03.06.2013 Views

Criteri per la diagnosi di gelosia patologica - Rivista di Psichiatria

Criteri per la diagnosi di gelosia patologica - Rivista di Psichiatria

Criteri per la diagnosi di gelosia patologica - Rivista di Psichiatria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Portiamo alcuni esempi, <strong>di</strong> quanto sopra, tratti da alcuni<br />

dei più significativi <strong>la</strong>vori sul tema, apparsi sul<strong>la</strong><br />

letteratura internazionale più accre<strong>di</strong>tata.<br />

Do<strong>la</strong>n e Bishay nel loro recente <strong>la</strong>voro sugli effetti<br />

del<strong>la</strong> terapia cognitiva nel trattamento del<strong>la</strong> <strong>gelosia</strong><br />

<strong>patologica</strong> non psicotica (28), <strong>per</strong> <strong>la</strong> scelta dei pazienti,<br />

si basano sul giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> “<strong>gelosia</strong> <strong>patologica</strong>”<br />

(morbid jealousy) espresso da me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base, psichiatri<br />

e psicologi. Esso si basa solo su una definizione<br />

<strong>di</strong> <strong>gelosia</strong> <strong>patologica</strong> che suona così: “...an excessive<br />

unfounded preoccupation with the partner’s fidelity<br />

which led to significant <strong>per</strong>sonal and inter<strong>per</strong>sonal<br />

dysfunction”. Dove non si definiscono minimamente<br />

cosa si debba intendere <strong>per</strong> “infondata”<br />

(unfoulded) o “eccessiva” (excessive). Né si fa riferimento<br />

al<strong>la</strong> preoccupazione <strong>per</strong> il rapporto che, insieme<br />

con il timore <strong>per</strong> l’infedeltà del partner, costituisce<br />

il nucleo tematico del<strong>la</strong> <strong>gelosia</strong>, in specie se psicotica.<br />

Troviamo poi <strong>la</strong>vori in cui <strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> patologicità<br />

del<strong>la</strong> <strong>gelosia</strong> viene condotta tramite interviste “profonde”,<br />

ma senza in<strong>di</strong>care i precisi criteri che hanno guidato<br />

l’intervistatore nel<strong>la</strong> ricerca (22, 23). Oppure su<br />

racconti scritti <strong>di</strong> proprie es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> <strong>gelosia</strong> partico<strong>la</strong>rmente<br />

penose fatti da pazienti con varia patologia<br />

(27-29). Ma anche qui senza dare alcuna in<strong>di</strong>cazione<br />

dei criteri scriminanti fra es<strong>per</strong>ienze “patologiche” e<br />

non. Ci sono infine molti <strong>la</strong>vori in cui il criterio <strong>di</strong> patologicità<br />

viene raggiunto somministrando “rating scales”<br />

(23, 30), da cui <strong>per</strong>ò mal si evince l’esistenza e <strong>la</strong><br />

consistenza <strong>di</strong> una possibile linea <strong>di</strong> demarcazione fra<br />

normalità e patologia che coinvolga sia i vissuti che i<br />

comportamenti <strong>di</strong> <strong>gelosia</strong>.<br />

Nel<strong>la</strong> nostra ricerca bibliografica l’unico <strong>la</strong>voro che<br />

propone criteri o<strong>per</strong>ativi abbastanza precisi in stu<strong>di</strong><br />

sul<strong>la</strong> <strong>gelosia</strong> <strong>patologica</strong> in alcolisti è quello <strong>di</strong> Michael<br />

et al., (24). Esso può <strong>per</strong>tanto essere utilmente preso<br />

come traccia <strong>per</strong> delimitare dei veri e propri criteri<br />

o<strong>per</strong>ativi <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong> <strong>di</strong> <strong>gelosia</strong> <strong>patologica</strong>.<br />

Rispetto al <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> Michael et al. ci appaiono <strong>per</strong>ò<br />

necessarie alcune rettifiche <strong>per</strong> evitare aree <strong>di</strong> possibile<br />

confusività connesse con una scarsa definizione delle<br />

es<strong>per</strong>ienze soggettive e dei connessi comportamenti<br />

da considerare come patologici.<br />

Riportiamo innanzi tutto fedelmente i criteri <strong>di</strong> Michael<br />

A. et al. (18).<br />

Secondo questi Autori un soggetto può essere considerato<br />

affetto da <strong>gelosia</strong> <strong>patologica</strong> quando vengono<br />

sod<strong>di</strong>sfatti i seguenti criteri:<br />

a) <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un delirio <strong>di</strong> <strong>gelosia</strong> e/o<br />

b) due (o più) delle seguenti caratteristiche:<br />

– pensieri e sospetti “irrazionali” riguardanti <strong>la</strong> fedeltà<br />

del partner;<br />

Lorenzi P<br />

<strong>Rivista</strong> <strong>di</strong> psichiatria, 2002, 37, 6<br />

304<br />

– a<strong>per</strong>to comportamento <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> conferme del<br />

sospetto;<br />

– intensi sentimenti ed affetti <strong>di</strong> accompagnamento<br />

(dei sospetti) come rabbia, paura, tristezza e<br />

colpa;<br />

– violenza fisica o verbale nei confronti del coniuge<br />

o del<strong>la</strong> “terzo sospettato”;<br />

c) i sintomi <strong>di</strong> cui al criterio a) e b) causano un <strong>di</strong>sagio <strong>per</strong>sonale<br />

clinicamente significativo e malfunzionamento<br />

sociale, emozionale e delle re<strong>la</strong>zioni sessuali (18).<br />

Ci sembra in partico<strong>la</strong>re da rivedere il criterio <strong>di</strong> “irrazional<br />

thoughts and suspicious” del criterio b. Il concetto<br />

<strong>di</strong> “irrazionale” ci appare infatti troppo ambiguo.<br />

Esso può portare anche ad una notevole concordanza<br />

fra ricercatori <strong>di</strong> fronte a idee e comportamenti francamente<br />

bizzarri quali si hanno in alcune es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong><br />

<strong>gelosia</strong> <strong>di</strong> livello psicotico. Allo stesso modo <strong>per</strong>ò si<br />

può avere una notevole <strong>di</strong>scordanza (o porre sotto una<br />

troppo ampia e soggettiva area <strong>di</strong> problematicità) alcune<br />

es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> <strong>gelosia</strong> non propriamente psicotiche,<br />

ma comunque fonti <strong>di</strong> indubbia sofferenza e <strong>di</strong>sagio.<br />

Ad esempio nel caso in cui pensieri e sospetti siano<br />

tutt’altro che irrazionali (o infondati). Ci riferiamo<br />

a quei vissuti <strong>di</strong> <strong>gelosia</strong> sostanziati da dati <strong>di</strong> veri<strong>di</strong>cità<br />

che <strong>per</strong>ò provocano una tale e profonda sofferenza<br />

soggettiva ed un così ra<strong>di</strong>cato malfunzionamento <strong>per</strong>sonologico<br />

da acquisire senz’altro attributi <strong>di</strong> patologicità<br />

(3). Inoltre, questi criteri sembrano escludere tutta<br />

un’area “ossessiva” del<strong>la</strong> <strong>gelosia</strong> <strong>patologica</strong> ed insieme<br />

un’area in cui i vissuti <strong>di</strong> <strong>gelosia</strong> acquistano le caratteristiche<br />

formali <strong>di</strong> dee prevalenti (17). Così <strong>per</strong> le forme<br />

ossessive <strong>di</strong> <strong>gelosia</strong> <strong>patologica</strong> si potrebbero usare<br />

i criteri <strong>per</strong> il Disturbo Ossessivo Compulsivo previsti<br />

del DSM IV. <strong>Criteri</strong> che <strong>per</strong>altro Michael et al. usano<br />

<strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare le gelosie deliranti. Per le forme <strong>di</strong> <strong>gelosia</strong><br />

<strong>patologica</strong> con contenti ideici psico<strong>patologica</strong>mente<br />

inquadrabili come idee prevalenti, occorre invece<br />

in<strong>di</strong>viduare più specifici (e massimamente oggettivabili!)<br />

criteri <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione.<br />

Ispirandoci parzialmente all’idea <strong>di</strong> Michael et al.<br />

potremmo <strong>per</strong>tanto proporre uno schema, a nostro avviso<br />

abbastanza completo ed accurato, <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong><strong>di</strong>agnosi</strong><br />

<strong>di</strong> Gelosia Patologica. Questo schema mirerà ad includere<br />

tutte le forme patologiche <strong>di</strong> <strong>gelosia</strong>: sia quelle<br />

che si possono ascrivere al<strong>la</strong> <strong>gelosia</strong> delirante (o Sindrome<br />

<strong>di</strong> Otello) che ossessiva (o Sindrome <strong>di</strong> Tanzi e<br />

Lugaro) o al<strong>la</strong> I<strong>per</strong>estesia Gelosa <strong>di</strong> Mairet.<br />

A nostro avviso si può par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> Gelosia Patologica<br />

quando vengano sod<strong>di</strong>sfatti tutti i criteri <strong>di</strong> cui ai seguenti<br />

punti A, B, C.<br />

A) Presenza <strong>di</strong> vissuti <strong>di</strong> <strong>gelosia</strong> declinate nel<strong>la</strong> contemporanea<br />

presenza delle seguenti tre aree sintomatologiche:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!