31.05.2013 Views

notiziario n. 23 dicembre 2004.pdf - Comune di Malcesine

notiziario n. 23 dicembre 2004.pdf - Comune di Malcesine

notiziario n. 23 dicembre 2004.pdf - Comune di Malcesine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I malcesinesi?<br />

Si sposano...<br />

Chiesa<br />

o comune?<br />

(continua dalla copertina)<br />

MATRIMONI MALCESINESI<br />

Come, quando e dove si sposano i compaesani<br />

Ed è proprio riflettendo su questi dati che prendono<br />

le mosse alcune semplici considerazioni.<br />

Innanzitutto emerge con una certa evidenza che a<br />

<strong>Malcesine</strong>, nonostante i mutamenti che la società, gli<br />

usi, i costumi e le tra<strong>di</strong>zioni hanno subito nel corso<br />

degli anni, tuttavia si continua a credere nell’istituto<br />

del matrimonio. (39 infatti erano le coppie che nel 1975<br />

decidevano <strong>di</strong> pronunciare il “fati<strong>di</strong>co sì”, contro le<br />

33 <strong>di</strong> oggi).<br />

È quin<strong>di</strong> tuttora importante per i nostri concitta<strong>di</strong>ni<br />

suggellare la propria unione, il proprio patto<br />

d’amore con una promessa <strong>di</strong> carattere “ufficiale”, sia<br />

essa pronunciata davanti al Parroco o davanti al Sindaco.<br />

Ed è questo un risultato che ci ha colti un po’ <strong>di</strong><br />

sorpresa, in quanto si riteneva che i giovani del terzo<br />

millennio fossero poco sensibili ad istituzionalizzare<br />

a cura <strong>di</strong> Franca Tonelli, Stefano Sala, Stefano Testa<br />

8<br />

con una cerimonia solenne e formale la propria unione,<br />

preferendo <strong>di</strong> gran lunga percorrere la strada della<br />

convivenza.<br />

Tuttavia, laddove si <strong>di</strong>stingue tra matrimonio in<br />

Chiesa e matrimonio in <strong>Comune</strong>, appare evidente<br />

come, con il passare del tempo, si consolida l’aumento<br />

dei matrimoni civili sul totale dei religiosi, ancora<br />

in testa, ma con margini sempre più risicati (2 civili<br />

contro 22 religiosi nel 1975 - 12 civili contro 19 religiosi<br />

nel 2004). A quali cause imputare questo fenomeno?<br />

Senza dubbio per la mentalità, la società e la gente<br />

degli anni ’70, nell’ambito <strong>di</strong> una educazione rigorosamente<br />

cattolica, il matrimonio, “quello vero”, era<br />

celebrato in Chiesa, con tanto <strong>di</strong> abito bianco, cerimonia<br />

festosa e sfarzosa, fiori, riso, commensali...<br />

Nostra rielaborazione su dati anagrafe

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!