04.06.2013 Views

Inidonei, regna la confusione - Gilda degli Insegnanti di Latina

Inidonei, regna la confusione - Gilda degli Insegnanti di Latina

Inidonei, regna la confusione - Gilda degli Insegnanti di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gilda</strong> <strong>degli</strong> <strong>Insegnanti</strong><br />

L A T I N A<br />

Prima <strong>di</strong> dare inizio al<strong>la</strong> procedura l'amministrazione può <strong>di</strong>sporre, nelle ipotesi in<strong>di</strong>cate nell'art. 6 del<br />

rego<strong>la</strong>mento, <strong>la</strong> sospensione caute<strong>la</strong>re dal servizio del <strong>di</strong>pendente<br />

Gli accertamenti<br />

L'accertamento dell'inidoneità psicofisica è effettuata dagli organi me<strong>di</strong>ci competenti in base al<strong>la</strong> normativa<br />

vigente artt. 6, 9 e 15 del dpr 461/2001)<br />

La procedura<br />

Nel caso <strong>di</strong> accertata inidoneità permanente assoluta (precedente punto 1), l'amministrazione previa<br />

comunicazione all'interessato entro 30 giorni dal ricevimento del verbale <strong>di</strong> accertamento me<strong>di</strong>co, risolva il<br />

rapporto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro e corrisponde, se dovuta l'indennità sostitutiva del preavviso. In tale caso continua ad<br />

essere in vigore <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina vigente in materia <strong>di</strong> trattamenti pensionistici per inabilità.<br />

I trattamenti<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni re<strong>la</strong>tive al trattamento giuri<strong>di</strong>co ed economico <strong>degli</strong> inidonei contenute nell'art. 7 del<br />

rego<strong>la</strong>mento sono comuni a tutti i pubblici <strong>di</strong>pendenti fatta eccezione per il personale docente del comparto<br />

scuo<strong>la</strong> e delle istituzioni <strong>di</strong> alta cultura. Il comma 9 dell'art. 7 <strong>di</strong>spone infatti che nei confronti del predetto<br />

personale docente resta in vigore <strong>la</strong> normativa <strong>di</strong> cui all'art. 3, comma 127, del<strong>la</strong> legge n. 244/2007. Un rinvio<br />

questo che non tiene conto <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>spongono i commi 12, 13, 14 e 15 dell'art. 19 del decreto legge n. 98<br />

del 6 luglio 2011 convertito in legge 16 luglio 2011, n. 111.<br />

I riferimenti dubbi<br />

Con riferimento, appunto, al trattamento giuri<strong>di</strong>co ed economico <strong>degli</strong> inidonei, tali commi contengono norme<br />

che contrastano sia con il predetto comma 127 che con le <strong>di</strong>sposizioni contenute nel rego<strong>la</strong>mento. Una<br />

contrad<strong>di</strong>zione che necessita <strong>di</strong> chiarimenti urgenti se si vuole prevenire l'inizio <strong>di</strong> un contenzioso dall'esito<br />

impreve<strong>di</strong>bile. Un chiarimenti che è auspicato in partico<strong>la</strong>re dagli oltre 4.000 docenti che per effetto delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni contenute nel citato art. 19 dovrebbero essere inquadrati nei ruolo del personale Ata con o<br />

senza mobilità intercompartimentale.<br />

Nel caso <strong>di</strong> inidoneità assoluta o re<strong>la</strong>tiva, l'amministrazione deve prioritariamente adottare ogni tentativo <strong>di</strong><br />

recupero al servizio nelle strutture organizzative <strong>di</strong> settore, anche in mansioni equivalenti o <strong>di</strong> altro profilo<br />

professionale riferito al<strong>la</strong> posizione <strong>di</strong> inquadramento, valutando l'adeguatezza dell'assegnazione in<br />

riferimento all'esito dell'accertamento me<strong>di</strong>co e ai titoli posseduti ed assicurando eventualmente un percorso<br />

<strong>di</strong> riqualificazione.<br />

Se il <strong>di</strong>pendente viene a<strong>di</strong>bito a mansioni inferiori, il medesimo ha <strong>di</strong>ritto al<strong>la</strong> conservazione del trattamento<br />

economico fisso e continuativo corrispondente all'area e al<strong>la</strong> fascia economica <strong>di</strong> provenienza me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong><br />

corresponsione <strong>di</strong> un assegno ad personam riassorbibile con ogni successivo miglioramento economico.<br />

Disposizioni partico<strong>la</strong>ri sono previste, sempre dall'art. 7 del rego<strong>la</strong>mento, nel caso in cui l'inidoneità<br />

psicofisica riguar<strong>di</strong> il personale con incarico <strong>di</strong>rigenziale ( es. nuovo incarico compatibile con l'esito dell'<br />

accertamento me<strong>di</strong>co o collocamento a <strong>di</strong>sposizione senza incarico o restituzione al profilo professionale <strong>di</strong><br />

inquadramento).<br />

Resta l'inabilità<br />

Il rego<strong>la</strong>mento precisa, infine, che restano ferme <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina vigente in materia <strong>di</strong> trattamenti pensionistici<br />

per inabilità; in materia <strong>di</strong> infortuni sul <strong>la</strong>voro e <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> e sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro; quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> maggior<br />

favore per le situazioni in cui sia accertato lo stato <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza e <strong>di</strong> alcolismo cronico, nonché <strong>di</strong><br />

gravi patologie in stato terminale del <strong>di</strong>pendente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!