31.05.2013 Views

Colon Irritabile e MMG: nuovi ipotesi patogenetiche ... - Assomedrho.it

Colon Irritabile e MMG: nuovi ipotesi patogenetiche ... - Assomedrho.it

Colon Irritabile e MMG: nuovi ipotesi patogenetiche ... - Assomedrho.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Associazione medici Rhodensi e<br />

U.O. Gastroenterologia H. di<br />

Rho<br />

<strong>Colon</strong> <strong>Irr<strong>it</strong>abile</strong> e <strong>MMG</strong>:<br />

<strong>nuovi</strong> <strong>ipotesi</strong><br />

<strong>patogenetiche</strong> e nuove<br />

terapie<br />

Giorgio Minoli 22 settembre 2007


DEFINIZIONE<br />

IBS is a common but poorly understood<br />

disorder that interferes w<strong>it</strong>h normal colon<br />

function, resulting in abdominal pain,<br />

bloating, constipation and diarrhea.<br />

No specific biomarker, physiologic abnormal<strong>it</strong>y or<br />

anatomical defect has been discovered. Psysocial<br />

stress may exacerbate symptoms<br />

Ann Int Med , July 2007


<strong>Colon</strong> <strong>Irr<strong>it</strong>abile</strong> :<br />

<strong>nuovi</strong> <strong>ipotesi</strong><br />

<strong>patogenetiche</strong> e<br />

nuove terapie


COSTI USA<br />

Da 2,4 a 2,5 milioni di vis<strong>it</strong>e/anno<br />

(1998)<br />

Costi diretti stimati: 1.6 bilioni<br />

dollari (1998)<br />

Clinical Update ASGE 2004


OSSERVAZIONI<br />

fisiologiche<br />

psicosociali<br />

Drossman D, DDW 2007


Stimoli fisici e psicologici producono<br />

cambiamenti nella motil<strong>it</strong>à del colon<br />

che possono causare sintomi nei<br />

soggetti SANI ed in quelli affetti da<br />

IBS<br />

Ciò che distingue i pazienti<br />

dai sani è il grado della<br />

risposta<br />

Drossman D, DDW 2007


OSSERVAZIONI<br />

fisiologiche<br />

psicosociali<br />

Drossman D, DDW 2007


AUMENTO DELLA MOTILITÀ<br />

Nei pazienti con IBS si registra<br />

aumento della motil<strong>it</strong>à in risposta<br />

al cibo, agli ormoni<br />

(pentagastrina CCK), alla<br />

distensione rettale ed allo stress<br />

fisiologico e/o psicologico<br />

Drossman D, DDW 2007


IPERSENSIBILITÀ VISCERALE<br />

I pazienti con IBS hanno una soglia più<br />

bassa alle sensazioni ed una minore<br />

tolleranza al dolore:<br />

percepiscono più dolore (iperalgesia)<br />

possono riportare sintomi diversi (da<br />

quelli percep<strong>it</strong>i dai non IBS) (disestesia)<br />

percepiscono stimoli innocui come<br />

disturbanti o dolorosi (allodynia)<br />

Drossman D, DDW 2007


IPERALGESIA AGLI STIMOLI<br />

I pazienti con IBS hanno una<br />

maggiore suscettibil<strong>it</strong>à agli<br />

stimoli (traumi meccanici o<br />

da infezione o<br />

infiammazione)<br />

Distensione meccanica e infezione<br />

enterica possono essere accentuati dal<br />

“distress” psicologico”<br />

Drossman D, DDW 2007


L’IPERSENSIBILITA’ può essere<br />

accentuata attraverso l’attivazione di<br />

recettori mucosi<br />

Stimoli meccanici o chimici possono<br />

causare la liberazione della serotonina<br />

dalle cellule enterocromafini o dalle<br />

mastcellule e questo a sua volta può<br />

accentuare i segnali viscerali afferenti<br />

e portare all’aumento della motil<strong>it</strong>à,<br />

delle secrezioni e della percezioni del<br />

dolore<br />

Drossman D, DDW 2007


GONFIORE e METEORISMO<br />

Pazienti con IBS sembra possano<br />

trattenere più gas dei controlli, e<br />

questo causa dolore<br />

(ipersensibil<strong>it</strong>à)<br />

Esisterebbero riflessi viscero-somatici che<br />

alterano la regolazione della muscolatura<br />

addominale e producono distensione<br />

Drossman D, DDW 2007


INCAPACITA’ del SNC di<br />

DOWNREGOLARE i SEGNALI<br />

VISCERALI<br />

Studi con RMN hanno dimostrato<br />

accentuata attivazione corticale (area<br />

deputata alla decodificazione degli stimoli<br />

dolorosi)<br />

Drossman D, DDW 2007


BATTERI<br />

Nei pazienti con IBS ci sarebbe:<br />

1. Pullulazione del piccolo intestino (SIBO)<br />

2. diversa flora intestinale (dimostrabile solo con<br />

studio del DNA batterico)<br />

3. 15-20% delle IBS compaiono dopo infezioni<br />

intestinali<br />

Ruolo degli antibiotici e/o dei<br />

probiotici?<br />

Drossman D, DDW 2007


Overall improvement of the irr<strong>it</strong>able bowel syndrome w<strong>it</strong>h rifaximin during 10<br />

weeks of follow-up on the basis of a mixed multivariate model<br />

ANTIBIOTICI e IBS<br />

Pimentel, M. et. al. Ann Intern Med 2006;145:557-563


OSSERVAZIONI<br />

fisiologiche<br />

psicosociali


1- I pazienti con IBS<br />

Hanno più accentuata motil<strong>it</strong>à intestinale<br />

in risposta agli stress<br />

Maggiori difficoltà psicosociali (rispetto ai<br />

controlli):<br />

– incapac<strong>it</strong>à di affrontare gli stress<br />

– incapac<strong>it</strong>à di affrontare le difficoltà<br />

– storia di abusi sessuali (spesso associati a<br />

disturbi più gravi)<br />

Drossman D, DDW 2007


2- I pazienti con IBS<br />

Hanno peggiore qual<strong>it</strong>à di v<strong>it</strong>a, più elevato<br />

assenteismo, più elevato utilizzo delle<br />

risorse san<strong>it</strong>arie<br />

Il distress psicologico e l’alterata<br />

percezione possono innescare la<br />

depressione<br />

Drossman D, DDW 2007


DIAGNOSI


DIAGNOSI in POSITIVO<br />

NON DIAGNOSI per<br />

ESCLUSIONE<br />

Lancet, May 2007; Ann Int Med May 2007, GUT May 2007


CRITERI MANNING<br />

dolore alleviato dalla defecazione<br />

feci molli o più frequenti con il<br />

dolore<br />

distensione addominale<br />

mucorrea<br />

Sensazione di incompleto<br />

svuotamento<br />

Manning, BMJ 1978


CRITERI ROMA II<br />

- DOLORE DA ALMENO 3 MESI<br />

(anche non consecutivi) con:<br />

- Miglioramento dopo defecazione<br />

- Associato a modificazione della<br />

defecazione o dell’aspetto delle feci


Cr<strong>it</strong>eri di ROMA III<br />

Recurrent abdominal pain or discomfort at least<br />

3 days a month in past 3 months associated<br />

w<strong>it</strong>h two or more of:<br />

Improvement w<strong>it</strong>h defecation<br />

onset associated w<strong>it</strong>h change in frequency<br />

stool<br />

Onset associated w<strong>it</strong>h change in form of stool<br />

Symptoms onset at least six months before diagnosis


DIAGNOSI AVVALORATA SE:<br />

- Passaggio di muco<br />

- Gonfiore e/o distensione addome<br />

- sensazione incompleta evacuazione<br />

- diarrea post-prandiale o mattutina


SEGNI EXTRAADDOMINALI<br />

Sintomatologia neurologica ( es chronic fatigue<br />

syndrome)<br />

Eccesso di interventi chirurgici (es<br />

colecistectomia ed appendicectomia)<br />

Patologia ginecologica (interventi chirurgici<br />

compresi)<br />

Disuria, nicturia<br />

Alterazione del sonno<br />

Tosse sine materia<br />

Sindrome dell’uomo irr<strong>it</strong>abile !


FATTORI di ALLARME<br />

Inizio a > 50 anni<br />

Sesso maschile<br />

Recente inizio dei sintomi (viaggi a rischio)<br />

Perd<strong>it</strong>a di peso<br />

Disturbi notturni (che risvegliano dal<br />

sonno)<br />

Storia familiare di cancro colico<br />

Sanguinamento<br />

Recente uso antibiotici<br />

febbre Lancet maggio 2007


VARIETA’ (in relazione ai<br />

trattamenti farmacologici)<br />

Solo diarrea<br />

Solo stipsi<br />

Forma mista


VALIDITA’ CRITERI di<br />

ROMA<br />

- Se diagnosi adeguata: minima<br />

probabil<strong>it</strong>a’ di grave malattia (0-3%)<br />

-Studi di follow-up: mancata diagnosi nel<br />

3- 5% dei casi<br />

Drossmann 1997


TRATTAMENTO


TRATTAMENTO<br />

RACCOMANDAZIONI<br />

Commisurare<br />

accertamenti e trattamenti<br />

alla grav<strong>it</strong>à dei sintomi


TRATTAMENTO<br />

RACCOMANDAZIONI<br />

Evidenziare le paure e spiegare i sintomi<br />

– evidenziare intolleranza Lattosio (250 ml)<br />

– Fibre insolubili (crusca eccetera)<br />

– Assunzione di Farmaci (diarrea)<br />

– Dolcificanti artificiali<br />

Trattamenti psicologici<br />

– Trattare la depressione (se presente)<br />

– Psicoterapia<br />

– eccetera


Antispastici<br />

TRATTAMENTO:<br />

FARMACI<br />

Fibre solubili (guar, psyllium, polpa frutta)<br />

Alosetron, Tegaserod Lubiprostone (?),<br />

Renzapride, Ramosetron eccetera (non<br />

approvati)<br />

Antidepressivi (am<strong>it</strong>riptilina se diarrea)<br />

Antidepressivi se depressione


Osservazioni personali


Intolleranza al lattosio<br />

TUTTI i PAZIENTI SONO INTOLLERANTI<br />

AL LATTOSIO, ma …….


Hypolactasia is the normal cond<strong>it</strong>ion while<br />

persistence represents the variant<br />

There is no clear evidence for e<strong>it</strong>her<br />

cond<strong>it</strong>ions to predispose to other diseases<br />

People w<strong>it</strong>h hypolactasia generally can<br />

tolerate about 250 ml of milk w<strong>it</strong>hout<br />

complains


E’ indicato tentativo di<br />

sospensione delle fibre<br />

insolubili !<br />

AT&P 2004, GUT 2007


Elenco fibre solubili e non solubili<br />

Fabbisogno: 25-30 gr die di cui 30% fibre<br />

solubili<br />

Fibre solubili: legumi, polpa della<br />

frutta,broccoli e carote, patate,cipolle<br />

psyllium e guar<br />

Fibre insolubili: grano, crusca, noci e<br />

semi buccia della frutta e dei pomodori<br />

AT&P 2004


ALLERGIE E INTOLLERANZE<br />

ALIMENTARI<br />

TUTTI I PAZIENTI SI RITENGONO<br />

ALLERGICI A QUALCHE CIBO<br />

ma ……..


ALLERGIA<br />

Disturbi gastrointestinali mediati da<br />

processi immunologici.<br />

Non sempre ent<strong>it</strong>à cliniche ben defin<strong>it</strong>e ma sintomi e<br />

sindromi che condividono il meccanismo<br />

immunologico (IgE o cellulomediata)<br />

RARAMENTE CONFERMATA negli<br />

ADULTI, disturbi gastrointestinali di sol<strong>it</strong>o in<br />

secondo piano (prevalgono asma, edema della<br />

glottide eccetera)


Young (Lancet 1994)<br />

15.000 adulti intervistati : circa 20%<br />

verificati (sottogruppo) 1.4%<br />

Bock (1987) (< 3 anni) verificati: 6%<br />

“allergici” alle proteine del latte:<br />

reazioni 50-60%, verificate 1.9-2.3%


Studio placebo/controllato in<br />

ADULTI<br />

questionario (self reported) 12-19%<br />

confermata (studio controllato)<br />

Wutrich 1996<br />

0.8-2.4%


Diagnosi di allergia<br />

Non provati (o controindicati)<br />

(o controindicati) : test<br />

intradermici, test di provocazione –<br />

neutralizzazione, kinesiologia applicata,<br />

riflesso cardiaco-auricolare<br />

(agopuntura), pulse test, Vega test<br />

eccetera


Ematochimici<br />

FOBT (screening)<br />

ESAMI:<br />

Per tranquillizzare il paziente<br />

ed il medico !<br />

Endoscopia (età, familiar<strong>it</strong>à)<br />

Ecografia


DOLORE - LG ASGE (1992)<br />

La colonscopia NON è APPROPRIATA se:<br />

Chronic, stable, irr<strong>it</strong>able syndrome or<br />

chronic abdominal pain; there are<br />

unusual exceptions in which<br />

colonoscopy may be done once to<br />

rule out organic disease, especially if<br />

symptoms are unresponsive to therapy.


Take Home Messages


“forse” non è solo funzionale (?!)<br />

persegire la diagnosi in pos<strong>it</strong>ivo (ev<strong>it</strong>are<br />

diagnosi per esclusione)<br />

follow up per confermare<br />

educazione e colloquio per l’identificazione<br />

dei veri problemi (quando possibile!!)<br />

ev<strong>it</strong>are il ”sent<strong>it</strong>o dire modello<br />

televisivo” (esempio test per le allergie<br />

alimentari)<br />

BY the WAY (a propos<strong>it</strong>o….)


“Accurata” storia clinica<br />

“Accurato” esame obiettivo<br />

Valutazione dei segni di allarme (vedi)<br />

Esami ematochimici e FOBT (ogni quanto tempo?)<br />

Endoscopia sulla base dei sintomi (grav<strong>it</strong>à e tipo)<br />

Capac<strong>it</strong>à di riassicurazione del test?<br />

del medico ?<br />

del paziente ?


Simone Martini<br />

GRAZIE


Probabil<strong>it</strong>à pre-test di malattie organiche GI in pazienti che<br />

soddisfano i cr<strong>it</strong>eri (basati sui sintomi) per la diagnosi di IBS<br />

Malattia organica Pazienti con IBS Popolazione<br />

(probabil<strong>it</strong>à pre-test) generale<br />

Col<strong>it</strong>e/IBD 0.51%-0.98% 0.3%-1.2%<br />

Cancro colorettale 0%-0.51% 4%-6%<br />

Infezioni GI 0%-1.7% N/D<br />

Disfunzioni tiroidee 6% 5%-9%<br />

Se la probabil<strong>it</strong>à pre test è bassa il test<br />

probabilmente non sarà utile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!