02.06.2013 Views

Comune di Luvinate

Comune di Luvinate

Comune di Luvinate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Luvinate</strong> n11:Layout 1 29/06/10 15:53 Pagina 9<br />

Si è partiti con la valutazione<br />

<strong>di</strong> concetti guida fondamentali<br />

quali: moderare l’aumento<br />

della popolazione, la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dell’ambiente e degli<br />

e<strong>di</strong>fici storici, la necessità <strong>di</strong><br />

creare dei luoghi pubblici <strong>di</strong><br />

ritrovo idonei e il miglioramento<br />

della viabilità, in particolare<br />

quella pedonale.<br />

E’ sufficiente dare un’occhiata<br />

alla mappa e far scorrere rapidamente<br />

le norme tecniche<br />

del piano per capire che il<br />

nuovo strumento urbanistico è<br />

tendenzialmente conservativo<br />

e non potrà <strong>di</strong> certo stravolgere<br />

il nostro paese; traspare<br />

subito la volontà <strong>di</strong> limitarsi al<br />

solo completamento delle<br />

aree già e<strong>di</strong>ficate nel rispetto<br />

delle tipologie e delle capacità<br />

e<strong>di</strong>ficatorie esistenti, ad eccezione<br />

<strong>di</strong> poche aree speciali.<br />

Le aree occupate dagli e<strong>di</strong>fici<br />

più antichi, <strong>di</strong> pregio o<br />

comunque facenti parte <strong>di</strong><br />

complessi a corte <strong>di</strong> primaria<br />

importanza, sono state inserite<br />

in zone in cui sono tendenzialmente<br />

concesse solo<br />

opere <strong>di</strong> manutenzione e<br />

ristrutturazione.<br />

Le aree <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione più<br />

recente, poste a sud della<br />

strada provinciale, lungo le<br />

sponde del Tinella, sono state<br />

in<strong>di</strong>cate come aree già sature<br />

e dunque senza alcuna capacità<br />

e<strong>di</strong>ficatoria. E’ stata confermata<br />

la destinazione agricola<br />

alle zone già inserite in<br />

tale ambito.<br />

Tutto il resto del territorio,<br />

attualmente già occupato da<br />

e<strong>di</strong>fici isolati, potrà godere <strong>di</strong><br />

una limitata possibilità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione<br />

mirata solo a completare<br />

i lotti eventualmente<br />

ancora liberi con e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pic-<br />

cola <strong>di</strong>mensione e comunque<br />

legati a giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> proprietà già<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>screte <strong>di</strong>mensioni (in<strong>di</strong>cativamente<br />

almeno 500 mq <strong>di</strong><br />

terreno per e<strong>di</strong>ficare 100 mq <strong>di</strong><br />

superficie lorda residenziale o<br />

superficie coperta).<br />

In ogni caso, poiché anche in<br />

queste zone sono presenti<br />

alcuni e<strong>di</strong>fici storici, gli stessi<br />

saranno tutelati me<strong>di</strong>ante<br />

apposite in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere<br />

prevalentemente estetico.<br />

Sono state in<strong>di</strong>viduate anche<br />

quattro aree speciali in cui è<br />

consentita l’e<strong>di</strong>ficazione, entro<br />

i limiti e gli in<strong>di</strong>ci imposti nelle<br />

zone limitrofi e comunque a<br />

seguito <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> e convenzioni<br />

con l’Amministrazione<br />

comunale per l’esecuzione <strong>di</strong><br />

opere ad uso pubblico, in particolare<br />

alcuni camminamenti<br />

fra queste zone e gli e<strong>di</strong>fici<br />

pubblici.<br />

Non sono previste nuove aree<br />

commerciali o industriali ma è<br />

consentita la conversione <strong>di</strong><br />

Idee e cose 9<br />

queste alla residenza. Fra le<br />

opere pubbliche è prevista<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> alcuni piccoli<br />

parcheggi e tratti <strong>di</strong> marciapiede<br />

e il completamento a sud<br />

del percorso lungo il Tinella<br />

per renderlo effettivamente utilizzabile.<br />

E’ stata anche ipotizzata la<br />

revisione degli attuali spazi<br />

collettivi denominati “città pubblica”<br />

e “città degli eventi”.<br />

La prima sarà oggetto <strong>di</strong> concorso<br />

d’idee e vorrebbe far<br />

ipotizzare una globale revisione<br />

della zona antistante comune,<br />

scuola e centro sociale.<br />

Nella seconda si cercherà <strong>di</strong><br />

valorizzare l’uso del Parco del<br />

Sorriso rendendo anche più<br />

fruibile la zona fra questo e la<br />

chiesa.<br />

Va da sé che quanto in<strong>di</strong>cato<br />

in questo articolo ha valore<br />

in<strong>di</strong>cativo e ha solo scopo <strong>di</strong><br />

dare un’idea delle scelte in<strong>di</strong>viduate<br />

dall’amministrazione.<br />

Luca Autelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!