04.06.2013 Views

educazione al suono nel nido d'infanzia da 0 a 3 anni 1. la ... - Agenda

educazione al suono nel nido d'infanzia da 0 a 3 anni 1. la ... - Agenda

educazione al suono nel nido d'infanzia da 0 a 3 anni 1. la ... - Agenda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

così via d<strong>al</strong> 1° bambino <strong>al</strong>l'ultimo del<strong>la</strong> catena ...<br />

poi ritorno, d<strong>al</strong>l'ultimo <strong>al</strong> primo del<strong>la</strong> catena e ...<br />

soprattutto sempre an<strong>da</strong>ndo a tempo con il<br />

ritmo dell'insegnante.<br />

Qu<strong>al</strong>ora <strong>al</strong>cuni bambini avessero difficoltà a<br />

riprodurre il ritmo di base e spezzassero perciò<br />

<strong>la</strong> catena, <strong>al</strong>lora l'insegnante potrà soffermarsi<br />

<strong>nel</strong><strong>la</strong> zona dell'errore e far ripetere varie volte ai<br />

bambini di quel<strong>la</strong> zona, fino a che <strong>la</strong> catena si ...<br />

s<strong>al</strong>derà.<br />

Quando i bambini avranno compreso il gioco e<br />

lo sapranno eseguire con abbastanza rego<strong>la</strong>rità,<br />

l'insegnante riprodurrà <strong>la</strong> catena music<strong>al</strong>e con 2<br />

colpi per ogni bambino, poi con 1 colpo, ma<br />

sempre lentamente.<br />

L'ultima fase servirà per fissare l'attenzione <strong>al</strong><br />

meglio e l'insegnante inizierà a produrre un<br />

ritmo con un solo colpo lentamente, poi con<br />

gradu<strong>al</strong>ità sempre più velocemente fino <strong>al</strong><br />

massimo possibile di concentrazione dei<br />

bambini.<br />

Ora che i bambini hanno ben chiara <strong>la</strong><br />

differenza tecnica <strong>nel</strong> re<strong>al</strong>izzare un movimento<br />

lento e un movimento rapido riportiamo tutto<br />

ciò <strong>al</strong><strong>la</strong> nostra catena music<strong>al</strong>e chiedendo loro<br />

una maggiore attenzione, perché <strong>nel</strong><strong>la</strong> nostra<br />

catena introdurremo gradu<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>cuni<br />

movimenti lenti.<br />

Il primo bambino parte velocemente fino <strong>al</strong><br />

penultimo compreso e l'ultimo bambino dovrà<br />

invece fare un movimento lento. Poi si ripeterà<br />

<strong>la</strong> catena e gli ultimi 2 bambini eseguiranno il<br />

movimento lento, molto lento. Poi gli ultimi 3 e<br />

così via fino a quando <strong>la</strong> catena si esaurisce e<br />

tutti i bambini eseguiranno movimenti molto<br />

lenti.<br />

Facciamo un gioco di attenzione, percezione e<br />

ripetizione di un effetto. Al primo bambino del<strong>la</strong><br />

nostra ipotetica catena dico una frase in un<br />

orecchio: "Io sono un percussionista". La frase<br />

gira fino <strong>al</strong>l'ultimo bambino che <strong>la</strong> ripete ad <strong>al</strong>ta<br />

voce. Gli è giunto infine "Il sole è <strong>al</strong>to".<br />

Incredibile dicono, ma come è stato possibile?<br />

Individuano chi ha commesso il primo errore e<br />

... beh! Ripetiamo il gioco. Ora dobbiamo stare<br />

attenti. La nuova frase che dico <strong>al</strong> primo<br />

bambino è "Stelle lucenti" e l'ultimo bambino<br />

mi riporta "Stelle lucenti". Bene abbiamo capito<br />

come si deve ascoltare.<br />

Ora saremo in grado di fare una catena<br />

music<strong>al</strong>e mista e di introdurre, in qu<strong>al</strong>siasi<br />

punto, movimenti lenti e movimenti veloci. Ma<br />

infine ci accorgeremo che il movimento lento o<br />

veloce può essere legato <strong>al</strong><strong>la</strong> durata del <strong>suono</strong> di<br />

uno strumento, così re<strong>al</strong>izzeremo <strong>la</strong> nostra<br />

catena avendo l'accorgimento di inframezzare<br />

strumenti a <strong>suono</strong> corto con strumenti a <strong>suono</strong><br />

di durata media e lunga e i bambini dovranno<br />

suonare so<strong>la</strong>mente quando l'effetto del<strong>la</strong> durata<br />

natur<strong>al</strong>e dello strumento sarà terminato.<br />

I bambini t<strong>al</strong>volta trovano difficoltà<br />

<strong>nel</strong>l'individuare il timbro, <strong>la</strong> durata e il ritmo <strong>da</strong><br />

eseguire: qui ci sarà d'aiuto <strong>la</strong> memoria;<br />

memoria music<strong>al</strong>e e memoria in gener<strong>al</strong>e perché<br />

chiederemo <strong>al</strong> bambino di ascoltare il <strong>suono</strong><br />

dello strumento del compagno che lo precede e<br />

di suonare so<strong>la</strong>mente quando <strong>la</strong> durata del <strong>suono</strong><br />

è terminata e solo <strong>al</strong>lora di suonare il ritmo che<br />

gli è stato assegnato: ma tutto ciò ad occhi<br />

chiusi.<br />

I bambini dovranno ricor<strong>da</strong>re il timbro, il <strong>suono</strong>,<br />

suonare vicino <strong>al</strong>l'orecchio del proprio<br />

compagno per ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> catena, ed eseguire il<br />

proprio ritmo, ma avremo anche l'accortezza di<br />

complicare <strong>al</strong>cuni effetti, per esempio mettendo<br />

in successione tre campa<strong>nel</strong>le con una<br />

variazione di tono, cosicché il bambino dovrà<br />

riconoscere sia l'intonazione sia il luogo <strong>da</strong> dove<br />

proviene il <strong>suono</strong>.<br />

Ascolto, controllo, auto-organizzazione,<br />

attenzione, percezione sonora, memoria<br />

music<strong>al</strong>e, sono <strong>al</strong>cuni degli elementi che<br />

emergono in questo gioco.<br />

Questi incontri hanno avuto una fin<strong>al</strong>ità teoricopratica.<br />

Hanno teso cioè sul piano teorico a<br />

raccogliere molteplici esperienze, re<strong>al</strong>izzate<br />

direttamente con i bambini, <strong>al</strong><strong>la</strong> ricerca di una<br />

sintesi che ci permettesse di capire un approccio<br />

metodologico per <strong>da</strong>re strumenti di crescita <strong>al</strong><br />

bambino, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra parte ha teso <strong>al</strong>l’esposizione<br />

di micro-esperienze che andranno a far parte di<br />

quel mondo di sperimentazione e di creatività<br />

costante che accompagna l’insegnante: materi<strong>al</strong>i<br />

in questo caso che potranno far parte delle<br />

diversificate re<strong>al</strong>tà ambient<strong>al</strong>i e collettive in cui<br />

gli insegnanti si ritroveranno ad agire<br />

.<br />

Bibliografia<br />

F<strong>al</strong>setti Franchino, S<strong>al</strong>bego Gianpaolo<br />

Qu<strong>al</strong>e percussione? Ricordi, Mi<strong>la</strong>no, 1987<br />

D<strong>al</strong>croze Jacques<br />

Le rytme, <strong>la</strong> musique et l’education,,<br />

Foetisch, Lausanne, 1965<br />

Willems E<br />

Il ritmo music<strong>al</strong>e, SEI, Torino, 1966<br />

Willems E<br />

L’orecchio music<strong>al</strong>e, Zanibon, Padova, 1975<br />

Signorelli M

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!