04.06.2013 Views

Progetto Clara NW - ambiente regione marche

Progetto Clara NW - ambiente regione marche

Progetto Clara NW - ambiente regione marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eni S.p.A.<br />

Exploration & Production<br />

Division<br />

Doc. SICS 197<br />

Studio di Impatto Ambientale<br />

<strong>Progetto</strong> “<strong>Clara</strong> <strong>NW</strong>”<br />

INDICE<br />

Capitolo 3<br />

Pag. i<br />

3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1<br />

3.1 INTRODUZIONE ............................................................................................................................ 1<br />

3.2 DATI GENERALI DEL CAMPO GAS CLARA EST ................................................................................ 3<br />

3.2.1 STORIA DEL CAMPO GAS CLARA EST ........................................................................................... 3<br />

3.2.2 SCENARIO DI SVILUPPO DEL CAMPO GAS CLARA EST: PROGETTO “CLARA <strong>NW</strong>” .............................. 5<br />

3.2.3 DATI DI BASE DEL PROGETTO “CLARA <strong>NW</strong>” ................................................................................. 10<br />

3.3 DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI DI PERFORAZIONE E COMPLETAMENTO ...................................... 11<br />

3.3.1 CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO DI PERFORAZIONE E SUO POSIZIONAMENTO SUL SITO DI<br />

PERFORAZIONE ......................................................................................................................................... 12<br />

3.3.1.1 Scafo 15<br />

3.3.1.2 Modulo Alloggi 15<br />

3.3.1.3 Impianto di perforazione 16<br />

3.3.2 CENNI SULLE TECNICHE DI PERFORAZIONE .................................................................................. 19<br />

3.3.3 PROGRAMMA DI PERFORAZIONE DEI POZZI .................................................................................. 23<br />

3.3.3.1 Sequenza delle operazioni 23<br />

3.3.3.2 Casing profile 23<br />

3.3.3.3 Fluido di perforazione 27<br />

3.3.3.4 Apparecchiature di sicurezza (Blow-Out Preventers) 28<br />

3.3.4 PROGRAMMA FLUIDI DI PERFORAZIONE ....................................................................................... 32<br />

3.3.5 TECNICHE DI PREVENZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI DURANTE LA PERFORAZIONE ........................... 35<br />

3.3.5.1 Sistemi di segnalamento 35<br />

3.3.5.2 Monitoraggio dei parametri di perforazione 36<br />

3.3.5.3 Procedure previste in caso di risalita dei fluidi di strato (kick) 36<br />

3.3.6 MISURE DI ATTENUAZIONE DI IMPATTO ........................................................................................ 38<br />

3.3.6.1 Sistema di raccolta delle acque piovane, delle acque di lavaggio impianto e di eventuali<br />

sversamenti di fluidi / oli / combustibili 38<br />

3.3.6.2 Sistema di raccolta delle acque oleose 38<br />

3.3.6.3 Sistema di raccolta dei detriti e dei fluidi di perforazione 39<br />

3.3.6.4 Sistema di trattamento delle acque grigie e delle acque nere 40<br />

3.3.6.5 Sistema di raccolta dei residui alimentari 40<br />

3.3.6.6 Misure in caso di perdite accidentali 40<br />

3.3.7 FASE DI PERFORAZIONE: STIMA DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI IN ATMOSFERA, DEGLI SCARICHI<br />

IDRICI, DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI, DELLA PRODUZIONE DI RUMORE E VIBRAZIONI ..................................... 40<br />

3.3.7.1 Emissioni di inquinanti in atmosfera 41<br />

3.3.7.2 Scarichi idrici 41<br />

3.3.7.3 Produzione di rifiuti di perforazione 42<br />

3.3.7.4 Produzione di rumore e vibrazioni 42<br />

3.3.8 COMPLETAMENTO E SPURGO DEI POZZI....................................................................................... 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!