30.05.2013 Views

Linee Guida Operative - Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto

Linee Guida Operative - Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto

Linee Guida Operative - Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

possesso di comprovata esperienza in campi specifici;<br />

7. accessibilità di tutta la documentazione, seppure a richiesta<br />

<strong>del</strong>l’interessato, per le persone diversamente abili.<br />

4.4. Requisiti Metodologici:<br />

1. analisi <strong>del</strong> bisogno formativo;<br />

2. lezioni teoriche;<br />

3. lavori di gruppo;<br />

4. sperimentazioni;<br />

5. applicazione specifica in situazione;<br />

6. supervisione in presenza o a distanza.<br />

4.5. Requisiti Valutativi:<br />

Presenza di un sistema di valutazione con strumenti adeguati.<br />

I requisiti scientifici, metodologici e valutativi indicati, intendono centrare<br />

l’attenzione sull’efficacia e l’efficienza <strong>del</strong> processo formativo e rappresentano<br />

il criterio che stima, sulla base <strong>del</strong>l’esperienza pregressa, la capacità <strong>del</strong>l’ente<br />

attuatore di produrre risultati in termini di benefici per l’utenza.<br />

La misurazione <strong>del</strong>la performance complessiva <strong>del</strong>l’ente attuatore è trasversale<br />

a tutti e cinque i criteri e risente <strong>del</strong>le distintività dei territori nella prospettiva <strong>del</strong><br />

lifelong learning (l’obiettivo complessivo <strong>del</strong>l’apprendimento si deve tradurre<br />

nell’acquisizione di competenze funzionali a implementare le condizioni di<br />

occupabilità <strong>del</strong>l’individuo nel territorio).<br />

Un requisito importante è quello relativo alle relazioni che l’agenzia di<br />

formazione ha con il territorio. Ciò, misura l’effettivo livello di integrazione <strong>del</strong><br />

soggetto attuatore all’interno <strong>del</strong> sistema territoriale di offerta formativa.<br />

5. - Validità, perdita e revoca <strong>del</strong>l’accreditamento<br />

a) validità<br />

L'accreditamento ha di norma validità per tre anni dalla data <strong>del</strong> rilascio.<br />

Gli organismi accreditati che modificano nel frattempo le proprie<br />

caratteristiche (modifiche statutarie, cambio locali, cambio attrezzature,<br />

personale) sono obbligati a dare specifica comunicazione alla<br />

Commissione mista per l’accreditamento CNOAS che valuterà la<br />

permanenza o la perdita <strong>del</strong>le condizioni che hanno consentito il<br />

riconoscimento <strong>del</strong>l'accreditamento.<br />

b) perdita/revoca<br />

Gli organismi accreditati perdono l'accreditamento nei seguenti casi<br />

accertati:<br />

1. difformità che emergono in sede di controllo;<br />

2. mancanza di rispetto <strong>del</strong>le norme per l'accesso dei partecipanti ai<br />

<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Assistenti</strong> <strong>Sociali</strong> - Consiglio Nazionale<br />

Via <strong>del</strong> Viminale, 43 sc. B int. 6 – 00184 Roma Tel. 06 5803425 – 5803465 Fax 06 96708586 www.cnoas.it e-mail: info@cnoas.it<br />

ALLEGATO 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!