31.05.2013 Views

Fondazione Mantovani

Fondazione Mantovani

Fondazione Mantovani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La signora Luisa che io conoscevo come<br />

una donna decisa, energica, allegra e chiacchierona,<br />

quel giorno era stranamente taciturna.<br />

Aveva ricevuto dalla sorella notizie<br />

non buone della madre. Non stava<br />

molto bene, dimenticava di spegnere il gas,<br />

di prendere le medicine e qualche volta<br />

di mangiare, ultimamente si era smarrita<br />

per strada e non ritrovava la porta di<br />

casa. Non poteva più, quindi, vivere da<br />

sola come aveva sempre fatto. La nostra<br />

infermiera non sapeva neppure se sarebbe<br />

riuscita a portare a tremine il periodo di<br />

vacanza appena iniziato e si chiedeva come<br />

avrebbe fatto, in seguito, a seguire la mamma<br />

e tener fede ai suoi impegni di lavoro e<br />

famiglia. L’idea mi è venuta improvvisa:<br />

se c’è posto ed entusiasmo per tanti giovani,<br />

perchè non organizzare ambiti di accoglienza<br />

e vacanza anche per gli anziani,<br />

specie se soli e bisognosi di compagnia e di<br />

assistenza, e alleviare temporaneamente le<br />

famiglie che si occupano di loro?<br />

L’estate finì e l’idea mi circolava per la<br />

mente con insistenza e, quando si dice il<br />

destino....<br />

Quell’inverno fui nominato, da un commissario<br />

regionale, segretario generale di<br />

una casa di riposo nel lodigiano.<br />

L’impatto con un mondo così diverso da<br />

quello spensierato e gioioso dei giovani, i<br />

numerosi problemi, la familiarità con la<br />

sofferenza, la solitudine, la morte non mi<br />

hanno fatto desistere dal proposito, anzi<br />

quell’esperienza confermava che c’era tanto<br />

da fare e tanta energia da spendere per migliorare<br />

i servizi, le strutture, il personale<br />

che ruotava intorno a chi aveva bisogno di<br />

essere assistito e ascoltato. Ora diventava<br />

quasi una sfida, un impegno con me stesso<br />

che mi dava la carica.<br />

Nel ’90 nasceva la Cooperativa Sodalitas,<br />

e dopo studi e ricerche sul<br />

tema degli anziani in Canada e nel<br />

Nord Europa, nel ‘91 ci aggiudicavamo<br />

l’appalto per la gestione di<br />

alcuni servizi della casa di riposo<br />

comunale di Parabiago e nel ‘92 di<br />

quella di Inveruno. Nel ‘96 nasce<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Mantovani</strong> ONLUS<br />

che si caratterizza nella progettazione<br />

e nella gestione di Case Famiglia<br />

per anziani e persone in difficoltà.<br />

- Ne è passato di tempo da quella lontana<br />

sera d’estate e ne ho conosciuti tanti di<br />

anziani, ho stretto tante mani, ho ricevuto<br />

tanti sorrisi, ho ascoltato tante storie ed eccomi<br />

qui a parlare con lei in questa Casa<br />

interamente realizzata con nuovi accorgimenti<br />

e la funzionalità suggeriti dall’esperienza<br />

che è frutto di lavoro e ricerche sul<br />

campo: ma miglioreremo ancora, io e i miei<br />

collaboratori non ci accontentiamo.<br />

- Ho finito, signora, che dice? Posso sperare<br />

nella sua stima?”<br />

“Solo se mi farà uno sconto sulla retta e se<br />

si trattiene ancora un po’ e prende un caffè<br />

con me”. Dal giornale “Solidarietà” 2/6/’98<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!