30.05.2013 Views

Il processo sedimentario

Il processo sedimentario

Il processo sedimentario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PACE<br />

<strong>Il</strong> <strong>processo</strong> <strong>sedimentario</strong><br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005<br />

Foto G. Barabino - 2003


PACE<br />

<strong>Il</strong> <strong>processo</strong> <strong>sedimentario</strong><br />

implica la formazione di rocce in ambienti in cui la<br />

temperatura e la pressione sono quelle che si<br />

realizzano nella superficie del pianeta o nelle sue<br />

immediate vicinanze, fondali marini compresi. I<br />

sedimenti si formano per degradazione, eventuale<br />

trasporto e successiva sedimentazione di rocce sia<br />

magmatiche che metamorfiche o già gi sedimentarie.<br />

In alcuni casi si possono formare per accumulo di<br />

materiale organogeno o materiale di precipitazione<br />

chimica.<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005<br />

Foto G. Barabino - 2003


<strong>Il</strong> ciclo delle<br />

PACE<br />

rocce<br />

Aumento di temperatura e pressione<br />

Risalita<br />

Raffreddamento<br />

Alterazione ed erosione<br />

Rocce Ignee Risalita<br />

Calore e<br />

Pressione<br />

MAGMA<br />

Deposizione negli oceani<br />

e sui continenti<br />

Risalita<br />

Fusione<br />

Sedimenti<br />

Seppellimento e<br />

litificazione<br />

Rocce<br />

Sedimentarie<br />

Calore e<br />

Pressione<br />

Rocce<br />

Metamorfiche<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


- La superficie terrestre è composta per circa il 66% da<br />

rocce sedimentarie. La restante parte (34%) è costituita<br />

da rocce ignee (la grande maggioranza) e rocce<br />

metamorfiche<br />

- La crosta è lo strato più pi esterno della Terra (al di sopra<br />

della discontinuità discontinuit di Mohorovicic)<br />

Mohorovicic<br />

PACE<br />

ABBONDANZE RELATIVE DELLE ROCCE<br />

SULLA SUPERFICIE TERRESTRE<br />

- La crosta rappresenta solo lo 0,74% del volume della Terra.<br />

Tuttavia questa è l’unica unica parte della terra che è direttamente<br />

esposta per lo studio petrografico<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


Si formano sulla superficie della Crosta terrestre, fondali<br />

marini compresi, a spese di rocce preesistenti.<br />

I sedimenti possono consistere di frammenti di roccia o di<br />

altre particelle di dimensioni tra loro molto diverse, compresi<br />

resti di animali o di piante. Sono sedimenti anche quelli che si<br />

formano tramite processi chimici o quelli che si generano<br />

sotto l’azione l azione di entrambe i fenomeni ora citati.<br />

PACE<br />

Le ROCCE SEDIMENTARIE<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005<br />

Foto G. Barabino - 2003


Molti depositi di minerali di valore economico sono associati a<br />

rocce sedimentarie: petrolio, gas naturale, carbone, sale,<br />

zolfo, potassio, gesso, calcari, fosfati, fosfati,<br />

uranio, ferro,<br />

manganese, alluminio (per non considerare cose prosaiche quali<br />

sabbia, pietre per rivestimenti, materiale per cementi, argille<br />

per ceramiche, etc.). etc.).<br />

PACE<br />

Le ROCCE SEDIMENTARIE<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005<br />

Foto G. Barabino - 2003


Alla genesi dei sedimenti presiedono varie fasi<br />

tradizionalmente distinte in:<br />

PACE<br />

EROSIONE<br />

TRASPORTO<br />

DEPOSIZIONE<br />

sedimenti sono trasformati in rocce coerenti<br />

I sedimenti<br />

tramite un <strong>processo</strong> detto<br />

DIAGENESI<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


Alcuni depositi sedimentari sono composti da<br />

materiali derivanti dall’attivit dall attività vulcanica.<br />

PACE<br />

Le ROCCE SEDIMENTARIE<br />

Sotto un profilo più pi generale, le rocce sedimentarie<br />

possono essere raggruppate in due grandi categorie:<br />

Clastica<br />

(frammenti rotti poi<br />

cementati insieme)<br />

materiali di origine<br />

Chimica<br />

(materiale formato in parte o interamente in<br />

seguito a precipitazione chimica organica o<br />

inorganica)<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

CAMPO P-T P T di formazione delle<br />

rocce sedimentarie<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

EROSIONE<br />

Si attua tramite la DISGREGAZIONE DELLE ROCCE<br />

preesistenti che avviene con due modalità: modalit :<br />

DISAGGREGAZIONE MECCANICA in porzioni più minute;<br />

ATTACCO CHIMICO di alcuni minerali da parte degli<br />

Agenti Esogeni<br />

tutti gli elementi che agiscono sulla superficie terrestre<br />

ACQUA (ghiaccio), ARIA (vento)<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

EROSIONE DISAGGREGAZIONE MECCANICA<br />

Come si formano le grandi FRATTURAZIONI delle rocce?<br />

Formazione dei giunti di<br />

decompressione.<br />

L’aumento di volume<br />

derivante dalla<br />

diminuzione del carico<br />

sovrastante nel<br />

passaggio da A a B,<br />

provoca la fatturazione<br />

della roccia plutonica.<br />

Situazione dopo<br />

l’erosione della<br />

copertura e di alcune<br />

porzioni più esterne del<br />

plutone.<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

EROSIONE DISAGGREGAZIONE MECCANICA<br />

Aumento della superficie esposta alle aggressioni degli agenti<br />

chimici in seguito alla frammentazione di un blocco di roccia.<br />

La superficie totale aumenta in seguito alla frammentazione.<br />

<strong>Il</strong> rapporto tra le aree della superficie finale e di quella<br />

iniziale è sicuramente maggiore di 2.<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


AZIONE DELL’ACQUA<br />

DELL ACQUA<br />

ABRASIONE dell’acqua dell acqua marina (pioggia, flussi di marea,<br />

moto ondoso su falesie o azione delle sue correnti)<br />

EROSIONE sia sui fondali che lungo le pareti dell’alveo dell alveo dei<br />

fiumi<br />

L’espansione, espansione, collegata al congelamento<br />

dell’acqua dell acqua all’interno all interno delle litoclasi,<br />

provoca l’allargamento l allargamento delle fessure<br />

che porta alla frammentazione delle<br />

rocce.<br />

PACE<br />

EROSIONE DISAGGREGAZIONE MECCANICA<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

EROSIONE DISAGGREGAZIONE MECCANICA<br />

AZIONE DEL GHIACCIO<br />

L’asporto di materiale roccioso da parte delle masse anche<br />

imponenti dei ghiacciai determina addirittura la formazione di<br />

valli ad U tramite un <strong>processo</strong> disaggregante delle rocce<br />

definito esarazione.<br />

esarazione<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


L’esarazione consiste nella vera e propria azione meccanica<br />

della corrente glaciale e delle acque di fusione che scorrono<br />

sotto il ghiacciaio, le quali escavano il fondo ed esercitano<br />

un’intensa azione abrasiva con l’aiuto dei materiali trasportati.<br />

PACE<br />

EROSIONE DISAGGREGAZIONE MECCANICA<br />

AZIONE DEL GHIACCIO<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


<strong>Il</strong> vento mobilizza enormi quantità di detriti che, urtando con<br />

varia violenza su altre rocce ne provocano una disaggregazione<br />

in frammenti di varia misura che, a loro volta, possono<br />

funzionare da elementi abrasivi tramite un <strong>processo</strong> che<br />

prende il nome di deflazione.<br />

deflazione<br />

PACE<br />

EROSIONE DISAGGREGAZIONE MECCANICA<br />

AZIONE DEL VENTO<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005<br />

Foto G. Barabino - 2003


L’acqua scioglie vari tipi di gas atmosferici. La concentrazione<br />

di CO 2 , nei suoli caratterizzati dalla presenza di materiale<br />

organico in decomposizione può essere anche 100 volte<br />

maggiore di quella atmosferica; ciò contribuisce ad abbassare<br />

il pH delle acque d’infiltrazione. In prossimità delle radici delle<br />

piante, le acque di infiltrazione raggiungono valori di pH<br />

ancora più bassi compresi nell’intervallo 2-4.<br />

PACE<br />

EROSIONE ATTACCO CHIMICO<br />

<strong>Il</strong> principale artefice è l’H2O Esistono, infine, batteri che<br />

facilitano la formazione di potenti<br />

acidi organici ed addirittura<br />

inorganici come l’acido acido nitrico<br />

sintetizzato dai batteri chiamati<br />

nitrificanti e l’acido acido solforico dai<br />

solfobatteri.<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

EROSIONE ATTACCO CHIMICO<br />

Le reazioni che avvengono sono di:<br />

1) dissoluzione CaCO<br />

CaCO3Ca Ca 2+ + CO 3<br />

Formazione di soluzioni (acqua che incorpora ioni dei minerali<br />

preesistenti).<br />

<strong>Il</strong> tipico esempio è il <strong>processo</strong> conosciuto come CARSISMO<br />

(dissoluzione del carbonato di calcio da parte di acque<br />

aggressive):<br />

3 2-<br />

CaCO 3 + H 2O+CO O+CO2 = Ca(HCO Ca(HCO3<br />

) 2<br />

Carbonato di calcio<br />

(insolubile)<br />

Bicarbonato di calcio<br />

(solubile)<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


2) idratazione<br />

PACE<br />

EROSIONE ATTACCO CHIMICO<br />

Le reazioni che avvengono sono di:<br />

CaSO 4 + H 2O O = CaSO 42H 2H2O Anidrite Gesso<br />

Forze d’attrazione d attrazione tra i dipoli delle<br />

molecole d’acqua d acqua e le cariche<br />

elettriche non neutralizzate<br />

presenti sulla superficie dei<br />

granuli.<br />

Processo molto comune nei<br />

fillosilicati (es. minerali argillosi).<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

3) idrolisi<br />

EROSIONE ATTACCO CHIMICO<br />

Le reazioni che avvengono sono di:<br />

Decomposizione che<br />

subiscono i sali formati<br />

da un acido debole e da<br />

una base forte.<br />

<strong>Il</strong> <strong>processo</strong> di<br />

argillificazione dei<br />

feldspati rientra in<br />

questo schema di<br />

erosione chimica.<br />

La lisciviazione può<br />

essere totale o parziale.<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

EROSIONE ATTACCO CHIMICO<br />

Le reazioni che avvengono sono di:<br />

4) ossidazione<br />

FeSiO 3 FeO + SiO 2<br />

FeO + O+ H 2O FeOOH + H<br />

Goethite = ossido-idrossido di<br />

ferro<br />

Ossidazione di un cristallo di olivina.<br />

Si può osservare il nucleo relitto del<br />

minerale originale circondato da<br />

iddingsite (goethite goethite + fillosilicati vari)<br />

Si tratta di un <strong>processo</strong><br />

importante per elementi che<br />

possiedono più pi stati di ossidazione<br />

(valenza). Nell’ambito Nell ambito geologico<br />

uno di questi elementi è il Fe. Fe<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

DIFESE NATURALI agli ATTACCHI<br />

Le trasformazioni generano spesso nuovi minerali, definiti di<br />

NEOFORMAZIONE. NEOFORMAZIONE.<br />

I più pi comuni di questi minerali<br />

appartengono alla famiglia dei minerali ARGILLOSI<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


Minerali<br />

PACE<br />

A<br />

R<br />

G<br />

I<br />

L<br />

L<br />

O<br />

S<br />

I<br />

Allumo-silicati<br />

Allumo silicati<br />

idrati con vari<br />

cationi (potassio,<br />

calcio, magnesio).<br />

Fillosilicati<br />

(struttura a piani,<br />

come le miche).<br />

Se riscaldati<br />

perdono acqua.<br />

Estremamente utili<br />

(componenti base<br />

dei cementi e delle<br />

ceramiche).<br />

Causa di instabilità instabilit<br />

di versanti (la<br />

presenza di<br />

minerali argillosi è<br />

indice di<br />

instabilità).<br />

instabilit ).<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


Minerali<br />

PACE<br />

A<br />

R<br />

G<br />

I<br />

L<br />

L<br />

O<br />

S<br />

I<br />

I minerali più pi importanti:<br />

Gibbsite: Gibbsite:<br />

Prodotto di alterazione molto prolungata in clima umido<br />

tropicale (viene lisciviato tutto tranne l’Al). l Al). Praticamente solo Al 2O3 .<br />

Caolino: Caolino:<br />

Prodotto di intensa alterazione con rimozione di K. SiO 2<br />

~45%; Al 2O3 ~37%; K 2O O ~1%<br />

<strong>Il</strong>lite: <strong>Il</strong>lite:<br />

Prodotto con meno K2O O della muscovite ma più pi del caolino. caolino.<br />

SiO 2 ~45%; Al 2O3 ~37%; K 2O O ~7%.<br />

Sericite: Sericite:<br />

Assimilabile a muscovite a grana fine. SiO 2 ~45%; Al 2O3 ~38%; K 2O O ~12%.<br />

Montmorillonite:<br />

Montmorillonite:<br />

Si forma in ambienti ricchi di Mg, soprattutto<br />

per alterazione di cenere vulcanica (tufi tufi) ) e di rocce basiche. basiche.<br />

SiO 2<br />

~55%; Al 2O3 ~18%; K 2O O ~0,5%; MgO ~5%.<br />

Clorite: Clorite:<br />

Si forma in ambienti marini ricchi in Fe. Comune in sabbie<br />

marine formate per disfacimento di rocce ignee basiche. basiche.<br />

Si forma<br />

anche per metamorfismo.<br />

metamorfismo.<br />

SiO 2 ~25%; Al 2O3 ~20%; FeO ~40.<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


Quando le rocce sono sottoposte all’azione all azione degli agenti<br />

esogeni, la loro superficie è ricoperta dai prodotti che si<br />

formano a loro spese; questo mantello, chiamato regolite, regolite,<br />

ha<br />

una composizione differente in funzione della profondità.<br />

profondit .<br />

La SCALA DI<br />

STABILITÀ STABILIT dei<br />

minerali: i<br />

minerali più<br />

stabili sono<br />

quelli che si<br />

formano a<br />

temperature più<br />

elevate.<br />

Un minerale praticamente non aggredibile è il quarzo definito,<br />

per questo motivo, minerale primario stabile.<br />

PACE<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


INFLUENZA del CLIMA sulle TRASFORMAZIONI ESOGENE<br />

chimiche sono favorite da<br />

temperature e piovosità<br />

elevate. Quelle di natura<br />

meccanica prevalgono per<br />

temperature e piovosità<br />

decrescenti. Nei climi<br />

molto caldi ed aridi<br />

entrambi i processi sono<br />

molto rallentati.<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

PACE<br />

SMECTITI<br />

CAOLINITI<br />

Argilla nei suoli (%) Le trasformazioni<br />

OSSI - IDROSSIDI<br />

di ALLUMINIO e FERRO<br />

100 200 300 400<br />

Piovosità annua (cm)<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


Dopo aver parlato della prima fase che presiede<br />

tradizionalmente alla genesi dei sedimenti<br />

(EROSIONE) passiamo ora a parlare del:<br />

PACE<br />

EROSIONE<br />

TRASPORTO<br />

DEPOSIZIONE<br />

<strong>Il</strong> trasporto viene diviso in due tipi:<br />

- TRASPORTO TRASPORTO MECCANICO<br />

MECCANICO<br />

- TRASPORTO TRASPORTO CHIMICO<br />

CHIMICO<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

EOLICO<br />

Trasporto meccanico<br />

Avviene in presenza di un mezzo<br />

fluido.<br />

<strong>Il</strong> mezzo fluido può essere a<br />

bassa viscosità viscosit (es. aria, acqua) o<br />

ad elevata viscosità viscosit (es. ghiaccio<br />

o miscele con elevato rapporto<br />

sedimenti/acqua).<br />

GLACIALE<br />

FLUVIALE<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


Rapporto tra<br />

particelle<br />

solide ed il<br />

mezzo fluido<br />

molto<br />

elevato.<br />

PACE<br />

Trasporto meccanico (flussi gravitazionali)<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

Morfologia delle particelle<br />

Forma: Forma:<br />

misura delle relazioni tra le tre dimensioni di un oggetto. oggetto.<br />

Es.: compatto (equidimensionale<br />

equidimensionale), ), allungato, allungato,<br />

appiattito, appiattito,<br />

etc.<br />

Sfericità: Sfericit : proprietà propriet che misura quantitativamente quanto siano<br />

uguali le tre dimensioni di un oggetto<br />

Caratteristiche di superficie:<br />

superficie:<br />

si tratta di una misura non ancora<br />

definita quantitativamente. quantitativamente.<br />

Es. Superficie liscia, liscia,<br />

striature, striature,<br />

cribrosità, cribrosit , etc.<br />

Arrotondamento:<br />

Arrotondamento:<br />

misura il raggio medio di curvatura di tutti gli<br />

angoli (cerchi cerchi rossi) rossi)<br />

diviso il raggio del cerchio più pi grande<br />

iscritto (cerchio cerchio giallo). giallo).<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

Morfologia delle particelle<br />

La forma e la sfericità sfericit di una particella sono il risultato di<br />

1) Struttura (propriet proprietà interna, interna,<br />

ereditata dalla sorgente); sorgente<br />

2) Processo (lavoro lavoro dell’ambiente<br />

dell ambiente deposizionale,<br />

deposizionale,<br />

es. es.<br />

Ghiacciaio, Ghiacciaio,<br />

fiume, fiume,<br />

spiaggia, spiaggia,<br />

etc.); etc.)<br />

3) Tempo (a disposizione per modificare la particella). particella<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005<br />

Foto G. Barabino - 2003


PACE<br />

Arrotondamento dei clasti<br />

Distanza di trasporto<br />

breve moderato lungo<br />

Angolare (poco poco arrotondato) arrotondato intermedio arrotondato<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

Classazione<br />

Processo di selezione dei granuli in funzione della loro dimensione, forma<br />

e peso specifico ad opera degli agenti di trasporto e dei meccanismi di<br />

sedimentazione<br />

scarsa moderata buona<br />

Clasti di quarzo ben arrotondati e<br />

ben classati in una arenaria<br />

La classazione dipende dalla<br />

granulometria del materiale di partenza<br />

e dal tipo di corrente<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


La capacità capacit di idratazione<br />

consiste nella forza di<br />

attrazione che si instaura<br />

tra le molecole dell’acqua dell acqua e<br />

lo ione dell’elemento<br />

dell elemento<br />

considerato.<br />

<strong>Il</strong> rapporto tra carica e<br />

raggio ionico (Z/r) è<br />

definito potenziale ionico o<br />

elettronegatività.<br />

elettronegativit<br />

La capacità capacit di idratazione<br />

aumenta proporzionalmente<br />

all’ all elettronegatività<br />

elettronegativit<br />

dell’elemento.<br />

dell elemento.<br />

Modello concettuale di dissoluzione del sodio che modifica la<br />

struttura dipolare dell’acqua. dell acqua. Le forze di attrazione tra ione e<br />

molecole d’acqua d acqua distorcono i legami O-H O H<br />

PACE<br />

Trasporto chimico<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

Trasporto chimico<br />

Rappresentazione concettuale del rapporto tra molecole d’acqua d acqua e<br />

atomi con potenziale ionico tra loro differenti<br />

P.I. < 1 = elemento poco idratabile (non solubile)<br />

P.I. 1-3 1 3 = elemento idratabile (solubile)<br />

P.I. > 3 = elemento poco idratabile (non solubile) [ l<br />

[ l’elevato elevato P.I. distorce il dipolo<br />

dellH 2O O (gli elettroni dell’O dell O sono attratti dal catione) e uno dei legami O-H O H si indebolise. indebolise.<br />

Questo porta alla formazione di idrossidi difficilmente solubili (es. Al(OH) 3, , gibbsite)] gibbsite)]<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005


PACE<br />

Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (M. Lustrino) A.A. 2004/2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!