01.06.2013 Views

Incidenza del rumore sul valore immobiliare - Laboratorio di ...

Incidenza del rumore sul valore immobiliare - Laboratorio di ...

Incidenza del rumore sul valore immobiliare - Laboratorio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Facoltà <strong>di</strong> architettura<br />

INCIDENZA DEL RUMORE SUL VALORE IMMOBILIARE<br />

MILANO – 25/5/2000<br />

alla data <strong>del</strong>la pronuncia <strong>del</strong>la sentenza, che è costitutiva, in quanto crea<br />

nella parte vittoriosa il <strong>di</strong>ritto a percepire la somma liquidata dal giu<strong>di</strong>ce ora<br />

per allora. Cioè determinata alla data suddetta ma con riferimento allo stato<br />

<strong>di</strong> fatto verificatosi alla data <strong>di</strong> inizio <strong>del</strong>l’immissione intollerabile.<br />

Poiché tal somma deve ripristinare la situazione patrimoniale <strong>del</strong> pro-<br />

prietario <strong>del</strong> fondo immesso com’era nell’ultimo istante antecedente l’inizio<br />

<strong>del</strong>le immissioni intollerabili, ciò significa che il giu<strong>di</strong>ce deve attribuire al<br />

proprietario <strong>del</strong> fondo immesso il <strong>valore</strong> <strong>del</strong> bene a quel momento. Per que-<br />

sto la giurisprudenza riconosce ormai pacificamente che quello in esame è<br />

un debito <strong>di</strong> <strong>valore</strong> 11 , e quin<strong>di</strong> la somma determinata nel modo anzidetto<br />

deve essere maggiorata <strong>del</strong>la rivalutazione intercorrente fra la data <strong>di</strong> inizio<br />

<strong>del</strong>l’immissione e la data <strong>di</strong> pronuncia <strong>del</strong>la sentenza, ottenendosi così una<br />

somma capitale rivalutata.<br />

Ma non basta, poiché il proprietario <strong>del</strong> fondo immesso, se avesse <strong>di</strong>-<br />

sposto in allora <strong>di</strong> quella somma, quale previdente citta<strong>di</strong>no l’avrebbe messa<br />

a frutto, e così ne avrebbe ottenuto degli interessi. Quin<strong>di</strong>, <strong>sul</strong>la somma ca-<br />

pitale via via rivalutata decorrono gli interessi nel tasso legale, anno per an-<br />

no, dalla data d’inizio <strong>del</strong>l’immissione sino al momento <strong>del</strong> pagamento 12 .<br />

escluso ogni pregiu<strong>di</strong>zio relativo al deprezzamento degli immobili)» (così CASS. CIV. 26<br />

maggio 1990, n. 4903).<br />

11 si intenda: una somma corrispondente al <strong>valore</strong> commerciale <strong>del</strong> bene. Così <strong>di</strong>stinguendosi<br />

il debito <strong>di</strong> valuta, che si ha quando sussista l’obbligo <strong>di</strong> dare una cifra pecuniaria<br />

determinata, a prescindere dalla sua capacità <strong>di</strong> acquisto.<br />

12 «In relazione deve osservarsi che l'obbligazione <strong>di</strong> indennizzo <strong>di</strong>pendente da atti che<br />

quantunque leciti incidono con effetti pregiu<strong>di</strong>zievoli <strong>sul</strong> patrimonio <strong>di</strong> un soggetto non<br />

tenuto, per precostituito rapporto o per <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> legge, a subirli, ha a oggetto una<br />

prestazione che valga a compensare la per<strong>di</strong>ta inferta a ripristinare la originaria entità <strong>del</strong><br />

patrimonio inciso; e per ciò costituisce un debito cosiddetto <strong>di</strong> <strong>valore</strong>, non pecuniario in sé<br />

ma <strong>di</strong> equivalente pecuniario, che insorge e deve pagarsi nel momento stesso <strong>del</strong>l'accertato<br />

verificarsi <strong>del</strong> pregiu<strong>di</strong>zio, con la conseguenza che il ritardato pagamento, per le esigenze<br />

<strong>del</strong>l'accertamento o per altra qualunque ragione, comporta in ogni caso, per un verso, la<br />

quantificazione <strong>del</strong>l'indennizzo in somma pari alla accertata entità patrimoniale <strong>del</strong> pregiu<strong>di</strong>zio<br />

arrecato ragguagliata al potere <strong>di</strong> acquisto <strong>del</strong>la moneta attuale al momento <strong>del</strong>l'adempimento<br />

(e cioè, per ragioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne tecnico, al momento <strong>del</strong>la liquidazione), e per<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!