02.06.2013 Views

Stampati - PRISMA Onlus

Stampati - PRISMA Onlus

Stampati - PRISMA Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università degli studi<br />

di Firenze<br />

FISIOPATOLOGIA DELLA<br />

LETTURA E QUALITA’<br />

DELLA VISIONE<br />

Giacomelli G., Volpe R., Febbrini-Del Febbrini Del Magro E.<br />

Società Italiana<br />

P.R.I.S.M.A. - onlus<br />

LETTURA FISIOLOGICA<br />

LETTURA FISIOLOGICA<br />

L’Ipovisione incide sulla<br />

abilità tecnica della lettura e<br />

solo consequentemente, nei<br />

casi più gravi, sulla capacità di<br />

comprensione del testo<br />

•Come avviene il processo fisiologico di lettura<br />

•Quali attributi qualitativi deve avere la visione per<br />

una lettura scorrevole<br />

•Come si misura la capacità di lettura nella clinica e<br />

nella ricerca e per quali applicazioni<br />

•Come si possono riabilitare i pazienti<br />

IPOVEDENTI con disturbi della lettura<br />

LETTURA FISIOLOGICA<br />

- Abilità tecnica di percepire<br />

le parole in modo sequenziale<br />

+<br />

- Capacità di comprendere il<br />

senso del testo<br />

LETTURA FISIOLOGICA<br />

-Movimenti oculari rapidi<br />

(SACCADI)<br />

+<br />

-Pause di fissazione<br />

1


LETTURA FISIOLOGICA<br />

SACCADE (50 msec.)<br />

PAUSA DI FISSAZIONE (250msec.)<br />

Comprensione Programmazione<br />

del testo saccade successiva<br />

(50 msec.) (200 msec.)<br />

SISTEMA MAGNOCELLULARE o “M”<br />

Campi Recettivi Grandi -PERCEZIONE MORFOSCOPICA<br />

- MOTION DETECTION<br />

Sensibilità al contrasto:<br />

Massima per alte frequenze temporali e basse frequenze spaziali<br />

SISTEMA PARVOCELLULARE o “P”<br />

Campi Recettivi Piccoli -ANALISI DETTAGLI<br />

Sensibilità al contrasto:<br />

Massima per basse frequenze temporali e alte frequenze spaziali<br />

LETTURA FISIOLOGICA<br />

Movimenti oculari rapidi<br />

-Anterogradi<br />

Anterogradi: : 5-7 7 per riga<br />

Ampiezza 2° (8-9 (8 9 caratteri<br />

ca. uno per parola saltando<br />

par. brevi e fissando 2 v.<br />

quelle lunghe)<br />

-Retrogradi:<br />

Retrogradi: - Di rifissazione<br />

- Di rientro a capoverso<br />

LETTURA FISIOLOGICA<br />

Movimenti oculari rapidi<br />

-Anterogradi<br />

Anterogradi<br />

-Retrogradi Retrogradi<br />

SISTEMA P → FISSAZIONE<br />

SISTEMA M → SACCADI<br />

M attivato<br />

P inibito<br />

M inibito<br />

P attivato<br />

FUORI, OLTRE L’IDEA DEL BENE E DEL MALE, ESISTE UN<br />

TERRITORIO: CI RIVEDREMO LA’.<br />

LETTURA FISIOLOGICA<br />

Fissazione<br />

-Capacità Capacità di mantenere sulla fovea<br />

l’immagine di un oggetto<br />

-Microtremore Microtremore di fissazione o<br />

nistagmo fisiologico<br />

2


LETTURA FISIOLOGICA<br />

Fissazione<br />

-Campo Campo di sguardo o area percepibile<br />

(3-4 (3 4 lettere a sx e 15 lettere a dx del<br />

punto di fissazione)<br />

-Campo Campo di decodificazione o area di<br />

identificazione<br />

(solitamente una parola)<br />

•Come avviene il processo fisiologico di lettura<br />

•Quali attributi qualitativi deve avere la<br />

visione per una lettura scorrevole<br />

•Come si misura la capacità di lettura nella clinica e<br />

nella ricerca e con quali applicazioni<br />

•Come si possono riabilitare i pazienti con disturbi<br />

della lettura<br />

2-Sensibilità Sensibilità al contrasto<br />

Per leggere fluentemente<br />

(160pm) occorre una<br />

RC = 10:1<br />

(SC=10%)<br />

Per leggere con una minima<br />

scorrevolezza (80pm) occorre una<br />

RC = 4:1<br />

(SC=25%)<br />

Riserva di Contrasto = 95 : SC%<br />

LETTURA FISIOLOGICA<br />

utile per programmare la saccade successiva<br />

1-Acuità Acuità visiva<br />

Per leggere fluentemente il<br />

carattere di stampa del giornale<br />

(8 cp) con l’addizione standard<br />

+ 4.00 sf a 25 cm occorre una<br />

AV = 0.4<br />

Per riconoscere un carattere di<br />

stampa del giornale (8 cp)<br />

con l’addizione standard<br />

+ 4.00 sf a 25 cm occorre una<br />

AV = 0.3<br />

• Nella Visione come in<br />

generale in fisiologia<br />

l’organismo tende a lavorare<br />

in una condizione non<br />

stressante lasciandosi delle<br />

RISERVE<br />

– Riserve Fusionali<br />

– Riserve Accomodative<br />

– Punto Critico MNread<br />

– Riserve Contrasto??<br />

RISERVE<br />

3


E<br />

K<br />

N<br />

C<br />

H<br />

Riserva di contrasto (RC)<br />

Rapporto tra il Contrasto dell’Oggetto<br />

che vogliamo leggere e la soglia del<br />

Contrasto misurata<br />

C Contrasto dello stimolo (es. 95%)<br />

S Soglia di contrasto (es. 5%)<br />

RC = C / S = 95/ 5 = 19:1<br />

3-Campo Campo visivo<br />

Per leggere fluentemente occorre<br />

una finestra di CV sano di<br />

2°-5° a DX<br />

Possibilità di percepire ca. 15<br />

lettere sulla destra del punto di<br />

fissazione<br />

4-Assenza Assenza di scotomi profondi<br />

prossimi alla fissazione<br />

In assenza di scotomi profondi nel campo visivo che<br />

contorna l’area di fissazione:<br />

la velocità di lettura è proporzionale alla sensibilità<br />

media della regione senza importanti rapporti con<br />

differenti gradi di riduzione nelle diverse aree del<br />

campo stesso<br />

Requisiti della Riserva di Contrasto<br />

• Ottimale<br />

– 20:1 (Soglia di contrasto < 5%)<br />

• Per lettura molto fluente (>160 ppm)<br />

– 10:1 (Il contrasto della stampa è 10 volte la soglia)<br />

• La soglia del contrasto è meno del 10% per stampa ad alto contrasto.<br />

• Per una minima scorrevolezza (80 ppm)<br />

–4:1 (Il contrasto della stampa è 4 volte la soglia)<br />

• La soglia di contrasto è meno del 25% per la stampa ad alto contrasto.<br />

4-Assenza Assenza di scotomi profondi<br />

prossimi alla fissazione<br />

Gli scotomi profondi a Dx della fissazione:<br />

Disturbano la progressione lungo il rigo<br />

Gli scotomi profondi a SX o inferiori alla fissazione:<br />

Disturbano il rientro a capoverso<br />

Lo scotoma superiore alla fissazione ( PRL sopra la<br />

lesione retinica) :<br />

Rappresenta la localizzazione migliore ai fini della<br />

lettura<br />

LETTURA PATOLOGICA<br />

Scotoma centrale assoluto con<br />

pseudofovea a destra della lesione<br />

+<br />

quel ramo del lago di Como<br />

che volge ad occidente<br />

4


LETTURA PATOLOGICA<br />

Scotoma centrale assoluto con<br />

pseudofovea a sinistra della lesione<br />

+<br />

quel ramo del lago di Como<br />

che volge ad occidente<br />

LETTURA PATOLOGICA<br />

Scotoma centrale assoluto con<br />

pseudofovea sopra la lesione<br />

+<br />

quel ramo del lago di Como<br />

che volge ad occidente<br />

LETTURA PATOLOGICA<br />

+ +<br />

La fissazione tende<br />

spontaneamente a stabilirsi<br />

superiormente e a destra in<br />

entrambi gli occhi<br />

LETTURA PATOLOGICA<br />

Scotoma centrale assoluto con<br />

pseudofovea sotto la lesione<br />

+<br />

quel ramo del lago di Como<br />

che volge ad occidente<br />

LETTURA PATOLOGICA<br />

Scotoma centrale assoluto con pseudofovea<br />

sopra la lesione e corridoio di lettura<br />

ROVESCIATO<br />

5-Altro Altro<br />

Per leggere fluentemente occorre anche :<br />

Stabilità della fissazione<br />

Assenza di metamorfopsia elevata<br />

Assenza di gravi disturbi da abbagliamento<br />

Scotoma centrale inferiore a 10°<br />

Campo visivo paracentrale sano per orientamento<br />

5


LETTURA PATOLOGICA<br />

Scotoma centrale assoluto<br />

-Bassa acuità visiva<br />

-Ridotta sens. al contrasto<br />

+<br />

-Presenza del disturbo legato allo<br />

scotoma<br />

LETTURA PATOLOGICA<br />

Restringimento del campo visivo<br />

Determina raramente disturbo della lettura<br />

e delle attività fini per vicino in quanto per<br />

ottenere un campo di sguardo ottimale è più<br />

che sufficiente poter disporre dei 5° centrali<br />

del campo visivo. Questo tipo di<br />

menomazione incide più spesso con la<br />

mobilità e l’orientamento<br />

LETTURA PATOLOGICA<br />

Alterazione della motilità oculare<br />

(nistagmo nistagmo)<br />

- Acuità visiva da normale a molto bassa<br />

- Disturbo visivo prevalente per lontano<br />

- Riduzione delle scosse in convergenza<br />

- Eventuale deficit di lettura da bassa A.V.<br />

LETTURA PATOLOGICA<br />

Scotoma centrale relativo<br />

(riduzione della sens. sens.<br />

luminosa)<br />

-Acuità Acuità visiva bassa<br />

-Ridotta Ridotta sens. sens.<br />

al contrasto<br />

-Assenza Assenza di scotoma assoluto<br />

-Assenza Assenza di disturbo del movimento oculare<br />

LETTURA PATOLOGICA<br />

Restringimento del campo visivo<br />

(nei casi estremi)<br />

- Difficoltà di orientamento nel foglio<br />

- Riduzione della sens. sens.<br />

al contrasto<br />

- Presenza di scotomi paracentrali (nel<br />

glaucoma)<br />

- Associazione con riduzione AV ( nella<br />

RP, nel glaucoma del miope…)<br />

•Come avviene il processo fisiologico di lettura<br />

•Quali attributi qualitativi deve avere la visione per<br />

una lettura scorrevole<br />

•Come si misura la capacità di lettura nella<br />

clinica e nella ricerca e per quali applicazioni<br />

•Come si possono riabilitare i pazienti con disturbi<br />

della lettura<br />

6


ACUITA’ ACUITA VISIVA PER VICINO<br />

A a<br />

E e<br />

L l<br />

• Non si utilizza un ottotipo<br />

standard!<br />

• Non si fa riferimento ad un<br />

preciso valore matematico<br />

di normalità normalit media (si cerca<br />

di soddisfare le esigenze del<br />

paziente)<br />

• Caratteri con Grazie<br />

• Maiuscole e Minuscole<br />

• ACUITA’ ACUITA DI LETTURA!!!<br />

A.V. PER VICINO<br />

OTTOTIPO MN-READ MN<br />

La tavola di lettura MNREAD<br />

contiene frasi con 19 differenti<br />

dimensioni di stampa: alla<br />

distanza di 40 cm la dimensione<br />

di stampa varia da 1.3 logMAR<br />

(acuità decimale 0.05) a -0.5 0.5<br />

logMAR (acuità decimale 3.16).<br />

Le lettere delle frasi della riga<br />

successiva sono 1.259 volte (0.1<br />

logMar) logMar)<br />

più piccole di quelle<br />

della precedente e quindi ogni 3<br />

righe si ha un dimezzamento<br />

delle dimensioni del carattere<br />

MN-Read MN Read<br />

Minnesota Laboratory for Low-<br />

Vision Research<br />

University of Minnesota<br />

Director: Gordon E. Legge<br />

Trduzione italiana<br />

Prof. Gianni Virgili<br />

Università di Firenze<br />

MNREAD<br />

Near test<br />

MN-Read MN Read<br />

MN-Read MN Read<br />

READ 19 frasi formate da 60<br />

caratteri ciascuna, disposti<br />

su tre linee di uguale<br />

lunghezza<br />

Vocabolario di terza<br />

elementare<br />

La giornata è molto<br />

bella ed io penso di<br />

andare in montagna<br />

MNRead Test<br />

• Viene Misurata la<br />

velocità velocit di lettura delle<br />

singole frasi<br />

• Sono Annotati gli<br />

errori<br />

7


A.V. PER VICINO<br />

VELOCITA’ DI LETTURA<br />

(parole/min.)<br />

Normovedenti Ipovedenti<br />

Scarsa 40-100 20-40<br />

Lenta 100-200 40-80<br />

Normale 200-300 80-120<br />

Veloce 300-400 >120<br />

FORMULA<br />

0,<br />

09*<br />

D(<br />

cm)<br />

Visus <br />

cp<br />

0,<br />

09*<br />

25<br />

Visus <br />

8<br />

0.28<br />

Velocità massima di lettura<br />

velocità = 600 / miglior tempo di lettura di una frase (sec)<br />

4 sec<br />

150<br />

parole<br />

minuto<br />

Acuità visiva di lettura<br />

LogMAR della più piccola frase letta senza commettere<br />

errori significativi<br />

AV = - 0.4 logMAR (2,5)<br />

Dimensione critica di stampa<br />

(Critical print size)<br />

logMAR della frase letta con velocità prossima alla massima<br />

-0.1 logMAR (12/10)<br />

Applicazioni<br />

In tutte le patologie che<br />

danneggiano le funzioni utili alla<br />

lettura ( AV, CV centrale e<br />

paracentrale, SC….)<br />

8


Applicazioni<br />

CLINICA:<br />

•Monitoraggio della malattia e delle<br />

terapie effettuate<br />

•Scopi riabilitativi<br />

RICERCA:<br />

Nuove conoscenze sui danni alla<br />

funzione visiva indotti da patologie<br />

•Validazione di nuove terapie<br />

•Validazione di nuove<br />

strategie riabilitative<br />

E<br />

K<br />

N<br />

C<br />

H<br />

SISTEMI DI MISURAZIONE<br />

Tavole<br />

STIMOLI OTTOTIPI<br />

• Tavole di Pelli Robson che<br />

misurano il contrasto solo per il<br />

valore di acuità acuit visiva di 1 ciclo<br />

per grado (1/30) prossimo al picco<br />

di massima sensibilità sensibilit<br />

• Molto semplice e rapido<br />

• ELEVATA RISOLUZIONE<br />

• ADATTO AGLI IPOVEDENTI<br />

Riserva di contrasto (RC)<br />

Rapporto tra il Contrasto dell’Oggetto<br />

che vogliamo leggere e la soglia del<br />

Contrasto misurata<br />

C Contrasto dello stimolo (es. 95%)<br />

S Soglia di contrasto (es. 5%)<br />

RC = C / S = 95/ 5 = 19:1<br />

MNRead<br />

• Utile per stabilire<br />

l’INGRANDIMENTO<br />

INGRANDIMENTO<br />

necessario per un<br />

carattere target<br />

4X<br />

SISTEMI DI MISURAZIONE<br />

Tavole di Pelli Robson<br />

SOGLIA ASSOLUTA CONTRASTO<br />

Acuità Visiva<br />

VERSIONE PER VICINO<br />

9


VERSIONE PER VICINO VISIONE DA VICINO<br />

SCOTOMA RELATIVO<br />

• Spesso contorna uno<br />

scotoma assoluto<br />

• Può disturbare la lettura se<br />

diventa ASSOLUTO<br />

• Può diventare assoluto in<br />

base al CONTRASTO<br />

DELLO STIMOLO<br />

Scotomi<br />

Relativi ed Assoluti<br />

Scotoma<br />

Relativo<br />

• VISIONE DI<br />

LETTERA<br />

• VISIONE DI<br />

LETTURA!!<br />

Alti contrasti Bassi contrasti <br />

10


SISTEMI DI MISURAZIONE<br />

Tavole REX<br />

REX Test<br />

• E’ in realizzazione una<br />

versione per normovedenti<br />

utile per analizzare le<br />

problematiche nella lettura<br />

introdotte dai moderni<br />

metodi di correzione della<br />

presbiopia (multifocali,<br />

LAC, MIOLs, trattamenti<br />

laser ecc)<br />

• Dimensione Standard<br />

del Carattere<br />

(1/20 a 25 cm)<br />

• Variazione Logaritmica<br />

del contrasto di stampa<br />

• Analisi:<br />

– Contrasto minimo<br />

– Velocità Velocit di Lettura<br />

REX Test<br />

• Affidabilità Affidabilit clinicamente significativa del test<br />

a registrare modifiche di performance visive.<br />

• Elevata correlazione a variabili quali il Visus<br />

con tavole ETDRS ed il contrasto con Tavole<br />

Pelli Robson.<br />

• Nelle nostre prime esperienze abbiamo<br />

verificato che un rallentamento della velocità velocit<br />

di lettura di almeno il 25% passando dalla<br />

prima alla terza frase è un chiaro indice della<br />

necessità necessit di potenziare la visione dei contrasti.<br />

Giacomelli G, Volpe R, Virgili G, Farini A et al “Contrast Contrast<br />

Reduction and Reading: Assessment and Reliability with the<br />

Reading Explorer (REX) Test” Test – Eur J Opthalmol 2010 Mar- Mar<br />

Apr;20(2):389-9<br />

Apr;20(2):389<br />

•Come avviene il processo fisiologico di lettura<br />

•Quali attributi qualitativi deve avere la visione per<br />

una lettura scorrevole<br />

•Come si misura la capacità di lettura nella clinica e<br />

nella ricerca e per quali applicazioni<br />

•Come si possono riabilitare i pazienti con<br />

disturbi della lettura?<br />

11


Lettura Grande Necessità! Lettura Grande Necessità!<br />

RIABILITAZIONE<br />

Bassa acuità visiva<br />

INGRANDIMENTO<br />

-Ottico<br />

-Elettronico<br />

-Computer<br />

-Avvicinamento<br />

- Aumento dimensioni oggetto<br />

PROBLEMI<br />

PROBLEMI<br />

Bassa acuità visiva<br />

Bassa sensibilità al contrasto<br />

Scotoma centrale assoluto<br />

Abbagliamento<br />

Riabilitazione alla lettura<br />

Scotomi paracentrali<br />

Anomalia delle saccadi<br />

SOLUZIO SOLU IONI NI<br />

Ingrandimento..<br />

(ottico, CCTV, Computer…)<br />

Illuminazione, Filtraggio..<br />

Decentramento (PRL).. (PRL)..<br />

Filtraggio, invers. invers.<br />

contrasto.<br />

Strategie di lettura<br />

(scorrimento…….)<br />

PVSR<br />

RIABILITAZIONE<br />

Sistema più semplice per fornire un<br />

ingrandimento è:<br />

-IPERCORREZIONE IPERCORREZIONE POSITIVA<br />

+<br />

-RIDUZIONE RIDUZIONE DELLA DISTANZA<br />

12


Ausili Ottici Solo se<br />

il limite è l’acuità visiva ridotta!<br />

• Ingrandimento<br />

• Riduce contrasto e luminanza<br />

RIABILITAZIONE<br />

Visione del paziente<br />

Ridotta sens. al contrasto<br />

ILLUMINAZIONE<br />

RIABILITAZIONE<br />

Abbagliamento<br />

Ridurre la luminanza<br />

di base<br />

Polarità invertita<br />

Pseudocolori<br />

Tiposcopi<br />

STCC- per acuità ridotta e soglia di<br />

contrasto peggiore del 5%<br />

RIABILITAZIONE<br />

ILLUMINAZIONE:<br />

• Ingrandimento elevato<br />

• Contrasto aumentato<br />

VIDEOCONTRASTATORE!<br />

Visione del paziente<br />

- Lampade a luce fredda<br />

- Illuminazione uniforme<br />

- Illuminazione da dietro e da sopra<br />

-Apposito comando su computer o<br />

CCTV<br />

RIABILITAZIONE<br />

Alterazioni campimetriche paracentrali<br />

-SCORRIMENTO SCORRIMENTO DEL TESTO<br />

In queste condizioni è sufficiente disporre di<br />

una finestra di campo visivo sano<br />

comprendente 4 o 5 lettere mentre la<br />

modalità sequenziale richiede la percezione<br />

di circa 15 lettere.<br />

13


RIABILITAZIONE<br />

-SCORRIMENTO<br />

AUSILI PER LETTURA<br />

• Lenti d’ingrandimento tradizionali<br />

• Lenti a Cilindro<br />

• Lenti a Cupola a Fibre Ottiche<br />

• Videoingranditore<br />

RIABILITAZIONE IN PAZIENTI<br />

CON SCOTOMA CENTRALE<br />

ASSOLUTO<br />

SCUOLA NORD-AMERICANA :<br />

Riabilitare il paziente sfruttando la pseudofovea che il<br />

paziente ha sviluppato spontaneamente (PRL :<br />

Preferencial Retinal Locus)<br />

SCUOLA NORD-EUROPEA :<br />

Riabilitare il paziente insegnando a decentrare la<br />

fissazione in alto (TRL : Trained Retinal Locus)<br />

AUSILI PER LETTURA<br />

Preferire Sistemi Ingrandenti che<br />

salvaguardino maggiormente il CV<br />

RIABILITAZIONE<br />

Scotoma centrale assoluto<br />

Decentramento della fissazione<br />

(ALTO)<br />

RIABILITAZIONE IN PAZIENTI<br />

CON SCOTOMA CENTRALE<br />

ASSOLUTO<br />

LINEE GUIDA UTILIZZATE PRESSO IL CENTRO<br />

IPOVISIONE DI FIRENZE<br />

Riabilitare il paziente sfruttando la pseudofovea che il paziente ha<br />

sviluppato spontaneamente (PRL : Preferencial Retinal Locus)<br />

, riabilitare il paziente insegnando a decentrare la fissazione in alto<br />

(TRL : Trained Retinal Locus) solo in casi particolari:<br />

-Pazienti con PRL sfavorevole alla lettura ( scotomi<br />

avvolgenti)<br />

-Pazienti che non hanno sviluppato ancora una PRL<br />

14


RIABILITAZIONE<br />

Decentramento della fissazione<br />

X = tang. A°/ D<br />

X = Entità del decentramento sul foglio di lettura<br />

A°= Distanza angolare verticale fovea-pseudofovea<br />

D = Distanza di lettura<br />

TECNICHE DI LETTURA<br />

SCOTOMA A DESTRA:<br />

“SCORRIMENTO”<br />

SCOTOMA A SINISTRA O IN BASSO:<br />

“MACCHINA DA SCRIVERE”<br />

RIABILITAZIONE<br />

Decentramento della fissazione<br />

10°<br />

5°<br />

H H<br />

H<br />

H<br />

+<br />

+<br />

RIABILITAZIONE<br />

RAPIDA<br />

SERIALE<br />

P.V.S.R.<br />

VISIVA<br />

A°<br />

PRESENTAZIONE<br />

15


RIABILITAZIONE<br />

Presentazione Visiva Seriale Rapida: Rapida<br />

-Assenza Assenza di saccadi ( solo per parole di lunghezza<br />

elevata)<br />

-Necessità Necessità di un testo digitalizzato e di un computer<br />

-I I soggetti normali possono giungere fino a<br />

quadruplicare la propria velocità di lettura<br />

-I I pazienti ipovedenti con alterazione delle saccadi<br />

traggono vantaggio da questa modalità di lettura<br />

NOVITA’<br />

myReader<br />

• Funzione “live” per scrittura<br />

• Cattura la pagina<br />

completamente e poi la elabora<br />

– Piano scorrevole “elettronico”<br />

– Riconoscimento architettura<br />

pagina e presentazione testo<br />

secondo le necessità paziente<br />

• PVSR<br />

• Testo Scorrevole<br />

• Colonna<br />

– Elaborazione testo<br />

polarità invertita pseudo-colori<br />

GRAZIE<br />

PER L’ATTENZIONE!<br />

www.prismaonlus.it<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!