01.06.2013 Views

Classificazione dei dialetti parlati in Italia

Classificazione dei dialetti parlati in Italia

Classificazione dei dialetti parlati in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una collocazione autonoma può essere assegnata ad altre varietà parlate sì<br />

entro i conf<strong>in</strong>i del nostro paese ma dotate di spiccata e orig<strong>in</strong>ale fisionomia<br />

l<strong>in</strong>guistica: si tratta delle varietà lad<strong>in</strong>e (i l<strong>in</strong>guisti di scuola tedesca<br />

preferiscono parlare di retoromanzo) e del sardo.<br />

Il gruppo lad<strong>in</strong>o ricevette questa denom<strong>in</strong>azione da Graziadio Isaia Ascoli<br />

che, come è noto, fece della posizione l<strong>in</strong>guistica del lad<strong>in</strong>o uno <strong>dei</strong> temi<br />

dom<strong>in</strong>anti del Proemio al primo numero dell'Archivio Glottologico <strong>Italia</strong>no<br />

(1873). Malgrado la discont<strong>in</strong>uità territoriale <strong>dei</strong> tre gruppi di parlate <strong>in</strong> cui era<br />

articolato (romancio, <strong>in</strong> territorio svizzero, lad<strong>in</strong>o dolomitico o lad<strong>in</strong>o<br />

propriamente detto <strong>in</strong> quello che oggi è il Trent<strong>in</strong>o-Alto Adige e nel Veneto, e<br />

friulano nell'odierno Friuli Venezia Giulia), Ascoli ne seppe riconoscere la<br />

pert<strong>in</strong>enza a un tipo l<strong>in</strong>guistico unitario e nello stesso tempo giudicato autonomo<br />

rispetto al contesto idiomatico circostante e compreso fra quelli "non peculiari<br />

all'<strong>Italia</strong>" (così lo studioso si sarebbe espresso nel 1882-1885).<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche comuni condivise da romancio, lad<strong>in</strong>o e friulano (anche se<br />

distribuite con modalità differenti) sono:<br />

• la conservazione della –s del plurale<br />

es. friul. lis fem<strong>in</strong>is "le donne"<br />

• la conservazione <strong>dei</strong> nessi consonantici di occlusiva <strong>in</strong>iziale + L (pl-, cl- ecc.)<br />

es. friul. ploe "pioggia" (da lat. PLUVIA); clamà "chiamare" (dal lat. CLAMARE), claf<br />

"chiave" (dal lat. CLAVEM);<br />

• la palatalizzazione delle velari sorda e sonora /k/ e /g/ <strong>in</strong>iziali davanti ad a<br />

es. friul. cjan "cane", gjat "gatto";<br />

• la cont<strong>in</strong>uazione come -e della orig<strong>in</strong>aria A f<strong>in</strong>ale del lat<strong>in</strong>o<br />

es. friul. fem<strong>in</strong>e "donna".<br />

Analogamente Ascoli riconobbe anche nel sardo una grandezza<br />

idiomatica a se stante ricollegandolo a quei <strong>dialetti</strong> che divergono dal sistema<br />

italiano vero e proprio, senza peraltro entrare a far parte di alcun sistema<br />

neolat<strong>in</strong>o estraneo all'<strong>Italia</strong>.<br />

Le parlate sarde (suddivise <strong>in</strong> due macrovarietà, il campidanese a Sud e il logudorese<br />

a Nord) 3 si caratterizzano per uno spiccato grado di conservatività rispetto alle condizioni del<br />

lat<strong>in</strong>o. A parte numerosi arcaismi lessicali, si ricorda, fra i tratti fonici, la mancata<br />

palatalizzazione delle occlusive velari /k/ e /g/ davanti a vocale palatale e, i.<br />

Diverso il criterio <strong>in</strong>vocato da Giovan Battista Pellegr<strong>in</strong>i (1977), secondo<br />

il quale gli idiomi lad<strong>in</strong>i e il sardo sono <strong>in</strong>separabili dall'italoromanzo del quale<br />

costituiscono due <strong>dei</strong> c<strong>in</strong>que sottosistemi (gli altri tre sono per lui i <strong>dialetti</strong><br />

3 A parte vanno considerati il sassarese e il gallurese che rappresentano varietà propriamente<br />

varietà sardo-corse con venature liguri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!