01.06.2013 Views

Marianna Tosi, Istat Sardegna - Dati demografici - Comune di Cagliari

Marianna Tosi, Istat Sardegna - Dati demografici - Comune di Cagliari

Marianna Tosi, Istat Sardegna - Dati demografici - Comune di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 Marzo<br />

2007 Usci - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Persone, popolazione, numeri<br />

statistiche per le comunità locali<br />

Le statistiche demografiche<br />

il processo ed il ritorno d’informazione<br />

A cura <strong>di</strong><br />

<strong>Marianna</strong> <strong>Tosi</strong>, Debora Tronu, Daniela Vacca<br />

<strong>Cagliari</strong> 16 settembre 2010


Il ritorno <strong>di</strong> informazione<br />

La definizione delle politiche locali in ambito socio<br />

sanitario<br />

Analisi demografica dei<br />

territori<br />

Analisi degli in<strong>di</strong>catori<br />

specifici del settore<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>demografici</strong> strutturali e <strong>di</strong>namici<br />

Denominatori degli in<strong>di</strong>ci<br />

Analisi epidemiologiche Rilevazione sulle cause <strong>di</strong> morte<br />

Previsioni demografiche<br />

generali e <strong>di</strong> settore<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> flusso generali e <strong>di</strong> settore<br />

(Natalità, Mortalità, Migratorietà)


Il ritorno <strong>di</strong> informazione<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> deprivazione ID, utilizzato in Italia già dal 1991 sulla scia delle<br />

esperienze internazionali sorte e maturate nel corso degli anni 80,<br />

è in particolare <strong>di</strong>ventato uno strumento molto <strong>di</strong>ffuso per:<br />

a. in<strong>di</strong>viduare sul territorio punti critici<br />

Analisi epidemiologiche per la definizione delle<br />

politiche socio sanitarie locali<br />

Uno dei più interessanti ambiti <strong>di</strong> utilizzo delle statistiche socio-demografichesanitarie,<br />

riferite a livelli territoriali molto <strong>di</strong>saggregati riguarda<br />

La misura della deprivazione<br />

b. stu<strong>di</strong>are l’associazione tra deprivazione ed esiti <strong>di</strong> salute<br />

c. correggere valutazioni epidemiologiche dell’associazione tra altri<br />

fattori ambientali ed esiti sanitari<br />

Nicola Caranci, Moreno Demaria, Teresa Spadea, Giuseppe Costa, Verso un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Deprivazione a livello aggregato etc..,<br />

maggio 2008


Il ritorno <strong>di</strong> informazione<br />

Gli in<strong>di</strong>catori alla base del calcolo dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Deprivazione<br />

Modello nazionale Modello regionale in analisi<br />

x1: % <strong>di</strong> popolazione con istruzione pari o<br />

inferiore alla licenza elementare (mancato<br />

raggiungimento obbligo scolastico)<br />

x2: % <strong>di</strong> popolazione attiva <strong>di</strong>soccupata o in<br />

cerca <strong>di</strong> prima occupazione<br />

x1: Tasso <strong>di</strong> non conseguimento della scuola<br />

dell'obbligo (15-52)<br />

x2: Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione<br />

x3: % <strong>di</strong> abitazioni occupate in affitto x3: Abitazioni occupate in affitto/ totale abitazioni<br />

occupate<br />

x4: % <strong>di</strong> famiglie monogenitoriali con figli<br />

<strong>di</strong>pendenti conviventi<br />

x5: densità abitativa (numero <strong>di</strong> occupanti per<br />

100 m2 nelle abitazioni)<br />

x4: Contribuenti senza imposta netta (<strong>di</strong>chiarazioni<br />

2000)<br />

x5: Incidenza % lavori meno qualificati sul totale<br />

occupati


In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> deprivazione: comuni<br />

italiani 2001<br />

M odello nazionale<br />

Nicola Caranci, Moreno Demaria, Teresa Spadea, Giuseppe Costa, cit


M odello nazionale M odello regionale “corretto”<br />

<strong>Sardegna</strong>.shp<br />

2.12 - 11.74<br />

11.74 - 17.16<br />

17.16 - 23.12<br />

23.12 - 31.9<br />

31.9 - 64.22


Il ritorno <strong>di</strong> informazione<br />

Per l’analisi dell’associazione fra “deprivazione” ed “esiti<br />

<strong>di</strong> salute”, l’in<strong>di</strong>catore più <strong>di</strong>ffusamente utilizzato è<br />

quello relativo al Tasso Standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> Mortalità, <strong>di</strong><br />

fonte Cause <strong>di</strong> Morte<br />

I tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità possono essere declinati in varie<br />

forme.<br />

Particolarmente interessante in quest’ambito <strong>di</strong> analisi risulta<br />

essere l’in<strong>di</strong>catore<br />

Anni Potenziali <strong>di</strong> Vita Persi (Potential years of life lost PYLL)<br />

L’in<strong>di</strong>catore permette <strong>di</strong> misurare il peso rispettivo delle <strong>di</strong>fferenti cause <strong>di</strong><br />

morte nell’ambito della mortalità precoce: esso è tanto più elevato quanto più la<br />

patologia è <strong>di</strong>ffusa, si manifesta in età giovane e porta rapidamente alla morte. I<br />

PYLL sono frequentemente utilizzati in salute pubblica per determinare le<br />

priorità: una migliore conoscenza della per<strong>di</strong>ta in anni <strong>di</strong> vita è utile nella scelta<br />

delle priorità e delle ripartizioni delle risorse in una prospettiva <strong>di</strong> ottimizzazione<br />

delle spese della salute e <strong>di</strong> scelte preventive.


Anni <strong>di</strong> vita potenzialmente persi (APVP)<br />

per tutte le cause/100.000 abitanti età 0-69 anni 2005<br />

F o n te : O C S E


APVP Tasso standar<strong>di</strong>zzato * 10mila abitanti, anni 2006-07<br />

Prov2008_ s.shp<br />

-544 - -467<br />

-466 - -441<br />

-440 - -425<br />

-421 - -399<br />

-395 - -364


APVP traumatismi tasso std<br />

*10mila<br />

APVP malattie tasso std *10mila


APVP per causa e classi dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Deprivazione (ID) – Modello regionale <strong>Sardegna</strong><br />

Molto ricco<br />

Ricco<br />

Me<strong>di</strong>o<br />

Deprivato<br />

Molto deprivato<br />

Molto ricco<br />

Ricco<br />

Me<strong>di</strong>o<br />

Deprivato<br />

Molto deprivato<br />

24,0<br />

24,3<br />

27,5<br />

25,5<br />

23,8<br />

127,9<br />

123,4<br />

156,3<br />

191,0<br />

234,4<br />

229,4<br />

224,4<br />

243,1<br />

255,9<br />

260,5<br />

T ra u m a tis m i<br />

Femmine<br />

Maschi<br />

466,0<br />

487,5<br />

485,1<br />

M a la ttie<br />

513,0<br />

549,0


APVP per traumatismi 2006-2007 in alcune gran<strong>di</strong> comuni<br />

(Fonte Rilevazione sulle Cause <strong>di</strong> morte)<br />

Reggio Calabria<br />

Palerm o<br />

Bari<br />

Pescara<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Napoli<br />

Torino<br />

50,00<br />

45,00<br />

40,00<br />

35,00<br />

30,00<br />

25,00<br />

20,00<br />

15,00<br />

10,00<br />

5,00<br />

0,00<br />

Rom a<br />

Genova<br />

Firenze<br />

Milano<br />

Operaio assimilato Lavoratore in proprio o coa<strong>di</strong>uvante Impiegato o interme<strong>di</strong>o<br />

Impren<strong>di</strong>tore o libero professionista Dirigente o <strong>di</strong>rettivo<br />

Venezia<br />

Bologna


APVP per malattie 2006-2007<br />

(Fonte Rilevazione sulle Cause <strong>di</strong> morte)<br />

Reggio Calabria<br />

Palerm o<br />

Bari<br />

Pescara<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Napoli<br />

30,00<br />

25,00<br />

20,00<br />

15,00<br />

10,00<br />

5,00<br />

0,00<br />

Torino<br />

Rom a<br />

Genova<br />

Firenze<br />

M ilano<br />

Operaio assimilato Lavoratore in proprio o coa<strong>di</strong>uvante Impiegato o interme<strong>di</strong>o<br />

Impren<strong>di</strong>tore o libero professionista Dirigente o <strong>di</strong>rettivo<br />

Venezia<br />

Bologna


Le statistiche demografiche:<br />

Il processo e il ritorno <strong>di</strong> informazione<br />

Gli sviluppi più interessanti <strong>di</strong> questo schema concettuale<br />

richiedono:<br />

1. un utilizzo sempre più spinto delle informazioni <strong>di</strong> base;<br />

2. il riferimento ad ambiti territoriali sempre più “piccoli”<br />

L’efficacia <strong>di</strong> un’analisi territoriale ha tuttavia come<br />

necessario presupposto un’elevata qualità dei dati trattati,<br />

specie quando è necessario allargare il fuoco dell’analisi<br />

Alcune considerazioni sul processo <strong>di</strong><br />

produzione…


Il processo <strong>di</strong> lavorazione delle statistiche demografiche<br />

Eventi nel<br />

<strong>Comune</strong><br />

Morti<br />

residenti<br />

(D4/5)<br />

Il flu s s o d i la v o ra z io n e d e lle s ta tis tic h e d e m o g ra fic h e e<br />

s a n ita rie c o s titu is c e u n o d e i p ro c e s s i p iù c o m p le s s i<br />

n e lla p ro d u z io n e s ta tis tic a u ffic ia le<br />

Singolo evento<br />

Riepilogo del flusso<br />

P O P O L A Z IO N E R E S ID E N T E<br />

C o n te g g io m e n s ile e d a n n u a le d e g li<br />

a g g re g a ti (modelli D7b e P2)<br />

Singolo evento<br />

Riepilogo del flusso<br />

Nati (P4)<br />

Singolo evento<br />

Riepilogo del flusso<br />

Iscrizioni e<br />

Cancellazioni<br />

per T R (APR4)


Il processo <strong>di</strong> lavorazione delle statistiche demografiche<br />

Morti<br />

res identi<br />

Nati (P4)<br />

Iscrizioni e<br />

Cancellazioni<br />

per TR<br />

Singolo evento<br />

Singolo evento<br />

Singolo evento<br />

IS T A<br />

T<br />

Riepilogo del flusso<br />

C o n te g g io m e n s ile e d a n n u a le<br />

d e g li a g g re g a ti (m o d e lli D 7 b e P 2 )<br />

R ile v a z io n e<br />

C a u s e d i M o rte<br />

Is c ritti in a n a g ra fe<br />

p e r n a s c ita<br />

Uno dei momenti più delicati del processo è dato dall’<br />

Analisi e verifica delle <strong>di</strong>fferenze<br />

Is c riz io n i e<br />

C a n c e lla z io n i p e r T R<br />

P o p o la z io n e c a lc o la ta<br />

(B ila n c io A n a g ra fic o )


Il processo <strong>di</strong> lavorazione delle statistiche demografiche<br />

Due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> considerazioni<br />

1. Il confronto fra stock <strong>di</strong> popolazioni<br />

La <strong>di</strong>fferenza fra i due dati <strong>di</strong> flusso e cioè<br />

•quello segnalato nei riepiloghi e<br />

•quello scaturente dal volume effettivo dei microdati inviati (singoli eventi)<br />

può essere uno fra i fattori determinanti<br />

qualità dei dati<br />

la cronica <strong>di</strong>fferenza fra stock amministrativo<br />

(anagrafe) e popolazione ufficiale (<strong>Istat</strong>)<br />

Un riscontro recente


Differenza % fra dati inviati per età, sesso e stato civile (POSAS grezzo) e<br />

chiusura della popolazione al 31 <strong>di</strong>cembre (P2) al 2008


Il processo <strong>di</strong> lavorazione delle statistiche demografiche<br />

Due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> considerazioni<br />

2. Valutazione della Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> informazione territoriale<br />

Le <strong>di</strong>fferenze riscontrate nella copertura della variabile<br />

residenza costituisce un elemento che indebolisce<br />

consistentemente la potenzialità<br />

informativa dei microdati ai fini dell’analisi<br />

territoriale<br />

Con l’aumentare del dettaglio della <strong>di</strong>saggregazione<br />

<strong>di</strong>ventano infatti via via più gravi le lacune puntuali e<br />

più probabili le <strong>di</strong>storsioni nell’analisi d’insieme


% copertura Nascite<br />

% copertura Iscrizioni e<br />

Cancellazioni per<br />

trasferimenti <strong>di</strong> residenza<br />

% copertura Morti<br />

residenti<br />

Anno 2006/2007


Il processo <strong>di</strong> lavorazione delle statistiche demografiche<br />

Dimensione demogarfica<br />

dei comuni<br />

Incidenza % dati<br />

mancanti Cause <strong>di</strong><br />

morte<br />

qualità dei dati<br />

Incidenza % dati<br />

mancanti Iscritti<br />

per nascita<br />

Incidenza % dati<br />

mancanti Iscritti e<br />

Cancellati per TR<br />

Differenza % P2-<br />

Posas al 2008<br />

Oltre 100 mila -0,23 -0,19 -3,26 -20,3<br />

50 100 mila -1 -1,02 -6,22 -4,8<br />

20 - 50 mila -1,6 -1,45 -7,5 -4,6<br />

10 - 19 mila -2,39 -1,56 -6,11 -1,5<br />

5 - 10 mila -2,53 -1,69 -6,68 -1,0<br />

1,5 - 5 mila -1,84 -2,93 -6,6 -0,6<br />

meno <strong>di</strong> 1,5 mila 0,57 -5,61 -7,8 -0,6<br />

Totale -1,35 -1,47 -6,1 -6,6


Bibliografia ed approfon<strong>di</strong>menti<br />

Nicola Caranci, Moreno Demaria, Teresa Spadea, Giuseppe Costa, Verso un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Deprivazione a livello aggregato da<br />

utilizzare su scala nazionale, maggio 2008<br />

A.Brancatello, A. Silvestrini, A. Valentini L’informatizzazione delle statistiche demografiche: forme automatiche <strong>di</strong><br />

trasmissione e <strong>di</strong>ffusione Viareggio, 7° Convegno Nazionale DEA, 16 Ottobre 2008<br />

Office of Deputy Prime Minister The English In<strong>di</strong>ces of Deprivation 2004 (revised)<br />

A.Brancatello, L.Ciardelli, S.Osti, R. Succi, M.Attili, C. Iaccarino, Il processo produttivo delle statistiche demografiche: le<br />

procedure ed i controlli <strong>di</strong> qualità, documenti ISTAT n.4/2010<br />

G7. OECD HEALTH DATA 2009: in<strong>di</strong>catori aggiornati, selezionati a cura <strong>di</strong> Gavino Maciocco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!