02.06.2013 Views

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO PS1

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO PS1

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO PS1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- realizzazione di nuovo impianto a pannelli solari per la fornitura di acqua calda;<br />

- realizzazione di compartimentazioni REI per filtri a prova di fumo comprensivi dei camini di areazione;<br />

- realizzazione di tinteggiature e verniciature interne;<br />

- quant'altro ritenuto necessario in corso d'opera.<br />

AREA DEL CANTIERE<br />

Individuazione, analisi e valutazione dei rischi<br />

(punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008)<br />

Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive<br />

(punto 2.1.2, lettera d, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008)<br />

CARATTERISTICHE AREA DEL CANTIERE<br />

Vedasi il Layout di cantiere allegato al presente PSC. Comunque l'area di cantiere, compreso il carico e lo scarico dei materiali e'<br />

stato predisposto, su via Donizzetti.<br />

FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL CANTIERE<br />

Non paiono esistere fattori esterni che possono causare rischi per il cantiere, se non il solo passaggio veicolare (in particolare su via<br />

Donizzetti).<br />

RISCHI CHE LE LAVORAZIONI <strong>DI</strong> CANTIERE COMPORTANO PER L'AREA CIRCOSTANTE<br />

Tenuto conto che la scuola e' abbastanza lontana dalle abitazioni poste nelle zone limitrofe, i maggiori rischi che le lavorazioni di<br />

cantiere potranno comportare per l'area circostante, sono il rumore e le polveri derivanti dalle demolizioni.<br />

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE<br />

Individuazione, analisi e valutazione dei rischi<br />

(punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008)<br />

Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive<br />

(punto 2.1.2, lettera d, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008)<br />

L’area di cantiere e' quella risultante dal Layout di cantiere allegato al presente PSC, ovvero<br />

le aeree di cantiere sono quelle indicate nelle Fase n° 1 e nella Fase n° 2.<br />

Per quanto attiene agli Impianti Elettrici e Speciali l’Impresa Appaltatrice dovra’ :<br />

ULTERIORI SPECIFICHE SULLE MODALITA’ OPERATIVE DEL CANTIERE<br />

Allestimenti provvisori impiantistici necessari per consentire lo svolgimento delle attività scolastiche durante<br />

lo svolgimento di una parte dei lavori; a tale scopo i lavori verranno suddivisi in 2 fasi: nella prima fase<br />

saranno ristrutturati i locali della zona uffici e segreteria didattica; mentre la seconda fase riguarderà la zona<br />

aule e locali annessi. Sarà pertanto necessario porre in opera quanto segue: 1a. FASE: - Realizzazione e<br />

messa in servizio graduale del nuovo quadro generale, smaltimento del vecchio quadro e allaccio<br />

provvisorio dei quadri derivati esistenti nelle zone relative all'attività scolastica; - Smantellamento dei vecchi<br />

impianti nella zona uffici-segreteria e avvio all'esecuzione dei nuovi impianti e conseguente rimessa in<br />

servizio 2a. FASE: - Smantellamento dei restanti vecchi impianti nella zona scolastica e avvio all'esecuzione<br />

dei nuovi impianti e conseguente rimessa in servizio completa di tutto l'istituto.<br />

Premesso quanto precede, all'Impresa e' FATTO OBBLIGO di attenersi comunque al presente PSC e<br />

comunque a tutte quelle cautele necessarie per la sicurezza e l'incolumita' di TUTTA la<br />

POPOLAZIONE SCOLASTICA, nonche' delle stesse MAESTRANZE.<br />

Modalità da seguire per la recinzione del cantiere<br />

L'area interessata dai lavori ovvero l'area di cantiere, tenuto conto dello stato dei luoghi, dovrà essere delimitata con una recinzione,<br />

di altezza non inferiore a quella richiesta dal locale regolamento edilizio (generalmente m. 2), in grado di impedire l’accesso di<br />

estranei all’area delle lavorazioni. Il sistema di confinamento scelto dovrà offrire adeguate garanzie di resistenza sia ai tentativi di<br />

superamento sia alle intemperie.<br />

Le vie di accesso pedonali al cantiere saranno differenziate da quelle carrabili, allo scopo di ridurre i rischi derivanti dalla<br />

sovrapposizione delle due differenti viabilità, proprio in una zona a particolare pericolosità, qual è quella di accesso al cantiere.<br />

Gli angoli sporgenti della recinzione o di altre strutture di cantiere dovranno essere adeguatamente evidenziati, ad esempio, a mezzo<br />

a strisce bianche e rosse trasversali dipinte a tutta altezza. Nelle ore notturne l'ingombro della recinzione sarà evidenziato apposite<br />

luci di colore rosso, alimentate in bassa tensione.<br />

Viabilità principale di cantiere<br />

Al termine della recinzione del cantiere dovrà provvedersi alla definizione dei percorsi carrabili e pedonali, limitando, per quanto<br />

consentito dalle specifiche lavorazioni da eseguire, il numero di intersezioni tra i due livelli di viabilità.<br />

Inoltre dovranno tenersi presenti tutti i vincoli derivanti dalla presenza di condutture e/o di linee aeree presenti nell'area di cantiere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!