29.05.2013 Views

E.magazine - Edizioni XII

E.magazine - Edizioni XII

E.magazine - Edizioni XII

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il dibattito tra new e old economy<br />

si fa quanto mai acceso in questi<br />

mesi: che la prima produca posti<br />

di lavoro o distrugga quelli della<br />

seconda non è chiaro, così come<br />

non è chiaro se rinnovi o destabilizzi<br />

i modelli preesistenti. Fatto<br />

sta che il compito della rete sembra<br />

essere proprio questo:<br />

rompere con tutto ciò che è<br />

tradizionalmente assodato.<br />

Ci pensa l’arrivo in Italia dell’Amazzone<br />

a scoccare una freccia<br />

verso un mercato non ancora particolarmente<br />

frizzante (nel nostro<br />

Paese) e a dare un colpo d’ascia<br />

netto per tagliare con il passato.<br />

Non solo il portale eCommerce<br />

più famoso al mondo è arriva-<br />

IL LIBRO DA LEGGERE<br />

UN SUCCESSO in cartaceo. Ma che è diventato anche il<br />

primo eBook della <strong>Edizioni</strong> <strong>XII</strong>.<br />

to (finalmente) anche nel nostro<br />

paese ma ha anche deciso di farsi<br />

editore. Piove sempre sul bagnato?<br />

Evidentemente sì, ma con ripercussioni<br />

sonore per tutto il panorama<br />

editoriale. Lasciando per un<br />

momento da parte la querelle sull’invasione<br />

da parte di Amazon del<br />

terreno editoriale, con la vendita<br />

del Kindle wi-fi a 99€ e soprattutto<br />

più di 16 mila eBook in italiano<br />

grazie all’accordo con i principali<br />

gruppi editoriali, il mercato dei libri<br />

digitali potrebbe essere finalmente<br />

pronto alla scossa che doveva<br />

arrivare a Natale dell’anno scorso.Per<br />

gli scrittori/imprenditori di<br />

se stessi, l’avvento di Amazon<br />

si tramuta nella pub-<br />

> GLENN COOPER<br />

LA MAPPA DEL DESTINO<br />

La ricetta del successo è un segreto millenario,<br />

parola di un autore da milioni di copie<br />

PAGINE 2-4<br />

S P E C I A L E<br />

C O M I C S<br />

e.prima sul ebook<br />

IN LIBRERIA<br />

DA EBOOK<br />

A EDIZIONE<br />

SU CARTA<br />

ANIMA<br />

D’ASFALTO<br />

moreno scorpioni<br />

SIMONE CORÀ.<br />

MALEDETTE ZANZARE<br />

n.5 nov. - dic. 2011<br />

magno<br />

ARRIVA in libreria<br />

il secondo volume<br />

della collana<br />

Off Topic<br />

PRIMO PIANO<br />

PAGINE 12-13<br />

PAGINE 8-9<br />

LA LETTURA<br />

PAGINE 22-23<br />

LE P A G I N E<br />

D E “ I - L I B R I ”<br />

LE INVASIONI BARBARICHE: AMAZON.IT<br />

Autore fai-da-te, ché internet ti aiuta<br />

blicazione diretta su Kindle store,<br />

(valido anche per iPad, iPhone,<br />

Android) con royalty fino al 70%.<br />

Per gli editori significa invece affinare<br />

la propria arte di produzione<br />

libraria. Per Amazon, infatti, basta<br />

che l’autore scriva e il libro è pubblicato.<br />

Addio correzione bozze,<br />

addio editing e addio promozione.<br />

Potrà lo scrittore essere così bravo<br />

da contare solo sulle proprie forze,<br />

sulla qualità del proprio scritto e<br />

sul prezzo risibile dell’opera? O<br />

sarà ancora l’editore l’unico in grado<br />

di fare il giusto investimento in<br />

quella che più che un’opera di intelletto<br />

sembra essere diventata<br />

una start-up? Ai posteri l’ardua<br />

sentenza…<br />

ROBA<br />

DA READER<br />

CONSIGLI<br />

PER GLI ACQUISTI<br />

UNA RUBRICA per scegliere<br />

il lettore che fa per voi<br />

PAGINE 28-29<br />

LA RUBRICA<br />

CLASSIFICHE<br />

IN DIGITALE<br />

LA TOP TEN<br />

DEGLI STORE<br />

IL PODIO di OkBook<br />

e le novità in arrivo<br />

> I COMICS ESCONO<br />

DALLE “GABBIE”<br />

E invadono i tablet e gli smartphone con applicazioni<br />

innovative e le belle storie di sempre<br />

PAGINE 10-11<br />

IL MERCATO<br />

ULTIMI<br />

A R R I V I<br />

OKBOOK<br />

CLOCHARD<br />

daniele sforza<br />

www.okbook.it<br />

Formato:<br />

Pdf/ePub<br />

Prezzo:<br />

€4,99<br />

Pagine:<br />

344<br />

OFF-TOPIC. Quando arriva<br />

l’inverno, il popolo del silenzio<br />

soffre. Immerso nella propria<br />

solitudine, con del vino<br />

a riscaldare il cuore. La<br />

strada non rifiuta né disprezza<br />

il popolo dei Miserabili.<br />

La strada accoglie tutti.<br />

IL BANCARIO SCOMODO<br />

giampaolo creazza<br />

www.okbook.it<br />

Formato:<br />

ePub/Pdf<br />

Prezzo:<br />

€4,99<br />

Pagine:<br />

197<br />

GIALLO. Il dottor Piazza, investigatore<br />

improvvisato, si troverà<br />

a uscire dagli schemi<br />

della routine di un impiegato<br />

qualunque e affrontare una vicenda<br />

in cui mutui e prestiti si<br />

ripagano col sangue.<br />

FIERE DEL LIBRO.<br />

CARTA& DIGITALE<br />

PISA, ROMA E LUCCA<br />

E LIBRINNOVANDO<br />

I CONVEGNI più importanti<br />

e le iniziative più interessanti<br />

PAG.2-7, 10-11 e 14<br />

F O C U S


e.zine<br />

E I FUMETTI?<br />

nicoletta<br />

azzolini<br />

Non appena diventata<br />

proprietaria di un<br />

eReader, nel 2010, mi<br />

era subito entrata una pulce<br />

nell'orecchio. "E i fumetti?".<br />

Il passaggio da libri a eBook<br />

era chiaro, ma per le strisce<br />

disegnate il processo è per<br />

certi versi più lungo. Ora, alle<br />

soglie del 2012, sembra che<br />

sia arrivato il momenti in cui i<br />

comics faranno il loro definitivo<br />

salto.<br />

Indubbiamente il riversare i<br />

fumetti in un prodotto digitale<br />

fruibile e pratico, se non innovativo,<br />

presenta difficoltà<br />

maggiori rispetto a un più<br />

semplice libro di sole parole.<br />

In particolare rispettare la<br />

gabbia grafica e al contempo<br />

la leggibilità, visualizzare correttamente<br />

le splash page<br />

(ovvero le vignette su doppia<br />

pagina) e riadattare i contenuti<br />

ai device dallo schermo<br />

più piccolo hanno di molto<br />

primo piano 2<br />

OPEN SHOCKODOM E IL PORTALE ICOMICS: dai webcomics alle app, è tutto a portata di portale.<br />

Da undici anni Shockdom è<br />

specializzata in fumetti e cartoni<br />

animati. Sempre presenti<br />

sul web, sono diventati il punto<br />

di riferimento per chi fa web<br />

comic in Italia. L’autore più<br />

conosciuto, Eriadan, viene letto<br />

da oltre un milione di visitatori<br />

all’anno. Il loro portale Open<br />

Shockdom è aperto a tutti i dis-<br />

egnatori, che possono pubblicare<br />

liberamente e gratuitamente<br />

le proprie produzioni a<br />

fumetti, permettendo a chiunque<br />

di visionarle gratuitamente.<br />

Shockdom conta oltre<br />

mille autori attivi ogni giorno:<br />

ciascuno di loro pubblica con<br />

cadenza variabile (da una volta<br />

al mese fino a cadenze gior-<br />

http://www.icomics.it/<br />

naliere). I migliori autori vengono<br />

selezionati anche per la<br />

pubblicazione cartacea con le<br />

raccolte delle strisce già presenti<br />

su Open Shockdom o con<br />

degli inediti. Il nuovo portale<br />

icomics.it, davvero degno di<br />

nota per la prontezza con cui<br />

questa intraprendente azienda<br />

ha reagito alle novità portate da<br />

I Comics escono<br />

dalle “gabbie”.<br />

La naturale<br />

impostazione<br />

da fumetto<br />

si rivoluziona grazie<br />

ai nuovi device<br />

rallentato il passaggio dei<br />

comics dalla carta al file.<br />

Il 2011 si rivela comunque essere<br />

un anno chiave per<br />

questo passaggio, come dimostrano<br />

gli accordi fra Amazon<br />

e DC Comics e quelli fra<br />

Barnes & Noble e Marvel<br />

(vedi pag. 25), l'arrivo su iPad<br />

e tablet di Topolino e di altre<br />

importanti testate italiane e<br />

l'interesse sempre maggiore<br />

mostrato verso il digitale durante<br />

la fiera più importante<br />

del settore, la mostra-mercato<br />

Lucca Comics and Games.<br />

Durante i cinque giorni di<br />

manifestazione, una kermesse<br />

che ha contato in quest'edizione<br />

ben 155.000 presenze,<br />

si è lasciato ampio spazio all'aspetto<br />

digital del fumetto:<br />

da una parte gli incontri dedicati<br />

agli operatori del settore e<br />

ai professionisti, dall'altro la<br />

presenza sempre più visibile<br />

di realtà che hanno sposato interamente<br />

o parzialmente il<br />

digitale.<br />

Girovagando fra gli immensi<br />

tablet e smartphone, permette<br />

agli autori di pubblicare il proprio<br />

fumetto come app, con un<br />

facile wizard che ti accompagna<br />

nella creazione dell'applicazione<br />

passo passo, dall'icona<br />

fino all'inseimento delle single<br />

vignette. Davvero un servizio a<br />

360 gradi tanto per gli autori<br />

quanto per i lettori.


3 primo pianoe .zine<br />

padiglioni era possibile soffermarsi<br />

a sfogliare un numero<br />

di Topolino realizzato per<br />

iPad (con zio Paperone che,<br />

giustamente, ci mostra la<br />

nuova tecnologia delle sue industrie<br />

informatiche, l'iPap), o<br />

un numero di Cornelio:<br />

Delitti d’Autore, titolo italiano<br />

ideato da Carlo Lucarelli,<br />

Giuseppe Di Bernardo e<br />

Mauro Smocovich con cui la<br />

Star Comics dà l'avvio ai suoi<br />

fumetti digitali.<br />

MANICOMIx, TALENT SCOuTING E FACTORy A FuMETTI<br />

I ragazzi di Non Conventional<br />

Factory lanciano, in occasione<br />

della fiera di Lucca, la app di<br />

Manicomix, legata alla loro innovativa<br />

start-up. Qui i fumetti si<br />

fanno, si leggono e si scaricano.<br />

Tutto gratuitamente.<br />

Da una parte la ricerca di nuovi<br />

talenti, autori emergenti e disegnatori<br />

ai primi lavori che hanno<br />

Era possibile fermarsi a<br />

chiacchierare con il team<br />

di Manicomix, che proprio<br />

a Lucca hanno presentato<br />

il loro innovativo<br />

progetto (box in alto),<br />

scoprire i nuovi autori<br />

ShockDom che da web<br />

cartoonist di successo ottengono<br />

una pubblicazione<br />

anche cartacea che allarga la<br />

loro sfera di visibilità (box in<br />

basso a pag. 2), o scaricare<br />

gratuitamente sul proprio<br />

iPhone le anteprime dei<br />

fumetti presentati in fiera. Tra<br />

le varie iniziative legate al<br />

digitale e presentate alla fiera<br />

è da segnalarsi anche Rails<br />

Comics, una “multi-reading<br />

adventure” realizzata da<br />

Marco Morandi e Maria Cancellieri<br />

per Macro Comics.<br />

Sebbene la app non sia ancora<br />

disponibile e il sito dia ancora<br />

poche notizie, il progetto è di<br />

certo fra i più innovativi, perché<br />

promette di essere coinvolgente,<br />

corredato di musica<br />

e ricco di livelli di inter-<br />

voglia di farsi conoscere e di lavorare<br />

insieme su alcuni progetti,<br />

dall'altra una piattaforma ricca<br />

di fumetti e graphic novel.<br />

La app è pronta, il sito è già online,<br />

il promo è divertente e accattivante<br />

e il 16 dicembre a<br />

Roma (pressoBooks&Brunch,<br />

Via Saluzzo 53-55) si è festeggiata<br />

la neonata iniziativa.<br />

h t t p : / / w w w. m a n i c o m i x . e u /<br />

azione.<br />

Da una parte, dunque, era palpabile<br />

la voglia di proiettarsi<br />

verso forme che possano dare<br />

una nuova vitalità al linguaggio,<br />

dall'altra ancora parecchi<br />

sono gli editori spaventati dall’investimento<br />

piuttosto ingente<br />

(sia in termini<br />

economici sia in termini di riorganizzazione<br />

della<br />

redazione) che il digitale comporta<br />

nonché ancora insoluto<br />

resta il problema dei nuovi<br />

diritti d’autore e i nuovi contratti<br />

con gli editori esteri. Il<br />

Giappone, ad esempio,<br />

avendo già visto nel proprio<br />

paese i passi da gigante compiuti<br />

dalle letture digitali, non<br />

All’interno del convegno<br />

“Più contenuti, meno<br />

gabbie” la questione<br />

più dibattuta è stata<br />

se il fumetto digitale<br />

debba essere un<br />

riversamento dei<br />

contenuti in device ormai<br />

più pratici e comodi<br />

per la lettura oppure<br />

una vera e propria<br />

lavorazione, con la<br />

creazione di comic-app,<br />

animate e interattive.<br />

permette pubblicazioni<br />

eBook o App se non a<br />

prezzi inabbordabili,<br />

Per avvicinare di più autori,<br />

disegnatori, editori e addetti<br />

del settore e sensibilizzarli<br />

sulle potenzialità<br />

del digitale, l’organizzazione<br />

della fiera ha<br />

messo in programma una serie<br />

di incontri a tema.<br />

Fra I vari, il convegno “Più<br />

contenuti, meno gabbie”<br />

tenutosi presso lo showcase di<br />

Piazza Napoleone domenica<br />

30 ottobre, è stato quello che<br />

più di tutti ha dato una visione<br />

a tutto tondo sull’editoria digitale.<br />

Gli interventi di Alessandro<br />

Risuleo (Visual/Enhanced<br />

Press), Manfredi Toraldo<br />

(Manfont Comics) e Simone<br />

Bedetti (Area51 Publishing)<br />

hanno messo in campo i vari<br />

punti di vista e i vari possibili<br />

sviluppi del fumetto nell’era<br />

dei tablet.<br />

Risuleo ci parla subito di<br />

cosa, secondo lui, vuol dire


e.zine primo piano<br />

4<br />

“meno gabbie”<br />

(la gabbia, nel<br />

fumetto, è la<br />

struttura in cui<br />

sono racchiuse<br />

le vignette),<br />

ovvero di come<br />

il fumetto<br />

possa trasformarsi<br />

in un<br />

nuovo prodotto<br />

grazie alle<br />

potenzialità dei<br />

nuovi device.<br />

La Enhanced<br />

Press, infatti,<br />

realizza comic-app ricche di immagini,<br />

musiche, suoni, effetti<br />

speciali, tecniche di regia cinematografica,<br />

video e mini animazioni,<br />

interattività e possibilità<br />

di fare community.<br />

Ha accompagnato il discorso con<br />

la visione de “L’Insonne”, un<br />

vero gioiellino per iPad e iPhone,<br />

che mostrava come davvero si<br />

possano<br />

creare<br />

interessantiibridi<br />

che<br />

mescolino<br />

fumetto,<br />

animazione,<br />

cinema e<br />

interazione<br />

ludica. La comic-app era in<br />

offerta gratuita per tutti I visitatori<br />

nei giorni della fiera. L'applicazione<br />

grazie al sistema edicola<br />

contiene tutta la collana completa<br />

del fumetto con ben 11 racconti<br />

brevi da poter<br />

scaricare gratuitamente<br />

compreso il<br />

primo numero<br />

della collana<br />

"CRIMINI DI-<br />

MENTICATI"<br />

di 95 pagine.<br />

Di parere oppostoManfredi<br />

Toraldo,<br />

fondatore insieme a Luca Baino e<br />

Yves Hohler, di ManFont, una<br />

delle più importanti realtà italiane<br />

sul campo dei fumetti digitali,<br />

proposti per iPhone e iPad. Semplice,<br />

ma comunque validissima,<br />

la sua proposta: i<br />

fumetti sono già belli<br />

e coinvolgenti così<br />

come sono, secondo<br />

Toraldo non c’è necessità<br />

di stravolgerli<br />

aggiungendo loro ulteriori<br />

contenuti. I<br />

device, insomma,<br />

hanno sì un’utilità<br />

per il lettore, ma solo<br />

per la comodità di<br />

lettura, di reperimento<br />

dei titoli di interesse<br />

e per il<br />

prezzo più contenuto.<br />

E non è poco!<br />

Tra i prodotti di ManFont figurano<br />

fumetti prodotti direttamente inhouse<br />

e alcune app realizzate per<br />

altri editori e distribuite sull'i-<br />

Tunes Store. Il tutto è raccolto in<br />

Next, una comoda app-<strong>magazine</strong><br />

gratuita che fornisce tutte le anteprime<br />

dei titoli da loro curati.<br />

Conclude l’intervento Simone Bedetti<br />

di<br />

Area 51<br />

Publishing ,<br />

casa editrice<br />

interamente<br />

digitale, che<br />

ci ricorda<br />

come ancora<br />

siamo<br />

in un periodopionieristico,<br />

in<br />

cui i lettori non sanno bene cosa<br />

vogliono e gli sviluppatori non<br />

sanno bene cosa creare. Per questo<br />

la casa editrice porta avanti la<br />

“filosofia dell’efficacia”, non<br />

temendo quindi di buttarsi in<br />

esperimenti nuovi e<br />

di richiedere il<br />

parere del pubblico<br />

( tra le<br />

ultime novità,<br />

l’interessante progetto<br />

9Poe, nove app<br />

che reinventano<br />

l’autore del Gatto<br />

nero lanciandolo<br />

nel cyberspazio). E<br />

per questo non<br />

bisogna tirarsi indietro di fronte<br />

alle novità, ma provarle e migliorarle.<br />

E chissà che fra tre anni non<br />

staremo tutti leggendo “multireading<br />

adventure” e comic-app<br />

con assoluta naturalezza.


“Lorem “Lor “Loree<br />

m ipsum ipsum dolor dolor sit<br />

sit amet, ame<br />

amet,<br />

consectetur conse ct cte etur<br />

ur adipiscing<br />

elit.<br />

Donec Done c a diam lectus. le ct ctus us.<br />

Sed S e ed<br />

sit<br />

amet<br />

ipsum<br />

ipsum mauris. mauris mauris.<br />

Maecenas Mae ce cenas<br />

congue ac quam viverra viv vivee<br />

rra ra nec<br />

consectetur conse ct cte etur<br />

ur ante ant<br />

anteehendrerit.<br />

he ndr ndree<br />

rit.<br />

Donec Done c e eet<br />

t ebook e book mollis dolor dolor. .<br />

Praesent Prae rae se sent<br />

et<br />

dia in italiano it italiano aliano<br />

mattis ma mattt<br />

tis is sit<br />

sit amet ame<br />

amet<br />

vitae vit<br />

vit vitae ae augue. augue<br />

augue augue.<br />

Nam Nam t tincidunt incidunt congue<br />

congue enim, e<br />

nim, ut<br />

porta port porta a lorem lor<br />

lor loree<br />

m lacinia consectetur. conse ct ctet et etur ur ur. .<br />

Donec Done c ut libero libe<br />

liberro<br />

o sed se d arcu ar arcu cu vehicula v<br />

ve e hicula<br />

ultricies ult ultricie ricie s a non tortor...” t ttort<br />

ort ortor or or...” ...”<br />

www.bookrepublic.it<br />

www www.bookr .bookr .bookre<br />

pub public.it<br />

DOWNLOAD D O OWNLOAD


e.zine<br />

focus<br />

6<br />

Pisa, capitale dei<br />

piccoli editori<br />

Nonostante i reiterati “in Italia non si legge”<br />

i piccoli editori non perdono l’entusiasmo<br />

e diventano i veri volti della nuova editoria<br />

oscar mancini<br />

Oltre 40.000 i visitatori,<br />

circa 50.000 i libri venduti,<br />

180 le case editrici<br />

presenti con le loro anteprime e<br />

più di 300 gli eventi fra conferenze,<br />

presentazioni con gli<br />

autori, laboratori e seminari.<br />

Questi i dati che emergono dalla<br />

manifestazione Pisa Book<br />

Festival, evento librario che ha<br />

saputo ritagliarsi nel tempo una<br />

crescente fetta di pubblico e<br />

partecipanti. Giunto alla sua<br />

nona edizione guarda col sorriso<br />

in bocca alla prossima, importantissima<br />

edizione: la decima.<br />

«Senza esagerare e senza<br />

mezzi termini si può parlare<br />

proprio di un gran successo» le<br />

parole doverosamente compiaciute<br />

della direttrice della<br />

manifestazione, Lucia Della<br />

Porta «un successo di pubblico<br />

che ha preso d’assalto le due sedi<br />

per un totale di oltre 40.000<br />

visitatori che non solo si sono<br />

divertiti a girovagare per gli<br />

stand, ma hanno anche seguito<br />

attivamente gli eventi facendo<br />

registrare il tutto esaurito.»<br />

Tendenza più che positiva per<br />

un piccolo festival che registra<br />

la volontà, da parte degli editori,<br />

di fare di Pisa una cassa di<br />

risonanza per tutte le novità editoriali<br />

autunnali, testando un<br />

po’ quelli che sono gli umori<br />

degli utenti e del mercato, per<br />

incontrarsi, scambiarsi idee e<br />

pensare a progetti comuni,<br />

coedizioni, collaborazioni e chi<br />

più ne ha più ne metta.<br />

Nonostante si parli ancora di<br />

“piccolo” festival (probabilmente<br />

a breve abbandonerà tale<br />

aggettivazione) il calendario è<br />

stato fitto di eventi: dalle classiche<br />

presentazioni librarie a<br />

workshop per professionisti<br />

toccando perfino la tematica<br />

del digitale, più presente qui<br />

che in altre fiere.<br />

Dai soliti incontri sul futuro<br />

dell’editoria a più interessanti e<br />

concreti seminari sui rudimenti<br />

dell’ePub e sull’andamento<br />

generale dell’eBook nel 2011<br />

come “Going digital step by<br />

step”, quest’ultimo a cura di<br />

goWare, un team dinamico e<br />

multidisciplinare di autori, editor,<br />

sviluppatori di software e<br />

comunicatori uniti da una nuova<br />

visione del mobile computing<br />

e dalla passione per l'editoria.<br />

Una startup tutta italiana<br />

(pisana, a dirla tutta) che ha l’obiettivo<br />

di raccogliere, selezionare<br />

e organizzare i contenuti,<br />

allo scopo di renderli a<br />

portata di touch e condurli sulle<br />

vie dei dispositivi mobili.<br />

Questa la loro sfida quotidiana.<br />

«Ideiamo e sviluppiamo applicazioni<br />

per iPhone/iPod touch<br />

e iPad eBook che tendano al<br />

perfetto bilanciamento di forma,<br />

usabilità e contenuto.» sp-<br />

iega Maria Ranieri presentando<br />

l’utilissimo eBook dal titolo<br />

“E-publishing. E-book. Le due<br />

«e» che hanno sconvolto la<br />

terza, l’editoria” un vero e proprio<br />

vademecum per tutti<br />

quegli editori che vogliano<br />

avvicinarsi al mondo del digitale<br />

e vogliano farlo nella<br />

maniera corretta.<br />

Ad avvicinare scrittori, traduttori,<br />

librai e bibliotecari al<br />

mondo digitale ci ha pensato<br />

invece il seminario “Vecchie<br />

professioni, nuovi ruoli nell’era<br />

del libro digitale” che sot-<br />

tolinea gli interessanti aspetti<br />

positivi che rivoluzioneranno<br />

queste professioni . Un<br />

rappresentante per ogni categoria:<br />

la scrittrice Elizabeth<br />

Jennings, autrice americana<br />

residente da molti anni in<br />

Italia, ci racconta della sua<br />

ormai lunga esperienza nell’ambito<br />

digitale, che le ha<br />

permesso di recuperare tutti i<br />

suoi titoli ormai fuori catalogo;<br />

Alessandra Repossi vede<br />

nei contenuti digitali aggiuntivi<br />

nuove possibilità di<br />

traduzione. Mentre Patrizio<br />

Zurru, libraio vincitore dell’ambito<br />

premio Montescudaio,<br />

e Simona Cives, bibliotecaria,<br />

scoprono nel digitale la<br />

soluzione ai problemi di<br />

spazio e conservazione della<br />

carta.<br />

Relax, collaborazione e tanta<br />

voglia di farcela: questi gli<br />

ingredienti vincenti per la<br />

riuscita di una manifestazione<br />

di appassionati che<br />

ogni anno riesce a incuriosire<br />

e convogliare uno stuolo di<br />

curiosi.


e.zine<br />

<strong>Edizioni</strong> xII<br />

si presenta<br />

e ci racconta<br />

le sue novità 2012<br />

gianluca comuniello<br />

Capita, a volte, di<br />

incontrare un libro<br />

pop corn.<br />

Qualcosa che sta lì per<br />

intrattenerti e per divertirti,<br />

come alcuni film<br />

ad alto budget che infestano<br />

le sale cinematografiche<br />

di tutto il<br />

mondo. “Maledette<br />

zanzare” di Simone<br />

Corà riesce nello stesso<br />

compito con un budget<br />

low cost, il budget di<br />

qualsiasi scrittore agli<br />

esordi: le proprie parole,<br />

la propria voglia di<br />

scrivere, le proprie incertezze,<br />

personaggi e<br />

situazioni locali. Queste<br />

sono le risorse a cui si<br />

possono solitamente<br />

aggrappare gli scrittori<br />

ai loro primi titoli e riuscirne<br />

a fare uscire qualcosa<br />

di buono è dannatamente<br />

difficile. Per<br />

dire, è difficile che uno<br />

scrittore abbia a disposizione<br />

Tom Cruise, o<br />

Ben Affleck, a catalizzare<br />

l’attenzione. È più<br />

facile che abbia una<br />

coppia del tutto non sintonizzata<br />

come Tomas e<br />

Beatrice. Tomas, il codardo<br />

insicuro e Beatrice,<br />

la stronza a cui anche<br />

tu, veramente, vor-<br />

<strong>Edizioni</strong> <strong>XII</strong> nasce dalla<br />

volontà e dalla passione di<br />

alcuni scrittori di produrre<br />

progetti letterari di alta<br />

qualità, mantenendo fede<br />

a un indirizzo editoriale<br />

preciso. Il numero dodici,<br />

scelto a emblema dell'Associazione<br />

Culturale<br />

prima e della Casa Editrice<br />

poi, reca con sé una<br />

ampia serie di simbologie<br />

numerologiche, richiamo<br />

agli "spazi" e alle profondità<br />

che, attraverso l'elab-<br />

resti far saltare le<br />

cervella dopo poche<br />

pagine di conoscenza. È<br />

più facile che tu abbia il<br />

Cieco e il Sordo, che<br />

come nomi per malviventi<br />

non fanno paura<br />

neanche un po’. Se però<br />

con questo materiale<br />

umano riesci a metter su<br />

uno spettacolo che convince<br />

l’utente a scorrere<br />

nella lettura, a continuare<br />

a cliccare sull’ ereader<br />

ridendo di gusto,<br />

beh, allora vuol dire che<br />

sei uno che ci sa fare,<br />

con le parole. Tarantino,<br />

citato esplicitamente,<br />

ma anche l’Ammaniti<br />

più pulp, aggiungo io<br />

(alcune scene rimandano<br />

direttamente a<br />

“Come dio Comanda” o<br />

ai personaggi da zoo di<br />

“Che la festa cominci”)<br />

sono i padrini nobili di<br />

questo romanzo che si<br />

gusta come una limonata<br />

fresca. La tecnica narrativa<br />

è interessante e<br />

funzionalmente declinata<br />

al servizio del tipo<br />

di storia che si vuole<br />

raccontare. Capitoli che<br />

sono come piccole e fulminanti<br />

foto che spacchettano<br />

l’azione in una<br />

serie di istantanee con-<br />

da leggere 8<br />

orazione e la realizzazione<br />

di un catalogo<br />

ogni anno più ricco di<br />

titoli importanti, vuole esplorare<br />

il fantastico in<br />

tutte le sue sfaccettature,<br />

preferibilmente declinate<br />

al nero.<br />

Se è quindi chiaro l'intento,<br />

ovvero creare un<br />

punto di riferimento letterario<br />

al genere fantastico,<br />

vengono allora<br />

seguiti con attenzione tutti<br />

i rapporti che si instau-<br />

rano durante la produzione<br />

di ciascun progetto,<br />

così che il lettore non<br />

sia solo un acquirente,<br />

l'autore non sia vissuto<br />

come persona remota, e<br />

infine la casa editrice non<br />

rimanga un puro tramite<br />

commerciale.<br />

Per questo puntiamo sulla<br />

trasparenza in ogni fase<br />

della costruzione di un<br />

progetto-libro, chiaramente<br />

consapevoli che<br />

per ottenere la fiducia dei<br />

nostri autori, dei collaboratori<br />

e dei lettori, sia necessario<br />

plasmare una rete<br />

di connessioni, di occasioni<br />

per condividere, di<br />

relazioni che ci aiutino a<br />

raggiungere un pubblico<br />

sempre più vasto e sicuro<br />

di trovare, nelle pagine<br />

dei nostri libri, ciò che<br />

cerca e che lo appaga.<br />

Agendo su questa linea,<br />

abbiamo la possibilità di<br />

garantire una proposta editoriale<br />

efficace e di sem-<br />

Sangue<br />

sulla palude<br />

(ma non preoccupatevi:<br />

si fa per ridere)


9 da leggeree .zine<br />

pre più ampio respiro,<br />

anche internazionale: infatti,<br />

se il 2011 ha visto la<br />

pubblicazione di un autore<br />

americano cult come<br />

Brian Keene, vincitore di<br />

due Bram Stoker Award<br />

e finora inedito in Italia,<br />

il 2012 vedrà una continuità<br />

in questa direzione<br />

grazie alla collaborazione<br />

con Lisa Mannetti, anch'essa<br />

vincitrice di un<br />

BSA e in ascesa vertiginosa<br />

nel mercato USA,<br />

secutive, creando un<br />

ritmo sincopato che<br />

rende verosimili personaggi<br />

sballati che ricordano<br />

quelli dei bar<br />

nebbiosi che ogni tanto<br />

si materializzano nelle<br />

storie di Stefano Benni<br />

o nelle canzoni più<br />

narrative di Ligabue,<br />

oppure mostri formato<br />

cartoon, che ti lasciano<br />

il dubbio di essere ancora<br />

più sballato dei<br />

personaggi sballati.<br />

Dialoghi che galleggiano<br />

sulla linea di<br />

confine fra l’assurdità<br />

più totale e un surrealismo<br />

pulp i cui riferimenti<br />

cinematografici<br />

sono molto evidenti.<br />

“Maledette zanzare” è<br />

cinema d’intrattenimento<br />

messo sulla pagina<br />

del vostro e-reader,<br />

con qualche perla di<br />

delizioso straniamento<br />

piazzata qua e là. Come<br />

quando Giove, studente<br />

di Scienze<br />

Politiche (ti voglio<br />

bene, fratello) se ne esce<br />

con la teoria che fa<br />

da leit-motiv al libro:<br />

“Vedete, se il mondo va<br />

a rotoli, se la società ci<br />

soffoca, se viviamo in<br />

questo sistema che ci<br />

della quale vedremo pubblicato<br />

il titolo The gentling<br />

box. Ma non solo.<br />

La continuità rimane<br />

anche nel segno di quegli<br />

autori italiani, già noti al<br />

pubblico e che hanno già<br />

collaborato con <strong>Edizioni</strong><br />

<strong>XII</strong> in altre apprezzate<br />

produzioni come, ad esempio<br />

Danilo Arona e<br />

Riccardo Coltri. E in<br />

serbo ci sono altre sorprese<br />

di elevata caratura.<br />

Non tralasciamo di seg-<br />

inganna un giorno sì e<br />

l’altro anche, è tutta<br />

colpa delle zanzare […<br />

] Ci rendono più stupidi<br />

ogni giorno che passa,<br />

e noi non ce ne accorgiamo.Continuiamo<br />

a vivere la<br />

nostra vita, senza renderci<br />

conto che riversiamo<br />

la nostra idiozia<br />

sulla società e sul mondo,<br />

contagiando tutti<br />

quanti.”<br />

La campagna paludosa<br />

e infestata dalle zanzare<br />

a fare da filo rosso<br />

alle sbilenche avventure<br />

del Cieco e del<br />

Sordo, che devono<br />

portare a termine la<br />

loro sanguinosa missione,<br />

alle avventure di<br />

Beatrice e Tomas, che<br />

scelgono la serata<br />

sbagliata per tentare<br />

l’inizio di una storia<br />

sbagliata, ai ragionamenti<br />

alcolici di Giove,<br />

Alessio e Michela, a<br />

personaggi ed entità<br />

minacciose (ma anche<br />

no), che corrono all’impazzata<br />

con le loro<br />

storie individuali verso<br />

l’incrocio narrativo in<br />

cui sbatteranno violentemente<br />

fra di loro.<br />

La storia si dipana<br />

nalare che il 2012 vedrà<br />

la trasformazione e la<br />

commercializzazione di<br />

tutti i titoli del catalogo<br />

<strong>XII</strong> in formato digitale,<br />

con l'intento di seguire<br />

le esigenze del mercato<br />

editoriale nelle sue avanguardie<br />

tecnologiche,<br />

pronti e disponibili a<br />

nuove sfide, e determinati<br />

a mantenere lo spirito<br />

e le intenzioni con<br />

i quali abbiamo mosso<br />

i primi passi.<br />

«» “Maledette zanzare” è cinema<br />

d’intrattenimento messo sulla pagina<br />

del vostro e-reader, con qualche perla<br />

di delizioso straniamento piazzata qua e là<br />

«»<br />

quindi con uno stile<br />

godibile spingendo<br />

molto sul pedale del<br />

surrealismo e dell’ironia<br />

e forse l’unica pecca<br />

sta nell’indulgere e<br />

nell’accarezzare di tanto<br />

in tanto situazioni<br />

non-sense fini a se<br />

stesse, come se i personaggi<br />

e l’autore si<br />

stessero divertendo<br />

troppo fra di loro per<br />

poter pensare di<br />

risultare interessanti<br />

anche a qualcuno al di<br />

fuori del loro cerchio<br />

magico. Sono solo piccoli<br />

momenti, assolutamente<br />

comprensibili<br />

e scusabili in un’opera<br />

prima.<br />

Ma forse, come giustamente<br />

mi ha detto Simone<br />

stesso nell’intervista<br />

estortagli in un<br />

capanno di campagna<br />

in cui per un fine settimana<br />

ci siamo divertiti<br />

a legarlo e mandargli<br />

contro stuoli di zanzare,<br />

se vuoi scrivere<br />

uno storia splatter devi<br />

tenere sempre l’ironia<br />

in primo piano, perché<br />

il tutto scorra. E il tutto,<br />

in “Maledette Zanzare”,<br />

scorre maledettamente<br />

bene.<br />

Intervista all’autore:<br />

Simone Corà<br />

Con una scusa qualsiasi abbiamo attirato Simone<br />

Corà in un capanno di campagna in una<br />

non meglio individuata località paludosa italiana<br />

(il capanno è comunque regolarmente denunciato<br />

e paga altrettanto regolarmente l’I-<br />

CI). Gli abbiamo chiesto quali erano le sue influenze,<br />

cosa c’era dietro “Maledette Zanzare”.<br />

Poi lo abbiamo chiuso nel capanno e abbiamo<br />

liberato le zanzare. Al lunedì, quel che era rimasto<br />

di Simone ci ha risposto così:<br />

Sono generalmente un onnivoro, e mi nutro di qualsiasi<br />

spunto possibile, ma credo che le vere e proprie fonti di<br />

ispirazione per Maledette zanzare siano queste:<br />

Terry Pratchett e Douglas Adams, tutto quello che hanno<br />

scritto: li metto insieme, perché la loro scrittura<br />

umoristica, fantasy il primo e sci-fi il secondo, è sicuramente<br />

la maggior influenza nel mio stile: io cerco l’ironia<br />

sia a livello descrittivo che di creazione dei personaggi,<br />

il tutto in un’atmosfera comunque allegra, se posso<br />

dirlo, dove l’orrore è bello sanguinoso e mostruoso però<br />

in fondo è stupido anche lui e di certo non fa paura. Da<br />

qui nasce il senso del romanzo, che è semplicemente un<br />

horror comedy, né più né meno, con tanti mostroni,<br />

budella e, spero, risate.<br />

Splatters: il film di Peter Jackson è stato per lungo tempo<br />

il mio horror preferito, troppo folle lo spunto iniziale<br />

e troppo gustoso il massacro demenziale che sostanzialmente<br />

forma la pellicola. Ho sempre pensato che lo<br />

splatter non possa stare in piedi da solo senza un’enorme<br />

dose di ironia, e quando ho impostato il romanzo ho cercato<br />

di calibrare la superviolenza con l’idiozia dei protagonisti,<br />

giustificando con un tono simpatico le secchiate<br />

di sangue. Se quindi Maledette zanzare è esagerato,<br />

nello splatter impossibile e nella stupidità dei personaggi,<br />

la colpa è tutta di questo film.<br />

Yasauhiro Imagawa, tutto: è un regista di anime e mangaka,<br />

un autore non molto famoso in Italia a meno che<br />

non si segua la scena d’animazione giapponese (anche se<br />

recentemente hanno trasmesso il suo ultimo lavoro su<br />

MAN-GA, Mazinger Edition Z: The Impact!, e magari<br />

qualcuno l’ha seguito). Non è<br />

a livello di temi che mi ispiro<br />

a lui, anche perché di robottoni<br />

in Maledette zanzare direi<br />

che non ce ne sono (però<br />

mi sarebbe piaciuto metterli,<br />

eh!), ma per una questione di<br />

struttura narrativa, fatta di<br />

decine di personaggi caratterizzati<br />

in maniera esagerata,<br />

ognuno con una propria<br />

trama che si incastra temporalmente<br />

con l’altra, che creano<br />

mosaici corali di solito<br />

disumanamente complessi, il<br />

tutto con un’atmosfera comica<br />

un po’ grezza e old style.<br />

SCRIPTA... VOLANT


e.zine la discussione<br />

10<br />

L’EVENTO. 8 incontri in 8 ore per spiegare il futuro dell’editoria.<br />

E ancora una volta, coloro che osano sono i più piccoli.<br />

QUANDO?<br />

Venerdì 25 Novembre 2011<br />

DOVE? Allo IED<br />

di Milano, in via Bezzecca 5.<br />

Ma soprattutto: in rete!<br />

Ma cos’è questo<br />

#LibrInnovando?<br />

#LibrInnovando è, o meglio è diventato, una<br />

tendenza. Dopo 7 mesi di mail, incontri,<br />

tweets (tanti, anzi tantissimi) e conversazioni<br />

su skype, #LibrInnovando è uscito (in parte)<br />

dalla rete per trasformarsi in una realtà. In<br />

pochissimo tempo l’account twitter tramite<br />

cui sono stati raccolti suggerimenti, idee e<br />

tematiche da sviluppare all’interno dell’incontro<br />

ha avuto più di 800 followers. E si<br />

sono riversati tutti (o quasi) lo scorso 25 novembre<br />

allo IED di Milano. I restanti (come<br />

noi), hanno avuto la possibilità di seguire il<br />

forum online in streaming.<br />

Il progetto, nato dalle menti di Nicola Cavalli<br />

(Direttore Editoriale presso Ledizioni),<br />

Marco Giacomello (curatore di<br />

IL LIBRO.<br />

LE UNDICI FACCE<br />

DELLA NUOVA EDITORIA<br />

SECONDO LA BLOGOSFERA<br />

In concomitanza con #LibrInnovando, Ledizioni propone un<br />

titolo che riassume i nodi focali analizzati dai Books Blogger,<br />

che prendono la scena e si fanno portavoce dei nuovi lettori,<br />

quelli digitali e sempre connessi, raccontandone preferenze,<br />

scelte, voglie e lamentele. Gli editori sapranno ascoltare?<br />

#LIBRINNOVANDO 2011,<br />

COME CREARE UN TRENDTOPIC<br />

www.kindleitalia.com e www.nonsoloebook.com),<br />

Stefano Soranna (Esperto di comunicazione<br />

e Social media e giornalista de<br />

Il fatto quotidiano), Salvatore Nascarella<br />

(Board Member presso Club Dirigenti Vendite<br />

& Marketing CME e community manager<br />

presso SEEd Medical Publishers),<br />

Alessandro Gallo (sales manager presso<br />

www.springer.com) e Marilù Manzolillo<br />

(editor presso Les Mots Libres), è stato il<br />

primo evento italiano nato, creato e sviluppato<br />

grazie a Twitter.<br />

Diversi i dati che emergono da questa one<br />

shot sull’editoria digitale e sugli eBook.<br />

Il primo è che grazie a twitter, a persone volenterose<br />

e poche, pochissime risorse si può<br />

creare un evento di grande impatto.<br />

Qualche numero:<br />

- oltre 500 persone hanno twittato più<br />

di 6000 tweets utilizzando l’hashtag<br />

#librinnovando;<br />

- l’account ha raggiunto 1017 Followers;<br />

- 2424 Tweets usciti dall’account @LibrInnovando<br />

in pochi mesi;<br />

- centinaia di persone presenti all’evento<br />

nelle sale dello IED di Milano (e altrettante<br />

presenti in streaming);<br />

- 6 sessioni con tanti argomenti diversi;<br />

- 40 eccezionali relatori;<br />

moreno scorpioni<br />

- 2 importantissimi patrocini (Comune di Milano<br />

e Università di Roma Tor Vergata).<br />

Il secondo dato, più interessante per gli addetti<br />

ai lavori e per i singoli appassionati, è<br />

che sono sempre i più piccoli quelli pronti a<br />

osare. Una giornata/convegno fortemente voluta<br />

dal popolo della rete per discutere del futuro<br />

dell’editoria, per condividere esperienze<br />

e per tenersi aggiornati sugli sviluppi di diversi<br />

argomenti chiave dell’evoluzione dell’editoria<br />

digitale. Tra le voci autorevoli<br />

provenienti dalla rete emerge il coro dei<br />

blogger, sempre attenti alle nuove tendenze<br />

digitali e a stretto contatto con gli umori dei<br />

lettori. È il caso di Marta Manfioletti blogger<br />

su www.eletteratura.wordpress.com (e attualmente<br />

impiegata nella sezione eBook di<br />

Marsilio Editore) che si è posta una semplice<br />

domanda: perché in Italia rispetto al resto del<br />

mondo il mercato dei libri digitali è ancora<br />

così esiguo? Cosa vogliono i lettori digitali?<br />

Le risposte dal popolo della rete non sono<br />

mancate, senza peli sulla lingua: gli utenti<br />

che comprano eBook “protetti” da Drm<br />

(ovvero con limitazione sulla diffusione del<br />

file) sono pochissimi e ancor di meno sono<br />

gli utenti che comprano eBook il cui prezzo<br />

supera i 5€. Tra i lettori digitali la lamentela<br />

più grande deriva dalla scarsa cura dell’edi


11e .zine<br />

zione in bit rispetto alla tradizionale cartacea.<br />

E, ovviamente, al parco titoli decisamente<br />

limitato rispetto agli scaffali delle librerie<br />

tradizionali.<br />

Marco Dominici, voce principale di<br />

www.leggoergosum.wordpress.com, riflette<br />

ancora più in generale sul mercato italiano:<br />

device ancora poco diffusi in un momento in<br />

cui gli eBook (almeno in Italia) si trovano in<br />

una specie di terra di mezzo che non riesce a<br />

far emergere le loro potenzialità e le loro differenze<br />

dalle edizioni cartacee. La lamentela<br />

degli utenti che ci sottolinea Dominici: eBook<br />

come mere copie delle versioni cartacee,<br />

senza alcun valore aggiunto.<br />

Marta Traverso (http://www.provetecnichedisogni.blogspot.com/)<br />

vagabonda dei<br />

social media, analizza<br />

il caso Iperborea attraverso<br />

il social network<br />

Anobii, libreria online<br />

in cui è possibile inserire<br />

nel proprio scaffale<br />

i libri letti per<br />

poterli commentare<br />

con tutti gli altri utenti.<br />

L’editore, tenendo il<br />

catalogo sempre aggiornato,<br />

può avere<br />

la discussione<br />

continui feedback dai propri lettori e la casa<br />

editrice Iperborea ha cavalcato l’onda positiva<br />

con il titolo “Paradiso e inferno”. Finito fuori<br />

catalogo e senza alcuna previsione di ristampa,<br />

proprio su Anobii questo titolo cominciò<br />

a ottenere ottimi voti. L’editore si fidò di<br />

quei lettori e inserì il titolo nel piano ristampe.<br />

Risultato? Successo nelle vendite.<br />

Arturo Robertazzi (www.arturorobertazzi.it)<br />

si dedica invece a un veloce esperimento sulle<br />

potenzialità che il web 2.0 e i social network<br />

di vario genere offrono alle case editrici: 15<br />

minuti, 15 case editrici, 15 tweets. Il case<br />

study sottolinea come spesso i grandi nomi<br />

dell’editoria come Mondadori non hanno interazione<br />

con i propri followers e non<br />

seguono quasi nessuno.<br />

Le piccole realtà sono invece più attente ai<br />

followers, più dinamiche, instaurano botta e<br />

risposta interessanti e tengono sotto controllo<br />

le tendenze del giorno, sapendo che creare un<br />

rapporto più vicino con il proprio lettore,<br />

porta a una fidelizzazione di cui una grande<br />

casa editrice non necessita. In ogni caso nel<br />

2011 è aumentato il numero di tweet delle<br />

case editrici tra cui spicca Einaudi Editori, che<br />

ha generato forti riscontri sul social media da<br />

140 caratteri grazie alla particolare cura del<br />

proprio account.<br />

ELASTICO APP<br />

CONTENUTI<br />

CONTENITORI<br />

L’evoluzione dell’eBook<br />

verso nuovi contenuti<br />

editoriali. Agli editori<br />

raccogliere la sfida...<br />

Tra i vari dibattiti della ricca<br />

rassegna di #LibrInnovando le<br />

potenzialità che uno stesso contenuto<br />

può avere se lavorato per<br />

contenitori diversi è uno dei più<br />

spinosi per gli editori che vogliano<br />

aggiornarsi. Se fino a oggi il motto<br />

era “content is the king”, con la rivoluzione<br />

digitale il contenitore<br />

punta a figurare come comprimario.<br />

Giorgia Conversi ha illustrato l’esperienza<br />

di Elastico App. Nel caso<br />

di questa piccola casa editrice, il<br />

contenuto rimane quello di una storia<br />

forte, il sempreverde “Pinocchio”,<br />

ma la carta vincente è stata<br />

non accontentarsi solo di digitalizzarla<br />

ma far sì che il bambino<br />

potesse avere un valore aggiunto all’esperienza<br />

di lettura, interagendo<br />

con la storia, con i personaggi, con i<br />

rumori di sottofondo e persino con<br />

la colonna sonora creata ad hoc.<br />

Nonostante un sostanzioso investimento<br />

iniziale, la Elastico App ha<br />

goduto e gode tutt’ora di un forte ritorno<br />

di fiamma, tanto da decidere<br />

di rendere l’applicazione disponibile<br />

anche in inglese. Le app e gli<br />

enhanced ebooks stanno cambiando<br />

radicalmente il tradizionale flusso di<br />

progettazione e produzione editoriale.<br />

La rivoluzione dei contenuti<br />

digitali ridisegna la figura dell'editor<br />

e segna l'ingresso di nuove professionalità<br />

nel panorama editoriale.<br />

Rimarrà il contenuto l'attore principale<br />

di questa rivoluzione? Per ora<br />

una sola cosa sembra certa: il futuro<br />

ha un cuore antico.


e.zine dal digitale al cartaceo 12<br />

L<br />

La vera libertà<br />

è nell'uomo<br />

che riesce<br />

a ridere di tutto<br />

a notiziona è che se hai un momento<br />

economico infelice, ti staccano la corrente<br />

elettrica.<br />

Ok.<br />

Un mese di cene romantiche a base di<br />

scatolette alla luce di candele cinesi e tremolanti.<br />

Niente TV. Niente pc.<br />

Niente frigo, tanto era già vuoto e dimenticato<br />

da tempo. A letto con le galline.<br />

Fantastico!<br />

Alla fine del mese per un colpo di fortuna,<br />

racimolo la cifra della bolletta non<br />

pagata e telefono bello come un girasole<br />

al numero verde dedicato ai riallacciamenti.<br />

Pronto Enel?<br />

Sì sono Mario operatore numero ecc ecc,<br />

in cosa posso esserLe utile?<br />

Salve, sono Magno... Il mio numero<br />

cliente è ecc ecc. Telefono per riattivare<br />

la linea in via ecc ecc...<br />

Sig. Magno, vedo che il suo contratto é<br />

chiuso per morosità...<br />

Appunto, (ma va'?) Sig. Mario, le telefono<br />

per avere i dettagli dei consumi e pagare!<br />

Bene Sig. Magno, mi dia un minuto.<br />

Musichetta d'attesa.<br />

Sig. Magno? Questi sono i costi non evasi:<br />

la bolletta numero... E poi la bolletta<br />

numero.. e poi gli interessi di mora e infine<br />

anche la bolletta numero… Per un totale<br />

di NOVECENTOSETTANTA euro.<br />

Magno nasce ad Argenta e vive<br />

i i suoi primi anni nella casa<br />

contadina dei nonni materni,<br />

dai quali apprende<br />

la la concretezza degli<br />

insegnamenti popolari.<br />

All’età di di 27 anni l’incontro<br />

con la la scrittura di di Benni: da<br />

quel momento in in poi, l’autore<br />

di di Bar Sport, Pennac, Hesse,<br />

Bach, Kerouac, Kafka<br />

e i i rissosi di di ogni bar di di ogni<br />

parte del mondo saranno<br />

i i suoi autori preferiti.<br />

Oltre a suonare e comporre<br />

con il il gruppo SìAM, e scrivere<br />

pensieri su su ogni tavolino<br />

di di locale notturno, entra a far<br />

parte di di una compagnia<br />

teatrale, i i Giovani 90.<br />

A trent’anni si si diploma<br />

in in pedagogia. All’esame<br />

di di stato ci ci va va in in sella alla sua<br />

amatissima Harley Davidson.<br />

Sulla vita da motociclista<br />

scriverà diversi articoli per<br />

Biker Life. Attualmente<br />

è single, vive ad Argenta<br />

e beve troppo<br />

caffè.<br />

Come? Ma a me risulta una sola bolletta<br />

non pagata. L'ultima.<br />

Allora Sig. Magno, se mi lascia un recapito<br />

telefonico, la faccio richiamare dall'ufficio<br />

amministrativo, così potrà rateizzare<br />

ecc ecc.<br />

Sig. Mario, c'è un errore.<br />

Sig. Magno, a me risulta questo. Posso<br />

solo passarle l'ufficio amministrativo...<br />

Metto giù sennò lo mangio per traverso.<br />

Ricontrollo i bollettini disseminati per il<br />

bilocale. Le cose stanno come dico io.<br />

Manca solo l'ultima!<br />

Un quarto d'ora di mumble mumble...<br />

Richiamo il numero verde. Mi risponde<br />

una tipa gentile e non mestruata.<br />

Pronto Enel?<br />

Sì? Sono Carla, operatrice ecc ecc. In cosa<br />

posso aiutarLa?<br />

Traspare la capacitá di stupire e disarmare<br />

il il lettore attraverso un linguaggio semplice<br />

e diretto, che lascia il il dubbio di cosa sia<br />

davvero accaduto e cosa sia stato inventato.<br />

Un libro per chiunque, perché chiunque<br />

potrá riconoscere in queste pagine una parte<br />

di sé e ricordarla, sorridendo.<br />

€ 10,00<br />

Cover completa di “Anima d’asfalto”, con quarta di copertina e bandelle<br />

dal quotidiano “La Nuova Ferrara”<br />

Haem... Sono "mio babbo" (morto)<br />

Chiamo per un nuovo allacciamento<br />

in via...<br />

Signor "Babbo di Magno" (morto)vedo<br />

che la fornitura è cessata per morosità dal<br />

precedente inquilino...<br />

Non ne so nulla, (come no?) Signorina<br />

Carla.<br />

Va bene. Mi darebbe il suo codice fiscale?<br />

Aspetti che mi metto gli occhiali... Sa signorina...<br />

Alla mia età...<br />

Certo si figuri...!<br />

E le snocciolo tutti i dati, compreso il codice<br />

fiscale di "Babbo Magno" (morto).<br />

Bene Signor "Babbo di Magno" (morto)<br />

La fornitura inizierà entro cinque giorni<br />

lavorativi e bla bla bla.<br />

Grazie Signorina Carla... Lei è davvero<br />

gentilissima. La saluto.<br />

COSÌ È LA VITA.<br />

Storie “on the road” per raccontare la vita sgangherata di un rocker


Magno <br />

<br />

13e .zine<br />

Incontri sulla strada di FaceBook<br />

Magno è uno<br />

di quegli autori<br />

che da<br />

tempo ha abbracciato<br />

il<br />

d i g i t a l e ,<br />

cogliendone<br />

potenzialità,<br />

soprattutto per<br />

quanto riguarda<br />

il contatto<br />

con i lettori.<br />

L’open group<br />

Magno<br />

<br />

<br />

Absolutely Free Editore<br />

IL GRUPPO DI ANIMA D’ASFALTO<br />

su facebook<br />

dedicato ad<br />

“Anima d’asfalto”<br />

conta<br />

1500 membri, è<br />

costantemente<br />

aggiornato,<br />

anche con<br />

nuove storie<br />

“on the road”<br />

dell’autore, e<br />

sempre vivace<br />

nei dibattiti.<br />

Dopo ventiquattrore avevo il bilocale illuminato<br />

come una moschea e il frigo<br />

ballava di freddo rinnovato.<br />

Una vera morale della storia non c'è, se<br />

calcoliamo che non mi metteranno in galera<br />

per questo, e se anche fosse, in gatta-<br />

dal digitale al cartaceo<br />

SEGUI L’AUTORE<br />

NEI SUOI POST<br />

GIORNALIERI<br />

Per essere sempre<br />

aggiornati con le<br />

nuove storie di<br />

Magno basta<br />

iscriversi al gruppo:<br />

http://www.facebook.com/group<br />

s/animadasfalto/<br />

buia la luce è gratis e quindi, almeno non<br />

dovrò preoccuparmi di tenere il conto dei<br />

consumi.<br />

A presto,<br />

Magno.<br />

Un modo di approcciarsi<br />

alla vita divertente e sfacciato.<br />

Questo è Anima d’Asfalto,<br />

raccolta di racconti on the<br />

road di Magno. Brevi storie<br />

della vita sgangherata<br />

di un rocker alle prese<br />

con bollette, multe da pagare<br />

e donne da rincorrere. Metà<br />

centauro, metà rockstar,<br />

Magno ti permetterà<br />

di farsi conoscere in sella<br />

alla sua amata Harley in giro<br />

per la campagna emiliana;<br />

durante un concerto di David<br />

Bowie o alle prese con le<br />

corde della sua chitarra;<br />

intento a sedurre qualche<br />

bella donna o, semplicemente,<br />

seduto al tavolino di un bar<br />

a fumarsi una sigaretta.<br />

Come dice Magno: “le cose<br />

grandiose si manifestano<br />

nelle piccole cose”; seguitelo<br />

tra perle di saggezza, ma non<br />

troppo, e storie verissime<br />

ma al limite della realtà<br />

per scoprire che ciò che<br />

più conta è saper ridere<br />

di se stessi.<br />

“Anima d’asfalto”<br />

di Magno.<br />

In regalo le prime<br />

pagine del libro<br />

Oggi a metà del pranzo la mia amica mi<br />

ha tirato fuori un foglietto:<br />

Ricordi questo Magno?<br />

Cos'è?<br />

Leggi faccione!<br />

Era un pensiero buttato su carta pochi<br />

attimi prima di entrare in scena con i<br />

Giovani 90. L'ho letto con gusto, ritrovando<br />

ogni parola ancora al posto giusto.<br />

Vorrei condividerlo perché è una<br />

parte di vita indimenticabile.<br />

“...Oggi voglio cambiare la tradizione.<br />

Nessuna rima, solo parole ed emozioni,<br />

perché usare questo spazio per dire cazzate,<br />

mi sembra sprecato, inoltre, a onor<br />

del vero, non avevo la giusta ispirazione,<br />

per cui semplicemente ricordate che<br />

ogni momento sudato sul palco per ciò<br />

che abbiamo di più intimo, regala qualcosa<br />

che pochi sanno.<br />

Dev'essere ché per noi questo gruppo<br />

identifica da sempre il riscatto personale.<br />

È che forse rifugiandoci qui, fuggiamo<br />

dal passato, dal presente, per poi<br />

arricchire il futuro o è che forse abbiamo<br />

personalità controverse proprio come<br />

gli angeli e, come sappiamo, non esistono<br />

angeli senza peccato ne demoni<br />

senza Dio. Merda a tutti! Ora aprite il<br />

sipario!”<br />

Il libro di Magno può anche essere<br />

acquistato direttamente telefondo alla casa<br />

editrice Absolutely Free, numero 06.3330041<br />

oppure in formato eBook al sito ww.okbook.it<br />

Storie vere (o quasi) di Magno<br />

alle prese con bollette, multe da pagare e donne da rincorrere.


e.zine focus<br />

14<br />

Tempo di crisi, tempo<br />

di tagli. E, come sempre,<br />

a farne le spese è<br />

la cultura. In barba a chi ventilava<br />

che quest’anno la scure<br />

dei tagli non avrebbe permesso<br />

il regolare svolgimento<br />

della manifestazione, la “Più<br />

libri più liberi”, fiera romana<br />

della piccola e media editoria,<br />

ce l’ha fatta ed è tornata per<br />

festeggiare il suo decimo<br />

compleanno.<br />

Edizione importante quella di<br />

questo 2011 che vede la fiera<br />

giunta al decimo anno di svolgimento<br />

celebrato un po’ in<br />

sordina. I grandi nomi non<br />

sono di certo mancati: da<br />

Camilleri alla Hack passando<br />

per il caso editoriale dell’ultimo<br />

decennio, Amélie<br />

Nothomb. Da stime ufficiali si<br />

vocifera che più di 56.000<br />

persone, infatti, sono state<br />

avvistate tra i 400 stand che<br />

hanno abitato per cinque<br />

giorni il Palazzo dei Congressi<br />

a Roma. Un successo di presenze,<br />

preso come valore assoluto,<br />

un semplice pareggio<br />

di bilancio rispetto all’anno<br />

scorso se si guarda il dato<br />

nella sua complessità.<br />

«Ogni anno in Italia vengono<br />

pubblicate oltre 50 mila<br />

novità. Di queste il 25%, cioè<br />

un libro su quattro, è pubblicato<br />

da un piccolo e medio editore,<br />

ma difficilmente riesce a<br />

superare i tanti ostacoli che<br />

affollano la strada che lo separa<br />

dal magazzino alle vetrine<br />

delle grandi librerie. “Più libri<br />

più liberi” nasce per questo.<br />

Per garantire ai piccoli e medi<br />

editori italiani la vetrina che<br />

PIù LIBRI…<br />

MENO LIBERI<br />

LA VETRINA DEI<br />

PICCOLI E MEDI<br />

EDITORI ITALIANI<br />

TORNA, MA<br />

LA CRISI SI FA<br />

SENTIRE<br />

meritano, in uno dei quartieri<br />

storici di Roma e durante il<br />

periodo natalizio».<br />

Non ci si è, però, molto discostati<br />

dalle tematiche prettamente<br />

librarie, nel senso<br />

tradizionale del termine, e<br />

sebbene siano sorti spazi espositivi<br />

quali quelli di IBS,<br />

SONY e ASUS in cui venivano<br />

presentati (e venduti) de-<br />

ivan<br />

pasquariello<br />

vice di ogni sorta e genere per<br />

la lettura digitale, il grande assente<br />

di quest’anno è stata<br />

proprio l’area dedicata all’informazione<br />

sul mondo della<br />

nuova editoria digitale.<br />

Se durante i quattro giorni di<br />

fiera dell’anno scorso era stato<br />

creato uno spazio apposito in<br />

cui dibattere intorno a tutte le<br />

sfaccettature del digitale,<br />

quest’anno, il Digital Caffè, è<br />

venuto meno. Che gli organizzatori<br />

abbiano dovuto concentrare<br />

le proprie forze e i<br />

(pochi) fondi che avevano su<br />

eventi mirati per attirare<br />

quanto più pubblico possibile<br />

appare evidente, così come<br />

appare evidente che anche le<br />

case editrici hanno preferito le<br />

classiche presentazioni librarie<br />

piuttosto ai meandri del<br />

cyberspazio. Ciononostante la<br />

decima edizione della fiera romana<br />

ha visto nascere l’applicazione<br />

per Apple store e<br />

Android della manifestazione:<br />

un calendario dettagliato di<br />

tutti gli eventi in programma e<br />

una mappa interattiva della<br />

fiera. Inoltre, sono state presentate<br />

altre due app: quella<br />

sulla battaglia di Canne dello<br />

storico Alessandro Barbero e<br />

quella sui migliori progetti<br />

dell’architetto Massimiliano<br />

Fuksas (che proprio nel<br />

quartiere dell’EUR ha cominciato<br />

la costruzione della sua<br />

Nuvola, attualmente in corso<br />

di realizzazione). Checché se<br />

ne dica, i giovani sembrano<br />

essere i protagonisti del<br />

panorama culturale capitolino:<br />

da un’indagine realizzata<br />

dall’AIE (Associazione Italiana<br />

Editori) e dall’Università<br />

di Tor Vergata, emerge che il<br />

70% dei visitatori appartiene<br />

agli under 40 e la fetta<br />

restante va dai 19 ai 29 anni.<br />

E quasi la metà di loro è stata<br />

almeno una volta in fiera.<br />

Speriamo solo che abbiano la<br />

possibilità di tornarci un’atra<br />

volta, l’anno prossimo, fondi<br />

pubblici permettendo.


e.zine 16<br />

L’ESTATE<br />

È FINITA<br />

rita massaro<br />

Una casa nella<br />

campagna siciliana<br />

per ricordare quello che<br />

è stato e per fare i conti<br />

con il presente. L'estate<br />

è finita, la vita va avanti.<br />

Come accorciare le distanze<br />

fra eBook e lettori<br />

Sempre di più i titoli digitale a basso prezzo,<br />

in promozione o gratuiti disponibili in tutti gli store<br />

in occasione delle feste natalizie<br />

Alungo si è dibattuto<br />

sul prezzo<br />

giusto per un eBook.<br />

L’utente percepisce il<br />

libro digitale come un<br />

“non-oggetto”, che, in<br />

quanto tale, dovrebbe<br />

costare pochissimo.<br />

L’editore, invece,<br />

pensa all’iva al 21%,<br />

alla percentuale più<br />

alta per gli autori e alla<br />

difficoltà a imparare<br />

un nuovo<br />

mestiere (quello di<br />

impaginare eBook e<br />

creare contenuti multimediali<br />

per i propri<br />

titoli).<br />

Quel che è certo è che,<br />

in questo anno e mezzo<br />

della nuova era<br />

eBook, i prezzi sono<br />

decisamente calati.<br />

Un eBook costava in<br />

media 8 euro a fine<br />

2010. Con il 2011 l’e-<br />

Book si è assestato su<br />

una media di 5-6 euro,<br />

sebbene le maggiori<br />

case editrici ancora<br />

non si sono conformate.<br />

Come sottolineato<br />

da molti studi,<br />

l’utente digitale, generalmenteconsapevole<br />

e attento nelle proprie<br />

scelte, tende a<br />

comprare eBook che<br />

non costino più di 5<br />

IL PODIO DI WWW.OKBOOK.IT<br />

euro. In questa direzione<br />

arrivano in<br />

loro soccorso le librerie<br />

online, le case<br />

editrici più piccole e<br />

le forti promozioni<br />

attuate per avvicinare<br />

quanti più lettori possibili<br />

al libro in bit.<br />

In questo periodo natalizio<br />

fioccano i<br />

titoli gratuiti, fino a<br />

un anno fa usati solo<br />

per far capire all’utente<br />

il funzionamento<br />

degli eBook o per<br />

mettere a disposizione<br />

anteprime più<br />

o meno corpose dei<br />

titoli in catalogo.<br />

ANIMA<br />

D’ASFALTO<br />

magno<br />

Animo da ventenne,<br />

fattezze di un<br />

quarantenne e un modo<br />

di approcciarsi alla vita<br />

divertente e sfacciato.<br />

Racconti on the road.<br />

DIGITALE A COSTO ZERO<br />

nicoletta azzolini<br />

Su ILLIBRAIO.IT<br />

IL RUMORE<br />

DEL NATALE<br />

. vitali<br />

Formati: Epub /<br />

Pdf<br />

Prezzo: €0,00<br />

Editore: Garzanti<br />

A dicembre disponibili gli eBook di 5<br />

racconti inediti dedicati al Natale.<br />

Che rumore ha il Natale? Un padre<br />

cerca di rispondere alla curiosa<br />

domanda del figlio.<br />

Su OKBOOK.IT<br />

VITE DA<br />

PRECARI<br />

. aa.vv.<br />

Formato: Epub<br />

Prezzo: €0,00<br />

Editore: CastelloVolante<br />

Sul portale una sezione dedicata<br />

ai titoli gratuiti.<br />

Nato da un gioco-concorso sviluppato<br />

sul primo «blog opificio di sperimentazione<br />

letteraria», l’eBook<br />

raccoglie 40 brevi racconti ironici.<br />

Su uLTIMABOOKS.IT<br />

CRONACA DI NATALE . geta<br />

Formati: ePub Prezzo: €0,00<br />

Editore: FreeBoox<br />

Sul portale una selezione di titoli 100% free.<br />

Anni '90. Un trentenne sta per trascorrere le festività<br />

natalizie in solitudine. L'occasione giusta per decidere<br />

cosa vuole fare da grande, ma senza avere fretta...<br />

Su OKBOOK.IT<br />

ANNA kARENINA . tolstoj<br />

Formati: ePub Prezzo: €0,00<br />

Editore: CastelloVolante<br />

Sul portale una sezione dedicata ai titoli gratuiti.<br />

Venne definito, suo tempo, come un "romanzo frivolo"...<br />

Citiamo però Dostoevskij: «Anna Karenina in quanto<br />

opera d'arte è la perfezione».<br />

Su AMAzON.IT<br />

DECAMERONE . boccaccio<br />

Formati: mobi Prezzo: €0,00<br />

Editore: Amazon<br />

UN BANCARIO<br />

SCOMODO<br />

giampaolo creazza<br />

Il dott. Piazza, investigatore<br />

improvvisato,<br />

uscirà dagli schemi della<br />

routine di bancario per<br />

una vicenda in cui i mutui<br />

si ripagano col sangue.<br />

Un FingerBook gratutio su okbook.it<br />

Su iniziativa di Andrea Pelliccia,<br />

autore sempre attivo e attento nel<br />

contatto con lettori e appassionati<br />

di sport, okbook.it mette in omaggio<br />

per tutti gli utenti il fingerBook<br />

“Rugby in Paradiso.<br />

Con l’avvento del Kindle, molti i mobi gratuiti sul portale.<br />

Dieci persone scappano da Firenze per sfuggire alla<br />

peste nera, nell’attesa si raccontano a turno delle novelle<br />

di taglio spesso umoristico.<br />

Su AuTOSTIMA.NET<br />

LA FORMULA VINCENTE PER COMUNICARE<br />

IN MODO ECCELLENTE . lori<br />

Formati: Pdf Prezzo: €0,00<br />

Editore: Bruno Editore<br />

Sul sito di Bruno Editore alcuni titoli sono free.<br />

In questo free-ebook curioso e stimolante, Alberto Lori ci<br />

racconta tutte le idee e strategie che devi assolutamente<br />

conoscere per essere un buon comunicatore.


17e .zine<br />

LE NOVITÀ DI WWW.OKBOOK.IT<br />

GUASTA<br />

luca leccese<br />

Il nuovo fingerBook<br />

vincitore del concorso<br />

“Parole tra le dita”.<br />

Preparatevi a immergervi<br />

in questo racconto in cui<br />

niente è come sembra...<br />

LE CLASSIFICHE<br />

GLI EBOOK PIÙ ACQUISTATI<br />

DAGLI SCAFFALI DELLE MIGLIORI<br />

LIBRERIE ON-LINE/al 06.12.2011<br />

Internet<br />

Book Shop<br />

1 Miglio 81 Stephen King<br />

Sperling & Kupfer<br />

2 Tre atti e due tempi Giorgio Faletti, Einaudi<br />

3 Il mercante di libri maledetti Marcello Simoni<br />

Newton Compton<br />

4 L'uomo di paglia Michael Connelly, Piemme<br />

5 Ho il tuo numero Sophie Kinsella, Mondadori<br />

6 Mare al mattino Margaret Mazzantini, Einaudi<br />

7 1Q84 Haruki Murakami, Einaudi<br />

8 zia Antonia sapeva di menta Andrea Vitali<br />

Garzanti<br />

9 Steve Jobs Walter Isaacson, Mondadori<br />

10 Inheritance. L'eredità. Vol. 4 Christopher Paolini<br />

Rizzoli<br />

Biblet<br />

1 La caduta dei giganti Ken Follett,<br />

Mondadori<br />

2 Appunti di un venditore di donne Giorgio Faletti,<br />

Baldini Castoldi Dalai editore<br />

3 La solitudine dei numeri primi Paolo Giordano,<br />

Mondadori<br />

4 Accabadora Michela Murgia, Einaudi<br />

5 Gomorra Roberto Saviano, Mondadori<br />

6 Canale Mussolini Antonio Pennacchi,<br />

Mondadori<br />

7 Il mercante di libri maledetti Marcello Simoni,<br />

Newton Compton<br />

8 Il libro segreto di Dante Francesco Fioretti, Newton Compton<br />

9 Io e te Niccolò Ammaniti, Einaudi<br />

10 Storia della mia gente Edoardo Nesi, Bompiani<br />

CLOCHARD<br />

daniele sforza<br />

Quando arriva l’inverno,<br />

il popolo del<br />

silenzio soffre. La strada<br />

accoglie tutti: i reietti, i<br />

derelitti, i disperati. Ma<br />

non promette niente.<br />

Book Republic<br />

Bookstore online<br />

Media World Net Ebook<br />

TESTA ALTA,<br />

DUE PIEDI<br />

franco esposito<br />

L<br />

’umanità di un’irripetibile<br />

epoca di<br />

calciomercato. Il calcio e<br />

noi italiani, all’alba degli<br />

anni Cinquanta e nei decenni<br />

successivi.<br />

1 Il sarto di ulm + Il Conte di Montecristo<br />

Magri/Dumas, La Stampa/40K<br />

2 Organizzare il coraggio + Guerra e Pace<br />

Masciari P., Masciari M./Tolstoj, La Stampa/40K<br />

3 Non per me solo + La leggenda del santo bevitore<br />

Don Colmegna/Roth, La Stampa/40K<br />

4 Nuovi poveri + Delitto e Castigo Dovis/Dostoevskij, La Stampa/40K<br />

5 Viaggio nella grande Crisi AA.VV., La Stampa/40K<br />

6 Richiesti e respinti + Le mille e una notte Ambrosini/AA.VV.,La Stampa/40K<br />

7 Contro la meritocrazia + Il Rosso e il Nero Da Neckir/Stendhal, La Stampa/40K<br />

8 La scoperta del mondo + Ritratto di Signora Castellina/James, La Stampa/40K<br />

9 Quando sei nato non puoi più nasconderti + America<br />

Ottieri/Kafka, La Stampa/40K<br />

10 Indignatevi! + I demoni Hessel/Dostoevskij, La Stampa/40K<br />

1 un diamante da Tiffany K. Swan, Newton Compton<br />

2 Miglio 81 Stephen King, Sperling & Kupfer<br />

3 Mare al mattino Margaret Mazzantini, Einaudi<br />

4 Il bacio dello scorpione A. Stuart, Harlequin Mondadori<br />

5 Inattesa scoperta Lynne Graham, Harlequin Mondadori<br />

6 L'onore di Arabella Louise Allen, Harlequin Mondadori<br />

7 Le paure di Sophie Kim Lawrence, Harlequin Mondadori<br />

8 Scottanti ricordi Sharon Kendrick, Harlequin Mondadori<br />

9 Nel letto del milionario Julia James, Harlequin Mondadori<br />

10 I peccati dell'anima Eve Silver, Harlequin Mondadori<br />

1 Miglio 81 Stephen King, Sperling & Kupfer<br />

2 Tre atti e due tempi Giorgio Faletti, Einaudi<br />

3 I contendenti John Grisham, Mondadori<br />

4 Il vangelo proibito David Gibbins, Newton Compton<br />

5 Acqua in bocca Camilleri/Lucarelli Minimum Fax<br />

6 Mare al mattino Margaret Mazzantini, Einaudi<br />

7 L'educazione delle fanciulle Littizzetto/Valeri, Einaudi<br />

8 Il mercante di libri maledetti Marcello Simoni, Newton Compton<br />

9 La profezia vaticana Jon Trace, Newton Compton<br />

10 Le prime luci del mattino Fabio Volo, Mondadori


e.zine Le pagine de<br />

18<br />

L’intervista<br />

LA RICETTA DEL SUCCESSO È UN SEGRETO<br />

MILLENARIO. PAROLA DI GLENN COOPER<br />

Intervista con Glenn Cooper, bestseller per la terza volta grazie al suo nuovo “La Mappa del Destino”<br />

Appena letti diego manzetti<br />

Dopo il grande successo<br />

ottenuto in tutto il mondo<br />

dai suoi primi due romanzi<br />

"La biblioteca dei morti" e "Il libro<br />

delle anime", l'autore statunitense<br />

Glenn Cooper torna<br />

in libreria con "La mappa del<br />

destino", pubblicato in Italia da<br />

Editrice Nord.<br />

In conseguenza di un incendio<br />

scatenatosi nel monastero di Ruac,<br />

in Francia, un antico manoscritto<br />

viene rinvenuto.<br />

All'interno, un monaco di nome<br />

Barthomieu, racconta la sua storia,<br />

affinché non venga dimenticata.<br />

Decifratone il contenuto, il<br />

Mister Cooper, i suoi<br />

romanzi, "La biblioteca<br />

dei morti" e "Il libro<br />

delle anime", hanno<br />

riscosso un grande succ<br />

e s s o d i p u b b l i c o i n<br />

Itali a, e certamente in<br />

mo l t i s a r ann o l i e ti d i<br />

conoscerla meglio.<br />

Lei ha dichiarato che la<br />

s u a vita pr o f e s s i o na l e<br />

potrebbe suddividersi in<br />

tre atti.<br />

Ha iniziato la carriera<br />

a c c a d e m i c a s t u d i a n d o<br />

archeologia al college,<br />

pe r po i<br />

o t t e n e r e<br />

u n a<br />

IL PASSATO PER RACCONTARE IL PRESENTE<br />

manoscritto conduce alla scoperta<br />

di una grotta situata nelle vicinanze<br />

del monastero, le cui<br />

pareti sono completamente ricoperte<br />

di dipinti rupestri di<br />

unica fattezza.<br />

Qual è il significato degli<br />

incredibili disegni impressi<br />

laurea in medicina ed esercitare<br />

la professione di<br />

medico.<br />

Successivamente, ha int<br />

r a p r e s o i l l a v o r o d i<br />

ricercatore, conseguendo<br />

il ruolo di amministratore<br />

delegato di un'importante<br />

so ci età attiva<br />

nel settore delle bio-tecn<br />

o l o g i e . I n c o nt e m p o -<br />

r a ne a , h a s f r u t t a t o i l<br />

tempo libero dei weekend<br />

per dedicarsi alla realizzazione<br />

di sceneggiature<br />

e freq uentare un c orso<br />

universitario in materia,<br />

riuscendo anche a fondare,<br />

insieme ad un amic<br />

o , u n a c a s a d i p r o -<br />

duzione cinematografica,<br />

la Lascaux Pictures,<br />

c h e h a pr od ott o e di s -<br />

tribuito in oltre trenta<br />

nazioni il film"Long distance".<br />

La passione per la scrittura,<br />

invece, ha dato corso<br />

all'ultimo dei tre atti<br />

della sua vita professionale,<br />

"ultimo" per il mom<br />

e n t o n a t u r a l m e n t e .<br />

M e n t r e e r a i n t e n t o a<br />

s c r i v e r e u n a n u o v a<br />

sulle<br />

mura della<br />

g r o t t a ?<br />

Qual è la<br />

storia misteriosanarrata<br />

dal<br />

m o n a c o<br />

diego manzetti<br />

Glenn Cooper<br />

LA MAPPA<br />

DEL DESTINO<br />

Editore Nord<br />

Anno 2011<br />

Prezzo € 9,99<br />

FormatoePub / Pdf


19e .zine www.i-libri.com<br />

sceneggiatura, infatti, ha<br />

ben pensato di strutturarla<br />

sotto forma di romanzo,<br />

che ha poi proposto ad<br />

un certo numero di agenzie<br />

letterarie. Il resto lo<br />

conosciamo tutti!<br />

La sua storia, quindi, non<br />

p u ò c e r t o d e f i n i r s i<br />

noiosa... Ad oggi ha già<br />

realizzato il suo terzo romanzo,<br />

che verrà pubblicato<br />

in Italia prossimamente.<br />

Prima di farle qualche<br />

domanda sui suoi due primi<br />

libri, le andrebbe di<br />

parlarci della sua ultima<br />

o pera? Sa ppiam o c h e è<br />

slegata dai primi due romanzi,<br />

seppur ne ricalchi<br />

il genere.<br />

Credo sia un buon modo per descrivere<br />

"THE TENTH<br />

CHAMBER" (ndr. in italiano<br />

“La mappa del destino”, uscito<br />

in questo mese per Editrice<br />

Nord), slegato dai miei primi<br />

due libri, seppur ne ricalchi il<br />

genere. Questo libro parla di un<br />

archeologo francese, Luc<br />

Simard, che scopre una nuova<br />

grotta con dipinti preistorici,<br />

anche più fantastica di Lascaux,<br />

ma questa grotta ha un<br />

segreto oscuro che l'ha protetta<br />

per secoli. La similitudine sta<br />

nel fatto di aver lavorato in tre<br />

periodi temporali diversi, i<br />

quali sono tutti connessi e correlati<br />

gli uni con gli altri: il<br />

presente, la Francia preistorica<br />

e la Francia medievale.<br />

Barthomieu? Il segreto di un liquido<br />

rosso portentoso è rimasto<br />

nascosto per decine di migliaia<br />

di anni, custodito solo da un piccolo<br />

gruppo di persone, che<br />

l'hanno tramandato di padre<br />

in figlio. Proprio queste persone<br />

sono disposte a tutto, perfino ad<br />

uccidere, per far sì che il segreto<br />

non venga svelato.<br />

Come per i primi due libri, dei<br />

Veniamo ora ai suoi due<br />

primi romanzi . Quando<br />

ha finito discrivere "La<br />

biblioteca dei morti" aveva<br />

già in programma di<br />

realizzare unsequel?<br />

In realtà, ho scritto "La biblioteca<br />

dei morti" senza pensare<br />

ad un seguito. È stata<br />

un'idea del mio agente quella<br />

di provare a vendere agli editori<br />

due libri. Così ho dovuto<br />

darmi da fare per farmi venire<br />

un'idea.<br />

Con "Il libro delle anime"<br />

la storia giunge ad una<br />

c o n c l u s i o n e . H a c o -<br />

m u n q u e i n t e n z i o n e d i<br />

mantenere in vita il suo<br />

personaggio, Will Piper,<br />

co involgendolo in altre<br />

avventure? D'altronde, la<br />

vita da pensionato sembra<br />

annoiarlo!<br />

Fino a poco tempo fa non sapevo<br />

cosa avrei fatto con la storia<br />

e con Will Piper, recentemente<br />

poi ho avuto una buona idea<br />

per un terzo libro con Will<br />

Piper. Così, salvo che non cambi<br />

idea una volta iniziato a lavorarci,<br />

l'anno prossimo<br />

scriverò il romanzo finale della<br />

trilogia della Biblioteca.<br />

La scelta del genere, pregno<br />

di riferimenti storici e<br />

parzialmente ambientato<br />

nel passato, è dovuto alla<br />

sua passione per l'archeologia,<br />

maturata nel corso<br />

dei suoi studi al college?<br />

quali quest'ultimo però non è il<br />

seguito, la storia si svolge in tre<br />

diverse epoche storiche, che in<br />

questo caso sono la preistoria, il<br />

medioevo ed il presente. Elemento<br />

comune della narrazione sono<br />

le vicende che circondano la<br />

grotta ed il misterioso liquido.<br />

L'autore non delude con la sua<br />

ultima opera. Anche in questo<br />

caso, è riuscito a dar vita con suc-<br />

I m m a g i n o c h e a b b i a<br />

s fr utt ato l e c onosce nze<br />

scientifiche acquisite in<br />

q u e l l ' o c c a s i o n e p e r<br />

l e ri c e rc h e necessar i e a<br />

scrivere le sue opere.<br />

Ho iniziato ad interessarmi alla<br />

storia ed all'archeologia<br />

quando ero al liceo e quindi ho<br />

deciso di iscrivermi alla facoltà<br />

di archeologia e nel frattempo<br />

sostenere il minimo numero di<br />

esami in scienze richiesto per<br />

l'accesso a medicina.<br />

Sostanzialmente, a differenza<br />

di molti giovani scrittori che<br />

sono all'inizio della loro esperienza<br />

di vita, io ho esperienze<br />

nel campo dell'archeologia,<br />

della medicina, della scienza e<br />

degli affari dalle quali attingere.<br />

Questo rende più semplice<br />

lo scrivere.<br />

Ho letto sul suo sito che<br />

ha inviato il manoscritto<br />

del suo primo libro a ben<br />

sessanta agenzie. Quale è<br />

stato il riscontro? C'è voluto<br />

molto tempo prima di<br />

a v e r e u n a r i s p o s t a d a<br />

Steve Kasdin dell'agenzia<br />

Sandra Dijkstra? Ci piacerebbe<br />

sapere di più della<br />

sua esperienza.<br />

Trovare un agente letterario<br />

che ti rappresenti può spesso essere<br />

più complicato di trovare<br />

un editore. Questa è stata la<br />

mia esperienza. 65 agenzie<br />

hanno rifiutato "La biblioteca<br />

dei morti" principalmente sulla<br />

base della lettera di accom-<br />

cesso ad un romanzo che fonde<br />

insieme il genere storico con la<br />

narrazione di fatti presenti.<br />

Molteplici i riferimenti che denotano<br />

l'approfondita ricerca<br />

che ha preceduto la scrittura di<br />

questo libro; cos'altro potevamo<br />

aspettarci, d'altronde, da un autore<br />

che ha studiato archeologia<br />

all'università?<br />

In attesa de “Il marchio del dia<br />

pagnamento,<br />

5-6<br />

basandosi<br />

sulla lettura<br />

di tutto o<br />

parte del<br />

manoscritto.<br />

Solo un<br />

agente ha<br />

detto sì.<br />

Steve Kasdin<br />

(che non<br />

è più un<br />

agente - lavora<br />

per<br />

A m a z o n<br />

n e l l a<br />

squadra di<br />

Kindle) che<br />

i n i z i a l -<br />

mente mi ha<br />

richiesto 20 pagine, poi l'intero<br />

manoscritto ed una settimana<br />

dopo ho ricevuto la "chiamata",<br />

quel meraviglioso primo contatto<br />

nel quale ha espresso il<br />

suo interesse, nel caso in cui io<br />

fossi disponibile ad una riscrittura.<br />

Le sue idee erano incredibili<br />

ed un mese dopo aveva già<br />

rivisto il manoscritto. Il mese<br />

ancora successivo il libro<br />

partecipava a molto aste in giro<br />

per l'Europa per poi essere venduto<br />

come set di due libri con 30<br />

traduzioni. Poco dopo, Steve ha<br />

lasciato per lavorare con Amazon<br />

ed ho dovuto cercare un altro<br />

agente. Simon Lipskar di<br />

Writers House mi ha preso a<br />

bordo e quella è ora la mia casa<br />

letteraria per i Libri 3, 4, 5 ed<br />

oltre.<br />

volo” (in uscita, giusto in tempo<br />

per Natale, il 7 dicembre)<br />

con "La mappa del destino"<br />

Glenn Cooper ha confermato<br />

il suo talento.<br />

Un buon romanzo che mi sento<br />

di consigliare a tutti coloro ai<br />

quali sono piaciuti i primi due<br />

libri, e non sono pochi, considerate<br />

le 700.000 copie vendute solo<br />

in Italia.


e.zine Le pagine de<br />

20<br />

Segnalazioni<br />

Luca Moricca<br />

POKER FACES<br />

Editore Lupo Anno 2010 Prezzo € 15,00<br />

Pagine nd eBook in download gratuito Formato ePub/Pdf<br />

Solo dieci anni fa ben pochi appassionati sapevano che cosa fosse il<br />

Texas Hold’em, pochissimi erano in grado di capire espressioni<br />

come "all in", "call", "flop" e "dealer".<br />

Oggi questo gioco è un vero fenomeno di massa e la maggior parte<br />

delle persone ha sentito parlare almeno una volta di questo tipo di<br />

poker.<br />

Il protagonista di questo romanzo, Simone, come moltissimi suoi<br />

coetanei gioca molto spesso a Texas Hold’em nel tempo libero, e<br />

questo pur essendo un ragazzo assolutamente normale: ha un lavoro<br />

che svolge con serietà, una ragazza con cui non ha ancora deciso se<br />

bestseller<br />

nicoletta scano<br />

li Incubi di Hazel” è il<br />

“Gprimo, e al momento<br />

unico, romanzo del giovane<br />

scrittore americano Leander<br />

Deeny, di recente pubblicazione.<br />

A causa della partenza dei suoi<br />

genitori, Hazel è costretta a stare<br />

per tre settimane in casa dell’odiata<br />

(e odiosa) zia Eugenia<br />

e del cugino Ismabard. Dopo<br />

i primi giorni e, soprattutto,<br />

le prime notti passate in quella<br />

casa inospitale e spettrale,<br />

la bambina, nel tentativo di scappare<br />

da quell’ambiente, dalla<br />

cattiveria della zia e dall’omertà<br />

del cugino, s’imbatte in delle<br />

strane creature: Geoff, Francis e<br />

Noel, gli “incubi”, protagonisti<br />

delle tormentate ed insonni notti<br />

della zia.<br />

Nonostante la loro bizzarra apparenza,<br />

si mostrano amichevoli<br />

con Hazel, molto più di quanto<br />

non facciano i suoi parenti e così<br />

la bambina decide di approf-<br />

Un caso da Poker<br />

Leander Deeny<br />

GLI INCUBI DI HAZEL<br />

Editore Newton Compton Anno 2010 Prezzo € 12,90<br />

Pagine 208 eBook € 3,99 Formato ePub<br />

fare sul serio, un passato familiare piuttosto comune, segnato dalla<br />

separazione dei genitori.<br />

La sua vita viene stravolta però dalla vincita di un torneo di poker<br />

on-line, che gli darà l'opportunità di partecipare al più importante<br />

torneo della stagione nelle sale del casinò della Vallé a Saint Vincent,<br />

dove lo attendono una grande sfida e l’amore.<br />

Il racconto, però, non è focalizzato unicamente sulla passione per il<br />

Texas Hold’em di Simone, ma parallelamente introduce una vicenda<br />

inquietante che inaspettatamente incrocerà la sorte del protagonista.<br />

Milano e l'Italia intera, infatti, vengono sconvolte da una serie di<br />

omicidi caratterizzati da macabri rituali che portano gli investigatori<br />

a ritenere che ci si trovi in presenza di un serial killer.<br />

L'autore ha confezionato un vero e proprio thriller, che riesce a<br />

tenere il lettore col fiato sospeso ed è caratterizzato da una trama<br />

credibile ma non banale, nella quale Luca Moricca ha saputo inserire<br />

la nuova passione di massa, il Texas Hold’em, senza lasciare<br />

in secondo piano l'intensa vicenda personale e poliziesca che sono il<br />

punto di forza di questo romanzo.<br />

simona comi<br />

LE FANTASMAGORICHE<br />

AVVENTURE DI HAZEL<br />

Una nuova Alice per una gothic novel piena di fantasia. Non solo per lettori giovani<br />

ittarne per vendicarsi dei torti<br />

subiti dalla donna che non fa<br />

altro che etichettarla come stupida<br />

e che, oltretutto, non ricorda<br />

mai il suo nome. Dietro questi<br />

mostri si nascondono però un<br />

terribile segreto, una triste verità<br />

e una vendetta che verranno<br />

fuori poco a poco e che saranno<br />

affrontati con grande coraggio e<br />

testardaggine dalla bambina che<br />

uscirà a testa alta dalla vicenda.<br />

Il libro risulta una lettura<br />

davvero gradevole. Il lettore<br />

(non solo i più giovani) s’immerge<br />

completamente nella<br />

narrazione e fa scorrere velocemente<br />

occhi e pagine per scoprirne<br />

il finale. Le uniche pause<br />

concesse sono quelle utili a soffermarsi<br />

sui dettagli della storia<br />

osservata dal punto di vista del<br />

disegnatore britannico David<br />

Roberts , le cui illustrazioni<br />

corredano il romanzo.<br />

Il titolo dell’opera in lingua orig-<br />

inale è “Hazel’s Phantasmagoria”,<br />

il che non può non richiamare<br />

alla mente, anche se in<br />

maniera vaga, il ben più noto romanzo<br />

“Alice’s Adventures in<br />

Wonderland”. Di fatto, spulciando<br />

attentamente tra i particolari<br />

della storia dello scrittore<br />

americano si riscontrano delle<br />

curiose somiglianze e delle<br />

analogie, seppur lontane, con la<br />

storia dello scrittore vittoriano<br />

Lewis Carroll.<br />

Ad esempio: i personaggi scontrosi<br />

ed antipatici che Alice incontra<br />

in Wonderland, cioè nel<br />

sogno, sono quelli che Hazel affronta<br />

nella realtà nei panni della<br />

zia e del cugino; ci sono strani<br />

animali che parlano, fumano e<br />

spaventano in entrambi i mondi<br />

e vi è, inoltre, nel racconto del<br />

giovane scrittore americano, una<br />

partita a carte, un mazzo da<br />

poker esattamente come in<br />

quello di Carroll. La zia Eugenia<br />

è un po’ la Regina di Cuori, a cui<br />

tutti portano un rispetto che non<br />

nasce dalla stima ma dalla paura.<br />

Tuttavia, se in Wonderland<br />

questi personaggi sottomessi<br />

sono quegli assurdi animali,<br />

negli Incubi di Hazel coloro che<br />

sono oppressi e asserviti alla<br />

volontà della donna sono degli<br />

esseri umani, i suoi domestici,<br />

così tanto abituati ai suoi soprusi<br />

da esserne annichiliti; entrambe<br />

le storie hanno un lieto fine nella<br />

misura in cui le due bambine<br />

ritrovano i propri affetti.<br />

Se i personaggi di Carroll “soffrono”<br />

di follia, quelli di Deeny<br />

soffrono di cattiveria.<br />

Una spiazzante rivisitazione in<br />

chiave moderna e dai toni decisamente<br />

gotici di una Alice non<br />

più triste e piagnucolona ma cocciuta,<br />

spavalda e tenera allo<br />

stesso tempo.


CHI SIAMO?<br />

i-LIBRI è una una testata<br />

giornalistica gior nalistica dedicata al<br />

mondo della letteratura,<br />

dell’editoria e, più in<br />

generale, del libro.<br />

Sul sito www.i-libri.com<br />

potete trovare<br />

recensioni, r ecensioni,<br />

interviste esclusive,<br />

informazioni<br />

su eventi,<br />

concorsi letterari e novità<br />

editoriali, ma anche<br />

articoli ar ticoli sugli autori più in<br />

voga del momento e sui<br />

classici intramontabili<br />

della letteratura italianae<br />

straniera. straniera.<br />

IL CIRCOLO<br />

Un momento di condivi -<br />

sione e partecipazione par tecipazione in<br />

cui raccontare<br />

il libro libr o del<br />

mese a proprio pr oprio modo: la<br />

recensione<br />

in tempo<br />

reale<br />

di un libro<br />

- scelto<br />

da noi - che che diventerà<br />

oggetto di discussione al<br />

termine ter mine del periodo<br />

assegnato per la lettura.<br />

Vi<br />

daremo<br />

un appunta- appunta-<br />

mento online ed in<br />

quell'occasione porterete porter<br />

ete<br />

– se vi andrà – il vostro<br />

contributo. Tutto T utto ciò che<br />

quel libro libr o vi avrà ispirato<br />

potrete potr ete condividerlo con<br />

gli altri utenti, dibattendo<br />

in libertà libertà<br />

in una chat<br />

aperta aper ta per voi. Dalla data<br />

di segnalazione segnalazione del libro libr o<br />

verrà aperta aper ta una chat<br />

room<br />

dedicata dove<br />

scambiarsi le proprie<br />

opinioni durante la<br />

lettura.<br />

Gli spunti e i temi che<br />

emergeranno nel corso<br />

del dibattito potranno<br />

essere<br />

approfonditi<br />

nei<br />

giorni<br />

successivi sul<br />

forum del circolo,<br />

dove<br />

poter appuntare<br />

– in<br />

qualsiasi momento – le<br />

<br />

Per accedere<br />

al Circolo Cir colo è<br />

<br />

<br />

i-libri Forum<br />

(http://www.libriforum.co<br />

(http://www .libriforum.co<br />

m) e registrarsi.<br />

NEW!<br />

LA NUOVA NUOV NUOVA A<br />

VERSIONE<br />

DEL SITO<br />

E’ ONLINE ONLINE<br />

ESORDIENTI<br />

Ampio spazio è riservato<br />

agli esordienti, esor esordienti,<br />

che<br />

hanno la possibilità di<br />

presentare pr esentar esentare<br />

le proprie<br />

opere, oper e, ricevere ricever ricevere<br />

consigli e<br />

usufruire usufruir usufruire<br />

di una vetrina<br />

gratuita e costantemente<br />

osservata dai principali<br />

editori italiani.<br />

CONCORSI<br />

i-LIBRI i-LIBRI dà spazio alla<br />

creatività cr eatività organizzando<br />

organizzando<br />

concorsi letterari a a<br />

partecipazione par tecipazione gratuita in<br />

collaborazione collaborazione con varie<br />

case editrici. In palio, la<br />

pubblicazione pubblicazione con<br />

contratto editoriale e<br />

codice ISBN o buoni per per<br />

l’acquisto l’acquisto di libri.<br />

www.i-libri.com<br />

QR CODE<br />

COLLEGATI


e.zine<br />

SCRIVERE<br />

primo piano 22<br />

una<br />

RECENSIONE<br />

e poi<br />

CAMBIARE IDEA<br />

L'autrice di "Denti<br />

bianchi"," L'uomo<br />

autografo" e "Della<br />

bellezza", tradotta<br />

e amata in tutto<br />

il mondo, racconta<br />

se stessa, le sue<br />

passioni, gli artisti,<br />

le persone e i luoghi<br />

che l'hanno ispirata.<br />

gianluca comuniello<br />

Mi dicono: scrivi una<br />

seconda recensione,<br />

per questo numero.<br />

Una specie di regalo di Natale<br />

da consigliare. Mi dico: di che<br />

scrivo? Mi dico: e poi come la<br />

inizio la recensione, parlando<br />

del recensito (cioè il libro) o di<br />

ciò che sta prima della recensione,<br />

cioè qualcosa tipo quella<br />

che sto, per inciso, giusto<br />

facendo: cioè raccontare di loro<br />

(la redazione) che mi chiede<br />

una seconda recensione e io<br />

che mi arrovello su cosa recensire?<br />

Macerando il mio ipotalamo e<br />

anche qualche altra massa cerebrale<br />

su questi dubbi, tenevo<br />

fra le mani “Open” di Agassi<br />

(si vabbé Agassi… ci siamo<br />

capiti) tentato di parlare di<br />

quello, per dargli il giusto merito<br />

che NON è (ripeto: non è)<br />

quello che ha creduto di dargli<br />

il molto ascoltato Baricco. Poi<br />

l’ho scartato. Perché alla fine<br />

della fiera Open di Agassi lo<br />

pubblica Einaudi ed Einaudi<br />

non ha certo bisogno di ulteriore<br />

pubblicità. Inoltre il titolo<br />

non prevede ancora la sua edizione<br />

digitale, che è prerequisito<br />

fondamentale per essere<br />

presente su queste pagine. Ho<br />

quindi cambiato idea e scelto di<br />

recensire “Cambiare Idea” di<br />

Zadie Smith, pubblicato in<br />

Italia da Minimum Fax.<br />

“Cambiare Idea” è una raccolta<br />

di saggi e ritratti di argomen


23 primo pianoe<br />

«»<br />

.zine<br />

Denti Bianchi, esordio da 10 e lode per critica e pubblico<br />

eBook a €6,99 http://www.bookrepublic.it/book/9788852017124-denti-bianchi/<br />

«»<br />

tazione varia, uscita già da un<br />

anno ma di cui torna buono<br />

parlare anche ora, visto che ha<br />

appena aperto il Kindle Store<br />

Italia e quindi questi eBook è<br />

come se uscissero tutti nuovamente<br />

per la prima volta, data<br />

l’importanza potenziale di tale<br />

piattaforma.<br />

Perché dovreste convincervi a<br />

leggere “Cambiare Idea”? Un<br />

primo ottimo motivo è che una<br />

delle due frasi “epitaffiche” che<br />

stanno in apertura del libro è<br />

stata detta dal Genio David<br />

Foster Wallace, ed è particolarmente<br />

bella: “Bisogna decidere<br />

cosa venerare”. Bisogna decidere<br />

cosa venerare è forse il<br />

segreto intimo e più intrinseco<br />

che sta dietro al mestiere di<br />

scrittore. Quattro parole semplici<br />

che se uno le capisce veramente,<br />

allora può cominciare<br />

veramente a fare lo scrittore.<br />

Quattro parole, più efficaci di<br />

tutti i “pipponi” à la Baricco<br />

(oddio, oggi ce l’ho particolarmente<br />

con lui).<br />

Bisogna decidere cosa venerare.<br />

Zadie Smith lo ha capito<br />

un sacco di tempo fa, cosa<br />

venerare e ha sciorinato questa<br />

intuizione in “Denti Bianchi”,<br />

“L’Uomo Autografo” e soprattutto<br />

“Sulla Bellezza”. In<br />

questo libro invece ci fa entrare<br />

dalla porta laterale della sua<br />

scrittura per farci vedere come<br />

decide cosa venerare. Questo è<br />

il regalo di “Cambiare Idea” ed<br />

è il secondo ottimo motivo per<br />

Il libro d'esordio di Zadie Smith, pubblicato in Gran Bretagna nel 2000, è diventato un caso letterario<br />

mondiale al punto che Time lo incluse nei 100 migliori romanzi in lingua inglese dal<br />

1923 al 2005. La storia ruota intorno a due famiglie, i Jones e gli Iqbal, le cui vite sconclusionate<br />

racchiudono gli ottimismi e le contraddizioni del secolo appena concluso. Archie Jones è un<br />

tipico proletario inglese, mentre il suo migliore amico è il bengalese e mussulmano Samad Iqbal.<br />

Si sono conosciuti su un carrarmato alla fine della Seconda guerra mondiale, diretti a Istanbul e<br />

ignari del fatto che la guerra era già finita. Riunitasi a Londra trent'anni dopo, questa coppia<br />

improbabile si ritrova coinvolta nel ciclone politico, razziale e sessuale di quei tempi.<br />

Bisogna decidere cosa venerare è forse il segreto intimo<br />

e più intrinseco che sta dietro al mestiere di scrittore<br />

«»<br />

leggere il libro. Gli scrittori si<br />

fanno fumosi quando si tratta di<br />

farli parlare di come arrivano a<br />

scrivere quello che scrivono.<br />

C’è anche da comprenderli: vi<br />

mettono tutte le loro budella in<br />

mano, cosa altro c’è da spiegare?<br />

La Smith in uno slancio<br />

di generosità va oltre e spiega<br />

non solo cosa la guida nel leggere<br />

e nello scrivere ma anche<br />

come la guida.<br />

Il terzo ottimo motivo per leggere<br />

“Cambiare idea” è una<br />

parte specifica del libro e, sorprendendo<br />

anche me stesso, ho<br />

capito che non è il saggio finale<br />

su David Foster Wallace ma i<br />

due ritratti intitolato “Natale a<br />

casa Smith” e “Eroe per caso”.<br />

Una manciata di pagine capaci<br />

di darti squarci di verità sublimi<br />

su argomenti lievi e casuali<br />

quali la vita, la famiglia, la<br />

morte, l’amore, il Novecento,<br />

la guerra e… il Natale. Che,<br />

visto il periodo, magari è anche<br />

utile. “Natale a casa Smith” è<br />

come vedere degli outtakes di<br />

Denti Bianchi, è come accedere<br />

a dei contenuti extra del fulminante<br />

libro di esordio di Nostra<br />

Signora Smith.<br />

Poi, ovvio c’è anche un quarto<br />

motivo, che è il saggio su Wallace<br />

scritto da una che gli era<br />

veramente amica… ma se vi<br />

serve anche un quarto motivo,<br />

se non ve ne bastano tre… beh,<br />

allora siete gente veramente<br />

difficile a cui fare un regalo di<br />

Natale.<br />

“Non sono stata una<br />

buona giornalista<br />

con mio padre:<br />

avevo poca<br />

pazienza, ero aggressiva.<br />

Lui non<br />

diceva mai quello<br />

che avrei voluto sentirgli<br />

dire […] Voleva<br />

solo spiegarmi<br />

cosa gli era successo.<br />

E la sua guerra, per<br />

come la vede lui, è<br />

stata qualcosa di casuale,<br />

ambiguo, non<br />

pianificato, un’esperienza<br />

estrema vissuta<br />

da una persona<br />

qualunque […] Accanto<br />

agli eroi e ai<br />

martiri, ai sergenti<br />

e ai generali, ci sono<br />

milioni di giovani<br />

qualunque che semplicemente<br />

ci cascano<br />

dentro, dopo<br />

essersi appena<br />

lasciati l’infanzia<br />

alle<br />

spalle”<br />

(da “Eroe per<br />

caso”, Cambiare<br />

Idea, Minimum<br />

Fax).<br />

SCRIPTA... VOLANT<br />

Zadie Smith ,londinese,<br />

è ritenuta una<br />

delle giovani autrici<br />

di maggior talento,<br />

grazie al suo fulminante<br />

esordio<br />

“Denti Bianchi”,<br />

edito da Mondadori.<br />

In Italia ha pubblicato<br />

anche i romanzi<br />

“L'uomo<br />

autografo”, “Sulla<br />

bellezza”, sempre<br />

pubblicati da Mondadori<br />

e il saggio<br />

“Perché scrivere”,<br />

oltre a “Cambiare<br />

Idea”, entrambi<br />

della casa editrice<br />

Minimum Fax


ezine .<br />

24<br />

ROBA DA READER<br />

MODELLO MARCA MISURA E TIPOLOgIA SChERMO TOUCh/TASTI MEMORIA BATTERIA CONNESSIONE FORMATI DI LETTURA PREzzO<br />

BeBook Neo Endless Ideas 6, eInk, grigio 16 livelli touchcreen con stylus 512 MB 14 giorni wi-fi ePub, Pdf € 272,00<br />

Biblet Telecom Italia 6, SiPix, grigio 16 livelli touchscreen 2 GB 14 giorni wi-fi ePub, Pdf € 199,00<br />

Boox 60 Onyx 6, eInk, grigio 16 livelli touchscreen con stylus 512 MB 14 giorni wi-fi ePub, Pdf € 299,00<br />

Cool-er Classic Interead 6, eInk, grigio 8 livelli pad 1 GB 14 giorni nessuna ePub, Pdf € 99,00<br />

Cybook Gen 3 Booken 6, eInk, grigio 4 livelli pad 64 MB 14 giorni nessuna ePub, Pdf € 279,00<br />

Cybook Opus Booken 5, eInk, grigio 4 livelli pad 1 GB 14 giorni nessuna ePub, Pdf € 159,00<br />

Cybook Orizon Bookeen 6, SiPix, grigio 16 livelli touchscreen 2 GB 20 giorni wi-fi ePub, Pdf € 229,99<br />

DR900 Asus 9, SiPix, grigio 16 livelli touchscreen 4 GB 14 giorni wi-fi ePub, Pdf € 299,00<br />

e-libro Kiwie 6, eInk, grigio 4 livelli pad 2 GB 14 giorni nessuna ePub, Pdf € 180,00<br />

E60 Samsung 6, eInk, grigio 8 livelli touchscreen con stylus 2 GB 14 giorni wi-fi ePub, Pdf € 160,00<br />

eReader Kobo 6, eInk, grigio 8 livelli pad 1 GB 14 giorni nessuna ePub, Pdf € 92,00<br />

iRiver Story HD Google 6, eInk, grigio 16 livelli tastiera 2GB 14.000 pagine wi.fi ePub, Pdf, doc, comic viewer €100,00<br />

Kindle Amazon 6, eInk Pearl, grigio 16 livelli pad 2 GB 30 giorni wi-fi Mobi, Pdf, txt e mp3 € 78,00<br />

Kindle 3 Amazon 6, eInk Pearl, grigio 16 livelli tastiera + pad 4 GB 60 giorni wi-fi Mobi, Pdf, txt e mp3 €100,00<br />

Kindle DX Amazon 9.7, eInk Pearl, grigio 16 livelli tastiera + pad 4 GB 14 giorni nessuna Mobi, Pdf, txt e mp3 € 273,00<br />

Leggo - PB603 IBS 6, eInk, grigio 16 livelli touchscreen con stylus 2 GB 14 giorni wi-fi ePub, Pdf € 199,00<br />

Nook Touch Barnes & Noble 6, eInk Pearl, grigio 16 livelli touchscreen 2 GB 14 giorni wi-fi ePub, Pdf € 100,00<br />

PRS 650 Sony 6, eInk Pearl, grigio 16 livelli touchscreen e stylus 2 GB 14 giorni nesuna ePub, Pdf, txt, doc e mp3 € 169,00<br />

PRS 350 Sony 5, eInk Pearl, grigio 16 livelli touchscreen e stylus 2 GB 14 giorni nessuna ePub, Pdf, txt e doc € 119,00<br />

PRS T1 Sony 6, eInk Pearl, grigio 16 livelli touchscreen e stylus 2 GB 20 giorni wi-fi ePub, Pdf € 199,00<br />

MODELLO MARCA MISURA SChERMO IN POLLICI E RISOLUzIONE SISTEMA OPERATIVO MEMORIA BATTERIA CONNESSIONE PREzzO<br />

Ipad 2 - 16gb Apple 9,7″ - 1024×768 iOS 4.0 16 Gb 10 ore WiFI (+3G) €484,00 (3g €605,00)<br />

Ipad 2 - 32gb Apple 9,7″ - 1024×768 iOS 4.0 32 Gb 10 ore WiFI (+3G) €584,00 (3g €705,00)<br />

Ipad 2 - 64gb Apple 9,7″ - 1024×768 iOS 4.0 64 Gb 10 ore WiFI (+3G) €685,00 (3g €806,00)<br />

Iconia Tablet A100 Acer 7″ - 1280×800 Android 2.2 8 Gb 10 ore 3G + WiFi €299,00<br />

Iconia Tablet A500 Acer 10,1″ - 1280×800 Android 3.0 16 Gb (32gb) 10 ore 3G + WiFi € 399,00 (€499,00)<br />

Kindle Fire Amazon 7,1″ - 1024×600 Android 3.0 8 Gb nd WiFi € 153,00<br />

Eee PAD TF101 Asus 10,1″ - 1280×800 Android 3.0 16 Gb 9,5 ore 3G + WiFi €449,00<br />

OliPad 110 Olivetti 10,1″ - 1280×800 Android 3.1 16 Gb nd 3G + WiFi €449,00<br />

Galaxy Tab Samsung 7″ - 1024×600 Android 2.2 16 Gb 9,5 ore 3G + WiFi €599,00<br />

Tablet S Sony 9,4″ - 1280×800 Android 3.1 32 Gb 7 ore 3G + WiFi €499,00<br />

Tablet P Sony 5,5″(x2) - 1024×480 (x2) Android 3.1 4 Gb 7 ore 3G + WiFi €599,00<br />

AT200 Toshiba 10,1″ - 1280×800 Android 3.2 64 Gb nd WiFi €479,00<br />

ROBA DA READER.<br />

In questo numero il primo aggiornamento della griglia di Reader


25e .zine<br />

CLASSIFICA.<br />

I tablet più venduti<br />

sul mercato italiano<br />

iPad 2<br />

Sony Tablet S<br />

Galaxy Tab<br />

Asus Eee Pad<br />

Acer Iconia<br />

Molte le notizie che si susseguono in questi<br />

giorni sul fronte dei device digitali,<br />

complici le feste natalizie e l'arrivo del kindle nel<br />

bel paese. Dal primo dicembre, infatti, sul portale<br />

italiano di Amazon (che da poco ha festeggiato il<br />

suo primo anno di vita) sono finalmente atterrati<br />

gli eBook. È possibile acquistare il Kindle senza<br />

dover passare per l'America (non il Kindle Fire, però)<br />

e cominciare da subito a leggere<br />

i mobi messi a disposizione sullo store (ce ne sono<br />

anche di gratuiti).<br />

C'è chi esulta, ritentendo che la forza di Amazon<br />

trascinerà un passo più in là il mercato digitale, chi<br />

invece si dispera, temendo che il colosso<br />

capitanato da Bezos monopolizzerà l'attenzione,<br />

schiacciando le realtà più indipendenti.<br />

Di sicuro, fra il Kindle e la guerra in atto tra le varie<br />

case produttrici di tablet, aumenterà la presenza di<br />

device adatti a leggere<br />

eBook nelle case degli<br />

italiani.<br />

Per chi volesse leggere<br />

anche fumetti, graphic<br />

novel e strisce, questo<br />

2011 porta buone notizie.<br />

Al già sopracitato<br />

Kindle si affianca un tool<br />

molto interessante e completamente gratuito,<br />

grazie all'interessamento di un utente, che ha posto<br />

rimedio all'iniziale impossibilità di leggere comics<br />

sul device. Alex Yatskov ha creato Mangle, un pratico<br />

software che aiuta<br />

la conversione di fumetti<br />

digitali per una<br />

corretta lettura su Kindle<br />

(il nome è un mix<br />

fra manga e kindle).<br />

Inoltre la sperimentazione<br />

su eReader con<br />

display a colori è andata<br />

così avanti da veder-<br />

ne già uno in<br />

commercio. Il<br />

Mirasol Display<br />

della<br />

Qualcomm è<br />

prodotto in Corea<br />

del Sud,<br />

paese dove gli<br />

eBook sono ormai<br />

di largo<br />

consumo. Pur-<br />

Il Kindle atterra<br />

anche in Italia<br />

e la crescita<br />

degli eComics<br />

porta nuovi<br />

app e device<br />

troppo per l'Italia è ancora presto, ed è possibile che<br />

per il mercato italiano il tablet rimanga un prodotto<br />

più appetibile<br />

al punto da<br />

c o n v i n c e r e<br />

quelli della<br />

Qualcomm a<br />

non commercializzarlo.<br />

La<br />

concorrenza,<br />

però, a livello<br />

mondiale, non<br />

tarderà a farsi avanti. È possibile che nel giro di due<br />

anni gli eReader saranno disponibili solo a colori.<br />

Resta comunque, per chi volesse leggere eComics,<br />

la scelta di un tablet, che, sebbene abbia il problema<br />

di uno schermo fortemente retroilluminato e<br />

stancante per gli occhi, garantisce un'ampia scelta<br />

di app dedicate in costante aumento. I grandi colossi<br />

dell'editoria U.S.A. nel mentre, non stanno a<br />

guardare: Dc Comics ha stretto un importante accordo<br />

con Amazon<br />

per rendere disponibili<br />

i proprio titoli su<br />

Kindle Fire. Marvel,<br />

invece, ha firmato con<br />

Barnes & Noble per il<br />

Nook Color.<br />

La scelta resta a noi<br />

lettori.<br />

Scegli il tuo eBook Reader<br />

e tablet per scegliere quale prodotto si adatta alle tue esigenze.


e.zine 26<br />

INTO THE NET<br />

Parte “Ping the World”, nuovo progetto<br />

di editoria sociale digitale partecipativa<br />

Quintadicopertina è una realtà che si è buttata anima e corpo nell'innovazione editoriale. L'ultima iniziativa<br />

è "Ping the World" metà sito, metà progetto editoriale, mirato a favorire lo scambio e la libera circolazione<br />

delle informazioni nel mondo e a fornire un contesto di lettura più ampio degli odierni scenari<br />

sociali in cambiamento continuo. Ping the World propone una collana con ebook sul tema dell'informazione<br />

dal mondo e dei citizen media e un'altra intitolata "Narrativa migrante", ovvero brevi testi in italiano<br />

prodotti da autori per i quali l’italiano è una seconda lingua. Tutti i testi sono disponibili in formato epub,<br />

pdf adattato e mobipoket. È possibile scaricare i primi quattro ebook in offerta speciale al costo complessivo<br />

di 10 euro o a 20 euro per chi voglia sostenere il progetto.<br />

www.quintadicopertina.it<br />

#news<br />

Kindle store arriva<br />

finalmente anche<br />

in Italia! E Mondadori<br />

propone in<br />

formato mobi più<br />

di 2.000 titoli.<br />

Presto farà il suo<br />

debutto nel nostro<br />

paese anche il<br />

tablet made in<br />

Amazon… a prezzo<br />

stracciato.<br />

Tweet Tweet Tweet<br />

#news<br />

“Kizuna: fiction<br />

for Japan” è il<br />

titolo di una raccolta<br />

di circa settanta<br />

storie brevi,<br />

disponibile in<br />

eBook e cartaceo<br />

on demand, per<br />

aiutare i bambini<br />

rimasti orfani a<br />

causa dello<br />

tsunami. Lo trovi<br />

su amazon.it<br />

#news<br />

Fino al 28 febbraio<br />

2012, acquistando<br />

uno dei cinque<br />

titoli proposti su<br />

einaudi.it, si potrà<br />

usufruire del pacchetto<br />

libro+ebook.<br />

Allo stesso prezzo.<br />

#news<br />

Alla “Più libri più<br />

liberi” di Roma<br />

l’AIE tira le<br />

somme: «Il mercato<br />

italiano è in<br />

forte crescita a livello<br />

percentuale,<br />

molto meno in termini<br />

assoluti».<br />

Dallo 0,04% del totale<br />

editoriale di<br />

un anno fa allo<br />

0,1% di quest’anno.<br />

#news<br />

Possono 30.000<br />

download far di-<br />

ventare di carta un<br />

libro digitale? A<br />

quanto pare sì, ed è<br />

il caso di Alice<br />

senza niente, romanzo<br />

nato tra le<br />

pagine del web e<br />

oggi approdato<br />

negli scaffali delle<br />

librerie tradizionali,<br />

grazie a Terre<br />

di mezzo edizioni.<br />

#news<br />

E sempre dalla<br />

Più libri più liberi<br />

l’annuncio dell’ideatore<br />

delle<br />

Winx della realizzazione<br />

del Cross<br />

Comix. Un modo<br />

per dare profon-<br />

LA CARTA<br />

13 dicembre 2011: la quasi totalità<br />

della redazione di France Soir<br />

scende in piazza e cosparge gli<br />

Champs-Elysées di copie del quotidiano.<br />

La protesta nasce dalla decisione<br />

dell’editore, il russo Aleksandr<br />

Pugacev che nel 2009 comprò la testata,<br />

di far cessare la produzione<br />

cartacea del giornale volgendolo<br />

solo ed esclusivamente online. Il<br />

problema è che la decisione si abbatte<br />

su 89 dipendenti (per un totale


27e .zine<br />

LeapPad, un tablet per rendere<br />

l’apprendimento più divertente<br />

Con soli 40 dollari<br />

potrete far avere a vostro<br />

figlio un tablet tutto per<br />

sé. Si chiama LeapPad,<br />

ha una grossa impugnatura<br />

antiscivolo, uno<br />

schermo touchscreen da<br />

5 pollici e viene venduto<br />

con 4 app già incluse, ma con più di cento a disposizione.<br />

Il tablet è pensato per bambini dai 4 ai 9 anni.<br />

Carta o digitale?<br />

Il passaggio non sempre è indolore.<br />

DEVE VIVERE<br />

di 127) che<br />

perderanno il<br />

posto di lavoro.<br />

Ironia della<br />

sorte: la petizione<br />

da firmare per<br />

far sì che il giornale<br />

mantenga<br />

ancora la sua<br />

forma cartacea, è<br />

reperibile solo<br />

online.<br />

dità al fumetto,<br />

renderlo in due dimensioni<br />

e<br />

muoverlo scuotendo<br />

l’iPad. Ovviamente<br />

tutto in<br />

salsa touch.<br />

#news<br />

Feltrinelli lancia<br />

“Zoom”, racconti<br />

brevi o parti di romanzi<br />

famosi acquistabili<br />

singolarmente,<br />

come canzoni di<br />

iTunes, a 0,99€.<br />

Gli utenti potrano<br />

così avvicinarsi<br />

alla lettura digitale<br />

spizzicando da<br />

opere dei grandi<br />

della letteratura.<br />

#news<br />

Editoria sull’orlo<br />

del baratro: incalzano<br />

online (e<br />

anche sulla carta<br />

stampata) le<br />

proteste contro il<br />

“decreto Salva-<br />

Italia”. Il motivo?<br />

La scure dei tagli<br />

che si abbatte sui<br />

sussidi all’editoria,<br />

minacciando la<br />

scomparsa di molte<br />

testate e del pluralismodell’informazione.<br />

#news<br />

1+1 = 3 Per 30<br />

giorni, a soli 3€,<br />

due eBook da<br />

scaricare, un<br />

grande classico af-<br />

ZAZIE. il nuovo social<br />

network italiano dei libri<br />

fiancato da un saggio<br />

di attualità.<br />

L’iniziativa nasce<br />

dalla collaborazione<br />

del quotidiano<br />

“l’Unità” e<br />

della libreria digitale<br />

Bookrepublic.<br />

#news<br />

Sei un backpacker<br />

con la<br />

macchina fotografica<br />

sempre<br />

al collo? Da oggi<br />

arriva l’eBook<br />

fatto apposta per<br />

te! Si chiama<br />

Scatti di Viaggio, è<br />

a cura del fotografo<br />

Gianni Viviani<br />

e non è il<br />

solito manuale tecnico<br />

ma un vero e<br />

Arriva Zazie, la risposta italiana<br />

alla community del libro<br />

Anobii, simile a quest’ultimo nella<br />

struttura ma forte di un’interessante<br />

novità, tutta incentrata sui<br />

mood che caratterizzano certi titoli<br />

e sul posto giusto, dalla vasca da<br />

bagno al treno, in cui leggerli. E<br />

tu, di che mood sei?<br />

Apple nel mirino dell’antitrust:<br />

Bruxelles apre<br />

un'indagine formale per<br />

valutare l'esistenza di accordi tra<br />

cinque editori di libri elettronici<br />

per restringere il mercato. Un<br />

vero e proprio cartello di cui<br />

farebbe parte, oltre alla mela<br />

mangiucchiata, Hachette,<br />

Harper, Penguin e Verlagsgruppe.<br />

Si ipotizza che i gruppi<br />

editoriali, con la collaborazione<br />

di Apple, abbiano stretto accordi<br />

anti-concorrenziali che hanno<br />

avuto un impatto sul mercato europeo<br />

dei libri elettronici.<br />

L’indagine è stata avviata a seguito<br />

di un’ispezioni a sorpresa<br />

effettuate dai servizi di Bruxelles<br />

in molte sedi di case editrici di<br />

eBook. All'indagine Ue si è affiancata<br />

anche quella degli uffici<br />

del commercio britannico.<br />

E l’indagine si è poi colorata di<br />

stelle e strisce. Dopo lo scoppio<br />

proprio vademecum<br />

su come<br />

cogliere l’attimo<br />

irripetibile, accompagnato<br />

da<br />

tantissime foto e<br />

consigli pratici.<br />

Twitta con<br />

noi e seguici<br />

@OkBook_<br />

#FOCUS<br />

del caso europeo anche l’America<br />

ha deciso di far luce sull’esistenza<br />

effettiva di un cartello da parte<br />

di alcuni editori sul mercato<br />

degli eBook. A far scattare il<br />

campanello di allarme nelle autorità<br />

antitrust è il fatto che<br />

anche un grande operatore come<br />

Amazon sia stato costretto a<br />

cedere al modello dei prezzi detto<br />

agency model, attraverso il quale<br />

gli editori mantengono il controllo<br />

sui prezzi.<br />

Ulteriore motivo di allarme deriva<br />

anche dal fatto che, sempre<br />

negli Stati Uniti, era già stata depositata<br />

una class action attraverso<br />

cui gli editori indagati<br />

venivano accusati di aver accettato<br />

il modello offerto da<br />

Apple per paura dell'effetto depressivo<br />

sui prezzi degli ebook di<br />

quello offerto da Amazon.<br />

<strong>magazine</strong><br />

e. Mensile on line<br />

di informazione libraria<br />

Registrazione presso<br />

il Tribunale Civile di Roma<br />

n° 269/2011 del 20-09-2011<br />

Copia digitale gratuita<br />

Edito da Absolutely Free<br />

via Roccaporena, 44 00191 Roma<br />

IN REDAZIONE<br />

Daniele Azzolini direttore responsabile<br />

Moreno Scorpioni inchieste<br />

Gianluca Comuniello recensioni<br />

Nicoletta Azzolini rubriche<br />

Oscar Mancini redazione<br />

Ivan Pasquariello segreteria redazione<br />

Francesca Cicchitti pubblicità<br />

collaboratori<br />

Marika Piscitelli recensioni e interviste<br />

Diego Manzetti recensioni e interviste<br />

creatori e coordinatori del sito i-libri.com<br />

Nicoletta Scano (i-libri) recensioni<br />

Simona Comi (i-libri) recensioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!