01.06.2013 Views

PROVE TIMSS 2007 - Invalsi

PROVE TIMSS 2007 - Invalsi

PROVE TIMSS 2007 - Invalsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ID item<br />

S032695 Materia S Classe 3 Blocco S01 Seq blocco 09<br />

Nota: Per ricevere un punteggio pieno, le risposte devono identificare un organismo presente nella<br />

figura, descriverne una caratteristica o un comportamento E spiegare come questa caratteristica o<br />

comportamento aiuta l’organismo a sopravvivere ad almeno un effetto della bassa marea:<br />

mancanza di acqua, mancanza di cibo, esposizione ai predatori o all’ambiente, modifica della<br />

salinità o effetti dell’azione delle onde. Di seguito viene fornito un elenco di<br />

caratteristiche/comportamenti specifici previsti per ciascun organismo e l’effetto di bassa marea a<br />

cui l’organismo riesce a sopravvivere grazie all’adattamento. Tutti gli organismi hanno inoltre<br />

strutture branchiali speciali che gli consentono di scambiare gas (ossigeno/anidride carbonica)<br />

con un livello d’acqua molto basso; anche questo tipo di risposta viene considerato corretto.<br />

Anemoni di<br />

mare<br />

Granchi<br />

talpa<br />

Cozze e<br />

cirripedi<br />

Granchi<br />

violinisti<br />

Stelle<br />

marine<br />

Si chiudono (mancanza di acqua, salinità, predatori); vivono in gruppi<br />

(mancanza di acqua: riducono la superficie di area del corpo esposta); si<br />

attaccano alle rocce (azione delle onde)<br />

Scavano la tana nella sabbia (mancanza di acqua, predatori); corazza dura (azione<br />

delle onde, mancanza di acqua, predatori)<br />

Si attaccano alle rocce (azione delle onde); guscio duro (azione delle onde,<br />

mancanza di acqua, predatori); si chiudono (mancanza di acqua, salinità,<br />

predatori); rallentano il metabolismo (mancanza di cibo, mancanza di acqua per<br />

eliminare la creazione di rifiuti tossici)<br />

Scavano la tana nella sabbia o si infilano nelle fessure (mancanza di acqua,<br />

predatori); zampe/mobilità (mancanza di acqua/cibo, predatori); corazza dura<br />

(azione delle onde, mancanza di acqua, predatori)<br />

Ventose/si attaccano alle rocce (azione delle onde); estremità tubolari/mobilità<br />

(mancanza di acqua/cibo, predatori, scambio di gas); superficie dura/spinosa<br />

(azione delle onde, mancanza di acqua, salinità, predatori)<br />

Codice Risposta Item: S032695<br />

20<br />

Risposta corretta<br />

Identifica un organismo, descrive una caratteristica o comportamento E fornisce una<br />

spiegazione.<br />

Esempi<br />

Anemoni di mare. Si chiudono. Così non si seccano durante la bassa marea.<br />

Granchi talpa. Possono infilarsi sotto la sabbia. Non sono esposti alla bassa marea.<br />

Cozze. Hanno i gusci duri e possono conservarvi l’acqua.<br />

Granchi violinisti. Hanno le zampe e possono arrampicarsi nella pozza formata dalla<br />

marea e sulle rocce per trovare cibo.<br />

Cirripedi. Si chiudono e hanno gusci duri. I predatori non possono mangiarli.<br />

Stelle marine. Ventose sulle loro estremità. Si attaccano alle rocce e non vengono<br />

spazzate vie nel mare.<br />

Granchi violinisti. Possono respirare sott’acqua.Quando c’è l’alta marea essi respirano<br />

sott’acqua, quando c’è la bassa marea essi respirano nell’aria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!