01.06.2013 Views

Apri il file in versione PDF - 77 Kb

Apri il file in versione PDF - 77 Kb

Apri il file in versione PDF - 77 Kb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. I punti lum<strong>in</strong>osi che Gal<strong>il</strong>eo osservò nella parte <strong>in</strong> ombra della luna, <strong>in</strong> prossimità del<br />

term<strong>in</strong>atore, furono da lui <strong>in</strong>terpretati come:<br />

a. □ Nuvole appartenenti ad una presunta atmosfera lunare che, per la loro altezza rispetto<br />

alla superficie lunare, erano <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>ate dal Sole<br />

b. □ La sommità di montagne lunari <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>ata dalla luce solare<br />

c. □ Vulcani lunari la cui luce risaltava<br />

9. L’<strong>in</strong>terpretazione che Gal<strong>il</strong>eo dette delle sue osservazioni, cioè che la luna fosse dissem<strong>in</strong>ata<br />

di alte montagne e <strong>in</strong>cisa da profonde valli, era <strong>in</strong> contrasto con:<br />

a. □ La cosmologia aristotelica<br />

b. □ Le sacre scritture<br />

c. □ Il credo luterano<br />

10. Gal<strong>il</strong>eo scoprì che <strong>il</strong> numero delle stelle r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>i per mezzo del telescopio è assai superiore<br />

a quello delle stelle visib<strong>il</strong>i ad occhio nudo.<br />

a. □ Vero<br />

b. □ Falso<br />

11. L’<strong>in</strong>glese Thomas Harriot aveva eseguito osservazioni della Luna s<strong>in</strong> dal novembre 1608.<br />

a. □ Vero<br />

b. □ Falso<br />

12. Gal<strong>il</strong>eo escogitò un metodo per determ<strong>in</strong>are, attraverso osservazioni telescopiche della<br />

Luna, l’altezza delle montagne terrestri.<br />

a. □ Vero<br />

b. □ Falso<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!