04.06.2013 Views

E27 - Rima.vi.it

E27 - Rima.vi.it

E27 - Rima.vi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 SEASONS - GARDEN SYSTEM<br />

198<br />

LA TECNICA DI ILLUMINAZIONE<br />

A seguire vengono defin<strong>it</strong>e alcune semplici linee<br />

guida utili a chi si av<strong>vi</strong>cina, anche con una minima<br />

esperienza, all’illuminazione degli elementi<br />

naturali.<br />

1 Definire la tipologia di portamento a cui<br />

appartiene l’elemento naturale da illuminare<br />

2 Definire la posizione dei punti luce necessari<br />

per una buona illuminazione<br />

3 Definire la personal<strong>it</strong>à grafica dell’elemento<br />

naturale e scegliere le maschere più adatte<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

1 - LE TIPOLOGIE DI PORTAMENTO<br />

La forma e le dimensioni dell’elemento naturale<br />

sono determinanti per definire la potenza e<br />

l’ampiezza del fascio luminoso necessario per<br />

un’illuminazione ottimale.<br />

Ogni forma avrà necess<strong>it</strong>à diverse sia per<br />

l’orientamento che per il numero di apparecchi<br />

necessari<br />

per illuminare tutta la superficie di un albero.<br />

AREA LIBERA DA<br />

APPARECCHI ILLUMINANTI<br />

AREA UTILE<br />

PUNTO DI OSSERVAZIONE<br />

PRINCIPALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!