzo<br />

<strong>con</strong> un futuro promettente e mi rende molto felice<br />

vederlo così determ<strong>in</strong>ato.» Anche l’<strong>in</strong>fermiera<br />

del villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> gli riserva tanti<br />

elogi: «Ho spesso a che fare <strong>con</strong> pazienti che<br />

hanno scarsa autostima. Morris non ha problemi<br />

di questo tipo, è soddisfatto di sé e non gli pesa il<br />

fatto di essere diverso dagli altri esteriormente.»<br />

Il sogno di Morris è poter cambiare le cose nel<br />

nord dell’Uganda. «Sono <strong>con</strong>v<strong>in</strong>to che i disord<strong>in</strong>i<br />

di quella regione un giorno cesseranno grazie a<br />

una voce chiara e forte. Voglio che la mia vita<br />

serva a costruire un mondo migliore.» (kra)<br />

focuS<br />

«L’età non è un problema,<br />

l’importante è<br />

sapere cosa si vuole<br />

nella vita.»<br />

9


10<br />

primo piano<br />

145 milioni di bamb<strong>in</strong>i<br />

hanno perso uno o entrambi<br />

i genitori.<br />

TuTTi i BamB<strong>in</strong>i meriTano l’amore<br />

di una famiglia<br />

<strong>in</strong> tutto il mondo vi sono milioni di bamb<strong>in</strong>i<br />

che, per varie ragioni, cres<strong>con</strong>o senza la<br />

protezione di una famiglia. le cause sono<br />

la povertà e i suoi fenomeni <strong>con</strong>comitanti<br />

quali malattie, violenza domestica, guerre<br />

o catastrofi naturali. Pertanto <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong><br />

<strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i si adopera aff<strong>in</strong>ché il maggior<br />

numero possibile di questi bamb<strong>in</strong>i possano<br />

crescere <strong>in</strong> un ambiente familiare, accuditi<br />

<strong>con</strong> amore.<br />

«In età adulta si vedono i segni di come abbiamo<br />

trascorso l’<strong>in</strong>fanzia. Il modo <strong>in</strong> cui si è vissuto<br />

quel periodo è decisivo e ci aiuta o ci ostacola<br />

per tutta la vita. Anche se tutti sappiamo che<br />

durante l’<strong>in</strong>fanzia si pongono le basi per lo<br />

sviluppo, i bamb<strong>in</strong>i vengono ignorati, manipolati,<br />

abusati e abbandonati a se stessi», spiega Helmut<br />

Kut<strong>in</strong>, presidente di <strong>SOS</strong>-K<strong>in</strong>derdorf International.<br />

Per questo da oltre 60 anni <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong><br />

<strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i lavora per fare <strong>in</strong> modo che ogni<br />

bamb<strong>in</strong>o cresca <strong>in</strong> una famiglia – amato, rispettato<br />

e protetto.<br />

L’urgenza di quest’obiettivo è a tutt’oggi<br />

<strong>con</strong>fermata. A vent’anni dalla ratifica della<br />

Convenzione Onu sui diritti dell’<strong>in</strong>fanzia, la<br />

<strong>con</strong>dizione <strong>dei</strong> m<strong>in</strong>ori è migliorata solo per<br />

certi aspetti. Siamo lontani dal poter tirare un<br />

sospiro di sollievo: nei paesi <strong>in</strong> via di sviluppo<br />

oltre un terzo <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i vivono <strong>in</strong> <strong>con</strong>dizioni<br />

di povertà, 150 milioni di bamb<strong>in</strong>i tra i c<strong>in</strong>que<br />

e i 14 anni di età sono costretti a lavorare, 145<br />

milioni di bamb<strong>in</strong>i hanno perso uno o entrambi i<br />

genitori – 15 milioni <strong>dei</strong> quali a causa del virus<br />

HI e dell’Aids – e 18 milioni di bamb<strong>in</strong>i sono<br />

profughi <strong>in</strong> fuga.<br />

<strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i è presente <strong>in</strong> 133 paesi.<br />

Attualmente sono <strong>in</strong> funzione 518 villaggi <strong>dei</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> e 392 istituzioni per la gioventù<br />

<strong>SOS</strong>. Le famiglie <strong>dei</strong> villaggi <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong><br />

Tre fratelli <strong>con</strong> madre SoS al villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i SoS di Tlokweng, <strong>in</strong> B<br />

accolgono m<strong>in</strong>ori che non possono restare presso<br />

la loro famiglia biologica. L’approccio familiare<br />

di <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i si fonda su quattro<br />

pr<strong>in</strong>cipi: ogni bamb<strong>in</strong>o ha bisogno di una madre<br />

e cresce nel modo più naturale <strong>con</strong>dividendo la<br />

stessa casa <strong>con</strong> fratelli e sorelle nella comunità<br />

di un villaggio. In questo modo i bamb<strong>in</strong>i sono<br />

<strong>in</strong> grado di costruire rapporti all’<strong>in</strong>segna della<br />

fiducia e della <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uità, preparandosi progressivamente<br />

al passaggio a una vita autonoma quando<br />

saranno <strong>dei</strong> giovani adulti.<br />

la madre<br />

Le quasi 6000 madri <strong>SOS</strong> costruis<strong>con</strong>o una<br />

relazione stretta <strong>con</strong> ogni bamb<strong>in</strong>o affidato loro,<br />

dandogli la protezione, l’amore e la stabilità di<br />

cui ha bisogno. Le madri ricevono una formazione<br />

specifica per svolgere questo mestiere,<br />

vivono <strong>in</strong> una casa che autogestis<strong>con</strong>o <strong>in</strong>sieme<br />

ai loro figli e danno loro il sostegno necessario


otswana.<br />

ai f<strong>in</strong>i del loro sviluppo. Conos<strong>con</strong>o e rispettano<br />

il background familiare, le radici culturali e la<br />

religione di ogni bamb<strong>in</strong>o.<br />

fraTelli e Sorelle<br />

La famiglia è costituita da ragazze e ragazzi di età<br />

diversa; le sorelle e i fratelli biologici vivono sempre<br />

sotto lo stesso tetto. I bamb<strong>in</strong>i sviluppano <strong>con</strong> la loro<br />

madre un legame emozionale che dura tutta la vita.<br />

la caSa<br />

© Michela Moros<strong>in</strong>i<br />

La casa è il fulcro della vita familiare – <strong>con</strong> la<br />

propria <strong>in</strong><strong>con</strong>fondibile atmosfera, i suoi ritmi e<br />

abitud<strong>in</strong>i. Entro queste mura i bamb<strong>in</strong>i hanno un<br />

autentico senso di protezione e di appartenenza.<br />

Cres<strong>con</strong>o <strong>in</strong>sieme, imparano l’uno dall’altra e<br />

<strong>con</strong>dividono gli obblighi e le gioie della vita<br />

quotidiana.<br />

© Fernando Esp<strong>in</strong>oza<br />

Bamb<strong>in</strong>o <strong>con</strong> madre SoS al villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i SoS di callao, <strong>in</strong> perú.<br />

il villaggio<br />

Le famiglie del villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> formano<br />

una comunità basata sul mutuo sostegno e<br />

offrono l’ambiente ideale per un’<strong>in</strong>fanzia felice.<br />

Le famiglie scambiano esperienze e s’aiutano l’un<br />

l’altra. Sono <strong>in</strong>tegrate nel vic<strong>in</strong>ato e danno il loro<br />

<strong>con</strong>tributo alla comunità locale.<br />

Il villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> è una comunità viva<br />

cui prendono parte numerose persone: la direzione<br />

del villaggio, le madri e – <strong>in</strong> alcuni casi – i padri<br />

<strong>SOS</strong>, gli operatori che ogni giorno si recano al<br />

villaggio e i pedagogisti che prestano sostegno mirato.<br />

C’è sempre qualcuno disposto ad ascoltare.<br />

Negli ultimi anni le prestazioni <strong>dei</strong> villaggi <strong>dei</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> sono state completate <strong>con</strong> scuole,<br />

ospedali e centri sociali. Grazie ai programmi di<br />

rafforzamento familiare, gli aiuti raggiungono un<br />

numero maggiore di m<strong>in</strong>ori rispetto al passato. Il<br />

pr<strong>in</strong>cipio di base del lavoro di <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong><br />

Bamb<strong>in</strong>i – «Il calore di una casa per ogni bamb<strong>in</strong>o»<br />

– resta immutato. (kra)<br />

Negli ultimi 60 anni<br />

60 000 bamb<strong>in</strong>i sono<br />

cresato <strong>in</strong> una famiglia<br />

<strong>SOS</strong>.<br />

11


12<br />

primo piano<br />

«La mia madre <strong>SOS</strong> è<br />

uno <strong>dei</strong> regali più grandi<br />

che la vita mi ha dato.»<br />

«il villaggio <strong>dei</strong> BamB<strong>in</strong>i SoS<br />

Significa SicureZZa e proTeZione»<br />

domitila orazco, cresciuta <strong>in</strong> un villaggio <strong>dei</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i SoS, da poco è diventata direttrice del<br />

villaggio SoS di estelí, <strong>in</strong> nicaragua. la donna<br />

36enne desidera dare ai bamb<strong>in</strong>i del posto<br />

l’amore e la protezione che ha ricevuto lei.<br />

Zoom <strong>SOS</strong>: Come descrive il Suo legame<br />

<strong>con</strong> <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i?<br />

Domitila Orazco: Sono arrivata al villaggio <strong>dei</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di Estelí quando avevo sette anni<br />

e ci sono restata f<strong>in</strong>o all’età adulta. In seguito ho<br />

<strong>in</strong>segnato alla scuola <strong>SOS</strong> Hermann Gme<strong>in</strong>er che<br />

fa parte del villaggio. Sei mesi fa sono tornata al<br />

villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di Estelí <strong>in</strong> veste di<br />

direttrice, dopo aver diretto un altro villaggio <strong>dei</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong>.<br />

Domitila Orazco ha mantenuto f<strong>in</strong>o ad oggi lo stretto rapporto che la lega alla sua madre <strong>SOS</strong>.<br />

© Sergio Beer<br />

Perché da bamb<strong>in</strong>a è stata affidata al villaggio<br />

<strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong>?<br />

Dato che mia madre è cieca, non poteva occuparsi<br />

di me e della mia sorella più piccola. Inoltre vivevamo<br />

<strong>in</strong> <strong>con</strong>dizioni e<strong>con</strong>omiche difficili, perché mio<br />

padre ci ha abbandonate.<br />

Come sono i rapporti <strong>con</strong> la Sua madre <strong>SOS</strong>?<br />

Lei è uno <strong>dei</strong> regali più grandi che la vita mi ha<br />

dato! È stata al mio fianco nei momenti migliori<br />

e <strong>in</strong> quelli peggiori, come quando sono nati i miei<br />

due figli. Quando ho lasciato il villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

<strong>SOS</strong> mi ha aiutata e mi ha messo a disposizione<br />

la sua casa aff<strong>in</strong>ché potessi <strong>in</strong>iziare a vivere<br />

la mia vita. Mi ha assistita nel corso della mia<br />

carriera professionale. A tutt’oggi siamo sempre <strong>in</strong><br />

<strong>con</strong>tatto, dato che vive <strong>in</strong> una casa poco distante<br />

dal villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong>.<br />

Come descrive il Suo mestiere di direttrice<br />

del villaggio?<br />

La cosa più importante è la volontà di fare il<br />

proprio dovere, cosa che faccio <strong>con</strong> dedizione e<br />

amore, mettendoci tutta me stessa.<br />

Cosa significa per Lei oggi <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong><br />

Bamb<strong>in</strong>i?<br />

<strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i è un punto di riferimento<br />

importante nella mia vita. I villaggi <strong>dei</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> sono una meravigliosa alternativa<br />

per l’affidamento <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i che non possono<br />

crescere nella loro famiglia biologica. Per me il<br />

villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> significa sicurezza e<br />

protezione. Sono fiera, felice, mi sento graziata e<br />

privilegiata di essere parte della fantastica famiglia<br />

di <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i. (kra)


«unendo le forZe poSSiamo<br />

oTTenere molTo»<br />

ousman, habib e amadou sono diventati<br />

fratelli 25 anni fa al villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i SoS<br />

di Bakoteh. l’affetto sviluppatosi nel corso degli<br />

anni perdura ancora oggi: i tre fratelli hanno<br />

<strong>in</strong>tenzione di dare vita <strong>in</strong>sieme a una cooperativa<br />

agricola.<br />

Mentre sono riuniti a casa di Ousman, i tre fratelli<br />

ricordano la loro <strong>in</strong>fanzia passata al villaggio<br />

<strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di Bakoteh, <strong>in</strong> Gambia. «Per<br />

me il più bel ricordo del villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

<strong>SOS</strong> è legato alle festività per la giornata <strong>SOS</strong>, il<br />

23 giugno», dice Ousman. «Quel giorno di festa<br />

tutti i bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>dossavano i vestiti tradizionali<br />

della tribù della loro madre <strong>SOS</strong>.» La loro madre<br />

faceva parte della tribù Mand<strong>in</strong>ka e qu<strong>in</strong>di <strong>con</strong>fezionava<br />

per ognuno di loro un kaftano, la tunica<br />

tradizionale che gli uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong>dossano sopra i<br />

pantaloni.<br />

Durante le festività si svolgevano le gare più disparate.<br />

Habib ricorda che la loro casa familiare<br />

ha v<strong>in</strong>to premi per prestazioni accademiche come<br />

quello per la casa più pulita.<br />

addio alla giovenTù<br />

I tre uom<strong>in</strong>i sono d’accordo sul fatto che il<br />

momento più duro è stato quando hanno dovuto<br />

lasciare la casa per la gioventù <strong>SOS</strong> e rendersi<br />

<strong>in</strong>dipendenti. «Anche se naturalmente ci avevano<br />

spiegato cosa significhi provvedere a se stessi.<br />

Eppure è stata dura gestire improvvisamente la<br />

propria vita da sé ed essere separati dai fratelli e<br />

sorelle <strong>SOS</strong>», ricorda Ousman.<br />

Malgrado ciò il ragazzo, oggi 35enne, si è fatto<br />

strada. Si è costruito una nuova vita a Mand<strong>in</strong>a<br />

Bah, il villaggio di <strong>con</strong>tad<strong>in</strong>i di cui è orig<strong>in</strong>ario.<br />

Sua nonna gli ha lasciato <strong>in</strong> eredità tre ettari di<br />

terreno, si è sposato e ha due figli. Ha costruito<br />

una casa <strong>con</strong> quattro stanze vic<strong>in</strong>o al suo terreno<br />

e ha deciso di dedicarsi completamente all’agricoltura.<br />

Alleva <strong>con</strong>igli e ha creato un vivaio <strong>con</strong> propri<br />

mandar<strong>in</strong>i. Sul suo grande appezzamento di<br />

terreno Ousman coltiva prodotti stagionali: noci<br />

di acagiù, diversi tipi di mango, mandar<strong>in</strong>i e<br />

arachidi.<br />

Tuttavia, senza i suoi due fratelli Habib e<br />

Amadou non ce la farebbe: gli manca un sistema<br />

d’irrigazione che gli <strong>con</strong>senta di coltivare il<br />

terreno tutto l’anno. Per ora tutta la superficie è<br />

annaffiata a mano, il che non è efficiente e non<br />

<strong>con</strong>sente di ottenere un grande raccolto. Pertanto<br />

Ousman ha proposto ai fratelli di venire<br />

a lavorare <strong>con</strong> lui. «Unendo le forze possiamo<br />

ottenere molto», afferma <strong>con</strong> <strong>con</strong>v<strong>in</strong>zione. Come<br />

prima cosa chiederanno un credito per un nuovo<br />

sistema d’irrigazione. (kra)<br />

la viTa dopo il villaggio<br />

ousman (centro) <strong>con</strong>trolla <strong>in</strong>sieme ai fratelli habib e amadou il raccolto di noci di acagiù.<br />

© Claire Mathisse<br />

«Per me il più bel ricordo<br />

del villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

<strong>SOS</strong> è legato alle<br />

festività per la giornata<br />

<strong>SOS</strong>.»<br />

13


14<br />

modaliTà di offerTa<br />

Se aveste <strong>in</strong>tenzione<br />

di lanciare un’<strong>in</strong>iziativa<br />

e vi servisse materiale<br />

<strong>in</strong>formativo, una cassa<br />

per le offerte, autoadesivi<br />

o poster, il signor<br />

hans frauchiger sarà<br />

lieto di aiutarvi:<br />

<strong>in</strong>fo@sosvillaggi<strong>dei</strong>bamb<strong>in</strong>i.ch<br />

Tel. 031 979 60 60<br />

SwiSSôTel prende Sul Serio<br />

la reSponSaBiliTà Sociale<br />

© Swissôtel<br />

corso di cuc<strong>in</strong>a allo Swissôtel di Brema.<br />

Swissôtel sostiene SoS villaggi <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i<br />

dal 1999 attraverso donazioni e diverse<br />

azioni. la catena alberghiera ha f<strong>in</strong>anziato<br />

tra l’altro una casa familiare a entebbe, <strong>in</strong><br />

uganda, e sostiene il villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

SoS di lavrovo, <strong>in</strong> russia.<br />

Da metà agosto sette colonie di api, ossia<br />

100 000 api, vivono sul tetto del nuovo ristorante<br />

di Swissôtel «Le Muh», a Zurigo. In occasione<br />

della festa di apertura, tenutasi <strong>in</strong> settembre,<br />

gli ospiti hanno avuto la possibilità di dare un<br />

nome a sei api reg<strong>in</strong>e e di fare direttamente<br />

offerte a favore di <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i. Il<br />

settimo nome è stato messo all’asta dal vivo dal<br />

direttore dell’hotel Marc Ohlendorf. Grazie a<br />

quest’azione sono stati raccolti 7520 franchi da<br />

donare a <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i.<br />

Swissôtel prende sul serio la questione della responsabilità<br />

sociale. Me<strong>in</strong>hard Huck, presidente<br />

di Swissôtel Hotels & Resorts, precisa: «Siamo<br />

<strong>con</strong>v<strong>in</strong>ti che il successo e<strong>con</strong>omico e la responsabilità<br />

imprenditoriale vadano di pari passo ai<br />

f<strong>in</strong>i dello sviluppo sostenibile della nostra società.<br />

Questo significa anche impegno sociale – uno<br />

<strong>dei</strong> fondamenti della nostra filosofia aziendale.<br />

Per questo da molti anni sosteniamo attivamente<br />

<strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i, per aiutare i bamb<strong>in</strong>i<br />

meno privilegiati del mondo <strong>in</strong>tero.»<br />

Grazie ai <strong>con</strong>tenitori per la raccolta delle monete<br />

posti nelle hall <strong>dei</strong> suoi 28 alberghi sparsi nel<br />

mondo, Swissôtel raccoglie fondi da donare al<br />

villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di Lavrovo, <strong>in</strong> Russia.<br />

Inoltre, negli hotel si organizzano numerose<br />

azioni a favore <strong>dei</strong> villaggi <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> del<br />

mondo <strong>in</strong>tero.<br />

aiuTi Sul poSTo<br />

Ogni albergo della catena Swissôtel <strong>in</strong>trattiene<br />

stretti <strong>con</strong>tatti <strong>con</strong> i villaggi <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong><br />

della sua zona, sia attraverso azioni per raccogliere<br />

offerte, donazioni spontanee o <strong>in</strong>viti ai<br />

bamb<strong>in</strong>i. Per esempio, lo Swissôtel di Brema<br />

quest’anno ha lanciato <strong>dei</strong> corsi di cuc<strong>in</strong>a per<br />

i bamb<strong>in</strong>i <strong>dei</strong> villaggi <strong>SOS</strong>: oltre ad imparare<br />

cos’è un’alimentazione sana, hanno cuc<strong>in</strong>ato<br />

nella cuc<strong>in</strong>a del ristorante.<br />

In Estonia, Swissôtel Tall<strong>in</strong>n ha aiutato a f<strong>in</strong>anziare<br />

il torneo di calcio del villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong>.<br />

A Mosca, per i 15 anni dalla nascita del primo<br />

villaggio <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> <strong>in</strong> Russia, Swissôtel<br />

Krasnye Holmy ha organizzato un pranzo per i<br />

bamb<strong>in</strong>i e le madri <strong>SOS</strong>. Durante l’evento si sono<br />

raccolti fondi a favore <strong>dei</strong> programmi di formazione<br />

di <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i Russia. (kra)


<strong>in</strong>fo Su SoS villaggi <strong>dei</strong> BamB<strong>in</strong>i SviZZera<br />

KaTJa SnoZZi – l’impegno della foTografa<br />

per SoS villaggi <strong>dei</strong> BamB<strong>in</strong>i<br />

europa, africa, asia e america lat<strong>in</strong>a –<br />

per trent’anni la fotografa Katja Snozzi ha<br />

girato mezzo mondo scattando immag<strong>in</strong>i<br />

suggestive: dal flusso di profughi verso lo<br />

Zaire alle donne coperte dal burqa nel nord<br />

del pakistan; i bamb<strong>in</strong>i denutriti della<br />

Somalia e i volti sorridenti <strong>dei</strong> ragazzi <strong>dei</strong><br />

villaggi <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i SoS.<br />

Appassionata di fotografia f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>fanzia,<br />

Katja Snozzi, oggi 64enne, farà di questo suo<br />

hobby una professione, lavorando spesso nelle<br />

regioni <strong>in</strong> guerra o <strong>in</strong> crisi come il Libano o il<br />

Ruanda. «Mi ha sempre <strong>in</strong>teressato sapere come<br />

vive la gente di un paese <strong>in</strong> guerra, cosa ne è<br />

degli anziani e <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i», sostiene. Pertanto<br />

la decisione di fotografare per <strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong><br />

Bamb<strong>in</strong>i le è parsa logica: «I villaggi <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

<strong>SOS</strong> sono la variante pacifica dell’<strong>in</strong>fanzia<br />

nelle regioni di crisi.»<br />

Katja Snozzi ha lavorato per dodici anni per<br />

<strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i e ha <strong>visita</strong>to numerosi<br />

villaggi <strong>in</strong> tutto il mondo, scattando<br />

migliaia di fotografie che f<strong>in</strong>ora hanno corredato<br />

opuscoli, cart<strong>in</strong>e e materiale <strong>in</strong>formativo di<br />

<strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i. «Conservo ricordi<br />

meravigliosi di quei viaggi e la filosofia di<br />

<strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ua a entusiasmarmi»,<br />

rac<strong>con</strong>ta la donna <strong>con</strong> vivacità, oggi<br />

residente a Verscio.<br />

forTe legame <strong>con</strong> l’africa<br />

Le sono sempre stati particolarmente a cuore i<br />

villaggi <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> africani. Le ricordano<br />

la propria <strong>in</strong>fanzia <strong>in</strong> Kenya, dove ha vissuto f<strong>in</strong>o<br />

all’età di 14 anni <strong>in</strong> una grande tenuta agricola.<br />

È rimasta molto impressionata dal villaggio<br />

<strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> di Khajuri Kalan, situato nei<br />

pressi di Bhopal, <strong>in</strong> India, dove numerosi orfani<br />

gravemente disabili vengono assistiti <strong>con</strong> grande<br />

impegno e dignità dalle madri <strong>SOS</strong>.<br />

Alla f<strong>in</strong>e di agosto si è <strong>con</strong>clusa la mostra «Il<br />

© m.a.d.<br />

le foto di Katja Snozzi caratterizzano il messaggio visivo di SoS villaggi <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i.<br />

mondo <strong>in</strong> 127 scatti», una retrospettiva del<br />

grande lavoro che ha svolto <strong>in</strong> oltre 30 anni di<br />

attività. «Sono nata a Locarno e qui sono tornata.<br />

Il cerchio si chiude qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> modo perfetto.»<br />

Da quando, <strong>in</strong> seguito a complicazioni legate<br />

a un’operazione alla schiena, è costretta sulla<br />

sedia a rotelle, non fa più fotografie. Però quella<br />

luce che si accende nei suoi occhi e su tutto<br />

il viso quando parla <strong>dei</strong> viaggi fatti e degli <strong>in</strong><strong>con</strong>tri<br />

nei villaggi <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong> mi dice che<br />

Katja Snozzi tornerebbe ancora <strong>in</strong> un villaggio<br />

<strong>SOS</strong> per fotografare quei bamb<strong>in</strong>i cui si offre<br />

l’opportunità di vivere un’<strong>in</strong>fanzia felice<br />

e serena. (kra)<br />

«I villaggi <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

<strong>SOS</strong> sono la variante<br />

pacifica dell’<strong>in</strong>fanzia<br />

nelle regioni di crisi.»<br />

15


TuTTi i BamB<strong>in</strong>i<br />

meriTano<br />

una famiglia<br />

Tutti i bamb<strong>in</strong>i dovrebbero crescere <strong>in</strong> una famiglia, ricevere amore, essere rispettati e protetti.<br />

<strong>SOS</strong> <strong>Villaggi</strong> <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i offre una casa e una famiglia a 75 000 bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> difficoltà <strong>in</strong> tutto il mondo<br />

e <strong>in</strong> questo modo dà loro la possibilità di costruirsi un futuro.<br />

ecco come poTeTe SoSTenere<br />

padr<strong>in</strong>aTo per un villaggio<br />

<strong>dei</strong> BamB<strong>in</strong>i<br />

il suo versamento mensile di 60 franchi serve a<br />

coprire i bisogni primari <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i del villaggio<br />

SoS come cibo, materiale scolastico e medic<strong>in</strong>ali.<br />

<strong>con</strong>TriBuTo di amica o amico SoS<br />

il suo versamento di 15 franchi mensili aiuta i<br />

bamb<strong>in</strong>i che ne hanno maggiormente bisogno.<br />

il modulo d’iScriZione per padr<strong>in</strong>aTi Si Trova al cenTro della riviSTa.<br />

vi <strong>in</strong>vitiamo a <strong>visita</strong>re il nostro sito <strong>in</strong>ternet<br />

e ad abbonarvi alla nostra newsletter:<br />

www.sosvillaggi<strong>dei</strong>bamb<strong>in</strong>i.ch/newsletter<br />

www.facebook.com/sos.k<strong>in</strong>derdorf.schweiz<br />

medianTe un’offerTa<br />

mediante un’offerta una tantum o regolare<br />

(vedi cedola di ver samento allegata).<br />

medianTe un legaTo<br />

ogni lascito testamentario va <strong>in</strong>tegralmente<br />

a beneficio <strong>dei</strong> villaggi <strong>dei</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>SOS</strong>.<br />

Saremo lieti di fornirle maggiori <strong>in</strong>formazioni<br />

personalmente nell’ambito di un colloquio.<br />

Tel. 031 979 60 55, claudia lehnherr.<br />

fondazione SoS villaggio <strong>dei</strong> Bamb<strong>in</strong>i Svizzera,<br />

3097 liebefeld, tel. 031 979 60 60,<br />

<strong>in</strong>fo@villaggi<strong>dei</strong>bamb<strong>in</strong>i.ch, cp 30-31935-2<br />

www.sosvillaggidibamb<strong>in</strong>i.ch<br />

© Conor Ashleigh

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!