31.05.2013 Views

siste m ip e r l'e ssic c a zio n e d e lle g n o - incomac

siste m ip e r l'e ssic c a zio n e d e lle g n o - incomac

siste m ip e r l'e ssic c a zio n e d e lle g n o - incomac

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

envenuti in <strong>incomac</strong><br />

L’AZIENDA E GLI UOMINI<br />

A Nord-Est, uno dei distretti industriali più importanti d’Italia,<br />

l’Incomac opera fin dal 1975. Sono stati anni di continuo progresso<br />

tecnologico e l’Incomac ne ha colto tempestivamente ogni novità<br />

grazie ai propri tecnici, specialisti nel condi<strong>zio</strong>namento dell’aria ed<br />

esperti nel trattamento igrotermico del legno.<br />

Con continui progressi, gli e<strong>ssic</strong>catoi a condu<strong>zio</strong>ne manuale sono<br />

oggi totalmente computerizzati.<br />

Più di 8.000 impianti installati in 50 paesi è la migliore conferma<br />

della fiducia che gli operatori del settore del legno hanno<br />

nell’Incomac.<br />

Impianti costruiti nel 1976 sono tuttora in fun<strong>zio</strong>ne grazie<br />

all’affidabilità, alla disponibilità di ricambi, all’as<strong>siste</strong>nza tecnica.<br />

LA NOSTRA STORIA<br />

L’Incomac è stata fondata nel 1975<br />

e già nel 1976 si è fatta conoscere<br />

tra gli operatori dell’industria del<br />

legno. Nel settore, allora povero di<br />

tecnologie, l’Incomac ha diffuso il<br />

<strong>siste</strong>ma di e<strong>ssic</strong>ca<strong>zio</strong>ne per<br />

c o n d e n s a z i o n e , c h e , p e r<br />

fun<strong>zio</strong>nare, richiedeva solo un<br />

locale e<strong>siste</strong>nte e una presa<br />

elettrica.<br />

È stato quello l’ini<strong>zio</strong> della<br />

modernizza<strong>zio</strong>ne per le aziende del<br />

legno. Successivamente, con il<br />

miglioramento della tecnologia de<strong>lle</strong><br />

caldaie a scarti di legno, si è<br />

affermato l’e<strong>ssic</strong>catoio di t<strong>ip</strong>o<br />

“conven<strong>zio</strong>nale”, che ne recupera<br />

il calore prodotto.<br />

Nel frattempo si diffondevano<br />

a n c h e : i v a p o r i z z a t o r i, gli<br />

e<strong>ssic</strong>catoi a riscaldamento<br />

diretto a gas o a gasolio e,<br />

recentemente, il trattamento<br />

termi c o dei pa<strong>lle</strong>ts e degli<br />

imballaggi in legno.<br />

1975: Sede storica<br />

1996: Nuovo stabilimento<br />

Ingresso<br />

UN PASSATO DA PIONIERI - UN PRESENTE DA INNOVATORI - UN FUTURO DA PROTAGONISTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!