31.05.2013 Views

Linee guida sui tempi e modi di utilizzo del Progetto del Capo

Linee guida sui tempi e modi di utilizzo del Progetto del Capo

Linee guida sui tempi e modi di utilizzo del Progetto del Capo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AGESCI - REGIONE TOSCANA - Zona Costa Etrusca - <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>sui</strong> <strong>tempi</strong> e <strong>mo<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>utilizzo</strong> <strong>del</strong> <strong>Progetto</strong> <strong>del</strong> <strong>Capo</strong> Pag.na 11<br />

Allegato 4 – SISTEMA DEI PROGETTI<br />

Statuto AGESCI - Art. 12 – Sistema dei Progetti<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le rispettive competenze ogni livello associativo elabora ed approva un<br />

progetto che in<strong>di</strong>vidua gli obiettivi, le priorità, i <strong>tempi</strong> e le modalità <strong>di</strong> intervento.<br />

Il progetto deve essere chiaro, sintetico e verificabile.<br />

I progetti vengono tradotti in Programmi che in<strong>di</strong>cano le azioni concrete da intraprendere.<br />

I progetti dei vari livelli associativi si integrano tra loro garantendo la centralità <strong>del</strong>la<br />

Comunità capi nella progettazione <strong>del</strong>l’intervento educativo e ponendosi in armonia con le<br />

idee <strong>di</strong> riferimento espresse nel <strong>Progetto</strong> nazionale.<br />

Ogni livello partecipa all’elaborazione <strong>del</strong> progetto <strong>del</strong> livello superiore. I progetti <strong>di</strong> Zona,<br />

regionale e nazionale sono impegnativi per il livello stesso ed a supporto e sostegno <strong>del</strong><br />

livello inferiore.<br />

I progetti elaborati ad ogni livello vengono perio<strong>di</strong>camente verificati e rinnovati.<br />

CONSIDERAZIONI<br />

Quando l’associazione ha inserito l’articolo 12 nel proprio statuto, rilevata la necessità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>care strumenti ed azioni agili e nel contempo efficaci, ha scelto la strada che tuttora<br />

appare la più corretta.<br />

Nel contempo ha dato dei principi utili alla stesura <strong>di</strong> qualsiasi progetto che ci pare<br />

importante specificare maggiormente:<br />

chiarezza = comprensibilità, evidenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso o <strong>di</strong> uno scritto..<br />

sinteticità = che costituisce una sintesi e risulta conciso, alieno dai particolari,<br />

<strong>di</strong> rapida comprensione..<br />

verificabilità = che si può accertare me<strong>di</strong>ante controllo l'attuazione pratica <strong>di</strong>..<br />

Questo ,specifichiamo, perché spesso, alla ricerca <strong>del</strong>l’incontestabilità e non confusività ci<br />

troviamo <strong>di</strong> fronte a progetti (educativi, <strong>del</strong> capo, etc…), estremamente elaborati e prolissi<br />

da risultare da un lato inverificabili e sostanzialmente incomprensibili da non poter essere<br />

base per un nuovo progetto o momento <strong>di</strong> vera “verifica” in itinere.<br />

In questo senso il principio operativo <strong>del</strong>,<br />

Visto che (analizzo) … allora.. scelgo degli obiettivi… conseguentemente farò,<br />

appare l’unico veramente corrispondente a ciò che funzionalmente l’associazione chiede<br />

nell’attuare il “sistema per progetti” compreso ovviamente il <strong>Progetto</strong> educativo ed il P.d.C..<br />

AGESCI - REGIONE TOSCANA - Zona Costa Etrusca - <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>sui</strong> <strong>tempi</strong> e <strong>mo<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>utilizzo</strong> <strong>del</strong> <strong>Progetto</strong> <strong>del</strong> <strong>Capo</strong> Doc.composto da Pag.ne 16 Pag.na 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!