02.06.2013 Views

Appunti per conseguire il brevetto - Associazione Sportiva ...

Appunti per conseguire il brevetto - Associazione Sportiva ...

Appunti per conseguire il brevetto - Associazione Sportiva ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8. Quando si dice che un cavallo galoppo ‘destro’ o ‘sinistro’?<br />

9. Quando si dice che un cavallo galoppa ‘falso’, ‘disunito’ o ‘rovescio’?<br />

10. Qual è la differenza tra circolo e volta?<br />

11. Cosa si intende <strong>per</strong> cavallo ‘giusto nella mano’ ed ‘equ<strong>il</strong>ibrato’?<br />

12. Come si eseguono in maneggio o in rettangolo i cambiamenti diagonali, trasversali,<br />

longitudinali e a mezza volta?<br />

13. Cosa si intende <strong>per</strong> ‘trottare sul diagonale interno’?<br />

14. Da che parte si monta a cavallo e come si deve comportare <strong>il</strong> cavaliere <strong>per</strong> montare<br />

correttamente?<br />

15. Qual è la differenza fra andatura e cadenza?<br />

16. Cosa si intende <strong>per</strong> velocità?<br />

17. Quando un cavallo si dice ‘incappucciato’?<br />

18. A che cosa serve <strong>il</strong> lavoro alla corda e quali sono i mezzi e gli attrezzi <strong>per</strong> svolgerlo?<br />

19. Quale mano devono tenere i cavalieri incontrandosi in maneggio?................................4<br />

20. Qual è la differenza, <strong>per</strong> un cavallo fermo, tra atteggiamento libero e piazzato?<br />

21. Cosa si intende <strong>per</strong> ‘appoggio’ e cosa <strong>per</strong> ‘contatto’ e da chi viene preso? ....................4<br />

22. Concetti e definizioni....................................................................................................4<br />

Capitolo 2: nozioni di ippologia .............................................................................................6<br />

1. In quante parti si divide <strong>il</strong> corpo del cavallo e qual è la loro nomenclatura? ....................6<br />

2. Che cosa sono gli appiombi e quali si intendono ottimali <strong>per</strong> gli arti anteriori? ...............6<br />

3. Quali sono i mantelli più comuni? Indicarne almeno quattro e descriverli. ......................6<br />

4. Qual è <strong>il</strong> sistema più sicuro <strong>per</strong> conoscere l’età di un cavallo? ........................................7<br />

5. Quanti denti ha un cavallo maschio ed una femmina? .....................................................7<br />

6. Di quanti mesi è la gestazione di una cavalla fecondata?.................................................7<br />

7. Cosa è l’arpeggio? ..........................................................................................................7<br />

8. Cosa si intende <strong>per</strong> ‘colpo di accetta’ e ‘colpo di lancia’? ...............................................7<br />

9. Dove si trovano <strong>il</strong> garrese, la grassella, la castagna e la corona?......................................7<br />

10. Cosa sono e dove si trovano le ragadi, le setole ed <strong>il</strong> tarlo? ...........................................7<br />

11. Cosa è la forchetta ed a quali inconvenienti più comuni è più soggetta? ........................7<br />

12. Quali alimenti vengono comunemente somministrati agli equini? .................................8<br />

13. Cosa si intende <strong>per</strong> ‘governo della mano’ e quali sono gli attrezzi comunemente usati? 8<br />

14. Cosa sono e dove si trovano la schinella, la formella, la molletta e <strong>il</strong> cappelletto? .........8<br />

15. Cosa è la ferratura, a cosa serve, ogni quanto tempo deve essere normalmente cambiata<br />

e cosa è la ferratura correttiva? ...........................................................................................8<br />

16. Cosa si intende <strong>per</strong> fiaccatura, cosa la provoca, come si cura e come si previene?.........8<br />

17. Cosa si intende <strong>per</strong> ‘vizio redibitorio’?..........................................................................8<br />

18. Cosa si intende <strong>per</strong> dato segnaletico? ............................................................................8<br />

19. Cosa si intende <strong>per</strong> remolino, stella, fiore, lista, e bevente in bianco?............................9<br />

20. Su quale regione anatomica si misura l’altezza di un cavallo?.......................................9<br />

27<br />

21. Quali sono i sintomi più comuni che rivelano una colica? .............................................9<br />

22. Qual è la tem<strong>per</strong>atura di un cavallo a riposo e come la si prende? .................................9<br />

23. Cosa si intende <strong>per</strong> bipedi e quanti ce ne sono in un cavallo? ........................................9<br />

24. Quando si dice che un cavallo fabbrica?........................................................................9<br />

25. Cosa si intende <strong>per</strong> barbetta o ciuffo e dove si trova? ....................................................9<br />

26. Cosa si intende <strong>per</strong> conche o fontanelle?.......................................................................9<br />

Capitolo 3: nozioni sul Regolamento di Salto Ostacoli .........................................................10<br />

1. A quali cavalli è ammessa la partecipazione ai concorsi in base all’età e all’origine e a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!