31.05.2013 Views

LA COMUNICAZIONE E I SUOI CODICI 1. LO ... - Luzappy.eu

LA COMUNICAZIONE E I SUOI CODICI 1. LO ... - Luzappy.eu

LA COMUNICAZIONE E I SUOI CODICI 1. LO ... - Luzappy.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

modo da suggerire l’immagine del referente: si tratta di un segno motivato o iconico. Il significante<br />

della seconda figura non ha alcuna somiglianza con il referente: il segno è non motivato o arbitrario.<br />

Il legame tra significante e significato è puramente convenzionale.<br />

I segni sono in gran parte arbitrari, ma siamo talmente abituati a usarli che ci sembrano del tutto naturali;<br />

persino i gesti variano da una cultura all’altra e vengono appresi fin dall’infanzia per imitazione.<br />

Lo stesso segno, in contesti diversi, può mutare significato: mentre da noi il pubblico fischia<br />

uno spettacolo che non gradisce, negli Stati Uniti i fischi sono un segno di approvazione.<br />

Anche le parole sono segni arbitrari: gli italiani chiamano un determinato frutto mela perché condividono<br />

una particolare cultura, trasmessa da decine di generazioni. Ma niente vieta di chiamarlo<br />

in altro modo: infatti i francesi lo chiamano pomme, gli inglesi apple, gli spagnoli manzana, i tedeschi<br />

apfel ecc.<br />

Nelle diverse lingue esiste solo un piccolo numero di parole motivate: sono le onomatopee, parole<br />

il cui suono riproduce e imita un rumore o il verso di un animale: bum, tintinnio, chicchirichì, miagolare<br />

ecc.<br />

2. I linguaggi<br />

I linguaggi sono i mezzi attraverso i quali vengono soddisfatte le esigenze comunicative; sono, in<br />

altre parole, sistemi di segni mediante i quali si comunica. Ciò significa che tali segni acquistano<br />

senso logico solo se organizzati e collegati tra loro da regole precise, da una serie di rapporti per cui<br />

ogni segno è definito dai collegamenti con gli altri segni.<br />

I linguaggi si distinguono in linguaggio non verbale e linguaggio verbale, a seconda che i segni di<br />

cui sono composti siano o no parole.<br />

Linguaggio non verbale: caratteristiche<br />

È usato dall’uomo e dagli animali.<br />

Gli animali comunicano con suoni, movimenti, odori, colori.<br />

L’uomo lo usa alternandolo o insieme alle parole: immagini, uso dei colori, gesti, atteggiamenti,<br />

movimenti del corpo, suoni, odori, profumi, uso dello spazio e della disposizione in esso di cose o<br />

persone.<br />

È semplice, immediato, sintetico e rafforza il linguaggio verbale.<br />

Non è adatto a comunicare messaggi complessi.<br />

È difficilmente controllabile.<br />

In base ai sensi che percepiscono i segni, i linguaggi non verbali si possono a loro volta dividere in<br />

visivi, sonori e tattili:<br />

Linguaggi Tipi di segnali Usi<br />

Visivi Disegni e immagini (linguaggi grafici)<br />

Luci e colori<br />

Gesti e movimenti del corpo (linguaggio<br />

gestuale)<br />

Sonori Suoni e rumori ottenuti per mezzo di<br />

strumenti (campanelli, clacson, sirene)<br />

o parti del corpo umano<br />

Utili in molte situazioni particolari: possono<br />

essere visibili a distanza (razzi) o al buio<br />

(segnali luminosi); i linguaggi grafici sono<br />

permanenti e spesso si avvalgono di icone e<br />

segnali di uso internazionale<br />

Permettono di far giungere i messaggi a distanza,<br />

anche in situazioni di scarsa visibilità<br />

o in presenza di ostacoli<br />

Tattili Strette di mano, carezze, baci, pacche Si basano sul contatto fisico, trasmettono<br />

soprattutto sentimenti; un particolare linguaggio<br />

tattile è l’alfabeto Braille, usato dai<br />

non vedenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!