28.05.2013 Views

notiziario n. 10 giugno 1999.pdf - Comune di Malcesine

notiziario n. 10 giugno 1999.pdf - Comune di Malcesine

notiziario n. 10 giugno 1999.pdf - Comune di Malcesine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elenco dei ragazzi<br />

che hanno frequentato<br />

il laboratorio<br />

teatrale Paideia:<br />

1995/96<br />

Perla Signoretto<br />

Eleonora Mazzol<strong>di</strong><br />

Roberta Testa<br />

Valentina rapetti<br />

Gianmarco Zanetti<br />

Riccardo Andreis<br />

Clau<strong>di</strong>a Pavan<br />

Diana Valenti<br />

Andrea Valenti<br />

Marco Brighenti<br />

Valentina Brunetti<br />

Ylenia Brunetti<br />

Silvia Sala<br />

Antonella Prencipe<br />

Stefano Sala<br />

Sara Basciu<br />

Chiara Romani<br />

Enrico Saglia<br />

Erica Vincenzi<br />

Gianluca Formenti<br />

Silvio Formenti<br />

Alessandro Nodari<br />

1996/97<br />

Barbara Bombana<br />

Francesca Gagliar<strong>di</strong><br />

Gianmarco Zanetti<br />

Marco Brighenti<br />

Irene Milani<br />

Silvia Secco<br />

Eleonora Mazzol<strong>di</strong><br />

Riccardo Andreis<br />

Roberta Testa<br />

Luca Poncetta<br />

Antonella Prencipe<br />

Valentina Brunetti<br />

Ylenia Brunetti<br />

Silvia Sala<br />

Silvio Formenti<br />

Gianluca Formenti<br />

Alessandro Nodari<br />

Enrico Saglia<br />

Erica Vincenzi<br />

Sara Basciu<br />

1997/98<br />

Silvio Formenti<br />

David Carmagnani<br />

Antonella Prencipe<br />

Tamara Pettinacci<br />

Valentina Rapetti<br />

Denjse Ferretti<br />

Lorenzo Veroli<br />

Giovanni Romani<br />

Federico Roncagalli<br />

Sara Pettinacci<br />

Riccardo Andreis<br />

Perla Signoretto<br />

Silvia Secco<br />

Luca Trimeloni<br />

Eleonora Mazzol<strong>di</strong><br />

Marika Battistoni<br />

Francesca Gagliar<strong>di</strong><br />

Riccardo Mattei<br />

Irene Saderini<br />

Roberta Testa<br />

Marco Ruscio<br />

Cassandra Roncagalli<br />

1998/99<br />

Barbara Bombana<br />

Sara Cressotti<br />

Cristina Cressotti<br />

Beatrice Negri<br />

Corinna Luppi<br />

Marco Ziccar<strong>di</strong><br />

Mycol Zacchello<br />

Luca Trimeloni<br />

Lorenzo Veroli<br />

Riccardo Mattei<br />

Giovanni Romani<br />

Marcello Furioli<br />

Marlon Saglia<br />

Silvia Secco<br />

Nicola Mattei<br />

Graziano Berti<br />

Giada Veronesi<br />

Valentina Brunetti<br />

Marcello Anniballi<br />

Antonella Prencipe<br />

Riccardo Andreis<br />

LABORATORIO TEATRALE «PAIDEIA»<br />

Il Laboratorio Teatrale Paideia ha chiuso anche<br />

questa stagione con un bilancio molto positivo<br />

sia per il rapporto con le istituzioni locali, sia per<br />

il rapporto con i ragazzi e i loro genitori, sia per<br />

gli spettacoli prodotti. Un sincero grazie alle Amministrazioni<br />

Comunali che si sono avvicendate<br />

in questi anni per aver sostenuto un servizio culturale<br />

e sociale importantissimo e a tutto vantaggio<br />

della formazione integrale ed armonica dei ragazzi.<br />

Grazie agli allievi, che si sono sempre impegnati<br />

con tutto l’entusiasmo e la vitalità <strong>di</strong> cui<br />

sono capaci quando sono sorretti da interesse e<br />

motivazione. Grazie ai genitori e a tutte quelle<br />

persone che, consapevoli della valenza educativa<br />

del teatro, hanno contribuito in vario modo alla<br />

buona riuscita degli spettacoli.<br />

A puro titolo <strong>di</strong> cronaca si riportano i titoli delle<br />

varie rappresentazioni teatrali.<br />

• Cantami , o Diva…<br />

da: L’Iliade <strong>di</strong> Omero<br />

• L’essenziale è invisibile agli occhi<br />

da: Il Piccolo Principe <strong>di</strong> A. de Saint-Exupery<br />

• Romeo e Giulietta - <strong>di</strong> William Shakespeare<br />

• Sono solo un gabbiano e mi piace volare<br />

da: Il gabbiano Jonathan Livingston <strong>di</strong> R. Bach<br />

• Tentazioni, birichinate, pentimenti, buoni<br />

propositi e promesse non mantenute <strong>di</strong>…un<br />

burattino<br />

da: Pinocchio <strong>di</strong> C. Collo<strong>di</strong><br />

• La Locan<strong>di</strong>era <strong>di</strong> C. Goldoni<br />

Giunta Regionale, dopo varie fasi, più volte riportate<br />

nella stampa, ha deliberato con D.G.R. n. 240<br />

del 19.03.1999 la riconversione dell’ospedale <strong>di</strong><br />

Caprino Veronese in struttura socio-sanitaria<br />

mentre <strong>Malcesine</strong> è stato in<strong>di</strong>viduato “come sede<br />

<strong>di</strong> sperimentazione regionale; sul progetto, da presentare<br />

entro il 31.07.1999, esprime parere la Vª Commissione<br />

Consiliare”.<br />

Questo è quanto deliberato dalla Giunta Regionale,<br />

forse per tentare un ri<strong>di</strong>mensionamento del<br />

nostro ospedale; una decisione comunque estremamente<br />

grave per l’ospedale <strong>di</strong> Caprino Veronese<br />

che riveste una grande importanza per il nostro<br />

bacino montano-lacuale.<br />

L’Amministrazione Comunale con il proprio interessamento<br />

è riuscita a creare intorno all’ospedale<br />

un nuovo interesse; non solo da parte della<br />

Regione Veneto, ma anche da parte del Trentino.<br />

Per cui nel progetto che si sta delineando si dovranno<br />

tenere ben presenti questi principi:<br />

1) una maggiore integrazione clinica tra le due specialità<br />

forti: ortope<strong>di</strong>a e riabilitazione, con la<br />

ricerca <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e cura fortemente<br />

personalizzati e focalizzati sul paziente.<br />

2) lo sviluppo <strong>di</strong> una collaborazione con il mondo<br />

della ricerca tecnico-scientifica nel settore<br />

delle protesi.<br />

3) una gestione innovativa delle attività liberoprofessionali<br />

per poter agevolare forme nuove<br />

e personalizzate nell’assistenza, incentivando<br />

il personale <strong>di</strong>pendente e magari ricercando<br />

forme <strong>di</strong> collaborazione con gli operatori locali<br />

(albergatori).<br />

12<br />

• Poter restare così per sempre!<br />

da: Peter Pan <strong>di</strong> S. M. Barrie<br />

• Vola farfalla e senza fatica alcuna sciogli i<br />

ghiacciai, sulla poesia d’amore<br />

L’ultimo spettacolo, che si è avvalso anche della<br />

collaborazione <strong>di</strong> <strong>Malcesine</strong> Più, è stato una piacevole<br />

sorpresa. In genere si crede che la poesia sia<br />

<strong>di</strong>fficile e comunque da destinare ad un pubblico<br />

d’elite. Il pubblico <strong>di</strong> <strong>Malcesine</strong>, invece, ha <strong>di</strong>mostrato<br />

che la poesia può essere <strong>di</strong> tutti e per tutti:<br />

ha assistito allo spettacolo in un religioso silenzio,<br />

segno che si lasciava catturare dalle emozioni<br />

che le parole suggerivano, contribuendo così a creare<br />

quella congiunzione intrecciata e continua,<br />

quello scambio reciproco <strong>di</strong> energia tra pubblico e<br />

interpreti che è il risultato più alto che si possa<br />

conseguire con uno spettacolo teatrale.<br />

(Dalla copertina) - OSPEDALE DI MALCESINE - Come accettare la sfida proposta dalla Regione<br />

La felice collocazione dell’ospedale <strong>di</strong> <strong>Malcesine</strong><br />

fa sì che la struttura sia in grado <strong>di</strong> fornire un vero<br />

servizio alla collettività locale ed al turista, non<br />

solo della sponda veronese, ma anche <strong>di</strong> quella<br />

trentina e bresciana. Non è certo più possibile<br />

parlare <strong>di</strong> ambito provinciale ma, come già sottolineato<br />

in altri contesti, il territorio che ruota intorno<br />

al Lago <strong>di</strong> Garda va visto e gestito sempre<br />

più come “sistema” e anche la funzione della struttura<br />

<strong>di</strong> <strong>Malcesine</strong> offre un importante servizio al<br />

“Sistema Lago <strong>di</strong> Garda” e come tale può costituire<br />

una notevole opportunità per sviluppare innovativi<br />

modelli gestionali d’offerta <strong>di</strong> servizi integrati.<br />

In fondo proprio in virtù <strong>di</strong> questa caratteristica e<br />

delle peculiarità cliniche nel 1995, con Delibera<br />

della Giunta Regionale del Veneto n. 4620 del<br />

05.09.1995, l’ospedale <strong>di</strong> <strong>Malcesine</strong> era classificato<br />

Ospedale Specializzato Regionale ed Interregionale<br />

(sono considerati Interregionali le strutture<br />

ospedaliere con un carico <strong>di</strong> degenti extraregione<br />

superiore al 30%) nelle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> ortope<strong>di</strong>a-traumatologia<br />

e recupero e rieducazione<br />

funzionale.<br />

In sintesi si dovrà riconoscere l’importante ruolo<br />

che ancor oggi caratterizza il nostro ospedale;<br />

l’Amministrazione Comunale dovrà vigilare affinché<br />

il progetto migliori e si arrivi ad una concreta<br />

e positiva sperimentazione che apra per la struttura<br />

un nuovo futuro stabile e certo.<br />

IL SINDACO<br />

Giuseppe Lombar<strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!