31.05.2013 Views

Legionellosi: patogenesi ed aspetti clinico-diagnostico-terapeutici

Legionellosi: patogenesi ed aspetti clinico-diagnostico-terapeutici

Legionellosi: patogenesi ed aspetti clinico-diagnostico-terapeutici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MODALITA’ DI TRASMISSIONE<br />

La legionellosi viene normalmente acquisita<br />

m<strong>ed</strong>iante aspirazione o inalazione di piccole<br />

goccioline contenenti Legionella. Gocce di<br />

diametro inferiore a 5 micron arrivano più<br />

facilmente alle basse vie respiratorie.<br />

Mentre la maggior parte dei primi casi di legionellosi sono stati<br />

attribuiti ad aerosol contenenti microrganismi provenienti da<br />

torri di raffr<strong>ed</strong>damento o sezioni di umidificazione delle unità<br />

di trattamento dell’aria, in tempi più recenti le infezioni sono<br />

originate principalmente dalla contaminazione delle reti idriche<br />

di distribuzione dell’acqua calda, di apparecchi sanitari e di<br />

fontane.<br />

NON È MAI STATA DIMOSTRATA LA TRASMISSIONE INTERUMANA.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!