03.06.2013 Views

Lezioni di Ragioneria - Ricamobruno.net

Lezioni di Ragioneria - Ricamobruno.net

Lezioni di Ragioneria - Ricamobruno.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Al 31/12/93 al fine <strong>di</strong> determinare l'esatto Utile <strong>di</strong> esercizio dovrò rilevare l'importo <strong>di</strong> competenza pari<br />

sempre a 500 (come nell'esempio precedente).<br />

Affitti Passivi 93 Nodo <strong>di</strong> Fazzoletti (Rateo) Passivo<br />

500 500<br />

Il mastro Nodo <strong>di</strong> fazzoletto è sempre una conseguenza del mastro <strong>di</strong> costo in questo caso è nell'Avere e<br />

quin<strong>di</strong> è Passivo.<br />

Se l'informazione da ottenere è l'utile <strong>di</strong> esercizio, questo sarà dato dai Ricavi meno i Costi che<br />

riguardano quell'esercizio, se le eccedenze dei mastri non corrispondono vale sempre la regola aggiungi<br />

se manca, togli se ne hai troppi. I Ratei ed i Risconti servono a questo.<br />

Determinazione contabile dell'Utile <strong>di</strong> Esercizio (Epilogo)<br />

Dopo aver verificato che le eccedenze dei mastri corrispondano ai costi e ricavi <strong>di</strong> competenza, posso<br />

passare alla determinazione contabile dell'Utile.<br />

A tale scopo mi servo <strong>di</strong> un nuovo mastro che chiamo Conto Economico.<br />

Conto Economico<br />

Rim. Iniziali Rim. Finali<br />

Costi Ricavi<br />

A questo punto cerco tra tutti i mastri aperti fino a quel momento, i mastri che riguardano costi e ricavi<br />

(dopo aver verificato che gli importi siano effettivamente quelli <strong>di</strong> competenza) li uccido.<br />

Li uccido perché una volta determinato l'Utile non mi servono più.<br />

Come faccio ad ucciderli?<br />

Semplice, se il mastro è un Costo ci scrivo in Avere lo stesso importo, in modo che il saldo risulti zero.<br />

Ovviamente la contropartita sarà Conto Economico in Dare.<br />

Se il mastro è un Ricavo lo stesso importo eccede lo scriverò nel Dare e la contropartita sarà Avere nel<br />

Conto Economico.<br />

In questo modo quando avrò ucciso tutti i Costi e Ricavi, il Conto Economico mi riporterà tutti i Costi <strong>di</strong><br />

competenza nel Dare ed i Ricavi in Avere.<br />

Dalla <strong>di</strong>fferenza dell'Avere meno il Dare del Conto Economico otterrò il tanto agognato Utile <strong>di</strong> Esercizio.<br />

Il conto Utile <strong>di</strong> Esercizio verrà rilevato nell'Avere <strong>di</strong> un nuovo mastro che chiamerò:<br />

Utile d’Esercizio<br />

000.000<br />

Perché nell'Avere? Perché è la conseguenza (contropartita) dell'uccisione del Conto Economico.<br />

Il mastro utile <strong>di</strong> esercizio mi rappresenterà oltre che la ovvia <strong>di</strong>fferenza tra Ricavi e Costi, anche<br />

l'incremento del Patrimonio dall'inizio alla fine dell'esercizio.<br />

Il conto Utile <strong>di</strong> Esercizio non è né un’Attività né una Passività ma va ad incrementare il Patrimonio o<br />

Capitale Netto.<br />

Ottenuto il Risultato Economico <strong>di</strong> Utile (o Per<strong>di</strong>ta) <strong>di</strong> Esercizio mi rimangono aperti tutti gli altri mastri<br />

che riguardano la fotografia.<br />

A questo punto posso uccidere anche loro (epilogarli) in un ulteriore mastro che chiamo:<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!