31.05.2013 Views

B.1 - relazione descrittiva - Comune di Isili

B.1 - relazione descrittiva - Comune di Isili

B.1 - relazione descrittiva - Comune di Isili

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI ISILI<br />

11<br />

__________________________________________________________________________________________________________<br />

presenti, quin<strong>di</strong> al <strong>di</strong>verso valore dal punto <strong>di</strong> vista dell’interesse geo-ambientale e<br />

paesaggistico. Sulla base della carta geomorfologica si in<strong>di</strong>viduano porzioni <strong>di</strong><br />

territorio meritevoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> attenzione ai fini della pianificazione.<br />

Al fine <strong>di</strong> comporre la carta, nel processo <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no delle conoscenze, è stata<br />

utilizzata la base della Carta geolitologica, accorpando le formazioni secondo le<br />

specifiche dei manuali R.A.S, e gli è stata sovrapposta la descrizione delle forme e<br />

dei processi.<br />

Lo stato dei processi è stato definito sia me<strong>di</strong>ante l’osservazione <strong>di</strong>retta delle<br />

forme e dei processi geomorfici su scala locale e sia me<strong>di</strong>ante l’ausilio<br />

dell’interpretazione aereofotogrammetrica. Sono state uniformate le simbologie alle<br />

legende ufficiali, e sono state definiti nello specifico tutti gli elementi geomorfologici<br />

<strong>di</strong> maggior interesse in <strong>relazione</strong> alle mo<strong>di</strong>fiche antropiche avvenute sul territorio<br />

anche <strong>di</strong> recente.<br />

Nello specifico, per le litologie <strong>di</strong> base che definiscono le unità geomorfologiche,<br />

è stata utilizzata la seguente co<strong>di</strong>fica:<br />

Co<strong>di</strong>ce geomorfologia : LS09<br />

Descrizione: Rocce metamorfiche scistose<br />

Co<strong>di</strong>ce geomorfologia : LS08<br />

Descrizione: Rocce intrusive e metamorfiche massive<br />

Co<strong>di</strong>ce geomorfologia : LS07<br />

Descrizione: Rocce effusive e vulcanoclastiche<br />

Co<strong>di</strong>ce geomorfologia : LS06<br />

Descrizione: Rocce ru<strong>di</strong>tiche (ghiaie e conglomerati)<br />

Co<strong>di</strong>ce geomorfologia : LS05<br />

Descrizione: Rocce prevalentemente arenitiche (arenarie e sabbie)<br />

Co<strong>di</strong>ce geomorfologia : LS04<br />

Descrizione: Rocce costituite da alternanze<br />

Co<strong>di</strong>ce geomorfologia : LS02<br />

Descrizione: Rocce prevalentemente dolomitiche<br />

Co<strong>di</strong>ce geomorfologia : LS01<br />

Descrizione: Rocce prevalentemente calcaree<br />

Co<strong>di</strong>ce geomorfologia : LA04<br />

Descrizione: Materiali sciolti <strong>di</strong> deposito recente ed attuale dell’alveo mobile e delle<br />

aree <strong>di</strong> esondazione recente<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> sui tematismi geologico - ambientali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!