03.06.2013 Views

Gnudi - Istituto Comprensivo di Ozzano dell'Emilia - Scuole.bo.it

Gnudi - Istituto Comprensivo di Ozzano dell'Emilia - Scuole.bo.it

Gnudi - Istituto Comprensivo di Ozzano dell'Emilia - Scuole.bo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREDISPOSIZIONI<br />

Nel terr<strong>it</strong>orio comunale il Sindaco è l’autor<strong>it</strong>à <strong>di</strong> protezione civile che assume<br />

per legge la <strong>di</strong>rezione e il coor<strong>di</strong>namento dei servizi <strong>di</strong> soccorso e <strong>di</strong><br />

assistenza.<br />

Nel contesto scolastico è il Dirigente Scolastico il responsabile della<br />

scuola in caso <strong>di</strong> emergenza.<br />

Per non essere colti impreparati al verificarsi <strong>di</strong> una s<strong>it</strong>uazione <strong>di</strong> emergenza,<br />

si pongono in essere le seguenti pre<strong>di</strong>sposizioni che garantiscono<br />

alcuni automatismi fondamentali:<br />

L’evento pericoloso può essere rilevato da qualsiasi operatore scolastico<br />

o studente che avverte imme<strong>di</strong>atamente il nucleo operativo, composto<br />

da:<br />

- il Dirigente Scolastico Lamberto Montanari<br />

- i Referenti <strong>di</strong> plesso: Baldazzi, Amo<strong>di</strong>o, Voria, Plesso “Ciari” - Dota,<br />

Plesso “Minghetti” - Mazzocchi, Plesso “Panzacchi” - Rigamonti:<br />

Plesso “<strong>Gnu<strong>di</strong></strong>” Mercatale — Gori (d. Milani)<br />

- il Referente della Sicurezza:<br />

Constatata la <strong>di</strong>mensione dell’emergenza spetta al nucleo operativo emanare<br />

l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

EVACUAZIONE<br />

Il segnale <strong>di</strong> evacuazione viene <strong>di</strong>ffuso tram<strong>it</strong>e una tromba nautica<br />

Il punto <strong>di</strong> raggruppamento o raccolta delle persone evacuate è:<br />

- per la Scuola Me<strong>di</strong>a nel parco della scuola vicino all’entrata principale.<br />

e per la Scuola dell’Infanzia “Don Milani” nel parco esterno ad essa riservato<br />

- per La Scuola Elementare “Ciari” nel cortile circostante l’e<strong>di</strong>ficio. Dalla<br />

mensa il punto <strong>di</strong> raccolta è il campetto.<br />

- per la Scuola Elementare “Minghetti” nei cortile antistante l’e<strong>di</strong>ficio<br />

- per le scuole dell’infanzia ed elementare “<strong>Gnu<strong>di</strong></strong>” <strong>di</strong> Mercatale nel cortile<br />

antistante l’e<strong>di</strong>ficio<br />

Le eserc<strong>it</strong>azioni <strong>di</strong> evacuazione dell’e<strong>di</strong>ficio scolastico sono due<br />

all’anno:<br />

una prestabil<strong>it</strong>a e una senza preavviso, con le stesse modal<strong>it</strong>à, ma in<br />

2<br />

Note<br />

LUOGO DI RACCOLTA<br />

Il luogo <strong>di</strong> raccolta è la posizione del giar<strong>di</strong>no scolastico\cortile dove si<br />

raccolgono gli studenti, un<strong>it</strong>amente al personale docente e non docente<br />

quando si attiva il piano <strong>di</strong> evacuazione scolastico.<br />

SEGNALAZIONE EVENTO<br />

L’efficacia <strong>di</strong> una chiamata <strong>di</strong> soccorso <strong>di</strong>pende soprattutto dalle informazioni<br />

che questa contiene e che possono permettere ai soccorr<strong>it</strong>ori <strong>di</strong> intervenire<br />

nel modo più idoneo.<br />

Esempio:<br />

1. descrizione del tipo <strong>di</strong> incidente (incen<strong>di</strong>o, esplosione, terremoto, ecc.);<br />

2. ent<strong>it</strong>à dell’incidente (ha coinvolto un’aula, la biblioteca, ecc.);<br />

3. luogo dell’incidente: via, numero civico, c<strong>it</strong>tà e, se possibile, il percorso<br />

per raggiungerlo.<br />

4. presenza <strong>di</strong> fer<strong>it</strong>i.<br />

Lo schema che segue può tornare utile per fornire tali informazioni:<br />

Io sono……………………………………………………………………...<br />

(nome - qualifica)<br />

sto telefonando dal Plesso scolastco…………………………………(in<strong>di</strong>care<br />

il nome del Plesso) s<strong>it</strong>uato in<br />

via……………………. dell’<strong>Ist<strong>it</strong>uto</strong> <strong>Comprensivo</strong> <strong>di</strong> <strong>Ozzano</strong> dell’Emilia. Il<br />

numero dal quale telefono è:……………………...<br />

Nella scuola si è verificato:<br />

……………………………………………………………………………………<br />

…<br />

(descrizione sintetica della s<strong>it</strong>uazione)<br />

sono coinvolte:<br />

…………………………………………………………………….<br />

(in<strong>di</strong>care eventuali persone coinvolte)<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!