30.05.2013 Views

Simuliamo la pianificazione di un volo usando le carte ... - Ezio Sarti

Simuliamo la pianificazione di un volo usando le carte ... - Ezio Sarti

Simuliamo la pianificazione di un volo usando le carte ... - Ezio Sarti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come fare <strong>un</strong>a previsione meteo-<strong>volo</strong>velistica<br />

<strong>usando</strong> <strong>le</strong> <strong>carte</strong> meteo del sito e pianificare <strong>un</strong> <strong>volo</strong>.<br />

I <strong>volo</strong>velisti esperti sapranno bene quali <strong>carte</strong> <strong>le</strong>ggere ed interpretare, invece per chi<br />

vo<strong>le</strong>sse <strong>un</strong> aiuto lo invitiamo a seguire i seguenti suggerimenti per poter pianificare <strong>un</strong> <strong>volo</strong>.<br />

<strong>Simuliamo</strong> <strong>la</strong> <strong>pianificazione</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>volo</strong> <strong>usando</strong> <strong>le</strong> <strong>carte</strong> del sito<br />

1)E' mattina presto , abbiamo visto <strong>le</strong> previsioni meteo che ci promettono <strong>un</strong>a giornata<br />

senza troppe coperture e senza perturbazioni in arrivo..<br />

Se sta arrivando brutto tempo <strong>la</strong>sciamo l'aliante in hangar.<br />

2)Fin da quando ci siamo alzati abbiamo osservato il cielo per cogliere qualche segno.. il<br />

colore Blu, <strong>la</strong> trasparenza dell'aria , ve<strong>la</strong>ture in quota.. se già si sta formando qualche<br />

cumulo sul<strong>le</strong> montagne vicine, da qua<strong>le</strong> <strong>di</strong>rezione arriva il vento, cercando anche <strong>di</strong><br />

valutarne l'intensità.. In definitiva il vecchio motto “Guarda il Cielo” per noi <strong>volo</strong>velisti deve<br />

essere sempre <strong>la</strong> prima rego<strong>la</strong>, e questa rego<strong>la</strong> ci deve seguire anche in <strong>volo</strong>!<br />

Ricor<strong>di</strong>amo qui che in assenza <strong>di</strong> venti Sinottici , a meno <strong>di</strong> canalizzazioni <strong>di</strong> val<strong>le</strong>, <strong>la</strong><br />

mattina il vento tende a venire da Est- Sud Est sotto forma <strong>di</strong> <strong>le</strong>ggera brezza : il<br />

“Levantino”, che In gene è sintomo <strong>di</strong> bel tempo …<br />

Da non confondere con lo Scirocco che è quasi sempre foriero <strong>di</strong> perturbazioni in arrivo.<br />

Connettiamoci sito ed iniziamo.<br />

Apriamo <strong>le</strong> <strong>carte</strong> meteo in questa sequenza e ragioniamo insieme.<br />

Sono ormai <strong>le</strong> 9 zulu del mattino<br />

Apriamo <strong>le</strong> tre <strong>carte</strong> meteo dell’Europa per avere <strong>un</strong>o sguardo genera<strong>le</strong> e per capire il<br />

contesto genera<strong>le</strong> in cui si trova <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> Italiana in seno al<strong>la</strong> regione europea.<br />

Lo facciamo solo per avere <strong>un</strong>a visione più genera<strong>le</strong>.<br />

Di queste <strong>carte</strong> in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> carta del<strong>le</strong> “Stream Linie” o linee <strong>di</strong> flusso del vento in<br />

quota, ci potrà essere uti<strong>le</strong> durante il nostro <strong>volo</strong> , qualora vedessimo del<strong>le</strong> ve<strong>la</strong>ture alte per<br />

sapere in qua<strong>le</strong> <strong>di</strong>rezione andranno .<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/EUROPA_slpr.jpg<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/ana_EUROPA_850.JPG<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/EUROPA_STREAM.JPG<br />

Poi an<strong>di</strong>amo Più nel dettaglio:<br />

4)Apriamo <strong>la</strong> carta dei venti al suolo:<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/centro_italia_vento_al_suolo.jpg<br />

nel nostro esempio pratico avremo:


La carta è del giorno 11/04/2009 0re 08.46 zulu.(ve<strong>di</strong> in alto a sinistra)<br />

Facciamo <strong>le</strong> seguenti considerazioni: i venti nell'Italia centra<strong>le</strong> provengono da Est Nord-Est<br />

con <strong>un</strong>a intensità <strong>di</strong> 2-3 metri al secondo (Circa 4-6 no<strong>di</strong>).<br />

L'intensità è quin<strong>di</strong> bassa , purtroppo per i nostri voli in appennino <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione non è quel<strong>la</strong><br />

idea<strong>le</strong>. Nel caso <strong>di</strong> termiche , sui costoni a quote basse , <strong>la</strong> carta del vento ci fa prefigurare<br />

“Termiche <strong>di</strong> sottovento”. Molto meglio sarebbe stato avere <strong>un</strong> vento proveniente dai<br />

quadranti occidentali. (Sud Ovest il migliore)<br />

Teniamoci queste considerazioni storcendo <strong>un</strong> po' il naso.. perchè non è ancora tutto<br />

perduto. E an<strong>di</strong>amo a vedere cosa fa il vento <strong>un</strong> poco più in alto:<br />

5)Apriamo <strong>la</strong> carta che fa analisi a 850 millbar:(circa 1.500 metri)<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/ANA850.jpg


La carta meteo in esame è del<strong>le</strong> ore 06.51<br />

Notiamo subito che il vento in rapporto a quello in<strong>di</strong>cato al suolo, ruota <strong>di</strong> circa 90 gra<strong>di</strong><br />

verso sud e che <strong>la</strong> sua intensità è bassa : circa 5 metri al secondo (10 no<strong>di</strong> scarsi)<br />

Questo fatto ci porta a fare <strong>le</strong> seguenti considerazioni.<br />

a) Da Sud Sud-Est è meno peggio che da Est .<br />

b)Le termiche dei costoni esposti ad Sud-Ovest non saranno <strong>di</strong> sottovento.<br />

c) A quote basse 800-1.500 metri. Troveremo dei sottovento (non troppo forti) quando ci<br />

avvicineremo ai costoni esposti a nord<br />

d)Intorno ai 800- 1.500 metri saranno <strong>le</strong>ggermente portanti i costoni esposti a sud.<br />

e) E' sui i versanti esposti a sud che si formeranno <strong>le</strong> migliori termiche, soprattutto nel<strong>le</strong> ore<br />

dove il so<strong>le</strong> è più alto (Vento ed irraggiamento dal<strong>la</strong> stessa <strong>di</strong>rezione).<br />

Nota : Dal<strong>la</strong> <strong>le</strong>ttura <strong>di</strong> queste due <strong>carte</strong> si può notare come il vento in quota tende ad avere<br />

<strong>la</strong> stessa <strong>di</strong>rezione del<strong>le</strong> isoipse (Quote <strong>di</strong> ugual pressione), mentre a terra , per effetto degli<br />

attriti con al superficie terrestre tende a provenire in <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>re al<strong>le</strong> Isobare .<br />

6)Col<strong>le</strong>ghiamoci al<strong>la</strong> carta Pressione <strong>la</strong> suolo per averne conferma <strong>di</strong> questa teoria::<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/italy_slpr.jpg<br />

Questa carta viene riportata solo come esercizio accademico per avere il conforto sul<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rezione del vento a terra : I venti a terra tendono ad essere perpen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>ri al<strong>le</strong> isobare.<br />

L'allineamento del vento con <strong>le</strong> isobare dei vento avviene in genere intorno ai 400 500<br />

metri.


Teniamo a mente questi dati an<strong>di</strong>amo a vedere cosa succede ancora più in alto dei 1.500<br />

metri.<br />

7)Apriamo <strong>la</strong> carta “analisi a 700 millibar: (Circa 3.000 metri <strong>di</strong> quota)”.<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/ANA700.jpg<br />

Il vento passando dai 1500 ai 3.000 metri aumenta fino a 10 metri al secondo (Circa 20=<br />

no<strong>di</strong> scarsi ).<br />

Questo ci fa prevedere <strong>di</strong>scendenze forti sui versanti nord del<strong>le</strong> montagne più alte<br />

dell'Appennino, mentre in assenza <strong>di</strong> coperture basse, gli amici che vo<strong>la</strong>no sul<strong>le</strong> Alpi<br />

potranno sfruttare anche correnti <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>screte dai 2.000 metri in su.<br />

Sull’ Appennino avremo <strong>di</strong>namiche sugli alti costoni esposti a sud (Ve<strong>di</strong> Gran Sasso).


A questo p<strong>un</strong>to partendo da Rieti già potremmo ipotizzare <strong>un</strong>'idea <strong>di</strong> <strong>volo</strong> , che però dovrà<br />

essere confortata e comp<strong>le</strong>tata con altre fondamentali osservazioni.<br />

La prima idea potrebbe essere :<br />

Dopo lo sgancio e aver fatto quota potremmo provare a prendere <strong>un</strong> termica sul versante<br />

sud del Terminillo e <strong>un</strong>a volta fatta <strong>la</strong> quota massima partire verso il versante sud del Gran<br />

Sasso.<br />

Tutto molto bello .. però ci mancano ancora informazioni fondamentali per <strong>la</strong> <strong>pianificazione</strong><br />

del <strong>volo</strong> :<br />

Abbiamo già cercato <strong>di</strong> capire quali versanti saranno i migliori per <strong>la</strong> formazione del<strong>le</strong><br />

termiche.<br />

Ora dobbiamo cercare <strong>di</strong> capire:<br />

a)Quando partiranno <strong>le</strong> termiche?<br />

c)Le termiche saranno intense o deboli<br />

d)Qua<strong>le</strong> sarà il loro Top?<br />

e)Si formeranno i Cumuli?<br />

f)Se si, qua<strong>le</strong> sarà <strong>la</strong> base <strong>di</strong> condensazione dei cumuli ?<br />

h)Avremo degenerazioni tempora<strong>le</strong>sche ?<br />

Per rispondere a queste domande dobbiamo esaminare <strong>le</strong> <strong>carte</strong> meteo in<strong>di</strong>cate qui sotto e<br />

fare alc<strong>un</strong>e considerazioni.<br />

Inversioni termiche<br />

Sappiamo che durante <strong>la</strong> notte nei bassi strati si formano del<strong>le</strong> inversioni termiche (Aria più<br />

fredda in basso e più calda in alto) il cui spessore è in genere <strong>di</strong> qualche centinaio <strong>di</strong> metri,<br />

e <strong>la</strong> cui intensità è f<strong>un</strong>zione sia del<strong>la</strong> storia meteorologica dei <strong>di</strong>versi luoghi (Meteo del<br />

luogo del giorno o dei giorni precedenti), sia dell'orografia, (inversione più profonda in valli<br />

circondate da alte montagne).<br />

E' il so<strong>le</strong> che fin da quando sorge con l’ irraggiamento del suolo , erode con il passare del<strong>le</strong><br />

ore queste inversioni termiche.<br />

Non sempre il So<strong>le</strong> riesce a <strong>di</strong>struggere <strong>le</strong> inversioni termiche <strong>di</strong> val<strong>le</strong>, spesso vi riesce ma<br />

non dappertutto. Questo <strong>di</strong>pende da <strong>di</strong>versi fattori , quali <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura<br />

dell'inversione, dal<strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> irraggiamento so<strong>la</strong>re , dal<strong>la</strong> tipologia del terreno .<br />

Con <strong>la</strong> carta meteo che ora dobbiamo esaminare , tutto questo scenario può essere<br />

quantificato:<br />

La carta che esamineremo ci permette <strong>di</strong> avere informazioni sullo stato del<strong>le</strong> inversioni<br />

termiche nei bassi strati e <strong>la</strong> loro evoluzione ad ogni ora su tutto il territorio italiano .<br />

Questa carta meteo e:<br />

“Stabilità atmosfera dal livello del mare a 1.500 metri.”<br />

9)Apriamo quin<strong>di</strong> ora <strong>la</strong> carta:<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/stabilita_0_1500.jpg


Per <strong>un</strong>a più profonda comprensione del<strong>la</strong> Meteo in esame <strong>le</strong>ggere <strong>le</strong> “Istruzioni stabilità<br />

0_1500 metri”<br />

La carta è del<strong>le</strong> ore 8.47 (come <strong>le</strong> altre)<br />

a))Le aree in colore Blu in<strong>di</strong>cano dove l'inversione termica non è stata ancora erosa<br />

dall'azione del so<strong>le</strong>.<br />

b)Le aree ver<strong>di</strong> e gial<strong>le</strong> in<strong>di</strong>cano con<strong>di</strong>zioni buone per il ve<strong>le</strong>ggiamento<br />

e )Le aree <strong>di</strong> colore marrone sino al rosso denotano insanabilità.<br />

Questa carta ci da <strong>un</strong>a importante risposta al<strong>la</strong> prima domanda:<br />

Quando partiranno <strong>le</strong> termiche?<br />

Risposta:<br />

Centro-Sud Italia ad esclusione del<strong>la</strong> zona Ca<strong>la</strong>bro Lucana l'attività termo - convettiva<br />

già è partita.<br />

Quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> prima prospettiva <strong>di</strong> andare verso Il Gran Sasso potrebbe essere buona.<br />

Attenzione (Abbiamo detto potrebbe e non “è buona..”: dobbiamo ancora trovare risposte)<br />

A nord- e Nod-est <strong>di</strong> Rieti, Versante Est, (Val Topina , Monti del<strong>la</strong> Laga- Vettore, Val<strong>le</strong> <strong>di</strong><br />

Foligno, Arezzo , Mugello, etc.. ) <strong>la</strong> giornata termica deve ancora partire perché ancora<br />

sussiste certa stabilità dell'aria ( Colore Blu-: a 1.500 metri <strong>di</strong> quota solo 4°C 5 °C in<br />

meno del<strong>la</strong> temperatura al suolo , contro i 10 gra<strong>di</strong> circa previsti in atmosfera standard.)<br />

A solo titolo <strong>di</strong> esempio accademico per fare capire l'utilizzo dei questa carta riportiamo qui<br />

<strong>la</strong> stessa carta dello stesso giorno ma 4 ore dopo (è <strong>un</strong> salto nel futuro che chi scrive può<br />

fare mentre per chi sta pianificando <strong>un</strong> <strong>volo</strong> questo <strong>la</strong>voro è permesso solo per due ,<br />

massimo tre ore successive <strong>di</strong> analisi , poi bisogna decidere se e dove andare.)


Carta del<strong>la</strong> stabilità 0_1.500 metri 4 ore dopo<br />

Carta del<strong>la</strong> stabilità 5 ore dopo<br />

Commenti:<br />

Sono rimaste solo due zone <strong>le</strong>ggere zone <strong>di</strong> stabilità. Una ad est dei monti del<strong>la</strong> Laga


(Monte Gorzano ) ed <strong>un</strong>a tra <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria e <strong>la</strong> Basilicata.<br />

Si sono formate zone <strong>di</strong> Instabilità a bassa quota nel<strong>la</strong> p<strong>un</strong>ta sud del<strong>la</strong> Puglia e del<strong>la</strong><br />

Ca<strong>la</strong>bria e sul golfo <strong>di</strong> Genova.<br />

Il fatto che sul<strong>la</strong> p<strong>un</strong>ta sud del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria e del<strong>la</strong> Puglia si sarebbero potute creare zone <strong>di</strong><br />

instabilità nello strato 0_1.500 era preve<strong>di</strong>bi<strong>le</strong> già dal<strong>le</strong> prime analisi.<br />

Infatti già dal<strong>la</strong> prima carta del<strong>le</strong> ore 8.47 si vedeva il colore marrone che dava già <strong>la</strong><br />

tendenza verso l'instabilità .. poi il <strong>la</strong>voro del so<strong>le</strong> a fatto il suo dovere riscaldando gli strati<br />

più bassi dell'atmosfera rendendo<strong>la</strong> sempre più instabi<strong>le</strong>.<br />

Torniamo al<strong>la</strong> nostra carta del<strong>la</strong> stabilità tra 0 e 1500 metri del<strong>le</strong> 8.47 e cerchiamo <strong>di</strong><br />

rispondere al<strong>le</strong> altre domande:<br />

Le termiche saranno intense o deboli?<br />

Come in<strong>di</strong>cato nel<strong>la</strong> carta , <strong>le</strong> zone <strong>di</strong> colore giallo e verde sono idonee al<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong><br />

buone termiche , fino al<strong>la</strong> quota <strong>di</strong> 1.500 metri. E quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> risposta è “Si” nel<strong>le</strong> zone che<br />

abbiamo in<strong>di</strong>cato e per <strong>la</strong> fascia fino a 1.500 metri<br />

Rispon<strong>di</strong>amo ora al<strong>la</strong> domanda fondamenta<strong>le</strong>:<br />

Qua<strong>le</strong> sarà il loro Top? (Riferito al<strong>la</strong> termiche).<br />

Per rispondere a questa domanda dobbiamo analizzare il o i sondaggi termo<strong>di</strong>namici e<br />

metterli in re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> carta del<strong>le</strong> temperature al suolo.<br />

10)Apriamo il sondaggio <strong>di</strong> Pratica <strong>di</strong> mare:<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/PRATICA.pdf<br />

<strong>di</strong> cui ne riportiamo qui <strong>un</strong>a copia :


Premesso che è in<strong>di</strong>spensabi<strong>le</strong> avere <strong>le</strong>tto <strong>la</strong> spiegazione dei <strong>di</strong>agrammi , qui ricor<strong>di</strong>amo<br />

solo che il grafico più scuro <strong>di</strong> destra rappresenta <strong>la</strong> temperatura dell'atmosfera al<strong>le</strong> <strong>di</strong>verse<br />

quote.<br />

Le quote in metri sono riportate a sinistra insieme ai valori in millibar.<br />

Il grafico <strong>di</strong> sinistra in scuro è <strong>la</strong> temperatura <strong>di</strong> rugiada al<strong>le</strong> varie quote .<br />

Facciamo alc<strong>un</strong>e considerazioni qualitative:<br />

a)Il grafico del<strong>la</strong> temperatura <strong>di</strong> rugiada è <strong>di</strong>stante al<strong>le</strong> basse quote da quello del<strong>la</strong><br />

temperatura, però si avvicina ad esso a quote comprese tra i 2.000- 3.000 metri.<br />

Il significato <strong>di</strong> ciò è che intorno a queste quote in caso <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> cumuli potremmo<br />

avere del<strong>le</strong> formazioni <strong>di</strong> stratocumuli.<br />

Il tratto <strong>di</strong> grafico del<strong>le</strong> temperature che va dal suolo fino a circa 2.000 metri in<strong>di</strong>ca aria<br />

<strong>le</strong>ggermente stabi<strong>le</strong>. (<strong>le</strong>ggermente più vertica<strong>le</strong> del<strong>le</strong> linee a<strong>di</strong>abatiche secche, e questa<br />

buona con<strong>di</strong>zione per il ve<strong>le</strong>ggiamento) , con <strong>un</strong>a inversione termica tra i 2.000 e i 3.000<br />

metri. (altra buona notizia anche se l’inversione è picco<strong>la</strong>, ma meglio picco<strong>la</strong> che non<br />

aver<strong>la</strong>)<br />

Prima <strong>di</strong> fare qualsiasi operazione sul <strong>di</strong>agramma termo<strong>di</strong>namico apriamo <strong>la</strong> carta meteo<br />

del<strong>le</strong> temperatura al suolo:


11)Apriamo <strong>la</strong> carta temperatura al suolo:<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/centro_italia_temp.jpg:<br />

Queste sono <strong>le</strong> temperature al suolo del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> italiana riportate sul<strong>la</strong> carta del<strong>le</strong> ore<br />

8,47 Zulu..<br />

Ad apri<strong>le</strong> , in <strong>un</strong>a giornata asso<strong>la</strong>ta possiamo anche prevedere nel<strong>le</strong> ore più cade <strong>un</strong><br />

aumento del<strong>la</strong> temperatura anche <strong>di</strong> 10 °C.<br />

Quin<strong>di</strong> nel<strong>la</strong> zona centro-sud Italia sino a 25 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong>.<br />

Torniamo al nostro <strong>di</strong>agramma termo<strong>di</strong>namico e facciamo <strong>le</strong> operazioni grafiche<br />

11)Iniziamo a <strong>la</strong>vorare sul <strong>di</strong>agramma: Dopo averlo o stampato o copiato su <strong>un</strong> software <strong>di</strong><br />

grafica ; ad esempio Paint .<br />

a)iniziamo a tracciare <strong>la</strong> paral<strong>le</strong><strong>la</strong> al<strong>le</strong> isiogrometriche che parte dal p<strong>un</strong>to più basso del<br />

grafico del<strong>la</strong> temperatura <strong>di</strong> rugiada (Linea Rossa), ed otteniamo così <strong>la</strong> seguente figura:


Dopo avere tracciato <strong>la</strong> paral<strong>le</strong><strong>la</strong> al<strong>le</strong> isoigrometriche (linea rossa ) calcoliamo per <strong>le</strong> <strong>di</strong>verse<br />

temperature che si prevedono nel corso del<strong>la</strong> giornata ( 18°c 20°c 25 c) il top del<strong>le</strong><br />

termiche e <strong>la</strong> base <strong>di</strong> condensazione dei cumuli.<br />

Sul <strong>di</strong>agramma i numeri in basso che vanno da – 40 a 40 sono <strong>le</strong> temperature in Gra<strong>di</strong><br />

Centigra<strong>di</strong> , <strong>le</strong> isoterme sono <strong>le</strong> linee sottili inclinate dal basso verso destra in alto e che <strong>le</strong><br />

a<strong>di</strong>abatiche secche sono <strong>le</strong> linee sottili con inclinazione contraria : dal basso inclinate verso<br />

l’alto andando verso sinistra.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che <strong>un</strong>a termica che parte dal suolo con <strong>un</strong>a certa temperatura , sa<strong>le</strong>ndo si<br />

espande raffreddandosi l<strong>un</strong>go <strong>un</strong>a linea a<strong>di</strong>abatica secca :<br />

Per ogn<strong>un</strong>a del<strong>le</strong> temperature eseguiamo <strong>le</strong> seguenti operazioni:<br />

b) Tracciamo partendo dal suolo <strong>un</strong>a paral<strong>le</strong><strong>la</strong> al<strong>le</strong> isoterme sino a raggi<strong>un</strong>gere il livello <strong>di</strong><br />

quota <strong>di</strong> circa 100 metri , che è <strong>la</strong> quota a cui iniziano i grafici. E questa operazione <strong>la</strong><br />

facciamo per <strong>le</strong> <strong>di</strong>verse temperature.


Otteniamo cosi <strong>la</strong> seguente figura:<br />

Abbiamo aggi<strong>un</strong>to tre paral<strong>le</strong><strong>le</strong> al<strong>le</strong> isoterme (linee ver<strong>di</strong> a :18°C , 22°C,e 25°C) dal livello<br />

del mare sino al<strong>la</strong> quota <strong>di</strong> inizio dei dati del grafico (che è <strong>la</strong> quota da cui parte <strong>la</strong> sonda<br />

<strong>la</strong>nciata per effettuare <strong>le</strong> misure che hanno generato il termo-sonadggio).<br />

c)Dai p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> intersezione del<strong>le</strong> paral<strong>le</strong><strong>le</strong> al<strong>le</strong> isoterme appena tracciate con il livello 100<br />

metri (Dove terminano in alto <strong>le</strong> linee ver<strong>di</strong>) , <strong>di</strong>segnare per ciasc<strong>un</strong>a temperatura <strong>le</strong><br />

paral<strong>le</strong><strong>le</strong> al<strong>le</strong> linee a<strong>di</strong>abatiche secche. (line blu grafico successivo)<br />

Facciamo questo perché dobbiamo ipotizzare <strong>un</strong>a bol<strong>la</strong> termica che parta dal suolo e salga<br />

raffreddandosi come <strong>un</strong> a<strong>di</strong>abatica secca ( andamento che è app<strong>un</strong>to descritto dal<strong>le</strong> linee<br />

sottili inclinate verso sinistra partendo dal basso .<br />

Tracciando queste linee dobbiamo avere l'accortezza <strong>di</strong> fermarci quando incontriamo:<br />

o il grafico del<strong>le</strong> temperature o <strong>la</strong> linea isoigrometrica rossa tracciata per prima:<br />

Otteniamo <strong>la</strong> seguente figura:


Ara sappiamo molto e possiamo iniziare a dare risposta al<strong>le</strong> nostre domande :<br />

e)Si formeranno i Cumuli?<br />

f)Se si, qua<strong>le</strong> sarà <strong>la</strong> base <strong>di</strong> condensazione dei cumuli ? Ora abbiamo quasi tutto e<br />

cosi scopriamo che:<br />

Termica che parte con 18 ° C: sa<strong>le</strong> e si ferma a circa 1.000 metri senza condensare<br />

Spiegazione: La salita <strong>di</strong> questa termica è rappresentata dal<strong>la</strong> linea blu più bassa.<br />

Questa sa<strong>le</strong>ndo , al<strong>la</strong> quota <strong>di</strong> circa 1.000 metri incontra il grafico del<strong>le</strong> temperature , ciò<br />

vuol <strong>di</strong>re che <strong>la</strong> sua temperatura a questa quota sarà ugua<strong>le</strong> a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> massa d'aria<br />

che <strong>la</strong> circonda e qui sarà in equilibrio senza poter salire ne scendere. Non ha ancora<br />

raggi<strong>un</strong>to <strong>la</strong> linea rossa isoigrometrica , quin<strong>di</strong> a 1.000 metri non ha ancora raggi<strong>un</strong>to <strong>la</strong><br />

sua temperatura <strong>di</strong> rugiada , quin<strong>di</strong> non potrà condensare.<br />

Termica che parte con 22 °C . Sa<strong>le</strong> e forma <strong>un</strong> cumulo con base a circa 2.000 metri.


Spiegazione: La salita <strong>di</strong> questa termica è descritta dal<strong>la</strong> linea blu <strong>di</strong> mezzo.<br />

Nel<strong>la</strong> sua salita questa termica che parte con 20 °C si raffredda anch'essa a<strong>di</strong>abaticamente<br />

ma prima <strong>di</strong> incontrare il grafico del<strong>le</strong> temperature intercetta <strong>la</strong> linea isoigrometrica che<br />

rappresenta il suo p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> rugiada. A questo p<strong>un</strong>to il vapore acqueo in essa contenuto<br />

inizia a condensare formano il cumulo a circa 2.000 metri <strong>di</strong> quota.<br />

Termica che parte con 25 °C Sa<strong>le</strong> e forma <strong>un</strong> cumulo con base a circa 2.500 metri.<br />

Spiegazione : Identica al<strong>la</strong> precedente.<br />

Rispon<strong>di</strong>amo al<strong>la</strong> domanda:<br />

h)Avremo degenerazioni tempora<strong>le</strong>sche ?<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora cosa succede al<strong>le</strong> nostre due termiche che hanno formato i cumuli.<br />

Da quando condensa <strong>la</strong> nostra termica continuerà a salire , ma dal<strong>la</strong> condensazione in poi<br />

lo farà l<strong>un</strong>go <strong>un</strong>a a<strong>di</strong>abatica satura .<br />

Queste linee sono quel<strong>le</strong> sottili inclinate come <strong>le</strong> a<strong>di</strong>abatiche secche ( Da sinistra in basso<br />

verso destra in alto ), ma più verticali <strong>di</strong> queste ultime.<br />

Allora da qui in poi (dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> intersezione del<strong>le</strong> linee blu con <strong>la</strong> linea rossa) dovremo<br />

tracciare del<strong>le</strong> linee paral<strong>le</strong><strong>le</strong> al<strong>la</strong> a<strong>di</strong>abatica satura più vicina.<br />

Linee marroni : <strong>un</strong>a per <strong>la</strong> termica <strong>di</strong> 22°c , <strong>un</strong>a per quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> 25°c<br />

Otteniamo <strong>la</strong> seguente figura.


Cumulo del<strong>la</strong> Termica che parte con 22 °C :<br />

Il cumulo sviluppa sino ad <strong>un</strong>a quota <strong>di</strong> circa 4.000 metri ,<br />

Spiegazione : a 4.000 metri arresta <strong>la</strong> sua salita perché incontra equilibrio termico con aria<br />

che lo circonda. Questo avviene al<strong>la</strong> quota in cui <strong>la</strong> linea marrone più bassa (quel<strong>la</strong> riferita<br />

app<strong>un</strong>to ai 22°C ) incontra il grafico del<strong>le</strong> temperature nel <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> stato<br />

P<strong>un</strong>to che si trova a circa 4.000 metri <strong>di</strong> quota.<br />

Cumulo del<strong>la</strong> Termica che parte con 25 °C : Degenera in cumulo nembo:<br />

Spiegazione:<br />

Il cumulo associato a questa termica degenera perché continua <strong>la</strong> sua salita fermandosi<br />

solo sopra i 10.500 metri dando cosi vita ad <strong>un</strong> tempora<strong>le</strong> .<br />

La termica non arresta <strong>la</strong> sua salita perché <strong>la</strong> linea marrone (tracciata in due segmenti per<br />

mantenere paral<strong>le</strong>lismo con l'a<strong>di</strong>abatica satura più vicina, tanto per capirci <strong>la</strong> linea sotti<strong>le</strong><br />

subito a destra e a destra in alto del secondo segmento marrone), intercetta il grafico del<strong>la</strong><br />

temperatura solo a 10.500 metri <strong>di</strong> quota .<br />

Apriamo ora <strong>la</strong> carta meteo che ci da <strong>la</strong>:<br />

base teorica <strong>di</strong> condensazione per sol<strong>le</strong>vamento forzato:<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/CENTRO_ITALIA_BASE_COND.jpg<br />

questa è <strong>la</strong> nostra immagine:<br />

Facciamo qualche considerazione sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> condensazione.<br />

Per calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> base <strong>di</strong> condensazione <strong>usando</strong> questa carta bisogna aumentare <strong>la</strong> quota <strong>di</strong><br />

condensazione in<strong>di</strong>cata sul<strong>la</strong> carta meteo <strong>di</strong> 100 metri per ogni grado in più raggi<strong>un</strong>to nel<strong>la</strong><br />

giornata<br />

Ad esempio al<strong>le</strong> ore 8.46 zulu su Pratica <strong>di</strong> mare è prevista per sol<strong>le</strong>vamento forzato <strong>un</strong>a<br />

base <strong>di</strong> circa 800 metri. Dal<strong>la</strong> carta del<strong>le</strong> temperature ve<strong>di</strong>amo che a quell'ora <strong>la</strong><br />

temperatura a Pratica <strong>di</strong> mare era tra i 14 e 12 gra<strong>di</strong><br />

poiché avevamo ipotizzato <strong>un</strong>a temperatura massima <strong>di</strong> 22 °C , avremo che quando al


suolo avremo raggi<strong>un</strong>to 22° c avremo = base <strong>di</strong> condensazione Con 22°c = [800+<br />

100x(22°c-12°c)]= 800 metri + 1.000 metri=1.800 metri .<br />

Questa quota è più bassa <strong>di</strong> 200 metri <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> calco<strong>la</strong>ta con il metodo grafico , .<br />

Ciò può essere dovuto , (ed in effetti è proprio così ) ad <strong>un</strong> afflusso <strong>di</strong> aria più umida nei<br />

bassi strati durante <strong>la</strong> notte (il sondaggio è del<strong>le</strong> ore 00.00 zulu) che ha portato ad <strong>un</strong><br />

abbassamento <strong>di</strong> 200 metri del<strong>la</strong> base <strong>di</strong> condensazione calco<strong>la</strong>ta con il metodo grafico<br />

che deriva in effetti da <strong>un</strong> sondaggio del<strong>la</strong> mezzanotte del<strong>la</strong> notte precedente.<br />

Quin<strong>di</strong> per <strong>un</strong>a analisi più profonda sul<strong>la</strong> formazione dei cumuli oltre ai sondaggi usare<br />

sempre questa carta , che oltretutto da <strong>un</strong> quadro più genera<strong>le</strong> del<strong>la</strong> situazione su tutto il<br />

territorio.<br />

Infatti se compariamo questa carta con quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> stabilità tra 0 e 1500 metri osserviamo<br />

che infausto è andare verso nord..Non solo l'inversione termica blocca l'attività termo<br />

convettiva, ma nel caso <strong>di</strong> termiche avremo basi molto più basse . Fatti i conti su questa<br />

carta con 22°C al suolo 1.300 – 1.400 metri Max.<br />

Mentre nel versante sud occidenta<strong>le</strong> , nel<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> Campobasso <strong>la</strong> base <strong>di</strong><br />

condensazione tende ad alzarsi.<br />

Nota: Per <strong>la</strong> base <strong>di</strong> condensazione dei cumuli sono ora pubblicate sul sito tre <strong>carte</strong> che<br />

possono aiutare <strong>la</strong> <strong>pianificazione</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>volo</strong>.<br />

Queste <strong>carte</strong> sono pubblicate il mattino presto ore …. 6.45 e 7.45 Zulu e danno sul territorio<br />

del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> italiana <strong>la</strong> base <strong>di</strong> condensazione massima prevista per <strong>la</strong> giornata.<br />

Queste <strong>carte</strong> sono:<br />

Per termiche che partono dal suolo<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/BASE_COND_MAX_PREVISTA.jpg<br />

Questa prima carta viene aggiornata ad ogni ora fino al<strong>le</strong> ore 13<br />

Per termiche che partono da terreni collinosi (circa 700 metri)<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/PREVISIONE_base_cond_700.jpg<br />

Per termiche che partono da zone montuose (circa 1.500 metri)<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/PREVISIONE_base_cond_1500.jpg<br />

ATTENZIONE: Le previsioni del<strong>le</strong> basi dei cumuli in<strong>di</strong>cate dal<strong>le</strong> <strong>carte</strong> ipotizzano <strong>un</strong> buon<br />

irraggiamento so<strong>la</strong>re l<strong>un</strong>go l’arco del<strong>la</strong> giornata.<br />

In caso <strong>di</strong> ve<strong>la</strong>ture o cielo parzialmente coperto si può prevedere <strong>un</strong>a <strong>di</strong>minuzione del<strong>le</strong><br />

quote in<strong>di</strong>cate <strong>di</strong> circa 100 metri per ogni grado centigrado perso a causa del<strong>le</strong> coperture.<br />

Analizziamo ora <strong>la</strong> stabilità a quote superiori<br />

Apriamo <strong>le</strong> <strong>carte</strong> :<br />

Stabilità atmosfera tra i 1.500 e i 3.000 metri (700 millibar).<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/stabilita_1500_3000.jpg<br />

Abbiamo <strong>la</strong> seguente immagine:


Osservando <strong>le</strong> <strong>di</strong>dascalie notiamo che dai 1.500 metri fino ai 3.000 metri l'aria è tra lo<br />

standard <strong>le</strong>ggermente instabi<strong>le</strong>.<br />

Apriamo ora l'altra carta sul<strong>la</strong> stabilità:<br />

Stabilità atmosfera tra i 3.000 e i 5.500 metri (500 millibar).<br />

Abbiamo <strong>la</strong> seguente immagine:<br />

<strong>la</strong> <strong>le</strong>ttura <strong>di</strong> queste due <strong>carte</strong> ci suggerisce queste considerazioni:<br />

L'aria in quota com<strong>un</strong>que non è stabi<strong>le</strong>, ma tra il <strong>le</strong>ggermente instabi<strong>le</strong> e lo standard..


poiché abbiamo sufficiente umi<strong>di</strong>tà e con<strong>di</strong>zioni per <strong>la</strong> formazione dei cumuli .. il messaggio<br />

e':<br />

“ Attenzione ragazzi ” .. Probabili temporali subito dopo <strong>le</strong> ore più calde.<br />

Ultima carta prima <strong>di</strong> partire per verificare che durante l’ultima ora <strong>la</strong> meteo non abbia avuto<br />

rapi<strong>di</strong> ed imprevisti cambiamenti:<br />

Apriamo <strong>la</strong> carta “Tendenza del<strong>la</strong> pressione nell’ultima ora”.<br />

http://www.eziosarti.com/meteo/img/pten.jpg<br />

La carta non mostra Variazioni <strong>di</strong> pressione apprezzabili , solo <strong>un</strong>a picco<strong>la</strong> <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> millibar al centro .<br />

Si parte:<br />

CONCLUSIONI:<br />

PARTENDO DA RIETI: Si può partire cercando <strong>di</strong> fare circa 2.000 metri ( forse<br />

agganciando sul versante sud del TERMINILLO appena subito dopo <strong>le</strong> 13-13,30 ora loca<strong>le</strong><br />

.. possiamo provare ad arrivare sul Gran Sasso e cercare li <strong>di</strong> fare <strong>la</strong> massima Quota .. Il<br />

costone sarà portante anche per <strong>di</strong>namica. Intanto osservare l’evoluzione dei cumuli per<br />

cogliere qualsiasi segno premonitore <strong>di</strong> degenerazioni che ci possano bloccare <strong>la</strong> via del<br />

ritorno. Da li se è tutto ok, se il Costone tiene , provare ad andare verso sud Est ; poi solo<br />

per i più esperti , se si riesce a fare quota si può provare ad agganciare il costone sud del<br />

Sirente (Già molto più <strong>di</strong>ffici<strong>le</strong>) , lì fare quota. Con il vento da Sud ed il so<strong>le</strong> che bene irra<strong>di</strong>a<br />

i costoni <strong>la</strong>to sud , tenendo d'occhio eventuali degenerazioni , tornare verso Rieti o l<strong>un</strong>go il<br />

Sirente (sopra <strong>la</strong> cresta) – Rocca <strong>di</strong> Mezzo- Campo Felice – Giano; oppure passare sopra<br />

<strong>la</strong> cresta Velino (con questa meteo Il monte Velino <strong>la</strong>to sud dovrebbe essere tutto portane<br />

con buone termiche), Nuria .. ed infine <strong>la</strong>to sud Terminillo e siamo a casa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!