31.05.2013 Views

Programma Realtà psichica e regole sociali - Roma Futura

Programma Realtà psichica e regole sociali - Roma Futura

Programma Realtà psichica e regole sociali - Roma Futura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA<br />

XVI CONGRESSO NAZIONALE<br />

REALTÀ PSICHICA<br />

E REGOLE SOCIALI<br />

Denaro, potere e lavoro<br />

fra etica e narcisismo<br />

<strong>Roma</strong>, 25-27 maggio 2012<br />

Sapienza - Università di <strong>Roma</strong><br />

PROGRAMMA E ATTI DEL CONGRESSO


SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA<br />

XVI CONGRESSO NAZIONALE<br />

<strong>Roma</strong>, 25-27 maggio 2012<br />

Sapienza - Università di <strong>Roma</strong><br />

1


2<br />

CON IL PATROCINIO DI<br />

Ordine dei Medici<br />

della provincia<br />

di <strong>Roma</strong>


SPI SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA<br />

COMPONENTE DELLA INTERNATIONAL PSYCHOANALYTICAL ASSOCIATION - IPA<br />

COMITATO ORGANIZZATORE<br />

Francesca Anile - Giovanni Foresti - Noè Loiacono - Camilla Maiorano<br />

Paola Molina - Emanuela Quagliata - Fabrizio Rocchetto.<br />

COMMISSIONE SCIENTIFICA<br />

Giovanni Foresti, Segretario scientico.<br />

Carlo Brosio, CTP - Stefano Calamandrei, CPF - Giorgio Campoli, CdPR<br />

Fulvio Mazzacane, CPP - Gianluigi Monniello, CPdR - Patrizia Paiola, CVP<br />

Sandro Panizza, CMP - Rossella Pozzi, CNP - Anna Maria Risso, CPG<br />

Nicolino Rossi, CPB - Giorgio Serio, CPP.<br />

COMITATO ESECUTIVO SPI 2009-2012<br />

Stefano Bolognini, Presidente.<br />

Marta Badoni - Francesco Conrotto - Giovanni Foresti - Noè Loiacono<br />

Alberto Luchetti - Paola Marion - Romolo Petrini.<br />

CONTATTI<br />

SEGRETERIA SCIENTIFICA<br />

Paola Molina<br />

Società Psicoanalitica Italiana<br />

Via Corridoni, 38 - 20122 Milano<br />

Tel 02 54108537 - Fax 02 54117305<br />

spi@spiweb.it<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Paola Leati<br />

Echo soc. coop.<br />

Via Vittadini, 7 - 27100 Pavia<br />

Tel 0382 21725 - Fax 0382 532343<br />

congresso2012@spiweb.it<br />

UFFICIO STAMPA<br />

Gioacchino De Chirico<br />

comunicazione.spi@gmail.com<br />

3


4<br />

REALTÀ PSICHICA E REGOLE SOCIALI<br />

Denaro, potere e lavoro fra etica e narcisismo<br />

Il XVI Congresso Nazionale della SPI è stato preparato da tre incontri di discussione libera<br />

ai quali hanno preso parte, in gruppi di diverse dimensioni, circa 300 Soci. Le giornate di lavoro<br />

preparatorio hanno avuto luogo nell’autunno-inverno del 2010/2011, a Bologna, Milano e<br />

<strong>Roma</strong>. Il primo incontro ha avuto come oggetto di discussione il denaro, il secondo ha arontato<br />

le problematiche del lavoro mentre il terzo ha fatto centro sul tema dell’autorità e del potere.<br />

Dopo questi incontri preliminari, la Commissione Scientica e l’Esecutivo della SPI hanno<br />

discusso le tematiche emergenti dal lavoro dei gruppi e, in una riunione congiunta della<br />

primavera del 2011, hanno deciso di strutturare le attività del Congresso intorno a due parole<br />

chiave: etica e narcisismo. In attesa di individuare un titolo ecace, il sottotitolo scelto per<br />

l’iniziativa è stato dunque: Denaro, potere e lavoro fra etica e narcisismo.<br />

Le attività preparatorie sono poi proseguite a diversi livelli: all’interno della Commissione<br />

Scientica, nei rapporti con i Soci e nelle relazioni fra la Commissione Scientica e l’Esecutivo<br />

societario.<br />

Ai Soci della SPI, la CS ha inviato un documento che mirava a riassumere le idee che<br />

avevano motivato la sintesi delle discussioni preparatorie e a illustrare i temi sui quali chiedeva<br />

di esercitare la riessione e di organizzare le proposte.<br />

L’intenzione di chi ha responsabilità organizzative in questo Congresso – diceva il<br />

documento di presentazione – è di mettere a punto una metodologia adatta a questa specica<br />

tipologia di iniziativa scientica. Il XVI Congresso della SPI, infatti, non è un’attività interna<br />

di carattere teorico-tecnico (come è stato il Congresso di Taormina) ma un evento ‘aperto’,<br />

nalizzato al confronto con altre discipline su temi di interesse sociale generale.<br />

Le parole-chiave scelte per il sottotitolo, sono state inquadrate come segue.<br />

La parola narcisismo rimanda a una gura della mitologia greca utilizzata per arricchire il vocabolario<br />

tecnico e il repertorio concettuale della psicoanalisi. Introdotto da Sigmund Freud nel 1910, il vocabolo<br />

designa l’area dell’autorappresentazione e dell’equilibrio identitario, alludendo alla compresenza di<br />

dimensioni fra loro dicilmente distinguibili: il narcisismo come perversione sessuale, ma anche come<br />

stadio evolutivo dello sviluppo psichico, come investimento libidico sull’Io e come fenomeno psichico<br />

secondario al narcisismo infantile. Per orientarsi in questa vasta gamma di fenomeni e manifestazioni,<br />

sono state utilizzate coppie antinomiche come quella di narcisismo sano e patologico, di narcisismo<br />

primario e secondario, di narcisismo di vita e di narcisismo di morte.<br />

A cavallo fra gli anni sessanta e settanta, è avvenuta poi una svolta sociale e culturale che ha avuto<br />

anche una rilevanza clinica ancor’oggi cruciale.<br />

Béla Grumberger, Heinz Kohut, Herbert Rosenfeld e Christopher Lash descrissero fenomeni narcisistici<br />

da loro osservati nel campo individuale, mentre Didier Anzieu, Wilfred Bion, Janine Chasseguet-<br />

Smirgel, René Kaës, Pierre Turquet e molti altri lavorarono sulla dimensione gruppale studiando nuove<br />

illusioni collettive, radicali patti denegativi e assunti di base di carattere fusionale (‘meness’).<br />

Come il narcisismo, anche la parola etica aonda le sue radici nella cultura greca ma fa parte del<br />

vocabolario di un’altra disciplina: la losoa. Proposta per la prima volta da Aristotele, la formula<br />

‘teoria etica’ venne sin dall’inizio essenzialmente intesa come studio dell’ethos, cioè dei costumi<br />

prevalenti in una comunità. Mentre prima di lui Platone pensava di poter fondare la condotta umana<br />

sulla sua dottrina delle idee, Aristotele negava il carattere prescrittivo/normativo dell’etica e ne<br />

individuò i principi organizzatori nella dynámeis delle disposizioni naturali e delle facoltà spirituali<br />

degli uomini.<br />

È su questa base concettuale che, secoli dopo, Hegel distinguerà la Moralität come aspetto soggettivo


dell’etica individuale, dalla Sittlichkeit, cioè la dimensione ‘oggettiva’ dell’eticità: il sistema delle<br />

condotte socialmente prevalenti che rimanda ai valori morali concretamente iscritti nel funzionamento<br />

delle relazioni e delle istituzioni. Indimenticabile e a tutt’oggi rilevante è anche la distinzione di Max<br />

Weber fra etica delle convinzioni ed etica della responsabilità.<br />

Dopo questa premessa, il documento proseguiva l’argomentazione con lo scopo di<br />

insistere nella ricerca di una chiaricazione organizzativa preliminare.<br />

Se narcisismo ed etica possono apparire termini fra loro contraddittori, è per la prevalenza<br />

di alcuni signicati su altri. Il narcisismo secondario dell’adulto, quand’è narcisismo di morte<br />

e patologico, non facilita certo il perseguimento di obiettivi etici collettivi. Se la riessione<br />

sul narcisismo e sull’etica si aranca però da una prospettiva normativa e moralistica, ecco<br />

che lo studio del comportamento può trarre protto dalla riessione psicoanalitica e dalla<br />

considerazione dei diversi fattori che concorrono a determinare questo complesso problema<br />

psico-sociale.<br />

In conclusione, le domande cui il documento invitava a cercare delle risposte erano le<br />

seguenti.<br />

<br />

anni?<br />

<br />

che si manifesta e si organizza prevalentemente nella dimensione gruppale e in quella<br />

collettiva?<br />

<br />

familiare, sulla pratica clinica e sull’etica pubblica?<br />

<br />

<br />

le culture contemporanee?<br />

Mentre si attendeva che giungessero le proposte dei Soci, la Commissione Scientica ha<br />

lavorato per individuare il disegno complessivo della struttura congressuale. Quest’ultimo si<br />

basa su un’alternanza di sessioni plenarie, in apertura e in chiusura, e di panel che si sviluppano<br />

parallelamente.<br />

Nella prima giornata del Congresso, è prevista una sessione plenaria che occupa tutta la<br />

mattina e alla quale fa seguito un pomeriggio che si sviluppa nella prima parte (14.30-16.30)<br />

con dei panel paralleli, e nella seconda (16.45-17.30) con una sessione plenaria conclusiva.<br />

Lo stesso schema si ripete per la seconda giornata, mentre per la terza, che si conclude<br />

alle 13, l’alternanza fra plenaria d’apertura e plenaria di chiusura è condensata nello spazio di<br />

un’unica mattinata (9-11 la prima sessione plenaria; 11.30-13 la seconda).<br />

Una volta ricevute le proposte dei Soci, la Commissione Scientica ha organizzato la<br />

selezione dei lavori e la loro combinazione nei panel pomeridiani. Le scelte sono state attuate<br />

sulla base di valutazioni di congruenza tematica e di anità metodologica.<br />

Parallelamente a questo lavoro, la Commissione Scientica e il Comitato Esecutivo hanno<br />

collaborato per denire le aree tematiche delle diverse giornate congressuali; per scegliere<br />

e invitare i relatori delle sessioni plenarie; e inne per individuare un titolo complessivo<br />

convincente.<br />

Per quanto riguarda l’ultimo tema, la scelta ha nito per cadere su <strong>Realtà</strong> <strong>psichica</strong> e <strong>regole</strong><br />

<strong>sociali</strong>, titolo in cui l’accento è posto soprattutto sul vocabolo ‘<strong>regole</strong>’.<br />

Il problema delle <strong>regole</strong> è stato individuato come parola-chiave del Congresso perché ha un<br />

ruolo importante nell’archivio concettuale di diverse discipline. Per la psicoanalisi, il signicato<br />

del vocabolo è legato alla denizione freudiana della regola che fonda (Grundregel) lo scambio<br />

comunicativo fra analizzando e analista. Al primo, la regola fondamentale suggerisce di dire ciò<br />

che pensa e che prova senza scegliere né omettere nulla di ciò che gli viene in mente, anche se<br />

ciò gli può sembrare sgradevole, ridicolo e privo d’interesse. Al secondo il vocabolo raccomanda<br />

5


6<br />

di cercare il senso delle libere associazioni del paziente ricorrendo a un’attenzione irregolare e<br />

uttuante, nalizzata a liberarlo dall’inuenza delle opinioni personali e delle teorie ritenute<br />

valide.<br />

Per l’economia, per la sociologia e per le scienze politiche il tema delle <strong>regole</strong> è invece<br />

correlato a una delle più importanti parole d’ordine del pensiero neoliberista: la deregulation.<br />

Ispirate dalle ricerche della Scuola di Chicago (L. von Mises, F. von Hayek e M. Friedman) e<br />

nalizzate a liberare gli ‘animal spirits’ dell’impresa, le politiche di deregolamentazione delle<br />

istituzioni hanno caratterizzato le scelte collettive di numerosi paesi e contribuito in modo<br />

decisivo a determinare il corso degli eventi <strong>sociali</strong> degli ultimi decenni. Il mondo in cui viviamo<br />

non sarebbe quello che è, nel bene e nel male, senza la speranza di liberazione e liberalizzazione<br />

che era l’obiettivo dichiarato della deregulation.<br />

Su questa base concettuale, il compito primario ha potuto essere formulato come segue:<br />

il Congresso intende favorire un confronto interdisciplinare sui processi di decostruzione<br />

e ricostruzione dei sistemi normativi che si osservano nel corpo sociale e nella realtà<br />

soggettiva.<br />

La nalità complessiva dell’iniziativa ha potuto essere a questo punto articolata secondo<br />

questa scansione.<br />

1. La prima giornata sarà dedicata alla discussione dei conitti etici che caratterizzano la vita<br />

<strong>psichica</strong> individuale.<br />

2. La seconda giornata verterà sulle scelte etiche che sono implicite nel funzionamento<br />

istituzionale.<br />

3. La terza avrà come oggetto i problemi clinici e <strong>sociali</strong> prodotti dal ripiegamento narcisistico,<br />

così diuso nelle formazioni economico-<strong>sociali</strong> del mondo occidentale.<br />

La prima plenaria è coordinata da una coppia di Soci e prevede la partecipazione di quattro<br />

relatori: due esterni e due interni alla SPI. Le plenarie conclusive delle prime due giornate,<br />

invece, saranno coordinate da una sola persona e i relatori saranno due.<br />

Nelle settimane precedenti il Congresso, i coordinatori delle plenarie mattutine hanno<br />

cercato di realizzare il compito di lavorare con i relatori allo scopo di rendere gli scambi<br />

congressuali il più interattivi possibile. Ai relatori è stato chiesto di non predisporre una lunga<br />

relazione scritta, ma di articolare il proprio pensiero in una serie di punti schematici e stringati.<br />

Dopo un’esposizione succinta della loro posizione – proposizione d’avvio –, i relatori della<br />

plenaria mattutina interagiranno fra loro e con il pubblico. La successione dei temi in discussione<br />

sarà guidata dai coordinatori in base a un ordine concettuale stabilito sulla base degli scambi<br />

preparatori.<br />

Le plenarie conclusive hanno lo scopo di avviare il lavoro di rielaborazione e di sintesi dei<br />

partecipanti. Coordinate da un Socio SPI, esse saranno animate da due relatori cui è adato<br />

il compito di riassumere quali sono i pensieri emersi nel corso della giornata che li hanno<br />

maggiormente colpiti.<br />

Dato che la vastità dei temi arontati da questo Congresso ha suscitato alcune critiche,<br />

concludiamo la relazione introduttiva con le stringate indicazioni etiche e metodologiche di<br />

cui Shakespeare attribuisce la paternità ad Amleto. Alle obiezioni di Orazio, il quale lamenta la<br />

dicoltà della discussione che i due personaggi stanno sviluppando (“Sarebbe troppa fantasia,<br />

monsignore” Atto V, scena 1, vv. 199 e sgg.), Amleto replica: “No, perché?” (in un’altra traduzione<br />

la formula è più forte: “Neanche per idea.”). La ricerca può essere portata avanti, sostiene<br />

Shakespeare, purché si studino le trasformazioni della materia di cui ci si sta occupando “with<br />

modesty enough and likelihood to lead”: con abbastanza modestia e la verosimiglianza a farci<br />

da guida.<br />

La Commissione Scientica della SPI


La Guace<br />

I.<br />

Acqua salmastra, né dolce né salata,<br />

bensì salata e dolce.<br />

È quanto accade quando i umi<br />

della guerra e della pace<br />

si gettano in un unico acquitrino,<br />

in una stagnazione della vita<br />

infestata di morte,<br />

in una eervescenza della morte<br />

inquinata di vita.<br />

II.<br />

La porta del Tempio di Giano<br />

è diventata quella di Duchamp,<br />

aperta e chiusa insieme:<br />

non serve più a tenere fuori i mostri,<br />

ma nemmeno ad accoglierli.<br />

Valerio Magrelli<br />

Disturbi del pensiero binario.<br />

Einaudi, Torino, 2006<br />

7


VENERDÌ 25 MAGGIO<br />

8<br />

VENERDÌ 25 MAGGIO<br />

ORARIO<br />

8.30 accreditamento partecipanti<br />

9.00<br />

<br />

<br />

10.00<br />

11.30 coee break<br />

12.00<br />

<br />

<br />

13.00 pausa<br />

14.30 accreditamento partecipanti e coee break<br />

15.00 PANEL PARALLELI<br />

15.00<br />

<br />

<br />

<br />

apertura dei lavori<br />

Saluti delle Autorità accademiche<br />

Benvenuto ai partecipanti e presentazione del Congresso<br />

S. Bolognini e G. Foresti<br />

sessione plenaria - PL 1<br />

Tavola rotonda d’apertura<br />

Regole e soggettività<br />

Paradossi emotivi e dilemmi dell’etica individuale<br />

presiedono G. Campoli e M. Rossi Monti<br />

intervengono<br />

S. Borutti, A. Garella, V. Magrelli, L. Preta<br />

sessione plenaria - PL 1<br />

Prosecuzione lavori<br />

Dibattito con la sala<br />

V1 Relazioni di gruppo e cultura del narcisismo<br />

presiede S. Bolognini<br />

Introduzione al narcisismo... sociale: tra mondo interno<br />

e realtà esterna M. Perini<br />

One, Two, Three… Group – Psychoanalysis.<br />

From Psychoanalysis to Group-Relations and back J. Triest<br />

Group relations e formazione psicoanalitica C. Cassardo<br />

LEGENDA AULE<br />

AMR Aula Magna del Rettorato - P.le Aldo Moro, 5<br />

PSI Facoltà di Medicina e Psicologia - via dei Marsi, 78<br />

PSI - AM Aula Magna della Facoltà di Medicina e Psicologia<br />

PSI - III, VII, VIII, XI, XII Aule della Facoltà di Medicina e Psicologia<br />

AULA<br />

AMR<br />

AMR<br />

AMR<br />

AMR<br />

AMR<br />

PSI<br />

PSI<br />

PSI-AM


ORARIO<br />

15.00<br />

<br />

<br />

<br />

15.00<br />

<br />

<br />

<br />

15.00<br />

<br />

<br />

<br />

15.00<br />

<br />

<br />

V2 La persona dell’analista<br />

presiede F. Mazzacane<br />

Psicoanalisi che cambia S. Panizza<br />

<strong>Realtà</strong> <strong>psichica</strong> e fantasia sociale nella relazione<br />

analitica. Spunti clinici sull’aziendalismo interno<br />

A. Marzi<br />

Forme dell’etica psicoanalitica R. <strong>Roma</strong>no<br />

V3 La dimensione adolescenziale<br />

presiede G. Monniello<br />

Perché no? F. Codignola, D. Alessi, L. Bergamaschi,<br />

G. Galli, I. Longo, A. Moroni, F. Piccinini, A.Viani<br />

Aspetti narcisistici e implicazioni etiche nelle relazioni<br />

sentimentali, genitoriali e analitiche P. R. Goisis<br />

Superman, l’adolescente e il doppio: nuovi disagi della<br />

civiltà C. Carnevali , G. Vandi<br />

V4 Contributi teorici 1<br />

presiede C. Brosio<br />

Etica e narcisismo. Colpa, vergogna, responsabilità<br />

G. Sassanelli<br />

Etica e psicoanalisi: “l’utile del più debole” V. Egidi<br />

Riscoprire l’etica attraverso i processi psichici, nel<br />

contesto dell’attuale società M. Fornaro<br />

V5 Contributi teorici 2<br />

presiede P. Paiola<br />

Psicoanalisi e etica della traduzione G. Martini<br />

Dalla necessità estetica all’etica come possibilità.<br />

La psicoanalisi come “scienza etica”? A. Scardovi<br />

LEGENDA AULE<br />

AMR Aula Magna del Rettorato - P.le Aldo Moro, 5<br />

PSI Facoltà di Medicina e Psicologia - via dei Marsi, 78<br />

PSI - AM Aula Magna della Facoltà di Medicina e Psicologia<br />

PSI - III, VII, VIII, XI, XII Aule della Facoltà di Medicina e Psicologia<br />

PROGRAMMA<br />

AULA<br />

PSI-VII<br />

PSI-III<br />

PSI-VIII<br />

PSI-XI<br />

VENERDÌ 25 MAGGIO<br />

9


VENERDÌ 25 MAGGIO<br />

10<br />

PROGRAMMA<br />

ORARIO<br />

15.00<br />

<br />

<br />

17.00<br />

18.00 cocktail<br />

18.30<br />

V6 Esperienze traumatiche<br />

e organizzazioni narcisistiche<br />

presiede S. Calamandrei<br />

“This must be the place”: narcisismo, trauma, corpo ed<br />

etica della cura A. Macchia<br />

Figure di una concezione narcisistica del mondo<br />

F. Scalzone, G. Zontini<br />

plenaria conclusiva - PM 1<br />

Regole e soggettività<br />

Considerazioni conclusive<br />

presiede P. Boccara<br />

intervengono G. Scibilia e A. Luchetti<br />

Proiezione del lm<br />

Margaret di Kenneth Lonergan<br />

USA, 2011, 150 min distribuito da Twentieth Century Fox<br />

a cura di P. R. Goisis<br />

partecipano F. Castriota, E. Magrelli, R. Valdrè<br />

presso<br />

Sala ANICA Viale Regina Margherita, 286 - 00198 <strong>Roma</strong><br />

LEGENDA AULE<br />

AMR Aula Magna del Rettorato - P.le Aldo Moro, 5<br />

PSI Facoltà di Medicina e Psicologia - via dei Marsi, 78<br />

PSI - AM Aula Magna della Facoltà di Medicina e Psicologia<br />

PSI - III, VII, VIII, XI, XII Aule della Facoltà di Medicina e Psicologia<br />

AULA<br />

PSI-XII<br />

PSI-AM<br />

PSI


ORARIO<br />

8.30 accreditamento partecipanti<br />

9.30<br />

11.30 coee break<br />

11.50<br />

<br />

<br />

12.50<br />

13.20 pausa<br />

14.30 accreditamento partecipanti e coee break<br />

15.00 PANEL PARALLELI<br />

15.00<br />

<br />

15.00<br />

<br />

<br />

<br />

sessione plenaria - PL 2<br />

Tavola rotonda d’apertura<br />

Regole e deregulation.<br />

Valori morali e funzionamento istituzionale<br />

presiedono P. R. Goisis e N. Rossi<br />

intervengono<br />

V. Bonaminio, S. Camusso, G. Pellizzari, A. Profumo<br />

sessione plenaria - PL 2<br />

Prosecuzione lavori<br />

Dibattito con la sala<br />

PREMIO MUSATTI 2012<br />

Assegnazione del Premio a: Luciana Sica e Felice Cimatti<br />

S1 Lavoro psichico e lavoro sociale:<br />

ipotesi psicoanalitiche<br />

presiede M. Badoni<br />

Clinique du travail et psychanalyse C. Dejours<br />

discussant F. Conrotto<br />

S2 La dimensione culturale e sociale<br />

presiede S. Panizza<br />

Il Denaro e la Moneta come espressione fondativa<br />

dell’Etica F. Benini<br />

Narcisismi ed etiche della condivisione A. Lombardozzi<br />

Etica della psicoanalisi, psicoanalisi dell’etica M. Manica<br />

SABATO 26 MAGGIO<br />

LEGENDA AULE<br />

AMR Aula Magna del Rettorato - P.le Aldo Moro, 5<br />

PSI Facoltà di Medicina e Psicologia - via dei Marsi, 78<br />

PSI - AM Aula Magna della Facoltà di Medicina e Psicologia<br />

PSI - III, VII, VIII, XI, XII Aule della Facoltà di Medicina e Psicologia<br />

AULA<br />

AMR<br />

AMR<br />

AMR<br />

AMR<br />

AMR<br />

PSI<br />

PSI<br />

PSI-AM<br />

PSI-VII<br />

SABATO 26 MAGGIO<br />

11


SABATO 26 MAGGIO<br />

12<br />

PROGRAMMA<br />

ORARIO<br />

15.00<br />

<br />

<br />

15.00 S4 Etica clinica e biotecnologie<br />

presiede A. M. Risso<br />

Etica dell’accoglienza nel trapianto di organo R. Corsa<br />

La radice mancante. Il narcisismo ferito dei migranti di<br />

seconda generazione V. De Micco<br />

15.00 S5 Disturbi narcisistici<br />

presiede R. Pozzi<br />

La trappola narcisistica<br />

C. Pasino, M. Cellerino, M. Fornaro<br />

Il processo narcisistico G. Riefolo<br />

Fragilità narcisistica e debolezza dell’etica<br />

F. Moscato, R. Valdrè<br />

15.00<br />

<br />

<br />

17.00-18.00<br />

S3 Il funzionamento istituzionale<br />

presiede G. Serio<br />

Contenitori politici di massa e colpa del dolore in un<br />

periodo di crisi etica F. Comelli<br />

Dal narcisismo dell’analista all’etica della responsabilità<br />

E. M. Izzo<br />

S6 Architettura e psicoanalisi<br />

presiede F. Petrella<br />

proiezione e discussione del video<br />

Narcisismo architettonico di M. Capuano<br />

commento di A. Baldassari<br />

Quando gli architetti avevano le ali<br />

plenaria conclusiva - PM 2<br />

Regole e deregulation.<br />

Considerazioni conclusive<br />

presiede R. Jaé<br />

intervengono F. Cecchinato, C. Tarantelli<br />

20.30 Cena sociale - MAXXI21<br />

LEGENDA AULE<br />

AMR Aula Magna del Rettorato - P.le Aldo Moro, 5<br />

PSI Facoltà di Medicina e Psicologia - via dei Marsi, 78<br />

PSI - AM Aula Magna della Facoltà di Medicina e Psicologia<br />

PSI - III, VII, VIII, XI, XII Aule della Facoltà di Medicina e Psicologia<br />

AULA<br />

PSI-VIII<br />

PSI-XI<br />

PSI-III<br />

PSI-XII<br />

PSI-AM


ORARIO<br />

8.30 accreditamento partecipanti<br />

9.30<br />

11.30 coee break<br />

12.00<br />

sessione plenaria - PL 3<br />

Tavola rotonda d’apertura<br />

Problemi clinici e <strong>sociali</strong> del narcisismo<br />

presiedono C. Brosio e G. Moccia<br />

intervengono<br />

F. Andol, A. Falci, A. Ferruta, V. Lingiardi<br />

sessione plenaria - PL 4<br />

<strong>Realtà</strong> <strong>psichica</strong> e <strong>regole</strong> <strong>sociali</strong><br />

Considerazioni conclusive<br />

intervengono S. Bolognini e G. Foresti<br />

13.00 chiusura dei lavori<br />

DOMENICA 27 MAGGIO<br />

LEGENDA AULE<br />

AMR Aula Magna del Rettorato - P.le Aldo Moro, 5<br />

PSI Facoltà di Medicina e Psicologia - via dei Marsi, 78<br />

PSI - AM Aula Magna della Facoltà di Medicina e Psicologia<br />

PSI - III, VII, VIII, XI, XII Aule della Facoltà di Medicina e Psicologia<br />

AULA<br />

AMR<br />

AMR<br />

AMR<br />

AMR<br />

AMR<br />

DOMENICA 27 MAGGIO<br />

13


RELATORI E MODERATORI<br />

14<br />

RELATORI E MODERATORI<br />

relatori/moderatori<br />

Ferruccio Andol<br />

Marta Badoni<br />

Alessandro Baldassari<br />

Fabio Benini<br />

Paolo Boccara<br />

Stefano Bolognini<br />

Vincenzo Bonaminio<br />

Silvana Borutti<br />

Carlo Brosio<br />

Stefano Calamandrei<br />

Giorgio Campoli<br />

Susanna Camusso<br />

Marta Cira Capuano<br />

Cinzia Carnevali<br />

Claudio Cassardo<br />

Fabio Cecchinato<br />

Massimo Cellerino<br />

Francesca Codignola<br />

Francesco Comelli<br />

Francesco Conrotto<br />

Rita Corsa<br />

Virginia De Micco<br />

Cristophe Dejours<br />

Valeria Egidi Morpurgo<br />

Amedeo Falci<br />

Anna Ferruta<br />

Giovanni Foresti<br />

Mauro Fornaro<br />

Alessandro Garella<br />

Pietro Roberto Goisis<br />

Ezio Maria Izzo<br />

Ronny Jaé<br />

Vittorio Lingiardi<br />

Alfredo Lombardozzi<br />

Alberto Luchetti<br />

Professore di Filofosia della Storia, Università di Parma<br />

Psichiatra, Neuropsichiatra infantile, Psicoanalista<br />

Architetto<br />

Psicologo, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psicologo, Psicoanalista<br />

Professore Ordinario, Filosofia Teoretica,<br />

Università degli Studi di Pavia<br />

Psicologo, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Segretario generale, CGIL<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psicologa, Psicoanalista<br />

Psicologo, Psicoanalista<br />

dirigente presso Mercer Tesi, Milano<br />

Docente di Filosofia, Scuole Medie Superiori, Alessandria<br />

Psicologa, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista,<br />

Professore di Psicologia del Lavoro, CNAM, Parigi<br />

Psicologa, Psicoanalista<br />

Neuropsichiatra infantile, Psicoanalista<br />

Psicologa, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psicologo, Professore Ordinario di Psicologia Dinamica,<br />

Università “G. D’Annunzio”, Chieti<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psicologo, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicologo Analista, Professore Ordinario<br />

di Psicologia Psicodinamica, Sapienza Università di <strong>Roma</strong><br />

Psicologo, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

sessione<br />

PL3<br />

S1<br />

S6<br />

S2<br />

PM1<br />

V1, PL4<br />

PL2<br />

PL 1<br />

V4, PL3<br />

V6<br />

PL 1<br />

PL 2<br />

S6<br />

V3<br />

V1<br />

PM2<br />

S5<br />

V3<br />

S3<br />

S1<br />

S4<br />

S4<br />

S1<br />

V4<br />

PL3<br />

PL3<br />

PL4<br />

V4, S5<br />

PL1<br />

V3, PL2<br />

S3<br />

PM2<br />

PL3<br />

S2<br />

PM1


elatori/moderatori<br />

Angelo Macchia<br />

Valerio Magrelli<br />

Mauro Manica<br />

Giuseppe Martini<br />

Andrea Marzi<br />

Fulvio Mazzacane<br />

Giuseppe Moccia<br />

Gianluigi Monniello<br />

Francesca Moscato<br />

Patrizia Paiola<br />

Sergio Panizza<br />

Sandro Panizza<br />

Carlo Pasino<br />

Giuseppe Pellizzari<br />

Mario Perini<br />

Fausto Petrella<br />

Rossella Pozzi<br />

Lorena Preta<br />

Alessandro Profumo<br />

Giuseppe Riefolo<br />

Anna Maria Risso<br />

Riccardo <strong>Roma</strong>no<br />

Nicolino Rossi<br />

Mario Rossi Monti<br />

Giorgio Sassanelli<br />

Franco Scalzone<br />

Andrea Scardovi<br />

Giovanni Scibilia<br />

Giorgio Serio<br />

Carole Beebe Tarantelli<br />

Joseph Triest<br />

Rossella Valdrè<br />

Gabriella Vandi<br />

Gemma Zontini<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Professore Ordinario di Letteratura Francesce,<br />

Università di Cassino<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Neuropsichiatra infantile, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psicologo, Psicoanalista<br />

Psicologo, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psicologa, Psicoanalista<br />

Presidente, Banca Monte dei Paschi di Siena<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psicologo, Psicoanalista<br />

Psicologo, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

A.D. Added Value - Milano<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psicoanalista Professore Associato di Letteratura Inglese,<br />

Sapienza Università di <strong>Roma</strong><br />

Psichiatra, Psicoanalista, Università di Tel Aviv<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

Psicologa, Psicoanalista<br />

Psichiatra, Psicoanalista<br />

sessione<br />

V6<br />

PL1<br />

S2<br />

V5<br />

V2<br />

V2<br />

PL3<br />

V3<br />

S5<br />

V5<br />

V2<br />

S2<br />

S5<br />

PL2<br />

V1<br />

S6<br />

S5<br />

PL1<br />

PL2<br />

S5<br />

S4<br />

V2<br />

PL2<br />

PL1<br />

V4<br />

V6<br />

V5<br />

PM1<br />

S3<br />

PM2<br />

V1<br />

S5<br />

V3<br />

V6<br />

RELATORI E MODERATORI<br />

15


SEDE DEL CONGRESSO<br />

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA<br />

sede n. 1<br />

Sessioni plenarie del Mattino (25, 26 e 27 maggio):<br />

Sede centrale Sapienza - p.le Aldo Moro, 5 - 00185 <strong>Roma</strong><br />

Aula Magna del Rettorato (AMR)<br />

sede n. 2<br />

Sessioni Parallele e Plenarie del Pomeriggio (25 e 26 maggio):<br />

Facoltà di Medicina e Psicologia (PSI) – via dei Marsi, 78 – 00185<br />

Aule n. III, VII, VIII, XI, XII e Aula Magna (PSI III, PSI VII, …. PSI AM)<br />

Il desk della segreteria organizzativa sarà operativo per accreditamento e informazioni<br />

dalle 8.30 alle 18.00 presso l’Aula Magna del Rettorato (sede n. 1)<br />

e dalle 14.00 alle 18.00 presso la Facoltà di Medicina e Psicologia (sede n. 2).<br />

PARTECIPAZIONE<br />

La partecipazione al Congresso è aperta a psicoanalisti, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti,<br />

persone di cultura e studenti della Facoltà di Medicina e Psicologia.<br />

Il numero di posti è limitato; le iscrizioni per i soci e i candidati SPI saranno garantite in<br />

modo prioritario no al 15 aprile 2012.<br />

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione al Congresso alla ne dei<br />

lavori scientici, valido per certicare la propria presenza, ma non per l’accreditamento ECM.<br />

ECM<br />

Il Congresso è stato accreditato presso il Ministero della Salute (codice evento n. 1147-<br />

26401) per l’ottenimento di n. 7 crediti formativi (ECM) preassegnati; solo coloro che<br />

avranno fornito tutti i dati personali richiesti, posto la rma sugli appositi registri (rilevazione<br />

presenza) e risposto ai questionari di apprendimento e al test di valutazione dell’evento,<br />

con una partecipazione pari al 100% dei lavori, potranno ricevere i crediti formativi.<br />

Le professioni in accreditamento saranno: Medici Chirurgi (discipline: Psichiatria,<br />

Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile) e Psicologi (discipline: Psicologia clinica e<br />

Psicoterapia).<br />

L’attestato ECM sarà spedito dopo il Congresso, alla conclusione delle fasi di accreditamento<br />

da parte del provider.<br />

Provider ECM Congress Team Project S.r.l. Via Mascheroni, 68 - 27100 Pavia<br />

Tel. 0382 22650 – ctp@congressteam.com - Albo Nazionale Provider ECM ID 1147<br />

LINGUA UFFICIALE<br />

La lingua uciale del Congresso è l’italiano.<br />

Per alcuni interventi in lingua straniera è prevista la traduzione consecutiva.<br />

INFORMAZIONI ALBERGHIERE<br />

La gestione delle prenotazioni alberghiere è a carico dei singoli partecipanti.<br />

Sul sito www.spiweb.it/congresso2012 sono disponibili alcune informazioni utili.<br />

L’organizzazione ha stretto delle convenzioni con alcuni alberghi, privilegiando il criterio<br />

della vicinanza alla sede del Congresso.<br />

Il periodo durante il quale si terrà il Congresso è considerato “alta stagione” per <strong>Roma</strong>, si<br />

consiglia quindi di provvedere tempestivamente alle prenotazioni necessarie.<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

17


INFORMAZIONI GENERALI<br />

18<br />

ISCRIZIONE<br />

QUOTE D’ISCRIZIONE IVA INLCUSA<br />

descrizione entro il 30 aprile dal 1 maggio<br />

Partecipante - Socio SPI € 425,00 € 495,00<br />

Candidato SPI € 365,00 € 415,00<br />

Cena Sociale € 105,00 € 105,00<br />

L’iscrizione al Congresso è comprensiva di: partecipazione alle sessione scientiche,<br />

atti del Convegno, Kit congressuale, n. 5 coee break, cocktail di benvenuto del 25 maggio.<br />

MODALITÀ D’ISCRIZIONE<br />

Per iscriversi è necessario compilare in tutte le sue parti la scheda d’iscrizione, indicando<br />

sia i dati personali che quelli per la fatturazione. Il pagamento della quota d’iscrizione e<br />

degli eventuali extra (Cena Sociale) dev’essere contestuale all’invio della scheda, a cui va<br />

allegato il giusticativo del pagamento. Le schede prive del pagamento non saranno<br />

prese in considerazione ai ni dell’iscrizione al Congresso.<br />

La scheda d’iscrizione è disponibile in due versioni:<br />

<br />

o via mail a congresso2012@spiweb.it<br />

<br />

PAGAMENTI<br />

Per i pagamenti delle iscrizioni inviate prima del Congresso<br />

(entro il 20/05 o no ad esaurimento posti):<br />

Bonico Bancario (le spese sono a carico del mittente)<br />

INTESTATO A ECHO società cooperativa (soc. coop.)<br />

Via Vittadini, 7 – 27100 Pavia P.Iva 01905630180<br />

CAUSALE SPI 2012 + Cognome Nome del partecipante<br />

IBAN IT 50 G 03127 11300 000000000565<br />

carta di credito tramite circuito PAYPAL<br />

(in questo caso è necessario iscriversi al Congresso tramite il modulo d’iscrizione on line).<br />

Per i pagamenti delle iscrizioni da eettuare on site durante il Congresso<br />

(dal 20/05 si accetteranno le iscrizioni solo in sede congressuale):<br />

assegno (intestato Echo soc. coop.), bancomat e contanti.<br />

Per coloro che si iscrivessero dopo il 20/05 si consiglia di vericare la disponibilità di posti<br />

con la segreteria organizzativa prima di raggiungere la sede congressuale:<br />

0382 21725 - congresso2012@spiweb.it.<br />

La segreteria organizzativa emetterà regolare fattura per ogni pagamento ricevuto.<br />

La fattura sarà inviata in formato .pdf all’indirizzo di posta elettronica indicato sulla scheda<br />

d’iscrizione.


DISDETTE<br />

Coloro che per qualche ragione si vedessero costretti a disdire la propria partecipazione<br />

al Congresso avranno diritto al rimborso del 75% dell’importo versato se la disdetta arriva<br />

entro il 15 aprile. Le disdette che arriveranno dopo tale data non avranno alcun rimborso.<br />

I rimborsi saranno eettuati dopo il Congresso.<br />

DANNI<br />

Gli organizzatori del XVI Congresso SPI non sono responsabili per eventuali infortuni o<br />

perdita/danni alle proprie cose subiti dai partecipanti o dai loro accompagnatori durante il<br />

Congresso o in concomitanza dello stesso.<br />

CENA SOCIALE<br />

La cena sociale si terrà sabato 26 maggio dalle ore 21.00 presso il Ristorante MAXXI 21 del<br />

Museo MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo<br />

via Guido Reni, 4 A 00196 <strong>Roma</strong><br />

www.fondazionemaxxi.it<br />

Per tutti coloro che parteciperanno alla cena sarà possibile visitare il Museo prima di cena (si<br />

consiglia di iniziare la visita verso le 18.30/19.00).<br />

Il biglietto d’ingresso è incluso nella quota.<br />

AGGIORNAMENTI<br />

Il programma potrebbe subire qualche variazione:<br />

tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili on line alla pagina<br />

www.spiweb.it/congresso2012.<br />

PER INFORMAZIONI E CHIARIMENTI CONTATTARE<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Paola Leati<br />

Echo soc. coop.<br />

Via Vittadini, 7 - 27100 Pavia<br />

Tel 0382 21725 - Fax 0382 532343<br />

congresso2012@spiweb.it<br />

www.spiweb.it<br />

www.spiweb.it/congresso2012<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!