01.06.2013 Views

165 Consigli sullo studio della chitarra - Andrea Massimo Fantozzi

165 Consigli sullo studio della chitarra - Andrea Massimo Fantozzi

165 Consigli sullo studio della chitarra - Andrea Massimo Fantozzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

1.3.4 POLLICE<br />

68. Mantenere fissa l’ultima falange del pollice per il tocco con<br />

l’unghia.<br />

69. Il pollice appoggiato è quasi un lusso che non possiamo adoperare<br />

costantemente perchè ci sposiziona la mano, per questo bisogna<br />

selezionare con attenzione i tocchi che vogliamo fare con questo<br />

attacco.<br />

70. Una volta emessa la nota si può piegare l’ultima falange del pollice<br />

(in quanto già non pregiudica il suono).<br />

71. Si può alzare un po’ il polso per dare piú gioco al pollice, in<br />

modo che non sia un’estensione del braccio ma piuttosto un dito autonomo<br />

come gli altri.<br />

72. Per spegnere i bassi col pollice il polso deve essere basso ma, una<br />

volta spenti, tornare subito alla posizione naturale.<br />

1.3.5 VOLUME<br />

LA TECNICA DI DAVID RUSSELL IN <strong>165</strong> CONSIGLI<br />

73. Suddividere bene e dosare il volume: bisogna fare un piano di<br />

distribuzione del volume lungo il brano o il movimento.<br />

74. Accentuare le note con qualità e rotondità del suono, invece di<br />

aumentare semplicemente il volume.<br />

75. Se dopo un forte viene un pianissimo nella voce soprano: attaccare<br />

con meno angolo, cercando un suono piú chiaro e pungente (se<br />

cerchiamo un suono rotondo, in pianissimo non si sentirebbe niente).<br />

76. Se dobbiamo dare forza a un accordo finale (non arpeggiato) di<br />

una frase che è gia in forte, ritardare un poco la sua apparizione: il<br />

silenzio creerà aspettativa che servirà per accentuare ancora di piú la<br />

sua apparizione.<br />

77. Se vogliamo dare piú forza a una nota: ampliare il movimento<br />

del dito, ma senza muovere la mano; il percorso del dito deve spingere<br />

la corda verso dentro.<br />

78. Quando c’è una nota tenuta nella voce soprano e due note<br />

intermedie simultanee (con indice-medio) come accompagnamento in<br />

semicroma ripetute: queste due note devono essere come un’eco <strong>della</strong><br />

nota di soprano che decade.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!