03.06.2013 Views

Avviso sponsorizzazioni - Comune di Montopoli Val d'Arno

Avviso sponsorizzazioni - Comune di Montopoli Val d'Arno

Avviso sponsorizzazioni - Comune di Montopoli Val d'Arno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quella artigianale in senso più lato, è stato rappresentato dalla manifattura avviata a<br />

<strong>Montopoli</strong> da Dante Milani negli anni ’20 del secolo scorso.<br />

Nel 1923 Milani fece costruire in questo territorio la prima delle sue fornaci da<br />

ceramica, che ben presto fu accompagnata da altre strutture artigianali, dando origine<br />

ad una produzione <strong>di</strong> ceramiche artistiche <strong>di</strong>ventata ben presto nota in Europa e nel<br />

mondo. Il Professor Guido Milani, assunto l’incarico <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore tecnico artistico,<br />

formò una squadra <strong>di</strong> tornianti che riuscirono a raggiungere un ottimo livello <strong>di</strong><br />

professionalità, affiancati anche da un gruppo <strong>di</strong> pittori-decoratori ai quali seppe<br />

infondere a poco a poco una sempre più crescente sensibilità artistica.<br />

Negli anni 1929-1930 la fabbrica raggiunse il massimo sviluppo<br />

commerciale grazie alla capacità <strong>di</strong>mostrata dal Milani nella promozione delle sue<br />

terracotte in Italia e all’estero, soprattutto attraverso le mostre permanenti.<br />

Ai gran<strong>di</strong> meriti della produzione Milani è da aggiungere anche quello <strong>di</strong> aver<br />

contribuito allo sviluppo <strong>di</strong> altre attività artigiane come quella dei falegnami e<br />

dei fabbri specializzati nella lavorazione del ferro battuto. Questi operai<br />

collaborando con la fabbrica Milani ebbero modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare la loro capacità<br />

creativa: i falegnami costruirono mobili in stile rinascimentale (se<strong>di</strong>e, cassapanche,<br />

tavoli), nei quali furono inseriti, artistiche mattonelle <strong>di</strong> varie forme, ed i fabbri<br />

crearono classici lampadari in ferro battuto, ai cui portalampade venivano applicate<br />

delle artistiche tazze in terracotta.<br />

2. Creatività, produzione artigianale e nuove tecnologie: verso una rinnovata<br />

forma <strong>di</strong> integrazione tra tra<strong>di</strong>zione, innovazione, e con<strong>di</strong>visione culturale<br />

La storia <strong>di</strong> <strong>Montopoli</strong> e, soprattutto, l’esperienza <strong>di</strong> Milani non sono state<br />

certamente uniche in Toscana ed in Europa. Anzi in un certo senso devono buona<br />

parte del loro interesse al fatto che sono para<strong>di</strong>gmatiche <strong>di</strong> una storia delle<br />

produzione artigianali con<strong>di</strong>visa da molti centri <strong>di</strong> piccola e me<strong>di</strong>a entità, che<br />

hanno costituito il tessuto produttivo europeo tra il tardo Me<strong>di</strong>oevo e la prima Età<br />

Contemporanea, fino alla <strong>di</strong>ffusione capillare dei sistemi industriali.<br />

L’aspetto forse più interessante risiede proprio nelle capacità <strong>di</strong> rilettura delle<br />

tra<strong>di</strong>zioni e delle capacità artistiche ed artigianali dei lavoratori locali <strong>di</strong> Dante<br />

Milani, che riuscì così a creare una produzione integrata <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> pregio, non<br />

solo sostenibile a livello economico, ma che riuscì a rilanciare l’economia <strong>di</strong> tutto il<br />

paese.<br />

La piattaforma-base <strong>di</strong> questa parte del progetto è duplice:<br />

da un lato salvare la memoria della manifattura Milani e dell’esperienza<br />

collettiva <strong>di</strong> un intero comprensorio, che in quest’attività trovò identità<br />

culturale e sviluppo economico almeno fino alla guerra;<br />

dall’altro collegarsi con realtà che abbiano avuto nella loro storia esperienze<br />

analoghe, sia per il tipo <strong>di</strong> produzioni, sia per il tipo <strong>di</strong><br />

“esperimento”effettuato da Milani (ovvero la commistione <strong>di</strong> cicli artigianali<br />

<strong>di</strong>versi in unici oggetti), che possano essere “scambiate” (incontri ristretti,<br />

momenti <strong>di</strong>vulgativi) e rivitalizzate attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> nuove tecnologie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!