04.06.2013 Views

Scarica la pubblicazione come PDF - FLAEI-CISL

Scarica la pubblicazione come PDF - FLAEI-CISL

Scarica la pubblicazione come PDF - FLAEI-CISL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dicembre 2011 ∙ anno LX n°3<br />

Importante accordo<br />

che ri<strong>la</strong>ncia il FISDE<br />

in una logica di Settore<br />

Il logo del Fondo Integrativo<br />

Sanitario per i Dipendenti del<br />

gruppo Enel<br />

La modernizzazione del FISDE,<br />

e <strong>la</strong> sua vocazione a rappresentare<br />

con incisività i bisogni di<br />

sanità integrativa dei dipendenti<br />

Enel, ha segnato un passaggio<br />

qualificante con l’accordo, sig<strong>la</strong>to<br />

tra le Fonti Istitutive del Fondo<br />

il 10 novembre 2011, sulle<br />

modifiche statutarie necessarie<br />

al miglioramento del<strong>la</strong> struttura<br />

e del suo ruolo.<br />

Le innovazioni inserite nello<br />

Statuto si focalizzano, prevalentemente,<br />

su una esigenza condivisa,<br />

ossia <strong>la</strong>vorare affinché il<br />

Fisde possa al<strong>la</strong>rgare i confini<br />

del<strong>la</strong> propria rappresentanza<br />

e <strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea dei potenziali associati.<br />

Va in questa direzione <strong>la</strong><br />

possibilità di aggregare i Lavoratori<br />

delle Società firmatarie<br />

del CCNL di Settore, anche se il<br />

rapporto di <strong>la</strong>voro non è rego<strong>la</strong>to<br />

dal medesimo, a condizione<br />

che vi sia <strong>la</strong> prevalenza dei dipendenti<br />

a contratto elettrico.<br />

Così <strong>come</strong> sarà possibile aggregare<br />

i dipendenti delle Associazioni<br />

ARCA, FISDE e FOPEN,<br />

previa sottoscrizione di apposito<br />

accordo sindacale tra le Fonti<br />

istitutive del FISDE, e ammettere<br />

al<strong>la</strong> fruizione delle presta-<br />

15<br />

di Massimo Saotta<br />

zioni del FISDE – in via sperimentale<br />

–i coniugi a carico dei<br />

soci straordinari in rego<strong>la</strong> con<br />

l’iscrizione. In tal caso l’importo,<br />

a titolo di quota associativa,<br />

per il coniuge del socio straordinario<br />

sarà pari al<strong>la</strong> differenza<br />

tra il valore “pro-capite” del<strong>la</strong><br />

quota re<strong>la</strong>tiva ai soci ordinari e<br />

quello del<strong>la</strong> quota annuale per<br />

i soci straordinari. In parallelo<br />

all’ampliamento del perimetro<br />

di accesso ai servizi l’accordo<br />

prevede anche una ridefinizione<br />

del<strong>la</strong> struttura attraverso <strong>la</strong> rivisitazione<br />

degli equilibri interni<br />

tra Presidente e Consiglio di<br />

Amministrazione, <strong>la</strong> presenza<br />

nel CDA di due Vice Presidenti,<br />

<strong>la</strong> ridefinizione dei compiti del<br />

Collegio Sindacale con <strong>la</strong> riduzione<br />

di un componente Aziendale;<br />

una disciplina più attenta<br />

nel<strong>la</strong> gestione patrimoniale.<br />

La firma costituisce un successo<br />

anche per <strong>la</strong> <strong>FLAEI</strong> perché l’intesa<br />

raccoglie richieste importanti<br />

che <strong>la</strong> Federazione aveva<br />

posto da tempo <strong>come</strong> obiettivo<br />

di rafforzamento del FISDE in<br />

un sistema del<strong>la</strong> socialità al passo<br />

con i tempi e con il nuovo art.<br />

50 del Ccnl del Settore elettrico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!