01.06.2013 Views

download brochure - Trentino MTB

download brochure - Trentino MTB

download brochure - Trentino MTB

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quarta tappa<br />

14<br />

la veCia feRovia<br />

sBUffa in val di fiemme<br />

C<br />

’è un treno in partenza domenica 4 agosto, è<br />

quello della Vecia Ferovia dela Val de Fiemme.<br />

Solo una settimana dopo la tappa nei Lessini, il<br />

circuito <strong>Trentino</strong> <strong>MTB</strong> torna a pedalare lungo quel<br />

tragitto, gallerie e stazioni comprese, che fino<br />

agli anni Sessanta era “calcato” dal trenino di<br />

collegamento tra la Valle dell’Adige e la Valle di<br />

Fiemme. Per la 17.a volta, invece, tocca ai bikers<br />

piantare i loro artigli sui quasi 40 km di tratta<br />

tra le province di Bolzano e Trento. Tra le varie<br />

località toccate ci sono Ora, sede di partenza,<br />

Montagna, Fontane Fredde, San Lugano (sede del<br />

GPM a quota 1.097 metri), Castello di Fiemme e<br />

Molina di Fiemme, dove sarà allestito il traguardo<br />

nella zona di Piazzol.<br />

Si tratta di un percorso che attira non solamente<br />

gli esperti delle ruote artigliate, ma si addice<br />

perfettamente anche agli amatori, i quali vivono la<br />

manifestazione non tanto come una competizione<br />

quanto piuttosto come una piacevole pedalata in<br />

compagnia di amici e colleghi. Sempre tenendo<br />

presente, però, che di gara si tratta e i momenti<br />

di livello agonistico elevato non mancano, come<br />

quel “Muro della Pala” intorno al 35° chilometro<br />

da fronteggiare con la giusta determinazione<br />

e preparazione. Grazie alla piacevolezza di un<br />

percorso immerso per la quasi totalità in boschi di<br />

conifere centenari, e grazie ad un’organizzazione<br />

che da anni confeziona una gara modello, la Vecia<br />

Ferovia dela Val de Fiemme rappresenta l’evento<br />

trentino con il maggior afflusso di partecipanti,<br />

una media che negli ultimi anni si è fissata sui<br />

1.400 bikers non solo trentini o italiani, ma anche<br />

stranieri. Tra questi, anche campioni dell’off road<br />

come Longo e Menapace, ultimi vincitori in un<br />

lungo elenco che legge tra gli altri anche Hofer,<br />

Pallhuber, Medvedev, Benzoni, Ferrari e Deho.<br />

Nella giornata di sabato 3 agosto la “Vecia<br />

Ferovia” apre le porte anche ai bikers in erba<br />

e diventa “Miniferrovia”. I giovani dai 7 ai 16<br />

anni, raggruppati in cinque diverse categorie,<br />

gareggiano lungo un breve circuito da percorrere<br />

più volte con partenza in località Lido a Molina di<br />

Fiemme, con sullo sfondo il torrente Avisio.<br />

www.laveciaferovia.it - info@laveciaferovia.it<br />

partNEr<br />

la veCia feRovia<br />

4 aGosto - molina di fiemme<br />

Al fischio del capostazione si<br />

parte da Ora, in provincia di<br />

Bolzano, e dopo circa 10 km<br />

scaldamuscoli in pianura si<br />

attacca la risalita che tocca<br />

Montagna, Maso Elsen e<br />

Fontane Fredde verso il GPM<br />

di San Lugano (a 1097 metri).<br />

In rigoroso sterrato piuttosto<br />

tecnico ci si lancia poi verso<br />

Aguai e la vecchia stazione di<br />

Castello. Da qui, ancora giù<br />

verso Molina, dove è confermata<br />

quella che fu la novità di due<br />

anni fa, il “Muro della Pala”,<br />

ovvero una salita di 440 metri<br />

con pendenze fino al 20%, che<br />

darà vita ad una sfida all’ultimo<br />

colpo di pedale, proprio nella<br />

parte finale di gara. L’arrivo<br />

sarà come sempre tra i larici<br />

di località Piazzol, dopo 39<br />

km abbondanti di gara e un<br />

dislivello complessivo di oltre<br />

1.000 metri.<br />

dOMENica<br />

04.08.2013<br />

www.trentinomtb.com - info@trentinomtb.com<br />

schEda tEcNica<br />

Pedalando in Val di Fiemme, fra le Dolomiti del<br />

<strong>Trentino</strong>, è possibile immergersi nel paradiso naturalistico<br />

del Gruppo del Latemar e del Parco<br />

Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, fra<br />

cime di rara bellezza che hanno favorito l’ingresso<br />

delle Dolomiti nella lista dei paesaggi privilegiati<br />

dall’Unesco. I bikers, dall’estate 2010,<br />

avranno un posto in prima fila per godersi questi<br />

scenari grazie al progetto Dolomiti Lagorai Bike<br />

che propone 1000 km di percorsi fuori strada fra<br />

boschi, pascoli, laghetti alpini e due Parchi Naturali,<br />

quello del Monte Corno a Ovest e quello<br />

di Paneveggio Pale di San Martino a Est. L’area<br />

si estende fra le Dolomiti del <strong>Trentino</strong> orientale,<br />

lungo le Valli di Fiemme, Fassa e Valsugana.<br />

I tracciati invitano a esplorare territori incontaminati<br />

oltre i 2000 metri di quota fra le cime<br />

selvagge della Catena del Lagorai, dove le rocce<br />

porfiriche trattengono l’acqua formando numerosi<br />

laghetti, e le vette dolomitiche del Latemar,<br />

del Catinaccio, del Gruppo del Sella. Oltre alla<br />

fitta rete di percorsi, il Dolomiti Lagorai Bike dedica<br />

una serie di servizi agli appassionati della<br />

mountain bike, coinvolgendo strutture ricettive,<br />

negozi, noleggi, impianti di risalita, società di<br />

trasporto, scuole e istruttori di Mtb.<br />

La Val di Fiemme è anche patria della slow-bike.<br />

Dolci pendenze invitano a pedalate rilassanti con<br />

soste curiose in mezzo alla natura. Una lunga<br />

pista ciclabile attraversa tutta la valle, lungo il<br />

torrente Avisio, promettendo 20 chilometri fra<br />

prati, ruscelli, cascatelle e fattorie, con un dislivello<br />

di appena 200 metri. Ma i chilometri possono<br />

raddoppiare grazie al collegamento che la<br />

unisce alla ciclabile della Val di Fassa.<br />

Dalla ciclabile partono tour su strada che si<br />

estendono fino al Parco Naturale di Paneveggio -<br />

Pale di S. Martino (83 km), dove si può ammirare<br />

la riserva dei cervi, o fino ai quattro passi dolomitici<br />

del Sellaronda (120 km).<br />

INFORMAzIONI TuRISTIChe:<br />

Apt Val di Fiemme<br />

tel. 0462 341419 - 0462 241111<br />

www.visitfiemme.it<br />

booking@visitfiemme.it<br />

Percorso:<br />

39 km dislivello 1056 m<br />

Quota d’iscrizione:<br />

25 € fino al 21 luglio<br />

30 € dal 22 al 29 luglio<br />

Iscrizioni:<br />

www.laveciaferovia.it<br />

Organizzazione:<br />

Polisportiva Molina di Fiemme<br />

cell. 348.7818617<br />

www.laveciaferovia.it<br />

info@laveciaferovia.it<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!