30.05.2013 Views

Francesco Scuro - Ordine degli architetti di Bologna

Francesco Scuro - Ordine degli architetti di Bologna

Francesco Scuro - Ordine degli architetti di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F O R M A T O E U R O P E O<br />

P E R I L C U R R I C U L U M<br />

V I T A E<br />

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

Pagina 1 - Curriculum vitae <strong>di</strong><br />

[ <strong>Scuro</strong> <strong>Francesco</strong>]<br />

Nome SCURO FRANCESCO<br />

In<strong>di</strong>rizzo 10, VIA PAGLIETTA, I- 40124, BOLOGNA (BO), ITALIA<br />

Telefono Fisso: +39 051 581586 Cell. +39 348 9531350<br />

Fax -<br />

E-mail francescoscuro@tiscali.it<br />

Nazionalità Italiana<br />

Data <strong>di</strong> nascita 27/06/1988, BOLOGNA (BO)<br />

ESPERIENZA LAVORATIVA<br />

• Nome e in<strong>di</strong>rizzo del datore <strong>di</strong><br />

lavoro<br />

• Date (da – a) Da marzo 2011 a luglio 2011 (400 ore)<br />

Enrico Iascone Architetti, 45, Via Nosadella, I-40123, <strong>Bologna</strong> (BO)<br />

Tel. +39 051 581050, Fax +39 051 332018, e-mail: info@iascone<strong>architetti</strong>.it<br />

• Tipo <strong>di</strong> azienda o settore Stu<strong>di</strong>o Tecnico Professionale <strong>di</strong> Architettura<br />

• Tipo <strong>di</strong> impiego Tirocinio Curriculare<br />

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione architettonica (in fase preliminare, definitiva ed esecutiva);<br />

Redazione <strong>di</strong> elaborati tecnici da presentarsi presso enti pubblici (Comune, Sovrintendenza,<br />

AUSL);<br />

Ricerca e raccolta dati (normativa e tecnologica);<br />

Contatti con aziende produttrici <strong>di</strong> componenti architettonici.<br />

Da marzo 2010 a ottobre 2010 (450 ore)<br />

Arch. Stefano Delli, 21, Via Frassinago, I-40123, <strong>Bologna</strong> (BO)<br />

Cell. +39 333 3567854,<br />

e-mail: stefanodelli@iperbole.it stefanodelli@alice.it<br />

Stu<strong>di</strong>o Tecnico Professionale <strong>di</strong> Architettura<br />

Tirocinio Curriculare<br />

Campagne <strong>di</strong> rilievo ed acquisizione dati;<br />

Progettazione architettonica (in fase preliminare, definitiva ed esecutiva);<br />

Redazione <strong>di</strong> elaborati tecnici da presentarsi presso enti pubblici (Comune, Sovrintendenza,<br />

AUSL);<br />

Consulenza per la raccolta dati (normativa e tecnologica);<br />

Elaborazione <strong>di</strong> documenti per la contabilità (computi metrici);<br />

Ideazione e rappresentazione grafica per concorsi;<br />

Assistenza alla D.L.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com


ISTRUZIONE E FORMAZIONE<br />

• Date (da – a)<br />

• Nome e tipo <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong> istruzione<br />

o formazione<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello stu<strong>di</strong>o<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Pagina 2 - Curriculum vitae <strong>di</strong><br />

[ <strong>Scuro</strong> <strong>Francesco</strong>]<br />

Da ottobre 2012 – in corso (800 ore)<br />

E.F.P.E. Ente <strong>di</strong> Formazione Professionale E<strong>di</strong>le, 17-18, Largo Giambellino, I-42124, Reggio<br />

Emilia (RE)<br />

Costruzioni; lavoro e impresa; comunicazione; inglese tecnico; sicurezza e prevenzione; <strong>di</strong>ritto;<br />

tecnica delle costruzioni; materiali e tecniche e<strong>di</strong>lizie; gestione <strong>di</strong> rilievi topografici, cartografici,<br />

catastali e GPS; progettazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici energeticamente efficienti; gestione <strong>di</strong> rilievi<br />

termografici.<br />

Certificato <strong>di</strong>: I.F.T.S. - Tecnico superiore della rilevazione del territorio e della progettazione <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici energeticamente efficienti<br />

Attestato <strong>di</strong> frequenza al corso:<br />

1) Preposto alla sicurezza<br />

Da aprile a luglio 2012 (68 ore lezione + 12 ore project work)<br />

I.I.P.L.E. Istituto Istruzione Professionale Lavoratori E<strong>di</strong>li <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e provincia, 7, Via del<br />

Gomito, I-40127, <strong>Bologna</strong> (BO)<br />

Efficienza energetica <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici: inquadramento normativo; ruolo e funzione del soggetto<br />

certificatore; fondamenti <strong>di</strong> energetica; valutazione delle caratteristiche energetiche <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici;<br />

metodo <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> progetto secondo le norme UNI TS 11300; utilizzo del software DOCET;<br />

efficienza energetica <strong>degli</strong> impianti per la climatizzazione invernale e la produzione <strong>di</strong> ACS; le<br />

prestazioni energetiche dell’involucro e<strong>di</strong>lizio e <strong>degli</strong> elementi impiantistici; tipologie ed impiego<br />

delle fonti energetiche rinnovabili; comfort e sostenibilità ambientale; esercitazioni guidate.<br />

Certificatore energetico in e<strong>di</strong>lizia<br />

Attestato <strong>di</strong> frequenza con verifica finale dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

Da ottobre 2010 a ottobre 2011 (1000 ore)<br />

I.I.P.L.E. Istituto Istruzione Professionale Lavoratori E<strong>di</strong>li <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e provincia, 7, Via del<br />

Gomito, I-40127, <strong>Bologna</strong> (BO)<br />

Conoscere il settore e le imprese; analizzare un progetto e<strong>di</strong>lizio; pre<strong>di</strong>sporre un’offerta <strong>di</strong><br />

appalto; avviare un cantiere; pianificare la produzione ed i processi; controllare i lavori; gestire la<br />

sicurezza; applicare i criteri e le procedure <strong>di</strong> qualità; gestire la contabilità <strong>di</strong> cantiere; utilizzare<br />

l’inglese come linguaggio tecnico; utilizzare l’informatica <strong>di</strong> base e specialistica Autocad;<br />

orientarsi nel mercato del lavoro; gestire il proprio appren<strong>di</strong>mento e la crescita professionale.<br />

Certificato <strong>di</strong>: I.F.T.S. - Tecnico superiore conduzione e <strong>di</strong>rezione del processo e<strong>di</strong>le - In<strong>di</strong>rizzo<br />

infrastrutture<br />

Certificato R.S.P.P. Mod. A, Mod. B e Mod. C<br />

Attestato <strong>di</strong> frequenza al corso:<br />

1) Formazione ed addestramento all’utilizzo dei DPI anticaduta;<br />

2) Le linee <strong>di</strong> vita e sistemi <strong>di</strong> protezione dalle cadute sulle coperture – Corso <strong>di</strong> progettazione e<br />

gestione tecnica.<br />

3) Addetto alla prevenzione incen<strong>di</strong> ed evacuazione – Corso <strong>di</strong> formazione previsto per legge<br />

per attività a me<strong>di</strong>o rischio incen<strong>di</strong>o<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com


CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

PERSONALI<br />

Acquisite nel corso della vita e della<br />

carriera ma non necessariamente<br />

riconosciute da certificati e <strong>di</strong>plomi<br />

ufficiali.<br />

MADRELINGUA ITALIANO<br />

ALTRE LINGUA<br />

Pagina 3 - Curriculum vitae <strong>di</strong><br />

[ <strong>Scuro</strong> <strong>Francesco</strong>]<br />

Da settembre 2007 a <strong>di</strong>cembre 2010<br />

Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum - Università <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> sede <strong>di</strong> Cesena,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura Aldo Rossi<br />

Conoscenze inerenti l’impostazione metodologica del progetto architettonico, dei materiali<br />

applicabili, nonché dei criteri economici alla base del settore delle costruzioni;<br />

Competenze inerenti la capacità <strong>di</strong> trasferimento del progetto e<strong>di</strong>lizio alla parte esecutiva nel<br />

cantiere; eseguire rilievi plano-altimetrici ed elaborare opportune tavole del territorio rilevato;<br />

Conoscenze opportune in merito ai criteri <strong>di</strong> sostenibilità e<strong>di</strong>lizia e delle problematiche<br />

ambientali; tecnologia, normativa e teoria delle costruzioni in muratura, C.A., acciaio e legno;<br />

Tirocinio Curriculare.<br />

Laurea in: Attuazione e Gestione del Progetto in Architettura, conseguita con la valutazione<br />

<strong>di</strong> 110/110 in data 14/12/2010.<br />

Laurea triennale (nuovo or<strong>di</strong>namento), classe: 4 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria e<strong>di</strong>le<br />

Titolo della tesi:<br />

Palazzo Malvezzi de’ Me<strong>di</strong>ci: Interpretazione strutturale della volta nella sala del Consiglio<br />

Elaborato finale in: Meccanica e Sperimentazione dei materiali – Materiali nell’architettura<br />

Relatore: Prof.ssa. C. Gentilini<br />

Articolo tratto dalla tesi <strong>di</strong> laurea sottoposto a pubblicazione su <strong>di</strong> una rivista bimestrale<br />

Da settembre 2002 a luglio 2007<br />

Istituto tecnico per geometri ITG Pacinotti, 9, Via Saragozza, I-40123, <strong>Bologna</strong><br />

Topografia<br />

Costruzioni<br />

Estimo<br />

Tecnologia delle Costruzioni<br />

Maturità tecnica – votazione 98/100<br />

Diploma <strong>di</strong> istruzione secondaria superiore<br />

INGLESE<br />

• Capacità <strong>di</strong> lettura BUONA<br />

• Capacità <strong>di</strong> scrittura BUONA<br />

• Capacità <strong>di</strong> espressione orale BUONA<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

RELAZIONALI<br />

Vivere e lavorare con altre persone, in<br />

ambiente multiculturale, occupando posti<br />

in cui la comunicazione è importante e in<br />

situazioni in cui è essenziale lavorare in<br />

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.<br />

Sia per quanto riguarda il percorso <strong>di</strong> formazione e istruzione sia per l’esperienza professionale<br />

acquisita, l’attività svolta ha comportato lo sviluppo <strong>di</strong> competenze relazionali necessarie<br />

all’ottimizzazione del lavoro <strong>di</strong> squadra ed al coinvolgimento <strong>di</strong> figure eterogenee per formazione<br />

e capacità professionali.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com


CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

ORGANIZZATIVE<br />

Ad es. coor<strong>di</strong>namento e amministrazione<br />

<strong>di</strong> persone, progetti, bilanci; sul posto <strong>di</strong><br />

lavoro, in attività <strong>di</strong> volontariato (ad es.<br />

cultura e sport), a casa, ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

TECNICHE<br />

Con computer, attrezzature specifiche,<br />

macchinari, ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

ARTISTICHE<br />

Musica, scrittura, <strong>di</strong>segno ecc.<br />

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

Competenze non precedentemente<br />

in<strong>di</strong>cate.<br />

PATENTE O PATENTI B<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI -<br />

Pagina 4 - Curriculum vitae <strong>di</strong><br />

[ <strong>Scuro</strong> <strong>Francesco</strong>]<br />

L’attività lavorativa ha sviluppato capacità professionali necessarie all’organizzazione ed al<br />

coor<strong>di</strong>namento delle <strong>di</strong>fferenti e molteplici figure professionali specialistiche, coinvolte nel ciclo<br />

produttivo <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie.<br />

Microsoft Office:<br />

Word, Excel, Power Point, MS Project: Ottimo<br />

Internet: Ottimo<br />

Software Cad per il Design e il <strong>di</strong>segno tecnico nell’architettura:<br />

Autocad (2D, 3D): Buono<br />

Software per la creazione, il foto-ritocco e la gestione <strong>di</strong> immagini:<br />

Photoshop: Buono<br />

Software per la redazione dei documenti <strong>di</strong> contabilità (es. computi metrici):<br />

PriMus-DCF: Buono<br />

Strumenti per il rilievo e<strong>di</strong>lizio:<br />

Aste e cordelle metriche, <strong>di</strong>stanziometro laser, teodolite: Buono<br />

Ideazione, progettazione e rappresentazione nei settori dell’architettura e del design e<strong>di</strong>lizio.<br />

Particolare interesse verso il campo della progettazione, sia nel caso della nuova e<strong>di</strong>lizia sia nel<br />

recupero della stessa, attraverso l’uso <strong>di</strong> tecnologie adeguate alla destinazione d’uso prevista,<br />

compreso il retrofit energetico. Forte interesse ai manufatti e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> notevole valore storico,<br />

artistico e sociale. Sensibilità al tema della riqualificazione urbana.<br />

Capacità nell’eseguire in autonomia ricerche <strong>di</strong> tipo storico e documentale, in merito ad un<br />

particolare tema e<strong>di</strong>lizio e urbano, attraverso sedute perio<strong>di</strong>che in biblioteca oppure me<strong>di</strong>ante la<br />

consulenza <strong>di</strong> docenti e professionisti (ingegneri o <strong>architetti</strong>).<br />

Ricerche svolte autonomamente e non richieste dall’ambito scolastico o universitario:<br />

Le torri me<strong>di</strong>oevali a <strong>Bologna</strong>; le trasformazioni urbane ed e<strong>di</strong>lizie a <strong>Bologna</strong>; tra l’antico e il<br />

moderno: confronto tra l’architettura <strong>di</strong> Berlino e quella <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (accostamenti e<strong>di</strong>lizi<br />

contemporanei a quelli storici e monumentali); cortili storici a <strong>Bologna</strong>; Degrado strutture in C.A.<br />

Capacità nell’eseguire una campagna fotografica che abbia come tema un particolare oggetto<br />

e<strong>di</strong>lizio, oppure un insieme <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici.<br />

Capacità nell’utilizzo dell’endoscopio (strumento ottico rigido dotato <strong>di</strong> tubo oculare con manico<br />

e tubo obiettivo) atto ad ispezionare le strutture esistenti, al fine <strong>di</strong> ottenere informazioni utili <strong>di</strong><br />

tipo costitutivo e morfologico nelle partizioni ispezionate.<br />

La capacità nell’impiego dell’endoscopio si è rivelata in<strong>di</strong>spensabile al fine della elaborazione<br />

della tesi <strong>di</strong> laurea presso la Facoltà <strong>di</strong> Architettura.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com


ALLEGATI -<br />

Pagina 5 - Curriculum vitae <strong>di</strong><br />

[ <strong>Scuro</strong> <strong>Francesco</strong>]<br />

Autorizzo al trattamento dei miei dati personali, ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. n. 196/2003 –<br />

“Co<strong>di</strong>ce in materia <strong>di</strong> protezione dei dati personali”.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!