01.06.2013 Views

Fisica atomica - Pearson

Fisica atomica - Pearson

Fisica atomica - Pearson

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1084 CAPITOLO 31 <strong>Fisica</strong> <strong>atomica</strong><br />

1. ESEMPIO SVOLTO La serie di Balmer<br />

Determina la lunghezza d’onda massima e quella minima nella serie delle righe spettrali di Balmer.<br />

DESCRIZIONE DEL PROBLEMA<br />

La figura rappresenta le prime righe della serie di Balmer con i loro<br />

colori, utilizzando come riferimento i risultati riportati nella figura 4.<br />

La serie di Balmer contiene un numero infinito di righe, indicate dai<br />

puntini di sospensione a destra della riga corrispondente a n : q.<br />

STRATEGIA<br />

Sostituendo i valori n 3, n 4 ed n 5 nella formula di Balmer, troviamo<br />

che la lunghezza d’onda diminuisce al crescere di n. Perciò la<br />

lunghezza d’onda massima corrisponde a n 3 e quella minima a<br />

n : q.<br />

SOLUZIONE<br />

Per determinare la lunghezza d’onda massima nella serie di Balmer<br />

sostituiamo n 3 nell’equazione [1]:<br />

Invertendo il risultato si ottiene la lunghezza d’onda l corrispondente:<br />

La lunghezza d’onda minima si ottiene facendo tendere n a infinito<br />

o, in modo equivalente, a : 0. Operando questa sostituzione nell’equazione<br />

[1] si ha:<br />

1<br />

b<br />

2<br />

n<br />

Invertendo il risultato si ottiene la lunghezza d’onda l corrispondente:<br />

OSSERVAZIONI<br />

La lunghezza d’onda massima corrisponde a una luce visibile rossastra, mentre la lunghezza d’onda minima è decisamente nella<br />

zona ultravioletta dello spettro elettromagnetico ed è quindi invisibile ai nostri occhi.<br />

PROVA TU<br />

Quale valore di n corrisponde a una lunghezza d’onda di 377,1 nm nella serie di Balmer? [n 11]<br />

Problemi simili: 5 e 6.<br />

TABELLA 1 Le principali serie spettrali<br />

dell’idrogeno<br />

n Nome della serie<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

ATTENZIONE<br />

Applichiamo correttamente<br />

l’equazione [2]<br />

Lyman<br />

Balmer<br />

Paschen<br />

Brackett<br />

Pfund<br />

Osserviamo che nell’equazione [2] n ed n sono<br />

interi e che l’intero n deve essere sempre<br />

maggiore di n.<br />

n ∞<br />

…<br />

n = 5 n = 4 n = 3<br />

364,6 434,1 486,2 656,3<br />

1<br />

l<br />

l =<br />

l =<br />

Lunghezza d’onda, (nm)<br />

1 1<br />

= Ra -<br />

2<br />

2 3 2 b = (1,097 107 m -1 )a 5<br />

36 b<br />

36<br />

5(1,097 10 7 m -1 )<br />

1 1<br />

= Ra<br />

l 2 2 - 0b = (1,097 107 m -1 )a 1<br />

4 b<br />

4<br />

(1,097 10 7 m -1 )<br />

= 656,3 nm<br />

= 364,6 nm<br />

Dalla figura 5 a pagina seguente si vede che la serie di Balmer non è l’unica serie<br />

di righe prodotta dall’atomo di idrogeno. La serie con le lunghezze d’onda più<br />

corte è la serie di Lyman, nella quale tutte le righe sono nell’ultravioletto. Analogamente,<br />

la serie con le lunghezze d’onda appena maggiori di quelle della serie di<br />

Balmer è la serie di Paschen. Le righe di questa serie sono tutte nell’infrarosso.<br />

La formula che fornisce la lunghezza d’onda per tutte le serie dell’idrogeno è:<br />

1<br />

l<br />

1 1<br />

= Ra - b n¿ =1, 2, 3, Á<br />

2 2<br />

n¿ n<br />

n = n¿ +1, n¿ + 2, n¿ +3, Á<br />

Facendo riferimento all’equazione [1], vediamo che la serie di Balmer corrisponde<br />

alla scelta n2. Analogamente, la serie di Lyman è data dalla scelta n1 e quella<br />

di Paschen corrisponde a n3. Come vedremo nel corso del capitolo, le serie di<br />

linee dell’idrogeno sono infinite, e ognuna di queste corrisponde a una diversa<br />

scelta di n. I nomi delle più comuni serie spettrali dell’idrogeno sono elencati nella<br />

tabella 1.<br />

[2]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!